Udienze
Ritiro per gli studenti universitari in occasione della Quaresima (Uff. past. universitaria)
Ritiro per gli studenti universitari in occasione della Quaresima (Uff. past. universitaria)
Missione e Giubileo, percorso ai Santi Apostoli
Missione e Giubileo. Sono i due termini che faranno da filo conduttore al percorso “Cammini di speranza nella Missione ad gentes di oggi”, che prenderà il via oggi, 25 marzo, nella basilica dei Santi XII Apostoli. L’itinerario formativo prevede sette appuntamenti – 25 marzo; 29 aprile; 15 maggio; 16 settembre; primo ottobre; 4-5 ottobre; 11 novembre – ed è organizzato dalla Pontificia Unione Missionaria e dal Segretariato unitario di animazione missionaria Suam Lazio.
In questo Anno Santo, ecco dunque «un percorso più intenso di animazione e formazione missionaria – sottolineano i promotori –, per vivere in profondità il tempo di grazia dell’anno giubilare, in particolare del Giubileo del mondo missionario, per rinnovare la Chiesa tutta missionaria». Il primo incontro è in programma martedì prossimo, dalle 16.30 alle 18 (previsto lo stesso orario per tutti gli appuntamenti) e verterà su “La spiritualità missionaria nel Giubileo della speranza”; al centro ci sarà il messaggio del Papa per la Giornata missionaria mondiale 2025 e la bolla di indizione del Giubileo per il percorso di formazione missionaria permanente. Si proseguirà il 29 aprile, con una riflessione su “Il cammino di consolazione tra le gente”, dedicata a Cristo consolatore e la missione dei suoi discepoli di oggi. Giovedì 15 maggio si parlerà de “Il cammino di liberazione dalle antiche e nuove schiavitù”; dopo la pausa estiva, il 16 settembre, si affronterà invece “Il cammino di ridonare dignità divina a ogni persona e creatura”. Ottobre è il mese missionario e quindi, il primo, alle ore 19.30, è già in programma una veglia di preghiera; ancora, il 4 e 5 ottobre ci sarà il Giubileo della missione, con un incontro internazionale per domenica 5 alle 16. Il percorso si concluderà martedì 11 novembre con “I cammini di speranza tra le genti”.
La partecipazione è libera; per ulteriori informazioni scrivere a pum@ppoomm.va.
25 marzo 2025
“Profeti di speranza in tempi difficili”
Si terrà giovedì 27 marzo, dalle ore 18 alle ore 19.15, il prossimo appuntamento del ciclo di incontri ebraico – cristiani sul Tema “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica”, promossi dalla Comunità Ebraica di Roma e dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi di Roma. Nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere (via della Paglia, 14/B) interverranno rav Benedetto Carucci Viterbi e Salvatore Maurizio Sessa, che dialogheranno sul tema “Profeti di speranza in tempi difficili”.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita; prevista la diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Roma.
25 marzo 2025
Quaresima di Carità: le proposte della Caritas diocesana
La Quaresima, tempo forte di conversione, di preghiera e di attenzione ai fratelli più bisognosi, nella Chiesa di Roma è tradizionalmente “Quaresima di Carità”, in cui vivere riscoprire l’amore di Dio nell’Eucaristia e in iniziative di prossimità verso chi soffre. Per favorire questa attenzione, la Caritas diocesana promuove nella quinta domenica di Quaresima la Giornata della Carità, il prossimo 6 aprile. In quella occasione la colletta di tutte le chiese della diocesi andrà a sostenere i «segni giubilari di speranza» che la diocesi di Roma propone per venire incontro a quanti vivono nella povertà abitativa.
Nell’ultima settimana di Quaresima, inoltre, l’organismo diocesano propone due appuntamenti di preghiera e riflessione. Insieme all’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese, martedì 8 aprile, alle ore 18, promuove il webinar “Haiti: l’isola della speranza”, con interventi di padre Giulio Albanese, missionario comboniano e direttore del Centro missionario della diocesi di Roma; Monette Etienne, presidente Fraternità Haitiana onlus; Laura Stopponi, responsabile Servizio America Latina di Caritas italiana; Clara Zampaglione, operatrice di Caritas italiana ad Haiti. L’incontro verrà trasmesso sul canale Youtube di Caritas Roma.
Venerdì 11 aprile, alle ore 18.45, si svolgerà la seconda edizione della “Via Crucis degli invisibili”, organizzata dalla Caritas di Roma in collaborazione con i Salesiani della basilica del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio e le parrocchie della Prefettura 4 della diocesi. La celebrazione, presieduta dal vescovo ausiliare Michele Di Tolve, si svolgerà tra le vie intorno alla stazione Termini, approdo di molti turisti ma anche luogo di emarginazione sociale. La Via Crucis inizierà dalla basilica del Sacro Cuore di Gesù (Via Marsala 42) e si concluderà nell’Ostello “Don Luigi di Liegro” della Caritas diocesana (Via Marsala 109).
25 marzo 2025
Catechesi e disabilità, il ruolo delle mappe concettuali
Si legge nel vademecum diocesano su catechesi e disabilità: «La catechesi dell’iniziazione cristiana, per la sua particolare natura, è lo strumento privilegiato per garantire ai bambini una “cittadinanza piena” in parrocchia, ed è un’occasione per mostrare concretamente che la Chiesa, per sua natura, è orientata a prendersi cura di tutti. Considerando il patrimonio di sensibilità pastorale di tanti cristiani nel corso della storia della Chiesa, siamo invitati anche noi oggi ad “inventare”, con intelligenza, strumenti adeguati a cambiare mentalità: nessun limite fisico, sensoriale o intellettivo può essere d’impedimento all’incontro con Gesù». Ecco, allora, che nella catechesi possono tornare utili anche le mappe concettuali, soprattutto nel caso di ragazzi iperattivi.
Se ne parlerà in un convegno il prossimo sabato 29 marzo, dalle 10 alle 12.30, presso la parrocchia di San Tommaso Moro (via dei Ramni, 40), dal tema “Accompagnare la catechesi dinanzi alle nuove situazioni emergenti. La crescente iperattività dei ragazzi e l’importanza delle mappe concettuali nella catechesi”, promosso dall’Ufficio diocesano per la catechesi.
Ad introdurre e moderare i lavori sarà don Enzo Fiore, referente diocesano per la catechesi delle persone disabili, che riprenderà il vademecum “Per una iniziazione cristiana inclusiva”, pubblicato poco più di un anno fa. Quindi porterà il suo saluto suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Cei. Poi interverranno Valeria Sansoni, docente e catechista, e monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio diocesano per la catechesi.
25 marzo 2025
Le reliquie di santa Bernadette a Sant’Andrea delle Fratte
Da oggi, martedì 25 marzo, fino a domenica 30 marzo, vi sarà la Peregrinatio delle reliquie di santa Bernadette presso la basilica di Sant’Andrea delle Fratte. Per l’occasione, oggi, alle 17, ci sarà la processione dal chiostro della basilica, a cui seguirà la Messa presieduta dal cardinale Ennio Antonelli, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la famiglia. Domani, alle 18.30, è prevista la rievocazione delle apparizioni di Lourdes, mentre giovedì 27, alle 16, la recita del Rosario della Conversione, poi la supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa e la Messa serale.
Venerdì 28 la basilica ospiterà le 24 ore per il Signore, con adorazione eucaristica prolungata. Sabato 29 le reliquie verranno portate ai piedi della Colonna dell’Immacolata, con recita del Rosario alle 17; faranno poi rientro in processione a Sant’Andrea delle Fratte. La conclusione domenica, alle 12, con la Messa presieduta dal cardinale Luis Antonio Tagle, pro-prefetto della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’evangelizzazione. Al termine della liturgia, saluto delle reliquie di santa Bernadette; alle ore 20, concerto quaresimale eseguito dal coro Vergine del Miracolo, diretto dal maestro Alessia Galli.
«La basilica Parrocchiale di Sant’Andrea delle Fratte è nota anche col titolo di Santuario della Madonna del Miracolo ed è stata definita da Benedetto XV come la “Lourdes romana” per i molteplici legami con la città di Lourdes – sottolinea il parroco padre Giacomo D’Orta –. È quindi motivo di grande gioia per questa comunità accogliere le reliquie di Bernadette Soubirous, la santa che nel 1858 ebbe le apparizioni della Beata Vergine Maria nella grotta di Massabielle, con le quali la Madonna indirizzò al mondo il suo invito alla conversione e alla penitenza, rivelandosi quale “Immacolata Concezione”. I legami con Lourdes, già vivi mediante numerose iniziative (prima fra tutte, l’offerta floreale che a nome delle rispettive basiliche si compie l’8 dicembre presso l’effige dell’Immacolata), ora si rinsaldano anche grazie a questa iniziativa, concordata con lo stesso Santuario francese».
25 marzo 2025