20 Maggio 2025

Sulle paure la Scuola biblica alla chiesa delle Stimmate

Ha preso il via martedì scorso la Scuola biblica promossa dai religiosi della chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco, a largo Argentina. “Quando la vita è in pericolo. Un percorso biblico-teologico per fare i conti con la paura”: questo il tema che farà da filo conduttore agli incontri, ogni martedì dalle 20 alle 21 (anche in streaming). Nella prima serata si è parlato di “Fenomenologia ed esperienza della paura. Aspetti psicologici e attestazione biblica”, con la psicologa e psicoterapeuta Roberta Guidi. Quindi, dopo una serie di incontri introduttivi di natura interdisciplinare, «nomineremo e affronteremo alcune “paure” fondamentali, interrogando a tale proposito la pagina biblica, che, come uno specchio, ci aiuterà a guardare dentro di noi – anticipa il vice rettore padre Salvatore Maurizio Sessa -. Nel sacrario della coscienza scopriremo il luogo dell’incontro con Dio».

Nelle parole del religioso, «non sempre ci rendiamo conto quanto la nostra vita sia condizionata dal timore, in tutte le sue forme. Da sempre l’essere umano ha dovuto lottare per vivere, affrontando pericoli di ogni genere, confrontandosi sempre con le innumerevoli facce della minaccia più radicale, quella del morire». Una sfida che, nonostante i progressi della scienza e della tecnica, «è diventata sempre più angosciosa, e il livello di terrore possibile ne risulta oggi direttamente proporzionale. Basti pensare alla minaccia dell’olocausto nucleare, mai così vicino come in questi giorni». Lo stesso tentativo – «inutile» – di rimuovere dalla coscienza la prospettiva della morte «denuncia paradossalmente il suo permanente potere di condizionamento sull’umana esistenza e sulle scelte di ogni giorno. La rivelazione biblica non offre al riguardo facili soluzioni consolatorie né anestetici di natura spirituale – prosegue padre Sessa – ma invita al contrario a dare un nome alle proprie paure, spinge nell’arena della lotta, indica vie di luce non alternative al passaggio attraverso le tenebre».

Gli incontri si terranno il martedì, dalle 20 alle 21 circa, per concludersi con il ritiro finale, dopo Pasqua. Per gli iscritti sarà possibile seguire anche via streaming tramite Zoom. L’iscrizione – gratuita – si può fare scrivendo a scuolabiblicadellestimmate@gmail.com.

13 ottobre 2022

Sulle donne il nuovo incontro ebraico-cristiano

Si parlerà di “Fragilità, libertà e forza: le donne nella Bibbia ebraica” nell’incontro ebraico – cristiano promosso per lunedì 11 marzo, dalle ore 18 alle ore 19.15, nella Sala Baldini di piazza Campitelli 9. Interverranno rav Benedetto Carucci Viterbi e Donatella Scaiola. L’appuntamento rientra nel ciclo di appuntamenti “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica”, promossi dall’Ufficio per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e i nuovi culti della diocesi di Roma e la Comunità Ebraica di Roma.

6 marzo 2024

Sulla tutela dei minori il corso del Tribunale e del Coetus Advocatorum

Ci sono i bambini e i più deboli al centro degli incontri di formazione per gli operatori dei tribunali ecclesiastici promossi, come ogni anno, dal Tribunale di prima istanza della diocesi di Roma e dal Coetus Advocatorum. “La tutela del minore e della persona vulnerabile” è il tema del percorso di quattro incontri, a cadenza mensile, a partire al prossimo 22 gennaio.

Il primo appuntamento vedrà la partecipazione di don Matteo Visioli, sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della fede, che interverrà su “Il minore e la persona vulnerabile nel diritto della Chiesa”, e di don Gianluca Marchetti, direttore del Servizio diocesano per la tutela dei minori di Bergamo, che parlerà de “I compiti dei parroci e dei vescovi nella tutela del minore e della persona vulnerabile”. A moderare il pomeriggio di riflessione sarà don Pierangelo Pedretti, prelato segretario generale del Vicariato.

Il 19 febbraio, invece, il moderatore sarà monsignor Slawomir Oder, vicario giudiziale del Tribunale ordinario della diocesi di Roma, che introdurrà gli interventi di Claudio Papale, professore di diritto penale alla Pontificia Università Urbaniana, su “Il processo penale canonico nella tutela del minore e della persona vulnerabile”; e di Luigi Sabbarese, anche lui docente all’Urbaniana, che illustrerà le indicazioni della Cei sull’argomento.

Il 25 marzo è previsto un intervento di Stefano Lassi, membro del Consiglio di
presidenza del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei, su “La formazione del personale diocesano nella tutela del minore e della persona vulnerabile”, mentre l’avvocato della Santa Sede Nicola Bartone parlerà di “Relazione tra autorità ecclesiastica e civile nella tutela del minore e della persona vulnerabile”. Modererà padre Hans Zollner, presidente del Centro di protezione minori della Pontificia Università Gregoriana.

L’ultimo incontro è previsto per il 22 aprile: padre Stefano Bittasi, segretario esecutivo del Centro di protezione minori della Gregoriana, affronterà il delicato tema de “L’aiuto ai minori vittime di abusi”; e Anna Deodato, membro del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei, parlerà de “L’aiuto alle suore vittime di abusi”. A coordinare i loro interventi sarà monsignor Roberto Malpelo, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Cei.

Tutti gli incontri si terranno nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense e inizieranno alle ore 15. È gradita conferma di partecipazione ad ogni singolo evento all’indirizzo e-mail formazionetribunali@diocesidiroma.it.

9 gennaio 2020

Sulla spiritualità il nuovo video della Pastorale giovanile

«In un momento così delicato, appena entrati in zona rossa, vista l’impossibilità degli incontri in presenza diviene fondamentale soffermarci sull’ascolto». Ne è convinto don Alfredo Tedesco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, che infatti proprio su questo tema sta proponendo una serie di video, utili come traccia di riflessione, trasmessi sui canali social dell’ufficio diocesano. Dopo il filmato sulle emozioni, diffuso nei giorni scorsi, è pronto ora quello dedicato alla spiritualità.

«Il tema dell’ascolto – prosegue il sacerdote – ha l’obiettivo di far confrontare i ragazzi con argomenti che solitamente non vengono loro sottoposti, senza però indirizzarli verso una risposta precostituita o un’offerta formativa, ma limitandosi ad ascoltare i loro pensieri e sentimenti; possono così emergere spunti utili, tali da permettere un dialogo nuovo, partendo proprio dalle parole dei ragazzi che hanno partecipato al video. Lo strumento utilizzato, prevede l’intervista di un campione che sia espressione del target di riferimento, ovvero giovani (di età compresa tra i 14 e i 22 anni) provenienti dalle diverse aree di Roma e rappresentativi di ogni ceto sociale. Gli interventi confluiscono nei video, mediante l’utilizzo di un montaggio che conferisce al prodotto finale la forma e il ritmo tipico dei prodotti social. Successivamente, attraverso le modalità del “focus group”, verranno fatti vedere ai ragazzi di scuole, parrocchie ed altro e si raccoglieranno le loro spontanee osservazioni».

I video saranno degli strumenti operativi, da utilizzare nel rapporto con i ragazzi, che stimolino il confronto e possano attivare un dialogo con tutte le figure di riferimento con cui normalmente vengono in contatto, siano essi genitori, educatori, insegnanti, ma anche maestri sportivi. A corredo di ciascuno c’è infatti anche una sorta di scheda, che serve per raccogliere le opinioni e le interazioni dei giovani che guardano e si approcciano ai video stessi. «Abbiamo veramente bisogno – conclude don Tedesco – del vostro supporto per creare una rete di relazioni che ci permetta da una parte di diffondere il progetto pastorale della Diocesi di Roma sull’ascolto, ma soprattutto iniziare ad abitare i social con contenuti sani, educativi e che insegnino il rispetto».

16 marzo 2021

Sulla speranza il campo estivo della Pastorale giovanile

Una settimana all’insegna del gioco e della condivisione all’insegna della speranza. È questa la proposta estiva dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile della diocesi di Roma, che annuncia l’apertura delle iscrizioni al campo estivo diocesano, in programma dal 30 giugno al 6 luglio a Prati di Tivo (Teramo), nel cuore del Gran Sasso. L’iniziativa è pensata per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori, che saranno accompagnati da sacerdoti, animatori ed educatori della diocesi e delle singole parrocchie. Il tema scelto come filo conduttore delle attività è, in questo anno giubilare, “Custodi di speranza. Testimoni di una promessa che si compie, guidati dalla luce del Vangelo”.

Il programma della settimana prevede «escursioni e gite tra le splendide montagne del Gran Sasso;, attività di gruppo per rafforzare amicizie e spirito di squadra; momenti di preghiera e riflessione a contatto con la natura; divertimento, sorprese e nuove amicizie, in sicurezza e gioia», come illustra Giancarlo Gandini, della Pastorale giovanile diocesana. Che invita a partecipare per «vivere una settimana straordinaria a contatto con la bellezza del Gran Sasso, per crescere nella fede e rafforzare il legame con la comunità e per preparare il cuore al Giubileo dei giovani».

La partecipazione al campo costa 260 euro tutto compreso: viaggio in pullman, alloggio, pasti e attività. Soltanto alcuni pasti o attività speciali potrebbero non essere inclusi. Per informazioni e iscrizioni, contattare l’Ufficio diocesano: pastoralegiovanile@diocesidiroma.it; 06.69886574.

locandina_Campus_estivo2

12 febbraio 2025

Sulla “Gaudete et exsultate” otto incontri in cattedrale con il cardinale vicario

Il cardinale vicario Angelo De Donatis li aveva annunciati durante il pellegrinaggio diocesano a Lourdes, e adesso si concretizzano: una serie di incontri dedicati all’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”, che vedranno protagonisti lo stesso vicario in dialogo con monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere.

Primo appuntamento, lunedì 8 ottobre, alle ore 19 – l’orario di inizio sarà lo stesso per tutti gli incontri – per riflettere su “I Santi di tutti i giorni. GE 10-24. S. Francesco di Sales: Santi in ogni stato di vita”. Il 12 novembre sarà invece la volta di “A chi sta scomoda la santità? GE 36-62. S. Alfonso de’ Liguori: Annunciare a tutti la possibilità di essere santi”. Il poverello di Assisi al centro della serata del 10 dicembre: “La scala della felicità. GE 65-94. S. Francesco d’Assisi: Nell’umiltà la grandezza”.

Gli incontri proseguono, naturalmente, nel 2019. Subito dopo le feste natalizie, il 7 gennaio, ci sarà “Ama e fa ciò che vuoi. GE 95-109. S. Teresa di Lisieux: Nel cuore della Chiesa”. Ancora, l’11 febbraio il tema previsto è “Pazienti e contenti. GE 112-128. S. Filippo Neri: La gioia e la libertà dello Spirito”. Mentre “Oranti e comunicanti. GE 140-157. B. Charles de Foucauld: Portare il Signore in mezzo ai fratelli” sarà il filo conduttore degli interventi dell’11 marzo.

Il penultimo appuntamento è in calendario per il 15 aprile, pochi giorni prima di Pasqua, su “Combattere secondo le regole. GE 159-165. S. Pio da Pietrelcina: Condividere la lotta di Cristo”. La conclusione del percorso il 13 maggio: “Scegliere le scelte di Dio. GE 166-177. S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce: La forza della preghiera”.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.

28 settembre 2018

Sull’ascolto dei poveri il settimo incontro delle équipe pastorali

L’ascolto dei poveri è al centro del settimo incontro di formazione per i membri delle équipe pastorali, sabato 17 aprile alle ore 10.

I lavori sono stati aperti dalla lettura di un brano biblico (Atti 6, 1-7); quindi ha preso la parola don Gennaro Pagano, psicologo e psicoterapeuta, direttore della Fondazione “Centro Educativo Regina Pacis” della diocesi di Pozzuoli e cappellano dell’Istituto Penale per Minorenni di Nisida.

Spazio quindi alle testimonianze: Nicola, volontario della parrocchia di San Francesco di Sales, educatore che lavora da anni con disabili e minori in difficoltà; Grazia, volontaria della parrocchia di San Fulgenzio e referente Caritas per la XXXV Prefettura; infine Marco, volontario della parrocchia di San Pancrazio, referente Caritas per la XXX Prefettura.

Quindi ha parlato don Benoni Ambarus, vescovo eletto ausiliare di Roma, che ha presentato alcune indicazioni pratiche sull’ascolto dei poveri.

15 aprile 2021

Sull’ascolto dei giovani il quarto incontro per le équipe pastorali

Il quarto incontro per le équipe pastorali si è tenuto sabato 16 gennaio dalle ore 10 alle ore 11.15; come di consueto è stato trasmesso in diretta televisiva su Nsl, canale 74 del digitale terrestre, e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma. Si tratta del quarto di nove incontri promossi per sostenere la formazione e l’operatività pastorale delle équipe. L’appuntamento si articola in tre parti, e prevede una parte dedicata all’ascolto della Parola di Dio, facendo riferimento agli Atti degli Apostoli 20, 7-12; una seconda parte dedicata a testimonianze; e una maggiormente operativa, con proposte concrete.

L’incontro è dedicato in particolare all’ascolto dei giovani, e vede la partecipazione del gesuita padre Stefano Bittasi; di don Giovanni Carpentieri, ideatore dell’“ospedale da campo” per i ragazzi di Roma; e di don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile, che ha presentato un vademecum sul tema.

Sull’ascolto dei giovani, guarda anche questo video

Scarica le slides per l’ascolto dei giovani

14 gennaio 2021

Sull’apostolo Pietro il corso biblico dell’Usmi

Ruota attorno alla figura dell’apostolo Pietro il corso biblico vocazionale organizzato dall’Usmi diocesana per questo 2020. «Sentiamo l’esigenza di riflettere sulla nostra missione evangelizzatrice nella Chiesa grazie all’apostolo Pietro – sottolinea suor Gabriella Guarnieri, responsabile dell’Usmi per la diocesi di Roma –, modello e guida nel cammino dell’evangelizzazione, che mostra i segni della vocazione alla missione fin da quando Gesù gli disse che sarebbe diventato pescatore di uomini. La sua figura risulta, perciò, molto interessante per comprendere le dinamiche della chiamata e della risposta di ognuno a questa vocazione che appartiene a tutti, con modalità diverse secondo lo stato di vita di ogni fedele».

“Pietro, il coraggio e la fragilità di un apostolo” è il tema che farà da filo conduttore. «Pietro, la roccia – riflette ancora la religiosa delle Maestre Pie Venerini – si dimostra anche fragile nella sua umanità fino al dramma del rinnegamento: proprio per questa esperienza diventa ancora di più un modello per approfondire lo spessore della nostra fede nella sequela Christi, per poter sentire la mano del Signore anche su di noi, come per Pietro, mentre ci chiede “mi ami tu?”».

Il corso si terrà dal 15 febbraio al 21 marzo per sei sabati consecutivi, sempre dalle ore 16 alle ore 18, tranne il primo giorno in cui si partirà dalle 15.30 con l’accoglienza. Le lezioni si terranno presso la sede dell’Usmi nazionale di via Zanardelli 32.

Per ulteriori informazioni, cliccare qui.

30 gennaio 2020

Sull’ascolto delle famiglie il sesto incontro per le équipe pastorali

È incentrato sull’ascolto delle famiglie l’appuntamento di formazione per le équipe pastorali del mese di marzo di sabato 13 sempre su Nsl (canale 74 del digitale terrestre) e sulla pagina Facebook della Diocesi di Roma.

Il primo a parlare è don Cesare Pagazzi, docente di Ecclesiologia e comunità familiare al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia. Seguiranno le testimonianze di due famiglie. La prima è una famiglia dell’Infernetto, che grazie all’incontro con un’altra famiglia credente della parrocchia di San Tommaso Apostolo, ha riscoperto la fede e la partecipazione alla vita della Chiesa, e ora fa parte dell’équipe pastorale. La seconda esperienza è quella di una coppia della parrocchia di San Bernardo da Chiaravalle, che da due anni si dedica all’ascolto e all’accompagnamento di altri nuclei familiari.

Quindi interviene don Dario Criscuoli, direttore del Centro diocesano per la pastorale famiglie, che spiegherà ed approfondirà le modalità per la realizzazione dell’ascolto delle famiglie e darà indicazioni su come raccogliere alcune storie di vita da proporre poi alla preghiera della comunità parrocchiale. Le conclusioni sono affidate al vescovo Dario Gervasi, delegato diocesano per la Pastorale familiare, che insieme a don Criscuoli risponderà a eventuali domande.

Clicca qui per scaricare il materiale per l’incontro

5 marzo 2021

Sull’ascolto dei malati il quinto incontro per le équipe pastorali

Si terrà sabato 13 febbraio, in diretta su Nsl (canale 74) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma, il quinto incontro del percorso di formazione e animazione per le équipe pastorali. Al centro ci sarà il tema dell’ascolto dei malati, in occasione della Giornata mondiale del malato, che la Chiesa celebra l’11 febbraio e che a livello diocesano vedrà una Messa riservata ai volontari domenica 14 al Santuario del Divino Amore.

Sabato 13 – come di conseuto alle ore 10 – si partirà con la lettura di un brano biblico: Atti 5, 12-16. Inrterverrà quindi don Francesco Filannino, che interverrà su “All’annuncio del Regno di Dio è sempre abbinata la cura degli infermi”. Seguiranno lacune testimonianze: quella di suor Laura Cortese, Figlia di San Camillo; di Nicoletta, volontaria presso il Policlinico Universitario di Tor Vergata; e infine tre brevi video con le voci di tre persone che si sono trovate ad affrontare la malattia personalmente o in una persona cara.

Le conclusioni e la parte più operativa sarà affidata alle riflessioni del vescovo Paolo Ricciardi, delegato diocesano per la Pastorale sanitaria.

10 febbraio 2021

Sul Libro di Ester la Giornata per il dialogo ebraico-cristiano

Il Libro di Ester sarà approfondito nel corso della Giornata di riflessione ebraico-cristiana. Giovedì 17 gennaio, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, alle ore 17, si terrà un incontro all’insegna del dialogo sul tema. Parteciperanno Vincenzo Buonomo, rettore dell’ateneo; Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma; Nuria Calduch-Benages, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Gregoriana; monsignor Marco Gnavi, responsabile diocesano per l’ecumenismo e il dialogo. Modera monsignor Giuseppe Pulcinelli, biblista e responsabile diocesano per i rapporti con l’ebraismo.

8 gennaio 2018

Articoli recenti