14 Maggio 2025

Aperture straordinarie a Palazzo Lateranense

È stato aperto fino alle 23 di sabato per la Notte dei Musei 2023 e ripeterà con una speciale iniziativa anche il prossimo fine settimana: il 18, 19 e 20 maggio, infatti, Palazzo Lateranense effettuerà un’apertura straordinaria in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2023. Tra giorni nei quali la “Casa del Vescovo di Roma” sarà aperta oltre il consueto orario mattutino, prolungando la possibilità di accesso anche in fascia pomeridiana, con possibilità di effettuare visite guidate multilingua dalle 9 alle 17. Per l’occasione si potrà accedere al prezzo ridotto di 14,50 euro anziché 17,50. La prenotazione resta obbligatoria in quanto il numero massimo di persone consentito per turno di visita è di 30 persone.

Il Palazzo Lateranense, inoltre, si fa “casa” per gli studenti delle scuole romane, mettendo a loro disposizione il proprio bagaglio secolare di arte, cultura e storia come scintilla di opportunità per creare un futuro migliore. Da questa consapevolezza la diocesi di Roma ha dato vita ad una serie di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), dove i giovani e le loro aspettative di crescita sono diventati protagonisti attivi della vita del Palazzo Lateranense.

A dare il via alla prima sessione laboratoriale gli studenti dell’istituto “Galileo Galilei” e dell’istituto statale di istruzione specializzata per sordi “A. Magarotto”, che nel mese di aprile hanno vissuto quattro intense giornate dove la storia della Chiesa e dell’Italia sono state il filo conduttore di un percorso professionalizzante su basi pratiche per accrescere le competenze trasversali di ognuno, orientando i ragazzi al mondo dei beni culturali e in particolare del museo. A concludere il ciclo di Pcto a Palazzo Lateranense saranno gli studenti del liceo artistico “Caravaggio” e dell’istituto “S. G. Falconieri”.

15 maggio 2023

Apertura posticipata degli uffici del Vicariato

Si comunica che domani, #2marzo, gli Uffici del Vicariato apriranno al pubblico alle ore 9.45. All’inizio della #Quaresima, infatti, tutti i dipendenti e i collaboratori sono invitati a partecipare alla Concelebrazione Eucaristica con l’imposizione delle Ceneri presieduta dal Cardinale Vicario Angelo De Donatis nella Basilica di San Giovanni in Laterano.

Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro

Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro

Apertura Porta Santa – San Pietro

Apertura Porta Santa – San Pietro

Apertura Porta Santa – San Giovanni in Laterano

Apertura Porta Santa – San Giovanni in Laterano

Apertura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella Petrillo – Segui la diretta

Apertura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella Petrillo – Basilica di San Giovanni ore 11:30

Segui la diretta (utilizzare edge)

Apertura della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella

Nella Basilica di San Giovanni in Laterano il cardinale vicario Angelo De Donatis presieda la sessione di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Chiara Corbella.

Apertura dell’anno sociale del Cor

Apertura dell’anno sociale del Cor

Aperte le iscrizioni per il corso “Dalla teologia alla prassi”

C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi al corso intensivo “Dalla teologia alla prassi”, in programma l’1, il 2, il 3 e il 6 ottobre al Pontificio Istituto Sant’Anselmo. Promosso dall’Ufficio liturgico con l’ateneo di piazza Cavaliere di Malta, il percorso formativo sarà scaricabile dal sito dell’Ufficio diocesano su piattaforma protetta da password; la prima e l’ultima lezione si terranno in diretta online con il direttore padre Giuseppe Midili.

Il corso si propone di «aiutare laici e presbiteri – spiegano gli organizzatori – a coniugare insieme la conoscenza teologica in ambito liturgico con una cura per l’arte del presiedere, animare e celebrare la liturgia, nella consapevolezza che la riforma del Concilio si attua attraverso lo studio delle fonti e della teologia e mediante una cura della presidenza e dell’animazione liturgica, per garantire che tutti gli elementi rituali concorrano a esprimere il mistero che si celebra».

Nella prima lezione si parlerà, tra le altre cose, della dimensione pastorale della liturgia e dell’iniziazione cristiana; nella seconda del rito del battesimo degli adulti, del sacramento della confermazione e del matrimonio. Venerdì 2 ottobre approfondimento sul Messale romano mentre le due lezioni in programma sabato 3 verteranno sui sacramenti medicinali e sui sacramentali.

Il corso è riconosciuto come corso opzionale della Facoltà di Teologia e prevede la stesura di un elaborato scritto. Le modalità saranno illustrate durante il corso.

16 settembre 2020

Aperte le iscrizioni alla Gmg con la Pastorale giovanile

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Gmg di Lisbona 2023 con la diocesi di Roma. «La Giornata mondiale della gioventù dal tema “Maria si alzò e andò in fretta” è una esperienza feconda di pastorale giovanile, che fa eco all’esperienza vissuta al Santuario del Divino amore il 19-20 novembre scorso», riflette il direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile don Alfredo Tedesco. «Mi fa piacere comunicare – prosegue – che aderiremo al programma concordato con la Conferenza episcopale del Lazio».

Tale programma prevede per il primo agosto la Messa celebrata nelle diocesi di appartenenza e poi lo spostamento a Civitavecchia; quindi una giornata di navigazione fino a Barcellona, dove poi si salirà in pullman diretti verso Fatima. Il 3 visita a Fatima, celebrazione e trasferimento verso l’alloggio per il pernottamento. Venerdì 4 agosto si andrà a Lisbona, dove i giovani partecipanti potranno visitare la città, e poi partecipare alla Via Crucis con il Papa. Sabato 5 ancora visite alla città e poi la veglia di preghiera con il Papa al Parque Tejo e domenica 6 la celebrazione presieduta dal Santo Padre. Il 7 si ripartirà in pullman attraverso la Spagna, fermandosi in una tappa intermedia nei pressi di Madrid per arrivare, martedì 8, a Barcellona. Nel pomeriggio ci sarà tempo per visitare la città prima di imbarcarsi per tornare a Civitavecchia, il 9 agosto.

Per l’iscrizione nominale è necessario compilare quanto prima il form; in tal modo si riceveranno tutte le istruzioni relative ai pagamenti da effettuare. Grazie al contributo diocesano, la quota sarà di 700 euro per i primi 400 iscritti.

Intanto è anche possibile scaricare il materiale preparatorio dal sito internet del Servizio nazionale.

1 dicembre 2022

Aperte le iscrizioni al corso di prassi celebrativa

Si terrà a ottobre il corso intensivo “Dalla teologia liturgica alla prassi celebrativa”, ma in questi giorni si aprono le iscrizioni. Promosso dall’Ufficio liturgico diocesano con il Pontificio Istituto Liturgico, il percorso formativo intende «aiutare laici e presbiteri a coniugare insieme la conoscenza teologica in ambito liturgico con una cura per l’arte del presiedere, animare e celebrare la liturgia – sottolineano gli organizzatori –, nella consapevolezza che la riforma si attua attraverso lo studio delle fonti e della teologia e mediante una cura della presidenza e dell’animazione liturgica, per garantire che tutti gli elementi rituali concorrano a esprimere il mistero che si celebra».

In concreto, il corso rilegge i “praenotanda” dei singoli libri liturgici, offre suggerimenti per la preparazione dei sacramenti e la catechesi pre-sacramentale; offre a diaconi e sacerdoti le indicazioni per la presidenza della celebrazione tramite laboratori; e molto altro.

Le lezioni si terranno nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 2019 al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (piazza Cavalieri di Malta, 5). Per informazioni e iscrizioni, contattare l’Ufficio liturgico della diocesi o il Sant’Anselmo.

20 maggio 2019

Aperte le iscrizioni ai corsi del Centro di teologia per laici

Sono aperte dal 1° settembre le iscrizioni ai corsi di teologia per laici che dalla seconda settimana di ottobre prenderanno il via in 10 comunità parrocchiali dislocate in 4 settori della diocesi, più 1 a Ostia. Per don Paolo Scarafoni, teologo e nuovo coordinatore del Centro diocesano di teologia per laici, che afferisce all’Istituto Ecclesia Mater (Pontificia Università Lateranense) e che promuove la proposta formativa di durata triennale, «ci si iscrive al corso “Teologia di popolo” per chiarire bene la fede cristiana e partecipare attivamente alla riflessione della Chiesa in questo momento storico di grandi cambiamenti». Il sacerdote sottolinea come sia «molto importante che anche i laici contribuiscano attivamente al cammino della Chiesa» e quanto «una buona formazione permetta di essere più attivi e presenti nella comunità».

Continua a leggere su Romasette.it

Articoli recenti