Oratorio Cup: l’inizio delle attività
La stagione 2019/2020 dell’Oratorio Cup, evento calcistico organizzato dal Centro Sportivo Italiano – Comitato di Roma entra nel vivo. Lo scorso venerdì, alla parrocchia di Santa Silvia, si è svolta una riunione, racconta Fabrizio Papa, responsabile della Commissione attività parrocchiale del CSI, con cui «abbiamo dato inizio alla nostra attività. Abbiamo consegnato i calendari a tutte le squadre e a tutte le società partecipanti, abbiamo chiarito quali sono i criteri e le procedure da mettere in pratica per giocare.
Importantissimo per scendere in campo è il tesseramento al CSI. Poi c’è una parte che riguarda gli allenatori: la compilazione delle distinte con i nominativi degli atleti, la compilazione del referto di gara che un po’ ci racconta quello che succede sui campi».
Oratorio Cup: quasi 200 iscrizioni
Grande soddisfazione, inoltre, per il numero delle adesioni raggiunte. «Abbiamo sfiorato duecento iscrizioni. Qualcuno si deve ancora aggregare perché le iscrizioni in under 8 scadranno più avanti. Partecipano le squadre da tutta la Diocesi, una presenza maggiore dal settore Est e del settore Nord ma quest’anno riusciamo ad arrivare anche a Ostia, alla Parrocchia di San Nicola, riusciamo ad uscire dai confini della Diocesi, fino alla Diocesi di Aprilia, quella di Albano.
Arriviamo a Le Rughe, a Formello. Quindi siamo di fronte a un movimento che cresce, che vuole entrare di più nelle prefetture, nelle
Cosa si aspettano i ragazzi dall’Oratorio Cup?
L’esperienza dell’Oratorio Cup vuole che quell’esperienza sportiva diventi un’esperienza di vita.
A noi non basta fare sport fine a se stesso. Ma vogliamo, e questo vogliono sicuramente i ragazzi, che quest’esperienza sportiva si possa portare nella vita quotidiana. Io imparo ad essere un buon compagno di strada, ad essere un buon cittadino, un buon figlio. Quindi a tramutare quelle situazioni che capitano sui campi, ad affrontarle nel modo giusto e far sì che diventino lezioni per la vita di tutti i giorni.
Oratorio Cup: le fasi
La stagione 2019-2020 partirà dopodomani, sabato 16 novembre. «Si svolgerà sostanzialmente con delle gare, con dei gironi, secondo il criterio zonale. Abbiamo messo insieme le squadre vicine tra di loro. Dopo questa fase, che finirà a febbraio, ci sarà la seconda fase basata sul criterio del merito. Si affronteranno tutte le squadre che avranno raggiunto la stessa posizione nei vari gironi.
Questa fase si concluderà con la giornata di festa finale, intorno alla metà di aprile, e tutte le squadre si affronteranno per tutte le posizioni in classifica, dalla prima all’ultima».
Ascolta l’intervista a Fabrizio Papa nell’edizione odierna di Radiopiù Sport:
Radiopiù Sport: gli altri appuntamenti della settimana
Sabato 16 novembre, alle ore 15.30, torna, al Parco delle Sabine, l’appuntamento con la Maratonina di Sant’alberto Magno, giunta alla trentacinquesima edizione. il ricavato delle iscrizioni sarà destinato alle iniziative umanitarie dell’omonima parrocchia
Sempre in ambito di solidarietà, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il prossimo 20 novembre, alle 20.30, in Aula Paolo VI in Vaticano si terrà Una serata di stelle per il Bambino Gesù.
L’evento, in favore dell’ospedale, sarà condotto da Amadeus.
Al suo fianco cantanti e personaggi dello spettacolo tra cui Francesco Renga, Alessandra Amoroso, Noemi, Giovanni Allevi, Pippo Baudo, Massimo Ghini e Ficarra e Picone.
Non mancheranno esponenti del mondo del sport come Roberto Mancini, Alessandro Florenzi, Ciro Immobile e Javier Zanetti.