4 Maggio 2025

In Vicariato incontra gli operatori pastorali della Caritas per una catechesi

In Vicariato incontra gli operatori pastorali della Caritas per una catechesi.

Acli e Pastorale sociale unite per il LaborDì

Una giornata dedicata ai giovani e al lavoro quella di oggi, martedì 19 ottobre. Dalle 9 alle 17, infatti, alla Camera di Commercio di Roma nella sede del Tempio di Adriano, in piazza di Pietra, si svolgerà “LaborDì”, con workshop, seminari e colloqui per far incontrare i giovani e il mondo del lavoro, promossa dalle Acli di Roma e provincia e dall’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Roma, in collaborazione con Cisl di Roma e Rieti, Ucid e Confcooperative Roma nell’ambito del progetto Generiamo Lavoro: cantiere aperto sostenuto dalla Camera di Commercio di Roma.L’evento fa parte anche della VII edizione dell’Ottobrata Solidale, la serie di eventi promossa dalle Acli di Roma e provincia con l’obiettivo di raccontare la bellezza della solidarietà e che quest’anno ha come slogan “Roma tra concretezza e sogni”.

All’apertura dei lavori interverranno Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia, Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, Carlo Costantini, segretario generale della Cisl di Roma e Rieti e monsignor Francesco Pesce, incaricato della pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Roma.

Inizierà poi una sessione in plenaria che si articolerà attraverso tre focus dedicati a: Ristorazione e Turismo, con gli interventi di Carlo Hasmann, direttore generale Agro Camera, e Tommaso Tanzilli, presidente dell’Ente Bilatere Turismo Lazio e direttore generale Federalberghi Roma e Lazio, e con la presentazione delle aziende NaturaSì, Area Tour srl e ViviBistrot; il secondo panel sarà dedicato a Commercio e Servizi, con l’intervento di Romolo Guasco, direttore Confcommercio Roma, e la presentazione delle aziende Allianz, Acea, Decathlon, Leroy Merlin, Mediaera e Würth; al Sociale e Terzo Settore si rivolgerà il terzo panel, con gli interventi di Gabriele Sepio, segretario generale di Terzjus – osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale –, e Marco Marcocci, presidente Confcooperative Roma e Lazio, e la presentazione di alcune organizzazioni del terzo settore: Spes Contra Spem e Crs Società Cooperativa Onlus. Al termine di ogni focus sono previste domande dirette da parte dei giovani agli esperti intervenuti.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, si terrà la sessione esperienziale, in cui i giovani potranno sostenere colloqui e ricevere pillole informative su: nuovi mestieri e nuovi contratti, servizio civile, come scrivere un curriculum e prepararsi a un colloquio, capacità e comportamenti organizzativi e il processo di sviluppo di aziende. Dalle 15 alle 17 sono previste simulazioni di colloqui con le aziende. Per tutto il giorno, inoltre, saranno attivi uno sportello “Chiedi al Sindacalista” curato dalla Cisl di Roma e Rieti, uno sportello “Job in Tur” curato dall’Ente Bilaterale Turismo Lazio, e la piattaforma tecnologica “Mi sorprendo”, nata per orientare i ragazzi nel mondo del lavoro e proiettarli nel loro futuro, permettendo di individuare obiettivi di studio e lavoro e costruire dei piani di azione per raggiungerli.

«Da tempo – dichiara Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia – portiamo avanti insieme alla Diocesi di Roma un percorso per facilitare ai giovani l’accesso nel mondo del lavoro dignitoso partendo dall’ascolto dei loro sogni e bisogni. I ragazzi infatti ci hanno chiaramente detto che amano Roma, ma la trovano respingente proprio per la mancanza di un lavoro capace di garantire loro una base solida per costruire e progettare il loro futuro. In quest’ottica sentiamo fortemente la responsabilità di fare il possibile per evitare che i giovani scappino dalla Capitale e questa giornata rappresenta un segnale piccolo ma significativo in questa direzione. Quello del lavoro è un tema cardine che la nostra città, e quindi il nuovo sindaco che tra pochi giorni verrà eletto, e tutto il Paese devono assumere come priorità della propria agenda. È necessaria una vera e propria alleanza che parta proprio dai giovani affinché vengano dotati dei mezzi adeguati per affacciarsi con speranza e serenità alla vita da adulti».

«Trovo molto opportuna – commenta monsignor Francesco Pesce, incaricato della pastorale sociale e del lavoro della diocesi – e di particolare efficacia questa iniziativa. I vescovi italiani, in un messaggio per lo scorso primo maggio, hanno evidenziato come “il mondo del lavoro dopo la pandemia ha bisogno di trovare strade di conversione e riconversione. Conversione alla transizione ecologica, riconversione alla centralità dell’uomo, che spesso rischia di essere considerato come numero e non come un volto con la propria unicità”. Sono parole interessanti e che interpretano bene lo sforzo che le Acli di Roma stanno facendo, non da oggi, per connettere il mondo del lavoro al mondo giovanile. I giovani possono essere le eccellenze della ripartenza post-pandemia, ma vanno coinvolti da protagonisti».

19 ottobre 2021

Esami del corso triennale di liturgia pastorale; a cura dell’Ufficio liturgico

Esami del corso triennale di liturgia pastorale; a cura dell’Ufficio liturgico.

Corso di liturgia per la catechesi; a cura dell’Ufficio liturgico

Corso di liturgia per la catechesi; a cura dell’Ufficio liturgico.

Celebra la Messa nella chiesa rettoria di San Rocco all’Augusteo

Celebra la Messa nella chiesa rettoria di San Rocco all’Augusteo.

I documenti per il cammino sinodale diocesano

Il cammino sinodale nella nostra diocesi è partito già da lunedì, con gli incontri del cardinale vicario Angelo De Donatis nei diversi settori, proprio il giorno successivo alla Messa di apertura celebrata da Papa Francesco. E adesso inizia in tutte le comunità parrocchiali. Per portarlo avanti al meglio, sono a disposizione diversi documenti della Cei e indicazioni della diocesi stessa. Inoltre, proseguirà anche quest’anno la formazione per le équipe pastorali, che sarà parte integrante del cammino sinodale: il primo appuntamento è in programma per sabato 6 novembre, dalle 10 alle 11, sul canale Nsl e sulla pagina Facebook della diocesi. Sui social e sul sito diocesano saranno disponibili a breve anche due video dedicati al tema.

«Il cammino sinodale punta a creare lo “spazio” in cui emerga la voce dello Spirito Santo e non la nostra voce – si legge nelle Indicazioni preparate dalla diocesi di Roma –. La voce dello Spirito risuona attraverso l’ascolto della Parola di Dio e attraverso l’ascolto dei fratelli, quando la comunità cristiana si riunisce e compie un discernimento comunitario su ciò che vive, su ciò che ascolta, sulla storia umana che abita». Ma affinché questo si realizzi, sono necessarie due condizioni: «il Popolo di Dio si riunisce per ascoltare la sua Parola che illumina la vita» e «la Chiesa diventa sempre più un luogo di incontro cordiale e di accoglienza reciproca in cui possono nascere fiducia ed amicizia».

Alle comunità parrocchiali viene quindi proposto un cammino sulle Beatitudini: si tratta di un itinerario spirituale di otto incontri (uno per beatitudine) che sarà il “luogo” in cui avviene anche la consultazione sinodale: lì si affrontano l’interrogativo fondamentale e le domande che lo articolano, suddivise in dieci temi. In concreto, quindi, si legge nelle Indicazioni, «gli incontri sinodali quindi, assembleari o di gruppo, partiranno sempre dall’ascolto della Parola delle Beatitudini e verranno custoditi dal clima creato da questo ascolto».

A livello diocesano, viene inoltre costituita una équipe diocesana, come previsto dal vademecum del Sinodo dei Vescovi, guidata da due referenti: la sua funzione consiste nel coordinare il cammino sinodale in sinergia con il cardinale vicario e il consiglio episcopale. Mentre in parrocchia, «bisognerà prima di tutto vedersi con l’équipe pastorale parrocchiale. Una domenica di fine ottobre e di inizio novembre – è il suggerimento – può essere l’occasione per proporre a tutti il cammino sinodale: durante l’omelia o al termine della celebrazione si spiega il senso del percorso sinodale, si inseriscono delle specifiche intenzioni nella preghiera dei fedeli, si distribuisce il Messaggio della Cei all’uscita dalla celebrazione, si diffonde tra i parrocchiani e nei gruppi degli operatori pastorali il video e lo si mette nel sito della parrocchia».

Ma nell’arco dell’anno «è importante trovare occasioni di incontro con chi non partecipa alla vita della comunità – è la conclusione –, o perché cristiano non praticante o perché credente di altre religioni o perché non credente. Il farsi vicini a queste persone, il dialogo, il prendere sul serio il loro punto di vista (anche quando è critico verso la fede o la Chiesa), testimonia il coraggio di una comunità cristiana capace di “prendere l’iniziativa”, di accogliere e coinvolgersi, di mettersi in discussione».

L’intervento integrale del cardinale De Donatis

Udienza di Papa Francesco alla diocesi del 18 settembre

Lettera della Cei ai presbiteri e agli operatori pastorali

Lettera della Cei agli uomini e alle donne di buona volontà

Indicazioni operative per il cammino sinodale

Scheda delle Beatitudini con Questionario Sinodale

Suggerimenti liturgici per l’apertura del cammino sinodale

15 ottobre 2021

Giornata di agricoltura sociale “La nuova Arca”; a cura del Servizio per la pastorale sociale

Giornata di agricoltura sociale “La nuova Arca”; a cura del Servizio per la pastorale sociale.

Due giorni di assemblea per la Caritas di Roma

La Caritas di Roma propone un’assemblea per gli animatori della carità suddivisa in due diversi momenti, il 19 ottobre e il 4 novembre, entrambi dalle 17.30 alle 19, che saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social della diocesi e della Caritas diocesana, oltre che sul sito della Caritas di Roma.

Primo appuntamento, dunque, domani, 19 ottobre. Aprirà i lavori una riflessione del cardinale vicario Angelo De Donatis; seguirà un intervento del teologo padre Paolo Benanti, francescano del Terzo ordine regolare e docente della Pontificia Università Gregoriana, tratto dalle sue riflessioni pubblicate nel volume “Trovare l’alba dentro l’imbrunire”. La seconda giornata, giovedì 4 novembre, sarà aperta invece dal vescovo Benoni Ambarus, delegato per la Carità nella diocesi di Roma, che introdurrà al cammino sinodale. Seguirà, come di consueto, la presentazione delle principali proposte di animazione per il nuovo anno.

18 ottobre 2021

E’ entrato nella luce della Resurrezione Pietro, padre di padre Saul Tambini

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Padre Saul Tambini,
Parroco della Parrocchia di San Gregorio VII,
per la morte del suo caro papà

Pietro
di anni 83

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Pietro
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno oggi, 18 ottobre 2021, alle ore 15.00,
presso la Chiesa parrocchiale di Bardi (PR)

18 ottobre 2021

Il tempo di osare: la riflessione del direttore della Caritas sull’usura

Foto di Cristian Gennari

Pubblichiamo la riflessione di Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana e presidente della Fondazione Salus Populi Romani, sul Convegno nazionale delle fondazioni antiusura

A Napoli, ci siamo ritrovati il 15 e 16 ottobre, per ricordare i 25 anni della Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II, di cui siamo parte insieme ad altre 31 Fondazioni operanti in 16 regioni italiane, per la nostra Assemblea nazionale e per il convegno: “Prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura e solidarietà alle vittime: è il tempo di osare”. “E’ il tempo di osare” non significa volgere lo sguardo al passato, non accontentarsi per il molto che è stato fatto dalla nostra Fondazione, la Salus Populi Romani, come dalle altre, ma stare nel presente per affrontare le nuove sfide che la lotta all’usura ci pone nell’oggi ed esercitare il diritto- dovere di dire la verità dal punto di vista dei poveri e degli esclusi, rispetto ad un modello economico che tende sempre di più a metterli ai margini.

Ci troviamo oggi a dover affermare che gli strumenti che abbiamo a disposizione per prevenire e contrastare il sovraindebitamento e l’usura, come pure l’azzardo (che di “gioco” non ha nulla), non sono più da tempo all’altezza delle necessità, dell’emergenza che tocchiamo con mano ogni giorno, a Roma come ad ogni latitudine in Italia. La legge n.108 del 1996, frutto tra gli altri dell’impegno della stessa Consulta Nazionale, e con essa delle numerose leggi regionali che ad essa si ispirano, va profondamente ripensata e superata, perché non più in grado di dare quelle tempestive risposte che centinaia di migliaia di persone, di famiglie, ci supplicano di dare loro per non cadere o restare ostaggi della criminalità piccola, media e grande del Paese.

Le proposte presentate a Napoli, a nome della Consulta Nazionale, dalla prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nella consapevolezza che è tutto l’impianto della normativa che dovrebbe essere rivisto, riguardano il Fondo di solidarietà per chi è già vittimo dell’usura (art.14 della l. 108/96) e il Fondo di prevenzione dell’usura (in successivo art. 15).

Nel primo caso, a richiesta è:
• anzitutto, quella di far sì che anche le famiglie, le persone che non esercitano un’attività economica, possano finalmente accedere a quei benefici fin qui previsti solo per quei soggetti che “esercitano attività imprenditoriale, commerciale, artigianale e comunque economica, ovvero una libera arte o professione”. Si propone in particolare di:
• prevedere un finanziamento fino al massimo di € 25.000 per famiglia, da erogarsi in 30 giorni e da restituire in 5 anni, con un interesse entro i limiti minimi del tasso soglia;
• introdurre una procedura semplificata di erogazione del contributo, molto più snella e tempestiva delle attuali, talmente lunghe e complesse da contribuire non poco alla fortissima riduzione delle denunce dei casi di usura;
• affidare un ruolo di rilievo alle Associazioni e alle Fondazioni, riconosciute ufficialmente dal Ministero dell’Economia e della Finanza (Mef);
• affiancare le vittime dell’usura della figura di un tutor, appositamente qualificato dal punto di vista tecnico, per affiancare le vittime ed aiutarle a realizzare il progetto di ripresa posto alla base del finanziamento;
• utilizzare il Fondo di solidarietà per la copertura economica di tali interventi.

Nel secondo caso, quello del Fondo di prevenzione dell’usura (Art. 15 l. n. 108/96), la richiesta è di:
• prevedere una dotazione fissa di risorse finanziarie (fino ad oggi, si provvede invece di anno in anno), da destinare al Fondo;
• ripartire diversamente le risorse disponibili: fino ad oggi il 70% va per le imprese (con l’intervento dei Confidi) e il 30% per le persone fisiche e famiglie, in modo da giungere, sulla base dei dati di questi anni, che si giunga al 50% e 50%;
• modificare la normativa prudenziale che attualmente disincentiva le banche ad erogare finanziamenti per questo tipo di necessità,
• giungere ad una convenzione nazionale per questo tipo di prestiti;
• modificare il meccanismo attuale di copertura dei costi di gestione delle Fondazioni e delle Associazioni antiusura, totalmente inadeguato (perché basato sugli interessi attivi sulle somme pubbliche del Fondo di prevenzione depositate dalle Fondazioni/Associazioni presso le banche), nella misura massima del 5% sulle erogazioni dirette o garanzie concesse alle banche dalle fondazioni, da rendicontare annualmente al Mef, unitamente al rapporto di gestione.

“E’ il tempo di osare”, al di là di queste proposte che ci auguriamo possano trovare anche a Roma e nel Lazio interlocutori attenti e sensibili nel tessuto istituzionale, sociale ed economico, significa anche guardare in maniera più corale nella dimensione ecclesiale ai drammatici fenomeni del sovraindebitamento, dell’usura e dell’azzardo. Sarebbe particolarmente importante, ad esempio, che si stabilisca un rapporto di cooperazione molto più stretto tra la Fondazione Salus Populi Romani e le Comunità parrocchiali e le piccole comunità religiose della città.

Presso le Caritas parrocchiali, in particolare, sarebbe prezioso poter contare su persone, appositamente formate attraverso la Fondazione, in grado (e non occorre essere degli esperti o dei laureati in economia o in scienze bancarie), di essere prossime, di ascoltare (che valore avrebbe nell’anno del cammino sinodale!), con grande riservatezza e rispetto, le persone, le famiglie con problemi di sovraindebitamento se non prossime al rischio usura. A Roma e nel Lazio sono molte di più di quanto si possa immaginare se a livello nazionale, qualificati osservatori, come il sociologo Maurizio Fiasco (ndr. consigliere della nostra Fondazione), sostengono che sono circa sei milioni le famiglie a rischio di esclusione sociale per sovraindebitamento e per le quali è necessario individuare una strategia di affrancamento. Sempre nella dimensione delle comunità parrocchiali, si potrebbero inoltre aprire degli spazi per poter fornire alle persone, alle famiglie una educazione finanziaria di base che molto gioverebbe ad aumentare il livello di consapevolezza delle proprie scelte sull’uso dei propri stipendi e pensioni, prima che tali scelte sfocino in situazioni pesanti di sovraindebitamento.

“E’ il tempo di osare”, cari amici e care amiche, ma possiamo restare impassibili di fronte a tante situazioni di dolore per debiti, per usura, per ludopatia che attraversano le nostre strade e sfiorano a volte le nostre vite? Queste storie attendono di essere prese sul serio, di essere ascoltate, sospendendo ogni giudizio sulle persone ma aiutandole a “rialzarsi”, anche dopo certi errori che possono averle determinate. Non siamo forse tutti noi chiamati a portare la speranza e a sostenerci gli uni con gli altri, confidando nell’aiuto del Signore e testimoniando con creatività anche le vie inedite della carità?

18 ottobre 2021

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i cappellani ospedalieri, universitari, delle carceri e delle comunità etniche

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i cappellani ospedalieri, universitari, delle carceri e delle comunità etniche.

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri cappellani ospedalieri, delle comunità etniche, del carcere, delle università

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri cappellani ospedalieri, delle comunità etniche, del carcere, delle università.

Articoli recenti