Csi Roma: Il comitato nella vostra casa

Sport e formazione – Invertire la rotta per colmare la distanza comunicativa tra gli associati. È l’obiettivo di Comitato nella vostra casa, l’iniziativa del comitato di Roma del Centro Sportivo Italiano, già avviata lo scorso anno, al fine di avvicinare la struttura provinciale del CSI alle realtà sportive delle parrocchie e degli oratori. Dopo la tappa di ieri alla Parrocchia San Vincenzo de’ Paoli a Tor Sapienza, diversi gli incontri in programma. 

Ne abbiamo parlato con il presidente provinciale Daniele Pasquini: “È un’iniziativa – spiega – che rientra nell’ambito della formazione dei dirigenti delle società sportive. Abbiamo deciso di non attendere che fossero le persone a fare i percorsi formativi Csi Romaalla sede provinciale del CSI, ma che la struttura provinciale ‘andasse a casa’ delle associazioni sportive. Questo è il secondo anno che portiamo avanti questa iniziativa, sta funzionando, vede parecchia partecipazione. Quindi l’abbiamo riproposta”.

Csi Roma: gli incontri

Durante gli incontri si parte dalle esigenze delle associazioni. Si discute, cercando di capire cosa sta andando bene e meno bene e si trovano delle possibile soluzioni insieme, precisa ancora Pasquini. Quindi, tra gli argomenti trattati durante i vari appuntamenti, formule dei campionati, aspetti regolamentari, situazioni legate al tesseramento e alle affiliazioni della società.

Non solo. Partendo dalle questioni, per così dire “concrete”, si arriva alla visione cristiana del sport del Centro Sportivo italiano.La chiesa è di casa nello sport. E lo sport è di casa nella chiesa: sono due realtà che vanno a braccetto. I valori dello sport si possono declinare in maniera molto semplice, immediata e diretta nell’ambito della prima evangelizzazione” ci dice ancora Pasquini facendo presente che punto di riferimento per le attività CSI è il documento sulla prospettiva cristiana dello sport e della persona umana del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, “Dare il meglio di sé”.

Csi Roma e Oratorio Cup, simboli del volontariato associativo

E a proposito, uno dei simboli del volontariato associativo è l’Oratorio Cup, proposta educativa e formativa a misura di parrocchie e oratori della provincia di Roma. 

“È un progetto che inizia a settembre e che accompagna gli oratori fino a giugno. Prevede attività sportiva e incontri di tipo formativo”. Dal punto di vista sportivo sono tre gli appuntamenti in programma: la Coppa Roma, il torneo da novembre fino a fine aprile, la giornata finale. “Nessuno sarà lasciato fuori. Tutti arriveranno a giocare la loro ultima partita in una grande festa finale”. Una volta concluso l’Oratorio Cup, “l’attività sportiva degli oratori prosegue a maggio e a giugno con il Torneo Giocare per Credere“.

Ascolta il servizio integrale nella puntata odierna di Radiopiù Sport:

Comments are closed.