14 Agosto 2025

Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani

 

PROGRAMMA

Venerdì 30 maggio

– h.8.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.16.00-19.30Vivere la gioia in famiglia, seguendo l’esempio della famiglia Martin
• concerto, spettacoli e giochi per bambini, venerazione delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei coniugi Martin (Chiesa SS. Trinità dei Monti)

– h.18.00Non “come”, ma “quello”. La sorpresa della gratuità
• mostra a pannelli (Chiostro S. Salvatore in Lauro)

– h.21.00: Veglia di Preghiera (Chiesa della SS. Trinità dei Monti)

Sabato 31 maggio

– h.8.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.10.00-12.00Il valore della vecchiaia
• catechesi sul tema dell’anzianità (Basilica di S. Maria in Trastevere)

h.10.00-12.00: Momenti di animazione in alcune piazze di Roma

– h.10.00-13.00Il Family Global Compact e la rete internazionale di associazioni famigliari
                • convegno tematico (Lumsa)

– h.18.30-20.00: “Festa della Famiglia” e Veglia di preghiera (Piazza S. Giovanni in Laterano)
• con recita del Rosario a chiusura del mese mariano

Domenica 1  giugno

– h.10.30: S. Messa presieduta dal Santo Padre (Piazza S. Pietro)
• con alcuni bambini che riceveranno la prima Comunione

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 30 marzo 2025

 

L’ingresso in Piazza S. Pietro, in occasione della S. Messa presieduta dal Santo Padre, è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di biglietto.

I Vescovi e i Presbiteri che desiderano concelebrare, e i Diaconi che vorranno partecipare, dovranno prenotarsi presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice tramite il seguente link: https://biglietti.liturgiepontificie.va/ . Le iscrizioni inizieranno solo dopo la pubblicazione ufficiale del calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

Giubileo delle Famiglie, dei Nonni e degli Anziani – 30 maggio -1° giugno

Giubileo delle Famiglie, dei Nonni e degli Anziani – 30 maggio-1° giugno Basilica di San Pietro

Predica in occasione della celebrazione ecumenica per la festa dell’Ascensione del Signore presso la Chiesa luterana di Roma

Predica in occasione della celebrazione ecumenica per la festa dell’Ascensione del Signore presso la Chiesa luterana di Roma

Giubileo dell’Ecclesia Mater

Giubileo dell’Ecclesia Mater

Il pellegrinaggio dei giovani a Santa Maria Maggiore

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Tutto è pronto per il terzo pellegrinaggio notturno dei giovani della diocesi di Roma in vista del Giubileo dei giovani. L’appuntamento, promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, è per venerdì 6 giugno dalle ore 21 fino a mezzanotte e mezza circa.

Già mille gli iscritti all’evento, che sarà guidato dal cardinale vicario Baldo Reina, che presiederà la Messa alle ore 23 nella basilica liberiana, e vedrà la partecipazione dei vescovi ausiliari.

«Passeremo la Porta Santa – anticipa Matteo Maio della Pastorale giovanile diocesana –; quindi reciteremo il Rosario con speciali intenzioni per i maturandi, le comunità, le famiglie, la pace e per il Giubileo dei giovani». Non mancherà l’omaggio alla tomba di Papa Francesco, sulla quale saranno deposti dei fiori, né la preghiera davanti a Maria Salus Populi Romani. I ragazzi avranno anche la possibilità di vedere le reliquie della culla e di confessarsi.

Per iscrizioni compilare il form

29 maggio 2025

Domenica primo giugno l’istituzione di 14 accoliti per la diocesi

Saranno 14 gli accoliti che verranno istituiti domenica primo giugno, a San Giovanni in Laterano. A presiedere la Celebrazione Eucaristica, alle ore 17.30, sarà il vescovo Renato Tarantelli Baccari, ausiliare e vicegerente della diocesi di Roma. Presteranno il loro ministero in 12 parrocchie romane e al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Agli accoliti è affidato il compito di aiutare i presbiteri e i diaconi nello svolgimento delle loro funzioni, e come ministri straordinari potranno distribuire l’Eucaristia a tutti i fedeli, anche infermi.

I candidati hanno partecipato a un percorso formativo che prevede un triennio di Liturgia per la pastorale, organizzato dall’Ufficio per la formazione liturgica e la celebrazione dei Sacramenti in collaborazione con il Pontificio ateneo Sant’Anselmo, seguito da un itinerario di discernimento curato da alcuni parroci che coadiuvano l’Ufficio diocesano.

Ecco i nomi dei candidati e le parrocchie in cui saranno impegnati: Cosimo Caroli per la parrocchia di San Barnaba; Massimo Carta per i Santi Pietro e Paolo; Fabrizia Chimenti e Luigia Pasini per Santa Maria del Carmelo; Mauro Coluzza, Santo Spirito alla Ferratella; Pasquale Di Camillo per San Giovanni Battista de La Salle; Dino Lucia per Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia; Alessio Mirtini per San Francesco Saverio alla Garbatella; Alessio Piccoli per il Santo Volto di Gesù; Mauro Poponessi per Santa Maria Regina Pacis a Ostia; Marco Proietti Onori per San Girolamo a Corviale; Marcello Sullo per Santa Maria Consolatrice e Maurizio Trapani per Sant’Anselmo alla Cecchignola. Sonia Candelotti, infine, presterà il proprio ministero al Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Scarica il libretto della Celebrazione

 

29 maggio 2025

Il campo per i giovani della Caritas diocesana

Foto Caritas Roma

Si svolgerà dal 9 al 14 giugno 2025 il campo estivo promosso dalla Caritas diocesana e destinato ai giovani dai 16 ai 18 anni. La proposta si pone in continuità con i percorsi e le progettualità attivate da Caritas Roma, nell’ambito dell’educazione alla pace, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà.

Ogni giorno i ragazzi avranno l’opportunità di svolgere attività di volontariato in diverse opere segno presenti sul territorio diocesano: partendo dalla Cittadella della Carità, i giovani si sposteranno presso le mense di Colle Oppio e di Ostia, per poi vivere un’esperienza di servizio presso i centri di accoglienza per mamme con bambini e nelle strutture dedicate agli anziani, dove anche un semplice gesto può diventare occasione di ascolto, dialogo e condivisione tra generazioni.

In orario pomeridiano sono previsti incontri e testimonianze con gli operatori Young Caritas sulle tematiche legate alle persone senza dimora, all’immigrazione e ai minori non accompagnati.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 06.88815152 o scrivere all’indirizzo mail volontariato.giovani@caritasroma.it.

29 maggio 2025

Udienze

Udienze

Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Santa Messa presso la parrocchia San Gregorio Magno

Santa Messa presso la parrocchia San Gregorio Magno

Istituto Giovanni Paolo II, il cardinale Reina incontra i docenti

Si è tenuto ieri pomeriggio, martedì 27 maggio, il primo incontro tra il cardinale Baldo Reina, nuovo gran cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, e i professori dell’Istituto. Il vicario del Papa per la diocesi di Roma ha ascoltato tutti, offrendo loro l’opportunità di un dialogo di un’ora e mezza.

Durante l’incontro il gran cancelliere ha espresso il suo desiderio di partecipare attivamente alla vita accademica dell’Istituto «come membro della squadra».

Per il preside dell’Istituto, il professor Philippe Bordeyne, si è trattato di un «incontro molto stimolante, che ha permesso al nuovo gran cancelliere di conoscere meglio la nostra visione e la nostra missione, e soprattutto la dimensione internazionale dell’istituto che ci vede presenti nel mondo con sette sezioni e tre centri associati. Il cardinale Reina ha mostrato inoltre una profonda attenzione e cura pastorale verso i nostri studenti provenienti da tanti Paesi».

Il cardinale ha inoltre annunciato il rinnovo del mandato per altri quattro anni del preside Philippe Bordeyne e ha ringraziato vivamente il suo predecessore monsignor Vincenzo Paglia per il suo contributo alla rifondazione dell’Istituto voluta da Papa Francesco.

28 maggio 2025

Articoli recenti