10 Agosto 2025

Gratitudine e affetto, il ricordo di Giannina Di Marco

«Ricordiamo commossi il suo esempio, la sua testimonianza di servizio creativo, coraggioso e lungimirante che ha speso per tanti anni, senza riserve, con fede limpida e concretamente per la chiesa e per l’università». Sono le parole del rettore della Lumsa Francesco Bonini, che ha voluto ricordare così Giannina Di Marco, direttore generale dell’ateneo dal 1996, venuta a mancare lo scorso 25 aprile.

Originaria di Capistrello (L’Aquila), 81 anni, Di Marco apparteneva alla Congregazione Domenicana “Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola”, fondate dalla Serva di Dio Luigia Tincani, ed era la decana dei direttori generali degli atenei italiani. Ha contribuito per trent’anni alla crescita della Lumsa, lavorando, come ricordano i suoi collaboratori, «sempre con fede limpida e concretamente per la Chiesa e per l’università».

Tutti la ricordano con profonda gratitudine; numerose manifestazioni di affetto e ricordo sono giunte dal mondo accademico, amici e parenti. La diocesi di Roma la ricorda esprime sentito cordoglio per una persona che con totale servizio si è donata a favore di tutti.

2 maggio 2022

Grande successo per il presepe vivente. Aperture fino al 13 gennaio

Sono più di ventiseimila le persone che hanno già visitato il presepe vivente di Roma “Venite adoremus”, a Porta Asinaria. Ne tiene nota il censore, sul suo libro: proprio all’ingresso, a due passi dalla basilica di San Giovanni in Laterano, in abito d’epoca e copricapo, invita turisti e visitatori a scrivere il proprio nome sul grande volume. Proprio come nella Betlemme di duemila anni fa. Oltre al censore, infatti, lungo il percorso, si incontrano Erode nel suo palazzo scortato dalle guardie romane, la locanda e le botteghe degli antichi mestieri. In fondo, circondata da caprette e agnellini, la capanna con Maria, Giuseppe e Gesù Bambino. Domenica 6 gennaio arriveranno anche i Re Magi.

Inaugurato domenica 23 dicembre alla presenza del vescovo ausiliare Gianrico Ruzza, il presepe vivente è realizzato dalla parrocchia di San Giulio, con il con il patrocinio del Vicariato di Roma e di Roma Capitale. L’obiettivo del presepe vivente è quello di raccogliere fondi per riparare la chiesa di via Francesco Maidalchini, a Monteverde, in ricostruzione da maggio del 2016. I parrocchiani di San Giulio, da allora, partecipano alle celebrazioni in una tensostruttura allestita nelle vicinanze. «Speriamo di poter rientrare nella nostra chiesa nel 2019», auspica il parroco padre Dario Frattini. Per raggiungere questo obiettivo, da tre anni la comunità realizza il presepe vivente, che dal 2017 si fa a Porta Asinaria. «Non c’è luogo migliore per un presepe – sottolinea –, perché siamo vicini alla statua di san Francesco benedicente, che fu il primo a realizzare un presepe vivente, a Greccio. E poi proprio al poverello di Assisi il Crocifisso disse: “Va’ e ripara la mia chiesa”». L’ingresso a “Venite adoremus” è gratuito, ma si conta sulla generosità dei visitatori.

È possibile visitare “Venite Adoremus” tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 19.30; il 6 gennaio anche la mattina dalle 10 alle 13. Giovedì 10 gennaio sarà aperto la mattina per le scuole; il 12 gennaio dalle 16.30 alle 19.30. Domenica 13 ultimo giorno di apertura: dalle 10 alle 13 e poi dalle 16.30 alle 19.30.

2 gennaio 2018

GMG Diocesana 2024

PROGRAMMA:

23 novembre (Santuario della Madonna del Divino Amore)

ore 19:00 – partenza con i pullman in luoghi predefiniti in base alle iscrizioni

ore 20:00 – accoglienza e registrazione

ore 21:00 – cena a buffet

ore 23:00 – festa all’auditorium con band di musica dal vivo, discoteca, giochi interattivi

ore 02:00 – veglia (C’era una volta Gesù – testimonianze – esposizione del Santissimo – spazio per le confessioni)

ore 03:30 – processione attraverso i luoghi significativi del Santuario a seguire grande cornettata tra le stelle e l’alba

24 novembre

ore 10:00 celebrazione S. Messa con il Santo Padre in Piazza San Pietro

Gmg 2019, Francesco a Panama dal 23 al 27 gennaio

Il 9 luglio è arrivato l’annuncio ufficiale del portavoce vaticano Greg Burke:
«In occasione della prossima Giornata mondiale della Gioventù che si celebrerà a Panama, accogliendo l’invito del governo e dei vescovi panamensi, Sua Santità Papa Francesco si recherà in Panama dal 23 al 27 gennaio 2019».

Quella di Panama, in programma dal 22 al 27 gennaio, sarà la 34ª Gmg, dedicata al tema “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1, 38).
Ad accompagnarla, come di consueto, ci sarà il Festival della gioventù, che avrà inizio anche prima degli eventi principali della Gmg, lunedì 22 gennaio 2019, e continuerà fino alla domenica 27 dopo la Messa finale.
In programma eventi in diversi scenari e località in tutta Panama durante i pomeriggi e le serate.

L’appuntamento di Panama è affidato alla protezione di 8 santi patroni.
Tra loro san Giovanni Paolo II, il Papa polacco “inventore” delle Gmg, che ai giovani del mondo ha affidato la Croce da portare in pellegrinaggio in ogni angolo del pianeta. Nella schiera dei protettori della Giornata mondiale della gioventù anche il beato Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador ucciso il 24 marzo 1980 mentre celebrava la Messa nella cappella dell’Ospedale della Divina Provvidenza, beatificato il 23 marzo 2015.

Gli universitari pellegrini a Spoleto

In programma sabato 11 novembre la XX Giornata degli universitari di Roma, che prevede un pellegrinaggio dell’intera giornata a Spoleto, organizzato dall’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria. Alle
10.45 è previsto l’arrivo al Duomo di Spoleto, dove l’arcivescovo di Spoleto – Norcia Renato Boccardo guiderà un momento di preghiera e di riflessione. Seguirà un dialogo tra monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio diocesano, e Micol Forti, curatrice della Collezione di Arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani, con la partecipazione degli allievi dell’Accademia nazionale d’Arte drammatica Silvio d’Amico e del Conservatorio di Santa Cecilia.

Dopo il pranzo libero, ci saranno visite guidate in vari luoghi della città, accompagnati da performance artistiche.

10 novembre 2023

Gli universitari pellegrini a Ostia Antica

«L’obbligo di mantenere le distanze ci porta forse a fare una cosa ancora più bella, cioè un pellegrinaggio a piedi e non in autobus. Ostia Antica è parco archeologico bello come Pompei e pochissimi romani lo conoscono». Così monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università della diocesi di Roma, lancia il XVIII pellegrinaggio degli universitari di Roma, in programma sabato 6 novembre. La meta sarà appunto Ostia Antica, dove sant’Agostino soggiornò con la mamma santa Monica per circa tre mesi, prima di partire per l’Africa.

Proprio a Ostia «santa Monica si ammalò – ricorda monsignor Lonardo – e morì. Agostino racconta che, dopo la sua morte, cercò di avere pace andando alle terme ma non si riuscì a rasserenare; allora si mise a piangere i propri peccati e riuscì a stare meglio. Fu la fede a rasserenarlo». Per questo ci saranno le terme tra le tappe del pellegrinaggio, come pure il Foro, dove sicuramento sant’Agostino discusse con i suoi contemporanei; la sinagoga di Ostia, il più antico edificio ebraico d’Europa; la caserma dei vigili del fuoco, dove sono gli altari degli imperatori. La giornata sarà aperta al Teatro Romano da una riflessione di monsignor Lonardo, prevista alle ore 11; quindi la benedizione per l’inizio del nuovo anno e poi le passeggiate e le visite guidate alla scoperta del sito archeologico. Porterà il suo saluto ai ragazzi anche il direttore del Parco archeologico di Ostia Antica Alessandro D’Alessio.

«Durante la meditazione della mattina – anticipa il direttore dell’Ufficio diocesano – mi soffermerò sulla famosa frase di Agostino “Fides si non cogitata nulla est”. Ciò significa che se la fede non è argomentata, non è riflettuta, alla fine si perde. Ci sarà al centro il rapporto tra studio e fede». Un’occasione importante per i ragazzi, anche per conoscersi e confrontarsi con gli altri. «Una peculiarità di questo pellegrinaggio – aggiunge in proposito Lonardo – è che a Roma ha sede sì la più grande università laica, La Sapienza; ma si trovano anche le università pontificie. Durante il pellegrinaggio questi due mondi entrano in contatto; gli studenti laici possono così conoscere tanti seminaristi e novizie, e viceversa».

Per partecipare al pellegrinaggio, contattare l’Ufficio per la cultura e l’università: 06.69886584; ufficioculturaeuniversita@diocesidiroma.it.

28 ottobre 2021

Gli studenti del Ripetta realizzano un mosaico per la Caritas

“Trasmettere” è il titolo del mosaico realizzato dagli studenti del Liceo artistico Ripetta per la Cittadella della Carità. L’opera è stata inaugurata oggi da monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma. L’iniziativa è stata realizzata dai giovani del quinto anno nell’ambito del programma di alternanza scuola-lavoro attivato presso i centri della Caritas.

«Tra le tecniche artistiche consegnate dal tempo – scrivono gli studenti presentando l’opera -, quella del mosaico rappresenta al meglio due concezioni: una esecutiva, si tratta di piccole tessere quadrangolari fissate su calce e intonaco freschi, e una espressiva, data dalla figura che da quella pratica affiora. L’uno e il tutto sono, così, armoniosamente integrati: la tecnica musiva, unita allo stile che ne deriva, trasmette vita all’epifania dell’immagine. Così è anche per noi, frammenti isolati ma anche parti di un insieme. Se ci accostiamo gli uni agli altri, fino a unire le nostre mani in un intreccio, avvertiamo di far parte di un tutto. E da quell’intreccio amoroso riceviamo energia e vita».

30 maggio 2018

Gli spazi delle parrocchie a disposizione delle scuole per favorirne l’apertura a settembre

SCUOLA-006

Aule del catechismo e spazi parrocchiali a disposizione delle scuole romane per favorire a settembre la ripresa delle attività scolastiche. Mentre ci si interroga su didattica a orario ridotto o su come distanziare i banchi nelle classi, la diocesi di Roma lancia una iniziativa concreta per far sì che i ragazzi romani possano tornare a scuola in sicurezza. A spiegarla è, in una lettera inviata oggi a tutti i parroci, il prelato segretario generale del Vicariato monsignor Pierangelo Pedretti. «Seguendo le indicazioni del nostro cardinale vicario, abbiamo avviato un’iniziativa, coordinata dal vescovo ausiliare monsignor Paolo Selvadagi, con il supporto dell’Ufficio per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione cattolica e dell’Ufficio giuridico del Vicariato – si legge nella lettera – per aiutare le scuole di Roma a riprendere l’attività didattica il prossimo mese di settembre mettendo a disposizione, ove possibile, alcuni spazi parrocchiali».

Si parte dunque con una sorta di ricognizione, di quali e quante aule o locali siano disponibili in ogni parrocchia. «Per avere maggior contezza di tali necessità e per gestire in modo efficace questa importante iniziativa – scrive infatti il prelato segretario –, anche in relazione alle Istituzioni civili di riferimento con cui stiamo studiando una possibile intesa, vi chiediamo di far pervenire all’indirizzo e-mail di questa Segreteria Generale tutte le istanze ricevute sull’argomento e di provvedere a segnalare, sempre a mezzo di posta elettronica, le richieste che avete già ricevuto e la vostra eventuale disponibilità ad offrire alcuni spazi anche a prescindere dalle richieste ricevute».

7 luglio 2020

Gli scout del settore Sud alla Cittadella Caritas

Il 30 e 31 marzo più di 150 scout Agesci del settore Sud della diocesi di Roma, di età compresa tra i 17 e i 20 anni, svolgeranno un’esperienza di servizio e un ritiro spirituale presso i servizi della Caritas, soggiornando alla Cittadella della carità.

Il programma prevede per sabato 30 marzo una “simulazione” dell’attività che viene svolta con i richiedenti asilo e i migranti che sbarcano sulle coste italiane. Un percorso per far comprendere le ragioni della migrazione, le difficoltà del viaggio e i problemi per l’accoglienza e l’integrazione. L’iniziativa verrà organizzata da operatori e volontari del Centro Ascolto Stranieri di via della Zoccolette.

Domenica i giovani saranno impegnati in attività di volontariato in diversi centri: Mensa di Ostia; Ostello Don Luigi Di Liegro; Casa dell’Immacolata; Casa di Cristian; Centro Accoglienza Santa Giacinta; Centri Pronto Intervento Minori (via di Torrespaccata, via Venafro, viale di Porta Ardeatina); Centro Accoglienza Santa Bakhita, Centro Accoglienza Ferrhotel.

29 marzo 2019

Gli incontri ebraico-cristiani per il 2024-2025

Si confermano anche in questo nuovo anno pastorale gli incontri di approfondimento del dialogo ebraico – cristiano sul tema “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica”. A promuoverli, come di consueto, l’Ufficio diocesano per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e i nuovi culti con la Comunità ebraica di Roma.

Il primo appuntamento è per il 14 novembre dalle ore 18 alle 19.15 – tutti gli incontri si svolgeranno allo stesso orario – presso il Centro ebraico italiano “Il Pitigliani” (via Arco de’ Tolomei, 1) con rav Ariel Di Porto e Daniele Garrone su “La forza del male, la forza della preghiera”. Sarà incentrato invece sul tema “Il silenzio di Dio” l’appuntamento del 19 dicembre, con rav Riccardo Di Segni e Ambrogio Spreafico, sempre al Pitigliani. Il 13 febbraio Ruth Dureghello e Rosalba Manes si confronteranno su “Donne che fanno vivere e che salvano”, nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere. La conclusione il 27 marzo, sempre a Trastevere su “Profeti di speranza in tempi difficili”, con rav Bedetto Carucci Viterbi e Salvatore Maurizio Sessa.

7 novembre 2024

Gli incontri dei vescovi nei settori per la presentazione del Piano pastorale diocesano

A breve partirà il nuovo anno pastorale e per questo il cardinale vicario Angelo De Donatis e i vescovi ausiliari invitano sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, operatori pastorali, membri di gruppi, movimenti, associazioni, a partecipare a un momento comunitario, nei rispettivi settori di appartenenza. Durante i diversi incontri assembleari, i vescovi presenteranno il Piano pastorale diocesano e consegneranno ai presenti alcune schede bibliche e il nuovo Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale.

«Il nostro vescovo Papa Francesco – riflette il vicegerente monsignor Baldo Reina – ci ha offerto molti elementi per un cammino che speriamo di fare con gioia e umiltà. Sarà un’occasione importante nella quale ritrovarsi come comunità, tracciare un bilancio del “cammino sinodale” svolto finora e riflettere sui passi futuri da percorrere insieme, in coincidenza con l’avvio dell’Assemblea del sinodo dei vescovi».

Questo il calendario degli incontri:

Settore Nord
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 19.00
Università Pontificia Salesiana (Aula Paolo VI)
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1

Settore Centro
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 19.00
Basilica dei Santi XII Apostoli
Piazza dei Santi Apostoli, 51

Settore Sud
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 19.00
Santuario della Madonna del Divino Amore
Via del Santuario, 10

Settore Ovest
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 19.00
Parrocchia di San Giuseppe al Trionfale
Via Bernardino Telesio, 4/b

Settore Est
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 20.30
Basilica di Santa Maria Ausiliatrice
Piazza S. Maria Ausiliatrice, 54

Pastorale carceraria
Lunedì 2 ottobre 2023 ore 18.00
Pontificio Seminario Romano Maggiore (Sala Conferenze)
Piazza San Giovanni in Laterano, 4

Pastorale sanitaria
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 18.00
Pontificio Seminario Romano Maggiore (Sala Tiberiade)
Piazza San Giovanni in Laterano, 4.

14 settembre 2023

Gli impegni del cardinale Reina nei mesi di luglio e agosto: sospesa la visita pastorale

Le visite pastorali alle parrocchie della diocesi di Roma saranno sospese nei mesi di luglio e agosto. Il cardinale vicario sarà disponibile, previo appuntamento (chiamando la segreteria al numero 06.69886156), per incontrare sacerdoti e laici durante gli orari d’ufficio, fino alla chiusura estiva del Vicariato (che avverrà l’11 agosto). Nel pomeriggio, il vicario del Papa per la diocesi di Roma si recherà presso le parrocchie e le rettorie, secondo gli impegni già assunti. La pubblicazione dell’agenda dettagliata con gli impegni del cardinale vicario riprenderà lunedì 25 agosto.

27 giugno 2025

Articoli recenti