L’arte paleocristiana testimonianza di fede e teologia: aggiornamenti

Come è stato già anticipato, presentiamo alcune precisazioni circa il progetto di arte e fede dal titolo “L’arte paleocristiana testimonianza di fede e di teologia” Itinerario biblico-teologico-spirituale attraverso l’arte paleocristiana: i Mosaici, le Sculture e la Pittura in diversi siti della Città di Roma (Basilica e Battistero Lateranense/ Catacombe di Priscilla / Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro/ Museo Pio Cristiano / Chiesa di Santa Maria Antiqua/Basilica di Santa Maria Maggiore).

In ALLEGATO è presente sia il progetto in esteso che la scheda più sintetica. In entrambi c’è il link per iscriversi e l’email per le informazioni.

E’ importante ricordare che:

  1. La frequenza produrrà un attestato di partecipazione rilasciato dall’ufficio per la pastorale scolastica del Vicariato
  2. Il primo incontro, di sabato 14 gennaio al Seminario Maggiore (piazza San Giovanni zona Obelisco) è molto importante per la comprensione del percorso proposto. Inoltre è programmata la visita alla Basilica e al Battistero Lateranense.
  3. Il corso di formazione/approfondimento può essere esteso anche ai tutti i docenti di altre discipline, che volentieri accoglieremo, specie se invitati da voi, inviando anche questo materiale per l’iscrizione.

Il corso è gratuito, sebbene sarà richiesta, in alcuni siti, un piccolo contributo per gli auricolari.

Iscrizione MODULO Google

“L’arte paleocristiana, testimonianza di fede e di teologia” – Moduli Google