9 Maggio 2025

Incontro con i Direttori degli Uffici di pastorale

Incontro con i Direttori degli Uffici di pastorale

Udienze

Udienze

Incontra alcuni parroci delle parrocchie di periferia

Incontra alcuni parroci delle parrocchie di periferia

Celebra la Messa a San Rocco all’Augusteo

Celebra la Messa a San Rocco all’Augusteo

A Santa Giovanna Antida Thouret l’incontro con il prete fondatore

Don Francesco Di Domenico ha 100 anni, anzi quasi 101. Ne ha festeggiati 75 di sacerdozio dei quali 50 li ha passati nella parrocchia di Santa Giovanni Antida Thouret. È stato lui a fondarla, nel 1978. E ancora risiede nella zona di Fonte Meravigliosa, in un appartamento dove, pochi giorni fa, è stato a trovarlo il cardinale vicario Baldo Reina. Un momento molto significativo tra i tanti che hanno scandito la visita pastorale del porporato nella comunità di via Roberto Ferruzzi.

La visita pastorale si è tenuta nei pomeriggi del 5 e del 6 febbraio. Come sempre in queste occasioni, il cardinale ha incontrato tutti i diversi gruppi che animano la vita parrocchiale: dai catechisti agli scout, dal consiglio pastorale agli adoratori, dal coro ai ministri straordinari, dall’Azione cattolica alla Fraternità Francescana Frate Jacopa, solo per citarne alcuni.

«C’è stato grande ascolto da parte del cardinale – riferisce il parroco don Davide Lees – e grande accoglienza da parte nostra. Il popolo di Dio è stato presente con calore e affetto. Tutti gli incontri sono stati informali, all’insegna dell’autenticità, anche perché si sono svolti in giorni infrasettimanali e il vicario ha potuto osservare i diversi gruppi nella loro quotidianità. Ha ascoltato e ha risposto con parole da verso pastore, dolci, delicate, ma anche profetiche e forti. Anche per la nostra comunità parrocchiale questa è stata un’occasione preziosa per riunirci insieme e condividere tra noi un bel momento di vita cristiana vissuta».

11 febbraio 2025

Incontra gli Oblati del Divino Amore

Incontra gli Oblati del Divino Amore

Udienze

Udienze

Giornata Mondiale del Malato

Giornata Mondiale del Malato

Equipe sinodale diocesana

Equipe sinodale diocesana

Visita pastorale alla parrocchia di San Cipriano

Visita pastorale alla parrocchia di San Cipriano

La visita all’Ascensione, un «passaggio della grazia di Dio»

La visita agli ammalati, l’incontro con le realtà e i gruppi parrocchiali, lo spettacolo teatrale realizzato dai bambini. Il cardinale vicario Baldo Reina si è intrattenuto nella parrocchia dell’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, al Quarticciolo, nei pomeriggi di venerdì 7 e sabato 8 febbraio, in occasione della visita pastorale, e si è soffermato con tutte le realtà che animano la comunità parrocchiale.

«La visita pastorale del cardinale vicario è stato un passaggio della grazia di Dio – osserva il parroco padre Daniele Canali –, la presenza del pastore e della Chiesa che si è fatta concreta, vicina a questo territorio che è un territorio difficile, una delle periferie più calde di Roma, spesso al centro della cronaca per questioni di spaccio è di abbandono. Ma questa è una comunità che è fatta di gente del territorio e che è viva e vivace e in questi giorni il cardinale vicario ha potuto osservare questa vitalità».

Venerdì c’è stata la visita agli ammalati, poi la Messa e quindi l’incontro con il Consiglio pastorale ed economico. Sabato, invece, il cardinale ha incontrato le famiglie, una novantina di persone in tutto; cinque famiglie hanno portato la propria testimonianza. Ancora, l’incontro con i giovani e gli adolescenti che «hanno raccontato il loro percorso di fede e poi la Messa comunitaria, molto partecipata e bella», sottolinea padre Daniele.

Infine, a conclusione della sua visita al Quarticciolo, il cardinale ha assistito a uno spettacolo teatrale realizzato dai bambini e dai ragazzi del gruppo teatrale parrocchiale. «Un’opera di utilità sociale – dice ancora il parroco – e un accompagnamento per questi giovanissimi attraverso l’arte del teatro».

10 febbraio 2025

Incontro per operatori di pastorale della carità e carceraria

Foto Diocesi di Roma / Gennari

È pensato in preparazione al Giubileo l’incontro in programma lunedì 17 febbraio alle ore 18, nella Sala conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, sul tema “Giubileo 2025: chiamati a essere ministri della speranza”; sarà un momento di riflessione rivolto ai volontari e agli operatori della pastorale carceraria e della carità. A guidare la serata sarà il cardinale Angelo De Donatis, penitenziere maggiore della Penitenzieria Apostolica, che offrirà una riflessione su come vivere concretamente la missione di speranza nel servizio ai più fragili.

«Questo incontro – dichiara monsignor Benoni Ambarus, vescovo delegato per la Diaconia della carità – vuole essere una ulteriore preparazione spirituale per il Giubileo. Non vogliamo dimenticare infatti che il Giubileo è innanzitutto un’esperienza spirituale dove si rinnova la nostra speranza in Cristo e la sua salvezza d’amore. In secondo luogo è annuncio di questa grazia e speranza a tutti, a cominciare da coloro che hanno toccato il fondo nella vita. Ecco: per vivere e annunciare in modo autentico la grazia del Giubileo, bisogna fare un pellegrinaggio nel cuore, culminando poi con il varcare la Porta Santa, segno di Cristo».

L’incontro è aperto a tutti coloro che operano nell’ambito della carità e della pastorale carceraria. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 06.69886413 o scrivere a pastoralecarceraria@diocesidiroma.it.

10 febbraio 2025

Articoli recenti