8 Agosto 2025

Giubileo dei Migranti

PROGRAMMA

Sabato 4 ottobre

– h.14.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.10.00: Incontro con il Santo Padre (Piazza S. Pietro)

Domenica 5 ottobre

– h.10.30: Celebrazione della S. Messa (Basilica di S. Paolo fuori le mura)

– h.15.00-18.00: Momento di festa nei Giardini della Città

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 3 agosto 2025

Giubileo Parrocchia Gesù Divin Lavoratore – Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Giovanni in Laterano

Ore 17:30 Celebrazione Giubilare

Giubileo del Mondo Missionario

A questo evento giubilare sono particolarmente invitati tutti i missionari laici e religiosi, gli operatori pastorali in missione, i fidei donum e le varie organizzazioni missionarie.

 

PROGRAMMA

Sabato 4 ottobre 2025

– h.10.00: Incontro col Santo Padre (Piazza S. Pietro)

– h.12.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di S. Pietro

 h.18.00: Dialogo con la città, attività di carattere culturale, artistico e spirituale (Piazza di Spagna).


Domenica 5 ottobre 2025

– h.10.30: S. Messa, presieduta dal Card. Pro-Prefetto S.E.R. Tagle (Basilica di S. Paolo fuori le Mura)

– h.16.00: Incontro Internazionale Missionario (Aula Magna dell’Università Urbaniana)

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 3 agosto 2025

Giubileo dei Catechisti

A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti i catechisti e i formatori spirituali.

 

PROGRAMMA

Venerdì 26 settembre

– h.8.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.18.30-19.30: Benvenuto e accoglienza da parte della Diocesi di Roma (Piazza S. Giovanni)

Sabato 27 settembre

– h.8.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.16.30-18.30: Catechesi diffuse nelle chiese giubilari, suddivise per lingua

Domenica 28 settembre

– h.10.00: S. Messa presieduta dal Santo Padre (Piazza S. Pietro)
• con istituzione di alcuni nuovi catechisti

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 20 luglio 2025

 

L’ingresso in Piazza S. Pietro, in occasione della S. Messa presieduta dal Santo Padre, è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di biglietto.

I Vescovi e i Presbiteri che desiderano concelebrare, e i Diaconi che vorranno partecipare, dovranno prenotarsi presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice tramite il seguente link: https://biglietti.liturgiepontificie.va/ . Le iscrizioni inizieranno solo dopo la pubblicazione ufficiale del calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

Giubileo XXXI Prefettura – Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Giovanni in Laterano

Ore 17:30 Celebrazione Giubilare XXXI Prefettura

Giubileo degli operatori di giustizia

A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti coloro che sono coinvolti nel mondo della giustizia laica, canonica, ecclesiastica (giudici, pubblici ministeri, magistrati, avvocati, operatori del diritto, etc.).

 

PROGRAMMA

Sabato 20 settembre

– h.9.00-10.30: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.12.00: Catechesi con il Santo Padre

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 20 luglio 2025

Giubileo della Consolazione

A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari e amici, tutti coloro che stanno vivendo un tempo di dolore e afflizione, per malattie, lutti, violenze e abusi subiti.

 

PROGRAMMA

Lunedì 15 settembre

– h.8.00-12.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.17.00: Ridare speranza, asciugando le lacrime
• Veglia di preghiera con il Santo Padre (Basilica di S. Pietro)

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 13 luglio 2025

I Vescovi e i Presbiteri che desiderano concelebrare, e i Diaconi che vorranno partecipare, dovranno prenotarsi presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice tramite il seguente link: https://biglietti.liturgiepontificie.va/ . Le iscrizioni inizieranno solo dopo la pubblicazione ufficiale del calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

Il cammino giubilare con i Beltrame Quattrocchi

Da venerdì 29 a domenica 31 agosto

Nel ricordo del transito della Beata Maria Corsini

Ritiro spirituale a Serravalle (AR) per giovani sposi e coppie di fidanzati

 

 

Il pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Torna, tra agosto e settembre, il tradizionale pellegrinaggio diocesano a Lourdes, organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi. Con una novità: al gruppo si uniranno anche 150 ragazzi dai 16 ai 28 anni grazie all’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile. Gli under 30 partiranno a bordo di 3 pullman il 28 agosto, per fare ritorno a Roma il 2 settembre; a Lourdes si troveranno con gli altri partecipanti al pellegrinaggio diocesano, che arriveranno nella cittadina francese in aereo il 29 agosto e resteranno fino al primo settembre. I pellegrini in totale saranno 600 e verranno guidati dal cardinale vicario Baldo Reina.

Ci sarà anche madre Rebecca Nazzaro, direttrice dell’Opera Romana Pellegrinaggi. «La risposta dei giovani è stata altissima – osserva –, tanto è vero che abbiamo dovuto fermare le iscrizioni. Sarà bellissimo pregare insieme al resto del gruppo; molte attività verranno portate avanti in comune mentre altre saranno separate. La Via Crucis, ad esempio, l’hanno scritta i ragazzi e hanno anche preparato un momento di festa finale da condividere con il gruppo».

Ricco il programma, comune per tutti: dalla Via Crucis alle catechesi, dalla Messa internazionale alla visita ai luoghi in cui visse santa Bernadette, dalla recita del Santo Rosario – trasmessa il 30 agosto in diretta su Tv2000 – alla fiaccolata, fino alla festa di domenica 31 agosto animata dai giovani.

«La presenza dei giovani viene valorizzata all’interno del pellegrinaggio diocesano – riflette don Alfredo Tedesco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile –. Già in passato si è tentato di coinvolgerli, questa volta con maggiore profondità e intensità. C’è un legame profondo tra i giovani e il tema della salute fisica, mentale, spirituale. La sofferenza fa parte delle loro vite: c’è disagio, solitudine, emergenza educativa. Lourdes può essere un luogo simbolico, una chiave di speranza. La Madonna, come figura materna, di guarigione, di presenza accogliente, può rappresentare per loro un segno potente. Questo pellegrinaggio è anche una risposta concreta a una generazione che ha bisogno di sentirsi ascoltata, accompagnata, guarita e amata».

E già si pensa a replicare questa formula mista anche per altri tipi di pellegrinaggi, come sottolinea madre Rebecca: «Come ORP mettiamo la nostra grande struttura a servizio di proposte specifiche per i giovani a prezzi molto contenuti, per dare loro la possibilità di partecipare. Perché il pellegrinaggio, come ha detto Papa Leone XIV a Tor Vergata, è un grande strumento di evangelizzazione, di amicizia e fraternità».

Articoli recenti