Celebra la Messa presso la Casa Generalizia delle Suore Francescana Angeline in occasione del loro capitolo generale.
Festa de’ Noantri, tutto è pronto per le celebrazioni in onore della “Madonna Fiumarola”
Roma, 1535. Una tempesta si abbatte sulla città. Quando si placa, alcuni pescatori, sulle rive del Tevere, trovano una statua della Vergine Maria realizzata in legno di Cedro, arrivata lì chissà come. Per questo viene chiamata subito “Madonna Fiumarola”, e donata ai carmelitani della vicina chiesa di San Crisogono, che le danno invece l’appellativo di Madonna del Carmine. Per custodirla, il cardinale Scipione Borghese fa costruire una apposita cappella, dove la statua rimane fino al 1890, quando la struttura deve essere demolita per fare posto alla realizzazione di viale del Re, ora viale di Trastevere. La “Madonna Fiumarola” viene spostata allora a San Giovanni dei Genovesi, dove resta qualche tempo; poi trova la sua collocazione definitiva nella chiesa di Sant’Agata, dove è custodita ancora oggi. Solo una volta all’anno l’immagine mariana esce dalla chiesa trasteverina: in occasione della Festa de’ Noantri, la prossima settimana.
La novena di preparazione è iniziata domenica a Sant’Agata, e si concluderà lunedì 15; martedì, sempre nella chiesa di largo San Giovanni de Matha, è in programma la Messa con investitura dei novizi presieduta dal primicerio dellaVenerabile Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e Maria Santissima del Carmine, don Giulio Ramiccia. Ancora alle 17 presiederà la celebrazione eucaristica il vescovo Gianrico Ruzza, ausiliare per il settore Sud; al termine la fanfara della Polizia di Stato a cavallo si esibirà in onore della Madonna.
Il 20 luglio ci si sposta nella basilica di San Crisogono: qui, alle ore 16.30, il vescovo ausiliare per il settore Centro Daniele Libanori presiederà la Messa pontificale; alle 17.45 il sindaco Virginia Raggi renderà omaggio alla “sacra statua mariana”. Quindi, alle 18, partirà la tradizionale processione per le vie di Trastevere accompagnati dalla banda musicale della Polizia Locale di Roma Capitale. Al termine, all’entrata nella basilica su viale Trastevere, la fanfara dei Bersaglieri porterà il suo omaggio musicale alla Vergine.
Il giorno dopo, 21 luglio, alle ore 20, si terrà la cosiddetta “processione di rientro”, con la quale l’immagine mariana verrà riaccompagnata fino alla chiesa di Sant’Agata.
Da lunedì 22 a sabato 27, sempre a Sant’Agata, è in programma il solenne ottavario per la Madonna del Carmine; durante questi giorni la Messa delle ore 17 sarà presieduta dai diversi parroci di Trastevere. Domenica 28, infine, il momento forse più atteso dai romani: la rievocazione della “processione fiumarola”, con l’arrivo della statua all’imbarcadero del Circolo Canottieri Lazio e Circolo Canottieri Roma e partenza del corteo sul fiume, guidati dal vescovo Ruzza. L’arrivo alla Calata degli Anguillara, a Ponte Garibaldi, è previsto per le 20.30. La processione proseguirà poi a piedi fino alla basilica di Santa Maria in Trastevere, dove la “Madonna Fiumarola” resterà esposta alla venerazione dei fedeli fino a lunedì 29. Quel giorno, alle 6.30, il parroco monsignor Marco Gnavi presiederà la Messa, subito dopo la quale avrà luogo la processione mattutina, con la statua lignea riaccompagnata fino a Sant’Agata. Come tradizione, durante la Messa di ringraziamento, verranno benedette e distribuite le rose.
«Alcuni anni fa si è sviluppata la tradizione di condividere con tutta la comunità dei fedeli di Trastevere e non le rose portate in processione con la Madonna del Carmine l’ultimo giorno», spiega Mario Pesce, membro del Consiglio direttivo dalla Venerabile Arcinconfraternita. «Per noi – sottolinea – questi giorni costituiscono il momento centrale del nostro calendario religioso, il momento in cui tutta la comunità di Trastevere che riconosce la Madonna del Carmine come qualcosa di suo. L’Arciconfraternita mantiene questo culto per le future generazioni».
10 luglio 2019
Campo diocesano per i ragazzi di II e III media
Campo diocesano per i ragazzi di II e III media, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.
Ritiro spirituale per gli operatori socio-sanitari
Ritiro spirituale per gli operatori socio-sanitari, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
E’ entrato nella luce della Resurrezione il diacono Valter Carrozzo
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che il
Diacono Permanente
VALTER CARROZZO
è stato chiamato a sé dal Signore
e ricordandone i lunghi anni di comunione di servizio nella famiglia diaconale della Diocesi,
lo affidano alla tenerezza di Dio
offrendo preghiere di suffragio e invocando per i familiari la consolazione nella certezza della risurrezione.
I funerali si svolgeranno domani, sabato 6 luglio 2019 alle ore 8.00
nella Parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio
(Via Terni, 92).
5 luglio 2019
“Quartieri solidali”, parrocchie vicine agli anziani anche in estate
Parrocchie aperte l’estate per essere vicine agli anziani che vivono soli. È l’iniziativa promossa da otto comunità coinvolte nel progetto “Quartieri Solidali” della Caritas di Roma – Santa Bernadette Soubirous, Santa Maria Ausiliatrice, Santa Maddalena de’ Pazzi, San Saturnino, Santissimo Sacramento, San Luca Evangelista, San Pio V e Nostra Signora di Lourdes – che nei mesi più caldi manterranno attive le segreterie dell’assistenza domiciliare leggera per sostenere tutte le persone anziane.
Il progetto Quartieri Solidali ha lo scopo di favorire nelle parrocchie una maggiore consapevolezza del mondo degli anziani. Attraverso degli itinerari si cerca di approfondire la realtà degli anziani del proprio territorio per individuare gli interventi che possono essere più aderenti ai loro bisogni.
L’obiettivo del progetto – finanziato con fondi 8xMille della Cei – è prendersi cura degli anziani fragili, attraverso lo sviluppo di comunità. Le attività proposte riguardano tre aspetti: la Socializzazione, l’assistenza domiciliare leggera e il progetto condomini solidali per realizzare e sviluppare, a favore degli anziani, fragili, una rete di solidarietà, di prossimità con gli abitanti del quartiere. Il progetto è aperto a tutte le comunità parrocchiali interessate ad attivarlo.
Per informazioni: Area Educazione al Volontariato – Servizio Aiuto alla Persona –
tel. 06.88815150; e-mail: quartierisolidali@caritasroma.it.
4 luglio 2019
Una mostra per l’anniversario del Nuovo Santuario del Divino Amore
Il 4 luglio 2019 ricorre il ventesimo anniversario della consacrazione del Nuovo Santuario della Madonna del Divino Amore. In occasione di questa importante ricorrenza, il Santuario ha allestito la mostra artistica “Uno spazio di luce”.
La mostra è stata realizzata dagli alunni delle classi II F e II D della scuola secondaria di primo grado “Domenico Purificato”. Dopo aver partecipato alla visita guidata del Santuario, i ragazzi hanno approfondito in classe insieme ai docenti la storia, la cultura, l’arte e la fede espressa attraverso la forma artistica delle vetrate colorate del Nuovo Santuario.
Lungo il percorso della mostra i visitatori saranno guidati dalle parole dell’architetto padre Costantino Ruggeri che, insieme a Luigi Leoni, ha ideato e realizzato il nuovo Santuario. Saranno, inoltre, esposte le foto vincitrici del primo concorso fotografico indetto dal Santuario nel mese di maggio.
La mostra sarà aperta dal 7 luglio al 1 settembre 2019 all’interno del Nuovo Santuario, tutti i giorni dalle 8 alle 20.
4 luglio 2019
Campo diocesano per gli adolescenti delle scuole superiori
Campo diocesano per gli adolescenti delle scuole superiori, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.
Evangelii Nuntiandi: sulla pagina Facebook della diocesi alcuni passaggi per riscoprire il documento di Paolo VI
«Vi vorrei dare due consegne, alla fine di questa presentazione delle linee pastorali. Si tratta di qualcosa a cui vi potete dedicare già a partire da questa estate, ma che vi invito a coltivare sempre, anche durante il cammino pastorale, perché ci aiuteranno molto. La prima consegna è prepararsi all’ascolto attraverso l’esercizio del silenzio. (…) La seconda consegna è meditare Evangelii Nuntiandi di Paolo VI. La ricchezza di quel documento, così spesso sottolineata da Papa Francesco, è di straordinaria attualità anche per noi oggi».
Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha concluso così il suo intervento dello scorso 24 giugno, nella basilica di San Giovanni in Laterano. Dopo aver delineato il programma pastorale per il prossimo anno, ha assegnato due “compiti per le vacanze” ai fedeli della diocesi. Uno di questo è appunto la lettura e approfondimento dell’esortazione apostolica post-sinodale sull’evangelizzazione, scritta da Paolo VI e pubblicata l’8 dicembre del 1975. Per questo durante le vacanze estive, sulla pagina Facebook della diocesi (@diocesiroma) verrà pubblicato ogni giorno un passaggio significativo del testo pontificio. Il via lunedì 8 luglio.
2 luglio 2019
Da martedì 2 luglio partecipa al pellegrinaggio in Romania organizzato dal Pontificio Seminario Romano Maggiore
Da martedì 2 luglio partecipa al pellegrinaggio in Romania organizzato dal Pontificio Seminario Romano Maggiore.