16 Settembre 2025

La Consulta delle aggregazioni laicali nel cammino sinodale

«Prima dei propri carismi è necessario mettere al centro la relazione con il Risorto per essere una Chiesa completamente nelle mani dello Spirito Santo». È questo l’invito che il vescovo Daniele Salera, ausiliare per il settore Nord e neo delegato alle Aggregazioni laicali, ha rivolto lunedì sera agli oltre 40 delegati e rappresentanti della Consulta diocesana. L’organismo, coordinato dall’incaricato monsignor Francesco Pesce, coadiuvato dalla segretaria Lidia Borzì, si è riunito lunedì sera presso la “Sala Baldini” della chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli per un incontro conoscitivo con il vescovo neo delegato e di approfondimento sul secondo anno di cammino sinodale, con particolare riferimento ai 3 spazi di sinodalità chiamati su proposta della Cei “Cantiere della Strada e del Villaggio”, “Cantiere dell’Ospitalità e della Casa” e “Cantiere delle Diaconie e della Formazione Spirituale”.

L’incontro è stato aperto da Borzì, che, nel dare il benvenuto al vescovo Salera, ha sottolineato la forte valenza simbolica dell’immagine del Cantiere, il quale manifesta «un futuro che inizia, un tempo di grazia e di primavera della Chiesa che attraverso una serie di percorsi intrecciati come il prossimo Giubileo, il Cammino Sinodale e questi tre Cantieri si sta facendo dono, offrendo alle realtà laicali tante suggestioni e metodi per rinnovarsi». Una sottolineatura fatta anche da monsignor Pesce che ha notato come «ogni figura che lavora nel Cantiere, dal capomastro all’operaio, ha la stessa importanza» e come i lavori devono partire «riconoscendo che siamo tutti nelle mani dello Spirito Santo, accettando le nostre debolezze senza subirle». Inoltre, ha osservato come «l’ascolto delle realtà laicali sia di fondamentale importanza perché nelle loro esperienze di prossimità sono profondamente impegnate nel territorio di Roma».

Leggendo e commentando una serie di passi del Capitolo 13 del libro degli Atti degli Apostoli in cui si racconta il viaggio missionario di Paolo e Barnaba ad Antiochia, il vescovo Salera ha richiamato l’attenzione sull’atteggiamento che deve guidare le aggregazioni laicali in questo secondo anno di cammino sinodale. Queste sono chiamate a «non cedere al pessimismo e a farsi abbattere dalle difficoltà e dalla stanchezza incontrata durante la propria azione pastorale» ma a «riconoscere sempre l’azione dello Spirito Santo in ogni momento del cammino». Da qui la necessità di «protendersi a fare discernimento anche sugli episodi negativi» imparando a «distinguere la stanchezza di chi ha disperso il proprio obiettivo e quella di chi ha respirato la vita piena e viva della chiesa». Mantenersi, quindi, in perenne ascolto dei cenni dello Spirito Santo e cogliere i momenti più difficili come un’occasione per «ricentrarsi nella vocazione missionaria e darsi un nuovo indirizzo per annunciare con gioia la parola di Dio».

A seguire il vescovo ha presentato i tre Cantieri di Betania invitando le aggregazioni a dedicarsi prevalentemente al “Cantiere della Strada e del Villaggio”, continuando così a costruire sempre più relazioni ad extra visto che «la vita di ogni percorso associativo risiede sempre al di fuori dei rispettivi confini».

La Consulta diocesana parteciperà giovedì 27 ottobre alle 19 a una veglia di preghiera promossa dal Movimento Pro Sanctitate in vista della Giornata della santificazione universale nella chiesa di San Bonaventura da Bagnoregio a Torre Spaccata, cui farà seguito l’adorazione eucaristica. A presiederla il vescovo ausiliare per il settore Est, monsignor Riccardo Lamba.

19 ottobre 2022

Santa Messa in occasione della Festa di San Luca Evangelista – Cappella Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata (Centro Past. Sanitaria)

Santa Messa in occasione della Festa di San Luca Evangelista – Cappella Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata (Centro Past. Sanitaria)

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa al pranzo con il gruppo dei parroci di prima nomina

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa al pranzo con il gruppo dei parroci di prima nomina.

E’ entrata nella luce della Resurrezione Quintalina, mamma del diacono Claudio Valletti

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore del diacono Claudio Valletti,
per la morte della sua cara mamma

Quintalina
di anni 94

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Quintalina il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 10.00,
presso la Parrocchia Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario
(Piazza Nostra Signora di Guadalupe, 12)

18 ottobre 2022

Una giornata di formazione con la Pastorale giovanile

Il Servizio diocesano per la pastorale giovanile propone una giornata di formazione per il prossimo sabato 22 ottobre, al Pontificio Seminario Romano Minore (ingresso da via Aurelia 208) dalle 9 alle 17. “Cammino sinodale della Chiesa e rinnovamento della Pastorale giovanile – Provocazioni per un nuovo inizio” è il tema dell’appuntamento, che vedrà la partecipazione di don Rossano Sala, salesiano, docente alla Pontificia Università Salesiana, direttore della rivista “Note di Pastorale giovanile” ed è stato segretario del Sinodo sui giovani.

L’intervento di don Sala è previsto per le 9.30; seguirà il dibattito e poi dei laboratori in base ai cantieri sinodali della Cei. Quindi in pranzo e gli interventi del Servizio per la tutela dei minori della diocesi di Roma e dell’Ufficio Privacy diocesano. Quindi verrò illustrato il calendario delle attività di Pastorale giovanile diocesana e fornite informazioni sulla Giornata mondiale delle gioventù di Lisbona.

Clicca qui per l’iscrizione

14 ottobre 2022

Al via un percorso sull’arte sacra

San Salvatore alle Coppelle

Visite guidate, incontri e lectiones per scoprire “La Parola di Dio mediata dall’immediatezza delle immagini”. Questo il titolo del percorso formativo proposto dal Centro Studi Arte Sacra per il nuovo anno pastorale, che prevede visite a diverse parrocchie nei quartieri di Roma e poi lezioni nella chiesa di San Salvatore alle Coppelle (via delle Coppelle, 72).

«Ogni lezione si incentra principalmente su spiegazioni iconografiche ed iconologiche delle opere d’arte sacra – spiega una nota del Centro Studi –. Vengono anche svolte, durante l’anno, alcune lectiones sulle opere d’arte sacra riferite alle solennità liturgiche. L’obiettivo primario è quello di ritrovare i testi biblici nelle immagini, di svelare puntualmente ciò che da secoli tramandiamo, nella ridondanza mnemonica quotidiana etica mediante l’estetica: si era in maggioranza analfabeti e la Bibbia di apprendeva mediante ascolto e immagini».

Per informazioni e il calendario completo: info@centrostudiartesacra.it

17 ottobre 2022

Desiderio Desideravi, l’incontro con Viola e il percorso al Sant’Anselmo

«La Liturgia non dice “io” ma “noi” e ogni limitazione all’ampiezza di questo “noi” è sempre demoniaca. La Liturgia non ci lascia soli nel cercare una individuale presunta conoscenza del mistero di Dio, ma ci prende per mano, insieme, come assemblea, per condurci dentro il mistero che la Parola e i segni sacramentali ci rivelano». La lettera apostolica di Papa Francesco “Desiderio Desideravi” è stata diffusa lo scorso 29 giugno ed è dedicata alla formazione liturgica del Popolo di Dio. Per approfondire la riflessione su questo testo pontificio, la diocesi di Roma organizza per giovedì 3 novembre, alle ore 10, nella basilica di San Giovanni in Laterano, un incontro a cui parteciperà l’arcivescovo Vittorio Francesco Viola, segretario del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. L’appuntamento è riservato ai sacerdoti e ai diaconi della diocesi di Roma.

Il presule sarà anche protagonista, giovedì 20 ottobre, con il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano padre Giuseppe Midili, del primo appuntamento del corso dedicato a Desiderio Desideravi, promosso dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo e dall’Ufficio liturgico della diocesi. «La lettera apostolica Desiderio Desideravi, che il Santo Padre Francesco ci ha indirizzato il 29 giugno scorso è la felice occasione per promuovere ancora una volta il delicato tema dell’approfondimento teologico, pastorale, spirituale della liturgia e proseguire l’attuazione della riforma avviata dal Concilio», spiegano dal Sant’Anselmo.

L’obiettivo di questo nuovo percorso formativo è quello di aiutare presbiteri e comunità a «ritornare alle fonti della teologia liturgica – chiarisce una nota dell’Istituto –, per individuare gli aspetti della riforma che devono essere approfonditi, studiati, meditati e conformare ad essi la prassi celebrativa. Il corso, partendo dalle indicazioni della Lettera, offre ai partecipanti criteri di analisi della situazione pastorale della liturgia nella realtà ecclesiale che frequentano, perché in comunione con i pastori, divengano promotori di un autentico rinnovamento e di una riscoperta della bellezza della liturgia per il proprio percorso di fede». Il corso prenderà il via il prossimo 20 ottobre e si concluderà il 19 gennaio 2023; le lezioni si terranno il giovedì dalle 19 alle 20.30 e potranno essere seguite in presenza nella sede del Pontificio Istituto di piazza dei Cavalieri di Malta, oppure on line o scaricando i video.

Per informazioni e iscrizioni: anselmianum.com

17 ottobre 2022

Esercizi spirituali, il libretto e tutte le proposte

Sieger Köder, “Mi avete dato da mangiare (Le opere di misericordia corporale)”, olio su tela XX sec. Collezione Privata

Il Servizio per la formazione permanente del clero ha elaborato per i sacerdoti romani numerose proposte di esercizi spirituali. «Con la speranza che possano essere l’occasione per riscoprire e ravvivare un ministero, mai come in questo tempo di incertezze e paure, così prezioso per accompagnare, sostenere e vivificare l’intero popolo che Dio ci ha affidato»: così le presenta l’introduzione al libretto sui “Cammini per la formazione permanente dei sacerdoti” consultabile sul sito diocesano. L’itinerario sinodale, viene spiegato, ha messo in luce quanto ci sia «voglia di una Chiesa in cui rimanga vivo il desiderio di formazione, sia per i laici che per i religiosi, nella convinzione che nulla è statico, ma tutto è in continuo mutamento, e per mantenere il passo dei fratelli, nel cammino della vita, è necessario un costante processo di rielaborazione e “aggiornamento” di ciò che siamo e che Dio ci chiede di essere».

Ma veniamo al dettaglio delle proposte, a cominciare da quella rivolta ai viceparroci, invitati a partecipare agli esercizi guidati da don Gabriele Faraghini, rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, dal 20 al 26 novembre a Montefiolo (comune di Casperia, in provincia di Rieti), presso il Monastero della Risurrezione, la casa di esercizi gestita dalla diocesi di Roma. Per i parroci il corso di esercizi spirituali si terrà dal 14 al 18 novembre prossimo, presso la Fraterna Domus di Sacrofano, con il cardinale Enrico Feroci. Per i vescovi ausiliari, i parroci prefetti, i direttori e incaricati degli Uffici del Vicariato e i rettori dei seminari sono in programma gli esercizi spirituali dal 6 al 12 novembre a Casa Santa Maria Consolatrice, a Santa Severa, guidati da Marina Stremfelj del Centro Aletti.

Tutti i sacerdoti della diocesi, inoltre, possono partecipare agli esercizi presso Casa San Giuseppe: dalla sera di domenica 6 al pomeriggio di venerdì 11 novembre, con il biblista gesuita padre Stefano Bittasi, su “Il Cammino della Parola”; dalla sera di domenica 8 al pomeriggio di venerdì 13 gennaio 2023, sempre con padre Bittasi, su “Il Regno di Dio e la sua Giustizia”; dalla sera di domenica 15 al pomeriggio di venerdì 20 gennaio, con padre Giovanni Cucci, docente all’Università Gregoriana e scrittore della rivista “La Civiltà Cattolica”, su “Venite in disparte e riposatevi un po’”. Per tutti i sacerdoti è anche già pronta una proposta per la primavera: dal 12 al 18 marzo, a Montefiolo, presso la Casa della Resurrezione, si terranno gli esercizi guidati da don Paolo Galardi; titolo: “Settimana ignaziana”.

Le adesioni alle diverse proposte dovranno pervenire a formazioneclero@diocesidiroma.it.

Clicca qui per scaricare il libretto

14 ottobre 2022

Celebra la Messa nella parrocchia di Sacro Cuore di Gesù Agonizzante in occasione della visita pastorale

Celebra la Messa nella parrocchia di Sacro Cuore di Gesù Agonizzante in occasione della visita pastorale.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Rita a Torre Angela in occasione della visita pastorale

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Rita a Torre Angela in occasione della visita pastorale

Veglia missionaria diocesana a San Giovanni in Laterano

Veglia missionaria diocesana a San Giovanni in Laterano

Focus “Parliamo di lavoro” – Centrale Montemartini (Via Ostiense, 106) (Uff. Past. Sociale)

Focus “Parliamo di lavoro” – Centrale Montemartini (Via Ostiense, 106) (Uff. Past. Sociale)

Articoli recenti