Internet e tv, il piano di comunicazione per l’Incontro mondiale
Favorire la partecipazione e il coinvolgimento di tutti coloro che non potranno essere presenti a Roma per il X Incontro mondiale delle famiglie. Questo l’obiettivo del piano di comunicazione messo a punto in occasione dell’evento che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno e che sarà, come stabilito da Papa Francesco, «multicentrico e diffuso». Se dunque in tutte le diocesi del mondo si terranno momenti di riflessione e di preghiera dedicati alle famiglie, a far da raccordo saranno il sito internet ufficiale, i canali Facebook e Instagram e la webapp, che offrono materiali preparatori che possono essere scaricati gratuitamente. Festival, Congresso e celebrazioni con il Santo Padre verranno anche trasmessi in diretta streaming sul sito ufficiale dell’evento, https://www.romefamily2022.com/it/, sulla pagina YouTube della diocesi di Roma e, grazie alla collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione, anche su VaticanNews.
«Abbiamo voluto realizzare una comunicazione a “misura di famiglia” – spiega monsignor Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma –, pensata per aiutare le famiglie e le comunità a prepararsi spiritualmente all’Incontro e per poter partecipare anche a distanza all’evento ecclesiale che si svolgerà nella nostra città. Con questa proposta, intendiamo mettere le famiglie al centro della scena mediatica, riconoscendole come protagoniste della comunicazione con le loro storie e testimonianze, aiutandole a raccontarsi».
Non solo internet, ma anche la televisione aiuterà a raggiungere le famiglie di tutto il mondo. «Grazie a Vatican Media – prosegue monsignor Insero – stiamo implementando un sistema grazie al quale potremo fornire il segnale alle Tv che ne faranno richiesta in maniera libera e gratuita, con un flusso di immagini disponibile in cinque lingue (inglese, spagnolo, francese, portoghese, italiano, più LIS in italiano e in inglese). Le riprese dei tre eventi che prevedono la presenza del Santo Padre: il Festival delle famiglie del 22 giugno ore 18.15, la Messa di sabato 25 giugno ore 17.15 e l’Angelus alla chiusura dell’Incontro con il mandato alle famiglie di domenica 26 ore 12, saranno a cura di Vatican Media e trasmesse in mondovisione. Questi tre appuntamenti con Papa Francesco saranno trasmessi in diretta su RaiUno. Il Festival delle Famiglie dal titolo “The beauty of Family” sarà frutto di una preziosa collaborazione tra il Dicastero per la Comunicazione Vaticana con Vatican Media, la Rai con la testata del TG1e la Diocesi di Roma con l’Ufficio Comunicazioni Sociali».
Sarà possibile anche scaricare la webapp ufficiale del X Incontro mondiale delle famiglie, così come seguire i canali social Instagram e Facebook. I partecipanti digitali riceveranno un attestato di partecipazione dopo aver completato tutto il percorso della webapp, anche questa disponibile in diverse lingue. Fanno parte di questo particolare “cammino” tutti i riferimenti ad Amoris Laetitia, le catechesi, le informazioni sugli appuntamenti diocesani e i tour virtuali delle 4 basiliche maggiori e del Palazzo Lateranense.
31 maggio 2022
Installazioni d Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli
“Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli” è il titolo del percorso di installazioni dell’artista, organizzato da “Il Cigno GG Edizioni”, che sarà allestito nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli (piazza del Popolo) dal 21 marzo al 31 agosto 2024. L’ingresso è gratuito. Si potranno ammirare opere in marmo di Carrara, mani di donne e di uomini che testimoniano la violenza sulle donne (reduci dalla 58’ Esposizione internazionale d’arte, la Biennale di Venezia), più alcune inedite: la scultura in marmo bianco “La Maddalena pacificata”; la “Croce gloriosa dei miracoli”, che sarà acquisita nel patrimonio artistico della stessa chiesa, alta circa 4 metri, realizzata con tecnica e materiali misti; due installazioni che raffigurano due mani, “Le mani della crocifissione”.
«Marco Manzo, tatuatore e scultore contemporaneo – spiega padre Ercole Ceriani, rettore della chiesa di Santa Maria dei Miracoli –, attraverso raffinate realizzazioni indaga i sentimenti umani e in particolare il tema della violenza contro vittime inermi. Nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli in piazza del Popolo, alle sculture di Marco Manzo si accompagnano, in sorprendente e perfetta sintonia, testi biblici. Anche se redatti in tempi antichi e in ambienti culturalmente distanti dal nostro, le citazioni bibliche, come l’opera di Marco Manzo, testimoniano un vissuto che accomuna l’esperienza dell’essere umano di tutti i tempi e luoghi. Nella storia, come nella vita, ci si imbatte in eventi non decifrabili, molte domande rimangono inevase e spesso i conti non tornano: la vittima appare inerme davanti alla prepotenza e il grido di aiuto rimane in perenne attesa di una risposta. Nonostante tutto i testi biblici, come le sculture di Marco Manzo, sono permeati da una ostinata e radicale fiducia in una possibilità di riscatto e di salvezza».
La contemplazione «di mani violente e di mani amorevoli accompagna il nostro percorso, perché ciascuno possa guardare le proprie mani e chiedersi se sono fonte di sofferenza o di consolazione per gli altri, non solo per coloro che amiamo, ma soprattutto per i derelitti della terra che incontriamo sul nostro cammino – dichiara monsignor Giuseppe Lorizio, direttore dell’Ufficio per la Cultura del Vicariato –. E si tratta di una “buona novella”, che si conclude con una donna pacificata ai piedi della croce, che è colei a cui per primo si rivelerà il Risorto, oseremmo dire che è la prima redenta, “Apostola degli apostoli”, fuggiti dal Calvario. Le mani intendono trattenere l’amato Signore, ma egli si sottrae da un vincolo che gli impedirebbe di svolgere la sua missione, compiuta nel momento in cui si è lasciato abbracciare, crocifisso, da Maria di Magdala e l’ha redenta col suo infinito e incondizionato amore. Su questo mistero umano e divino siamo chiamati a riflettere mentre contempliamo le opere di Marco Manzo esposte in una chiesa che richiama il miracolo dell’amore e invita alla conversione umana e cristiana. Anche chi non crede più infatti lasciarsi coinvolgere nel dinamismo di questa umanità che esprime violenza, tenerezza, abbracci e salvazione».
21 marzo 2024
Insieme contro la tratta – 08 Febbraio 2019 ore 18:00
Insieme contro la tratta
VEGLIA DI PREGHIERA E RIFLESSIONE
08 Febbraio 2019 ore 18:00
V° edizione della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione Contro La Tratta Di Persone, che quest’anno avrà come tema: Insieme contro la tratta
La veglia di preghiera sarà
venerdì 8 febbraio, alle ore 18.00,
presso la Basilica di Sant’Antonio al Laterano in via Merulana, 124/B
presieduta da p. Michael Czerny (SJ) e p. Fabio Baggio (SC) sottosegretari alla Sezione Migranti e Rifugiati
Un’altra iniziativa legata alla giornata Mondiale contro la Tratta è la marcia insieme contro la tratta: ci ritroveremo
domenica 10 febbraio, alle ore 10.00
davanti a Castel Sant’Angelo, per arrivare insieme in Piazza San Pietro e
partecipare alla preghiera dell’Angelus con papa Francesco
in piazza sarà distribuita a tutti i presenti la preghiera di Papa Francesco a santa Bakhita, per implorare la fine della tratta di persone in tutto il mondo!
LOCANDINA LA VEGLIA
LOCANDINA LA MARCIA
Inizio V corso “Arte nelle chiese”
Inizio V corso “Arte nelle chiese”, che si occupa della formazione di guide turistiche. A cura del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio confraternite.
Inizio scuola di preghiera “Il Padre Nostro”
Inizio scuola di preghiera “Il Padre Nostro” a cura dell’Ufficio catechistico.
Inizio scuola di formazione politica
Inizio scuola di formazione politica, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.
Inizio primo corso di formazione per nuovi ministri straordinari della comunione
Inizio primo corso di formazione per nuovi ministri straordinari della comunione, a cura dell’Ufficio liturgico.
Inizio percorso per l’incontro con realtà di malattie croniche e anziani nelle parrocchie e nelle prefetture (Uff. past. anziani e malati)
Inizio percorso per l’incontro con realtà di malattie croniche e anziani nelle parrocchie e nelle prefetture (Uff. past. anziani e malati)
Inizio laboratorio mensile “Ripensare il sacramento della Riconciliazione – Basi bibliche e teologiche”
Inizio laboratorio mensile “Ripensare il sacramento della Riconciliazione – Basi bibliche e teologiche”, con Costacurta e Bonfrate, nel Palazzo del Vicariato.
Inizio laboratorio mensile “La dimensione profetica del sacerdozio. Predicazione e catechesi”
Inizio laboratorio mensile “La dimensione profetica del sacerdozio. Predicazione e catechesi”, con padre Rupnik presso il Centro Aletti.
Inizio laboratorio mensile “Imparare Roma – Itinerari di bellezza e fede nella città di Roma”
Inizio laboratorio mensile “Imparare Roma – Itinerari di bellezza e fede nella città di Roma”, con monsignor Marco Frisina.