7 Maggio 2025

A San Tommaso Moro una serata dedicata al Talmud babilonese

“Traduzione del Talmud babilonese. Le nuove tecnologie a sostegno del dialogo interculturale e interreligioso”. Questo il tema dell’incontro organizzato nella parrocchia di San Tommaso Moro (via dei Marrucini,1; accesso parcheggio via dei Ramni, 40; quartiere San Lorenzo) per il prossimo mercoledì 20 febbraio, alle ore 20.30. Interverranno Clelia Piperno, direttore del Progetto traduzione Talmud babilonese; e il rav Gad Fernando Piperno, quality manager de Progetto. Modererà la serata il parroco monsignor Andrea Celli.

«Sarà un appuntamento di particolare pregio culturale e interreligioso, che si svolgerà all’interno del ciclo dei cosiddetti “Colloqui” che organizziamo a San Tommaso Moro – sottolinea monsignor Celli –. Si tratterà del Talmud, cuore della Bibbia ebraica, e sarà l’occasione, soprattutto per i giovani, per confrontarsi con il testo tradotto che guida i nostri fratelli maggiori nella fede».

14 febbraio 2019

A San Timoteo il cardinale Ravasi in dialogo con i giovani

In viaggio da nord a sud dell’Italia per ascoltare i giovani e dar voce alle loro storie di ordinaria straordinarietà: questo è il “Sentiero dell’ascolto”, progetto della Consulta giovanile del “Cortile dei Gentili”.

Nell’estate del 2021, la Consulta giovanile – organo permanente della Fondazione Cortile dei Gentili voluto dal caridnale Ravasi per rappresentare la voce e il punto di vista dei giovani – ha visitato sette comunità in sei diverse regioni, realtà operanti su territori estremamente eterogenei, a livello sociale, economico e culturale. Hanno così incontrato, ascoltato e raccolto le testimonianze di più di 60 ragazzi e ragazze che che vivono le multiformi realtà religiose e parrocchiali d’Italia. Le loro storie, con particolare attenzione alle difficoltà e alla resilienza durante l’emergenza pandemica, sono state raccolte in un documentario.

Il corto sarà proiettato per la prima volta lunedì 23 settembre nel teatro della parrocchia di San Timoteo, in presenza del cardinale Gianfranco Ravasi, che al termine della proiezione dialogherà con i ragazzi e con il pubblico proprio sui temi emersi e proposti dal “Sentiero dell’ascolto”.

12 settembre 2024

A San Saturnino un evento dedicato a santa Edith Stein

«Siamo molto sereni e molto lieti. Naturalmente finora nessuna Santa Messa e Comunione. Forse le celebreremo nei prossimi giorni. Ora stiamo un po’ sperimentando come si può vivere di sola vita interiore». Così scriveva Edith Stein in una lettera consegnata il 4 agosto del 1942 nel suo doloroso cammino verso Auschwitz. Non è solo questo l’aspetto che rende attuale la testimonianza della santa martire compatrona d’Europa. In un incontro che si terrà giovedì 30 luglio alle 21 nella cripta della parrocchia di San Saturnino Martire (piazza San Saturnino) dal titolo “Il genio della donna in tempo di pandemia, introduzione alla novena di Santa Teresa Benedetta della Croce”, si cercherà di mettere a fuoco tutta la sua attualità.

Temi della serata saranno «la grazia vissuta e diffusa al femminile: l’audacia di Edith Stein, segno ed immagine dell’insostituibile opera della donna nell’attuale crisi socio-economico-sanitaria». Al termine ci sarà una breve introduzione alla novena della santa che ripercorre i 9 giorni che la portarono da Echt (Olanda) alle camere a gas di Auschwitz.

23 luglio 2020

A San Salvatore in Lauro la festa di Padre Pio

Come da tradizione consolidata ormai da vent’anni, si celebrerà anche in questo settembre la Festa in onore di san Pio, nella chiesa di San Salvatore in Lauro. Migliaia di devoti, con i 600 gruppi di preghiera del Lazio e le Associazioni di Protezione Civile, si raduneranno presso la chiesa di via dei Coronari, adiacente piazza Navona, per commemorare il santo con un ricco programma di eventi e celebrazioni.

All’interno dell’antica chiesa, già Santuario Lauretano, sono state esposte per l’occasione numerose reliquie, tra le quali il mantello, i guanti, le bende, la stola e il sangue delle stimmate che per cinquanta anni hanno segnato il corpo di san Pio da Pietrelcina. Vicino ad esse, il grande gruppo scultoreo riproducente il Cristo Redentore aiutato da Padre Pio Cireneo, da venti anni grande richiamo di pellegrini e devoti. Negli stessi giorni si svolge anche la Festa della Protezione Civile, che vede in san Pio da Pietrelcina il proprio patrono.

Tra le date da segnalare, quella del 20 settembre (anniversario della stimmatizzazione) con l’esposizione solenne e la venerazione della reliquia del sangue di san Pio; il 22 settembre, la Veglia del Transito in cui si ricorda la sua morte, che sarà presieduta da cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore; il 23 settembre, con la grande Festa del Santo voluta e istituita da Giovanni Paolo II nel 2000. Nel pomeriggio del 23 è prevista la benedizione dei mezzi della Protezione Civile, alla presenza delle autorità civili e del Capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. La Messa solenne in piazza San Salvatore in Lauro sarà presieduta alle ore 18 dal cardinale Angelo Comastri. I festeggiamenti si concluderanno domenica 3 ottobre alle ore 18 con la Santa Messa di ringraziamento e la Benedizione dei fedeli con il mantello di Padre Pio.

14 settembre 2021

A San Salvatore in Lauro esposto il Bambinello di Padre Pio

Anche quest’anno verrà esposta, dal 24 dicembre per tutto il periodo delle feste, nella parrocchia di San Salvatore in Lauro, a due passi da piazza Navona, la statua del Bambinello di Padre Pio. Una statua che ha una storia molto particolare, che a lungo fu custodita dall’attore Carlo Campanini e poi donata alla figlia.

La statua è alta 60 centimetri ed è stata intagliata da un artigiano ignoto che ha cesellato un unico pezzo di legno. Il Bambino Gesù, vestito con una tunica beige lunga fino ai piedini, presenta la piccola mano destra con 3 dita alzate, mentre quella sinistra tiene stretto un cuore rosso dove arde una fiammella d’oro. Sul bordo inferiore della tonaca vi è una sequenza di piccole croci dorate. La corona posta sul capo reca incise le parole “Cuor del Mondo”.

San Pio di Pietrelcina ha tenuto per anni questo Bambinello nella sua cella a San Giovanni Rotondo. «La statua era così bella che spesso il Santo la baciava chiamandola “Bambinello dei baci”», raccontano da San Salvatore in Lauro, che oggi è centro di diffusione della spiritualità di Padre Pio e conserva importanti reliquie del santo.

I festeggiamenti si concluderanno il 6 gennaio con i giochi in piazza animati dall’associazione “Il Flauto magico” e una Messa solenne alle ore 18. A seguire, in piazza San Salvatore in Lauro, la discesa della Befana dai tetti, ad opera dei volontari di Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco. La “Befana” donerà poi piccoli doni ai bambini.

23 dicembre 2019

A San Policarpo un concerto per il 57° di consacrazione

Festeggia il 57° anniversario della consacrazione della chiesa la parrocchia di San Policarpo, all’Appio Claudio (piazza Aruleno Celio Sabino 50). Per l’occasione, lunedì 15 luglio alle ore 19.30, è in programma un concerto di chitarra classico del maestro Federico Fiore, a ingresso libero e gratuito. “Il frutto dell’ascolto” è il titolo del concerto, nel quale sarà proposto un programma che spazia da Frescobaldi a Bach, passando per Paganini e Mangoré.

La parrocchia di San Policarpo fu istituita nel 1960 ma le attività liturgiche, all’epoca, si tenevano nei locali di un negozio. Nel 1964 iniziarono i lavori per la costruzione della chiesa. Il nuovo edificio sacro fu inaugurato il 15 luglio 1967 dall’allora cardinale vicario Luigi Traglia.

12 luglio 2024

A San Policarpo un centro di raccolta della Croce Rossa

Messe in streaming, incontri in video, un concorso per l’oratorio e la collaborazione con la Croce Rossa. Nella parrocchia di San Policarpo, all’Appio Claudio, si affronta l’emergenza sanitaria con spirito d’iniziativa, dando vita a tante proposte per i fedeli e, soprattutto, senza dimenticare i bisognosi. La Croce Rossa Italiana ha infatti allestito un centro di smistamento di generi di prima necessità da distribuire nel quartiere di Cinecittà. I volontari della Cri portano inoltre la spesa a domicilio a quanti lo richiedono, tra i quali i numerosi anziani soli residenti nella zona.

«Chi vuole – è l’appello del parroco don Claudio Falcioni – può portare i pacchi di generi alimentari a lunga scadenza e di prodotti igienici e lasciarli sulla pedana davanti all’altare. Provvederà la parrocchia a consegnarli alla Croce Rossa». Si ricordano gli orari in cui la chiesa di piazza Aruleno Celio Sabino, proprio sul Parco degli Acquedotti, è aperta in questo periodo: dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 20.

30 marzo 2020

A San Policarpo la Messa per gli insegnanti di religione

Tornare a incontrarsi di persona, pregare insieme e cominciare al meglio il nuovo anno scolastico e pastorale. Con questi propositi è nata l’idea della Messa di inizio anno per gli insegnanti di religione cattolica, che sarà celebrata sabato 11 alle ore 17 a San Policarpo, all’aperto, precisamente nel giardino parrocchiale.

«È bello ritrovarci all’inizio di un nuovo anno scolastico e pastorale con la voglia di camminare insieme: abbiamo bisogno gli uni degli altri!», commentano il direttore e il vicedirettore dell’Ufficio diocesano per la pastorale scolastica, Rosario Salamone e don Giuseppe Castelli.

8 settembre 2021

A San Policarpo la Messa per don Sardelli con il vescovo Di Tora

Il ricordo di don Roberto Sardelli in quella che fu la sua parrocchia: martedì 26 gennaio, alle ore 16, si terrà infatti a San Policarpo (piazza Aruleno Celio Sabino, 50) la Messa in memoria del sacerdote fondatore della “Scuola 725”. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo ausiliare monsignor Guerino Di Tora.

Nato nel 1935 a Pontecorvo, si è spento nella sua cittadina natale lo scorso 19 febbraio; il funerale si è tenuto il giorno successivo, 20 febbraio, nella chiesa di San Nicola della località del frusinate. Lo scorso novembre, don Sardelli aveva ricevuto la laurea honoris causa in Scienze pedagogiche dall’Università di Roma Tre. Alla cerimonia il sacerdote, già 83enne, non aveva potuto partecipare. Al suo posto, avevano ritirato il riconoscimento due ex allievi, Emilio Bianchi e Angelo Celidonio, che negli anni ’60 vivevano nelle baracche all’Acquedotto Felice.

22 febbraio 2019

A San Pio X presto l’inaugurazione di “Casa Speranza”

Nella parrocchia San Pio X alla Balduina si porta avanti una pastorale che abbraccia diverse dimensioni della vita cristiana, proponendo una Scuola di preghiera che si traduce in carità e percorsi di crescita personale e collettiva. Una realtà che il parroco don Andrea Celli definisce «viva, efficace e comunitaria». Il giovedì si «impara a pregare pregando», approfondendo forme di spiritualità. La preghiera del cuore è stata spiegata da un monaco camaldolese, quella ignaziana da un gesuita, la preghiera di adorazione da una suora carmelitana. Giovedì scorso, in occasione della visita pastorale, il cardinale vicario Baldo Reina si è soffermato sulla preghiera con i salmi.

L’orazione poi diventa impegno concreto. «A giugno, o al massimo a settembre, sarà inaugurata “Casa della Speranza” – afferma don Andrea –. Accoglierà principalmente genitori i cui figli sono ricoverati nei centri oncologici. Sarà il segno giubilare della parrocchia». Il progetto ha generato «una cultura di condivisione – osserva –. Giovani e anziani hanno proposto di mettere a disposizione stanze libere nelle loro case o appartamenti di proprietà al momento sfitti per una Casa della Speranza diffusa. È un bell’esempio di come la carità generi carità e promuova una cultura dell’accoglienza».

Le “cuoche solidali” ogni mese preparano cento pasti per i senza dimora che gravitano nei pressi della stazione Tiburtina. Ogni mese la parrocchia organizza un pranzo comunitario per i più bisognosi i quali, «attraverso il centro di ascolto, sono sostenuti anche a livello sociale e sanitario – dice don Celli –. Medici del policlinico Gemelli offrono visite private a persone fragili o li indirizzano a visite specialistiche». Oltre al doposcuola per gli studenti c’è il progetto “Welcome”. Offre corsi gratuiti di italiano per badanti, colf e stranieri in collaborazione con l’Università di Perugia e rilascia diplomi riconosciuti. Oltre al gruppo giovanissimi per i ragazzi del post cresima, quello giovani per studenti dal secondo al quinto superiore, in parrocchia ci sono i gruppi universitari e giovani adulti.

Per questi l’aspetto formativo si estende alla dimensione sociale e politica con il Progetto persona, «un percorso di approfondimento sulla dottrina sociale della Chiesa e la cittadinanza attiva – dichiara don Andrea –. Si affrontano temi cruciali come il fine vita, la giustizia sociale. Il cristiano deve avere la vocazione di portare avanti il bene comune, di rimettere la persona al centro». Tra i referenti del progetto c’è Giacomo, 27 anni. «Gli incontri – spiega – spaziano da conferenze magistrali a laboratori esperienziali. La dimensione spirituale deve andare di pari passo con una presa di coscienza per mettersi a servizio della collettività. I laboratori sono spaccati di vita che difficilmente all’università si riescono a replicare». Martina, 24 anni, è educatrice dei giovanissimi: «Li coinvolgiamo attivamente nella carità – afferma –. I ragazzi delle medie e del primo superiore sono coinvolti in attività di volontariato come la distribuzione di alimenti ai poveri, la visita agli anziani, l’aiuto ai coetanei in difficoltà. È importante far capire loro che essere cristiani non è da sfigati, è una bellezza che coinvolge il cuore e l’azione concreta». (di Roberta Pumpo da Roma Sette)

23 febbraio 2025

A San Pio X incontro con Cartabia e Forte

Il Progetto Persona della parrocchia di San Pio X, alla Balduina, progetto di formazione dei giovani sui valori fondanti della persona articolato in incontri di formazione che mettono in sinossi il Vangelo e la Costituzione, come simboli rispettivamente del nostro portato religioso e della nostra appartenenza allo Stato, continua con il secondo incontro magistrale dopo che i ragazzi hanno affrontato i laboratori di approfondimento. L’incontro si terrà nel nuovo Auditorium della parrocchia venerdì 24 febbraio alle ore 20.30 è avrà per titolo “La dignità della persona umana e i suoi diritti inviolabili tra Vangelo e Costituzione”. I relatori saranno la presidente Marta Cartabia ed il teologo monsignor Bruno Forte.

20 febbraio 2023

A San Pio X gli esercizi spirituali in famiglia

Dopo la Messa celebrata sul tetto della parrocchia, monsignor Andrea Celli, parroco di San Pio X, propone ai fedeli della Balduina gli esercizi spirituali nelle proprie abitazioni. «Non perdiamo l’occasione di partecipare online agli esercizi spirituali in famiglia – sottolinea infatti il sacerdote –. Trasformeremo le nostre case in piccoli monasteri alternando momenti di preghiera, riflessione sulla Parola e discussione tra di noi. Lasciamoci guidare dallo Spirito Santo che certamente darà frutti di gioia e di pace».

Sul sito web della parrocchia è disponibile un programma che va dal 2 al 4 aprile, giornate in cui saranno disponibili diversi video in streaming per accompagnare la preghiera e le riflessioni dei fedeli. Si comincia quindi giovedì alle ore 16 con la prima meditazione, a cui seguiranno gli spunti di confronto tra gli appartenenti al nucleo familiare, la preghiera dei Vespri, l’adorazione e la preghiera della compieta. Venerdì 3, invece, si comincerà dal mattino, con la preghiera delle Lodi e la partecipazione alla Messa in streaming; ancora la seconda meditazione, le riflessioni condivise in famiglia e in dialogo con la parrocchia, i Vespri. La conclusione sabato 4, con una mattinata dedicata alla Messa, alla terza meditazione e alla condivisione di filmati.

30 marzo 2020

Articoli recenti