14 Maggio 2025

«L’umiltà è il nostro “Green pass” per andare in Cielo»: la Messa del lunedì da Fatima

«Ormai questo santuario ci è diventato familiare, è entrato nella “geografia della salvezza” delle nostre vite. Fatima è il punto di ri-partenza che Dio ha scelto per noi quest’anno, in questi tempi così difficili». Lo ha detto stamani il cardinale vicario Angelo De Donatis, nell’omelia della Messa che ha celebrato nel santuario di Fatima, durante il pellegrinaggio diocesano. «Siamo venuti qui cercando Dio e, attraverso Maria, lo stiamo ritrovando – ha osservato il porporato –. A lui abbiamo portato le nostre croci, le nostre prove. E lui ci viene incontro con la sapienza della Croce, stoltezza per il mondo, ricordandoci che solo se siamo crocifissi con Lui potremo gustare la pienezza della Vita». Quindi, la richiesta al Signore di «non toglierci le croci, ma di saperle trovare nella Sua e, con essa, la forza di portarle».

Invitando a guardare a Maria, «madre e maestra spirituale», il cardinale ha ribadito che «se crediamo di essere autodidatti nella fede, facilmente rischieremmo di perderci e di sbagliare». «Se camminiamo soli, lì dove troviamo “buio”, vediamo solo “oscurità”; con lei vediamo il passo prima della luce». Nelle parole del cardinale anche la volontà di «metterci alla scuola di Maria». «Secondo la sua logica, troviamo Fatima» non come «un insieme di segreti che annunciano distruzione e fine; ma una immensa luce di speranza in una storia di difficoltà e di prove».
Infine, l’invito all’umiltà, «nostro “Green-pass” necessario per andare in Cielo». «Se vogliamo elevare lo sguardo al Cielo, siamo invitati ad essere piccoli».

Leggi il testo integrale dell’omelia

30 agosto 2021

«In miglioramento» le condizioni di Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre sono in lieve miglioramento»: è quanto afferma la nota diffusa in serata dalla Sala Stampa relativa allo stato di salute di Papa Francesco. La comunicazione riporta inoltre che il Pontefice non ha febbre: «è apiretico – si legge infatti – ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili».

Poi un breve resoconto della giornata, la settimana trascorsa al Policlinico Universitario Agostino Gemelli, dove è ricoverato dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. «Questa mattina ha ricevuto l’Eucarestia e successivamente si è dedicato alle attività lavorative».

20 febbraio 2025

«Il Signore doni salute al Papa perché possa continuare a regalarci profumo di Vangelo»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

La Chiesa di Roma “sceglie” la via del Signore e si ferma in preghiera per Papa Francesco riunendosi attorno alla “sua” Cattedra. «Continuiamo a sostenerlo con affetto e con la preghiera mettendo la sua vita e la sua salute nelle mani del Signore». Lo ha detto il cardinale vicario Baldo Reina che questa sera, domenica 23 febbraio, nella basilica di San Giovanni in Laterano ha presieduto la Messa con una speciale intercessione per la salute di Bergoglio, ricoverato dal 14 febbraio al policlinico Agostino Gemelli inizialmente per una infezione polimicromica insorta su una bronchite. I successivi accertamenti clinici e la tac del 18 febbraio hanno riscontrato l’insorgenza di una polmonite bilaterale tanto da spingere i medici a parlare di “quadro complesso”, fino al bollettino di ieri sera che parlava di «prognosi riservata».

Il cardinale vicario ha chiesto che in tutte le chiese di Roma i parroci e i sacerdoti celebrino e preghino affinché il Signore «ristabilisca al più presto il pontefice perché possa tornare tra noi e continuare a regalarci il profumo di Vangelo che ci ha donato in tanti anni». Le letture di questa VII domenica del tempo ordinario sono tutte incentrate sul perdono e la misericordia, temi cari a Bergoglio che nel 2016 volle per la Chiesa universale un Giubileo straordinario della Misericordia. Ciò che è stato proclamato nelle letture «Papa Francesco lo annuncia da tempo – le parole di Reina -. In tanti anni di ministero ci ha insegnato con le parole, con i gesti, con il suo magistero che è possibile scrivere pagine di Vangelo. Da tanto tempo chiede instancabilmente ai popoli che sono in guerra di tendersi la mano, piuttosto che alzare l’uno il braccio nei confronti dell’altro. Chiede l’abbraccio fraterno tra tutti coloro che abitano la casa comune al di là delle diverse confessioni, religioni, culture. Nel suo essere profeta ci ha insegnato come è possibile realizzare nella nostra vita una pagina difficile come quella del perdono e della misericordia».

Continua a leggere su Romasette.it

«Il segreto è il dialogo»: quando David Sassoli intervenne a San Giovanni in Laterano

L’11 novembre del 2019, appena eletto presidente del Parlamento europeo, David Sassoli inaugurò il ciclo di incontri “Insieme per la nostra casa comune” dedicati all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, voluti dal cardinale vicario Angelo De Donatis, che si tennero nella basilica di San Giovanni in Laterano. Profondamente addolorati per la sua prematura scomparsa, vicini al dolore dei familiari e collaboratori, ricordando la sua passione e testimonianza nell’impegno politico per il Bene Comune, vogliamo ricordarlo con il suo intervento di allora e con le sue parole sempre attuali.

«L’enciclica del Papa ci indirizza in un cammino in cui il coraggio e la capacità di dialogo devono manifestarsi e svilupparsi – disse Sassoli –. Un’enciclica che è conciliare. Cita tutti: i padri ortodossi, teologi protestanti, i vescovi della Chiesa cattolica. È un’enciclica che racconta i sentimenti di uomini che hanno perso la bussola e cercano di ritrovarla». In quell’occasione parlò a braccio per quasi un’ora, al leggio ricavato da un tronco offerto dalle Suore di Santa Maria dell’Acero. «Questa enciclica riconcilia tutto sulla capacità di difendere il pianeta per difendere le sue creature. Questione sociale, economica e ambientale sono le stesse facce di una questione che abbiamo di fronte a noi». E allora l’Europa che cosa può fare?, si chiese il presidente del Parlamento europeo. L’Europa, la risposta, «non può servire solo gli standard di vita degli europei. Dobbiamo custodire qualcosa che valga non solo per noi, ma per tutti gli altri». «Se non riusciamo a fermare il meccanismo della globalizzazione, cerchiamo di regolarlo. Come fare? Il Papa ci dà il segreto: il dialogo. Con le altre religioni, con gli uomini, tra i popoli».

Leggi l’intervento completo

L’incontro è stato trasmesso in diretta da Telepace.

13 gennaio 2022

«Il pellegrinaggio è ritrovare chi siamo»: i fedeli romani a Santiago de Compostela

Primo giorno di pellegrinaggio ieri, giovedì 26 agosto, tra Lisbona, Braga e Santiago de Compostela per un gruppo della diocesi di Roma, che aderisce all’iniziativa diocesana, organizzata dall’Opera Romana Pellegrinaggi, che avrà poi il suo momento centrale, dal 28 al 31 agosto, a Fatima, con il cardinale vicario Angelo De Donatis. Saranno in tutto circa 200 i partecipanti.

Nell’anno del Giubileo compostelano, i pellegrini hanno celebrato la Messa nel santuario del Buon Gesù, a Braga. A presiederla, il vescovo ausiliare monsignor Dario Gervasi. Nell’attesa di percorrere l’ultimo tratto del cammino di Santiago, nella giornata di oggi, il presule nell’omelia si è soffermato sul senso del pellegrinaggio.

«Il pellegrino è un uomo che cammina ma è diverso dal turista, che va, vede e conosce – ha detto -. Il pellegrino è spinto dall’arrivare a una meta ben precisa. Questo determina uno stile di vita». Nell’omelia monsignor Gervasi ha riflettuto sul pensiero diffuso oggi secondo cui «il cammino stesso in fondo è una meta».

«Ma – ha avvertito – è una mezza verità. Camminare senza una meta non ha senso. Siccome pochi riescono a dire che la vita ha uno scopo, allora ci si è persi nella bellezza del cammino. Il pellegrinaggio che abbiamo iniziato ci vuole aiutare a ritrovare la bellezza della vita considerata come cammino verso una meta, cioè tornare al Padre, riconoscersi figli di Dio e ritrovare la nostra vera identità di pellegrini che vivono su questa terra insieme agli altri, andando verso una meta ben precisa».

Infine, il vescovo ausiliare ha indicato le due dimensioni del pellegrinaggio cristiano: andare verso Dio con tutto il cuore e camminare verso i fratelli. «Non è una fuga, ma è ritrovare chi siamo».

27 agosto 2021

«Il Papa ha riposato bene nella notte»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

«Il Papa ha riposato bene nella notte, si è svegliato poco dopo le 8»: è quanto recita l’aggiornamento sulle condizioni del Santo Padre di questa mattina, diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede.

Ieri sera, invece, la nota informava che durante la giornata (martedì 4 marzo), le condizioni di Papa Francesco si erano mantenute «stabili»: «Non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria né broncospasmo. È rimasto apiretico, sempre vigile, collaborante alle terapie e orientato». Ancora, informava il bollettino di ieri sera: «Questa mattina è passato dalla ossigenoterapia ad alti flussi ed ha eseguito fisioterapia respiratoria. Questa notte, come programmato, verrà ripresa la ventilazione meccanica non invasiva fino a domani mattina. La prognosi rimane riservata. Durante la giornata ha alternato preghiera e riposo e questa mattina ha ricevuto l’Eucarestia».

5 marzo 2025

«Grazie Santità»: la lettera del cardinale vicario Angelo De Donatis a Papa Francesco

«Santo Padre, a nome del Consiglio Episcopale e di tutti i presbiteri della Chiesa di Roma, intendo esprimerLe un sincero ringraziamento per la Lettera indirizzata ai sacerdoti della nostra Diocesi, perché “tutte queste cose” che Lei “ha pensato e sentito durante questo tempo di pandemia”, le ha volute “condividere fraternamente” con noi». Ieri, sabato 30 maggio, Papa Francesco ha scritto una lettera al clero della diocesi di Roma. Una missiva affettuosa, ricca di incoraggiamenti e di riflessioni, alla quale oggi, domenica 31 maggio, solennità di Pentecoste, il cardinale vicario Angelo De Donatis risponde con altrettanto affetto perché, sottolinea, «le vogliamo bene».

La lettera del Santo Padre «è un dono prezioso che giunge al compimento del cammino pasquale, ai Primi Vespri della Solennità della Pentecoste, in cui riviviamo l’effusione dello Spirito sulla Chiesa nascente», scrive il cardinale De Donatis. «Le siamo riconoscenti per la testimonianza di paternità e di vicinanza nei confronti di noi sacerdoti e del popolo santo fedele di Dio – prosegue –, che ha dimostrato anche in questo difficile tempo di pandemia. Abbiamo trovato grande conforto e sostegno nel poter pregare con Lei e nell’ascoltarLa spezzare il pane della Parola nella messa quotidiana e nelle catechesi settimanali. Nel silenzio assordante delle nostre strade e delle nostre piazze, le Sue parole e i Suoi gesti di portata profetica, hanno risuonato nel mondo intero trasmettendo speranza e fiducia anche a tanti non credenti».

Rievocando la meditazione dello scorso 27 marzo, pronunciata da Papa Francesco sul sagrato della basilica di San Pietro illuminato dalle fiaccole, il vicario riprende il racconto biblico della barca in balia della tempesta. «Al timone di questa imbarcazione, agitata dalle onde – si legge infatti –, oltre alla presenza del Maestro, abbiamo riconosciuto la guida paterna e rassicurante del Successore di Pietro che ci ha confermato nella fede in un momento di disorientamento. Grazie per aver raccolto le confidenze, gli sfoghi e le richieste dei nostri presbiteri e per averle presentate al Signore nella Sua preghiera di supplica e di ringraziamento».

«Confidiamo nella Sua guida saggia e ispirata dallo Spirito», sono ancora le parole del cardinale DE DONATIS, «Seguendo la Sua esortazione – conclude –, ci lasceremo “sorprendere anche dal nostro popolo fedele e semplice, tante volte provato e lacerato, ma anche visitato dalla misericordia del Signore. Che questo popolo ci insegni a plasmare e temperare il nostro cuore di pastori con la mitezza e la compassione, con l’umiltà e la magnanimità della resistenza attiva, solidale, paziente e coraggiosa, che non resta indifferente, ma smentisce e smaschera ogni scetticismo e fatalismo”. Grazie Santità, perché ci invita a guardare al futuro con quella fiducia che nasce dallo sguardo di fede».

Leggi il testo integrale della lettera del cardinale

31 maggio 2020

«Grazie a tutti!». Il Papa benedice i fedeli dal Gemelli in occasione dell’Angelus

foto diocesi di Roma / Gennari

Alle 12 di questa mattina, 23 marzo, Papa Francesco si è affacciato da un balconcino al secondo piano del Policlinico Gemelli – dove era ricoverato dal 14 febbraio – per un saluto e una benedizione ai fedeli prima di tornare a Santa Marta, dopo una degenza di 38 giorni: «Grazie a tutti. Vedo questa signora coi fiori gialli. È brava». Poche parole quelle pronunciate dal Pontefice, che ha salutato alzando il pollice, dopo aver consegnato alla Sala Stampa della Santa Sede il suo testo dell’Angelus per la terza domenica di Quaresima.

Francesco concentra il suo pensiero sulla «pazienza di Dio» che ha avuto modo di sperimentare durante «questo lungo tempo di ricovero»; una pazienza «riflessa nella premura instancabile dei medici e degli operatori sanitari, così come nelle attenzioni e nelle speranze dei familiari degli ammalati. Questa pazienza fiduciosa, ancorata all’amore di Dio che non viene meno, è davvero necessaria alla nostra vita, soprattutto per affrontare le situazioni più difficili e dolorose».

Il Pontefice ancora una volta si riferisce alla ripresa di pesanti bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza, con tanti morti e feriti: «Chiedo che tacciano subito le armi; e si abbia il coraggio di riprendere il dialogo, perché siano liberati tutti gli ostaggi e si arrivi a un cessate il fuoco definitivo. Nella Striscia – dichiara nel testo Papa Francesco – la situazione umanitaria è di nuovo gravissima ed esige l’impegno urgente delle parti belligeranti e della comunità internazionale».

Un pensiero di speranza va invece alla situazione del Caucaso Meridionale: «Sono lieto che l’Armenia e l’Azerbaigian abbiano concordato il testo definitivo dell’Accordo di pace. Auspico che esso sia firmato quanto prima e possa così contribuire a stabilire una pace duratura nel Caucaso meridionale».

Infine Francesco ringrazia tutti coloro che stanno ancora pregando per lui: «Anch’io prego per voi. E insieme imploriamo che si ponga fine alle guerre e si faccia pace, specialmente nella martoriata Ucraina, in Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan, Repubblica Democratica del Congo».

Lasciato il Policlinico Gemelli, Papa Francesco ha voluto raccogliersi in preghiera nella Basilica di Santa Maria Maggiore davanti all’icona della Salus Populi Romani; un cambio di percorso prima del suo rientro in Vaticano.

23 marzo 2025

«Gesù asciuga le nostre lacrime»: a Lisbona la Via Crucis con Papa Francesco

Foto DiocesiDiRoma/Gennari

Da Lisbona Roberta Pumpo

Hanno cantato, hanno scambiato gadget con i pellegrini di altri Paesi, hanno pregato. All’arrivo di Papa Francesco sono esplosi in grida di giubilo. Per ore il popolo della Gmg ha atteso Bergoglio, nel pomeriggio di venerdì 4 agosto nel parco Edoardo VII dove si è svolta la Via Crucis. Il caldo del pomeriggio non li ha scoraggiati. In 800mila hanno invaso le vie a nord del centro storico di Lisbona intonando canti a Maria, coinvolgendo i gruppi che incontravano sul loro cammino. La loro attesa è stata premiata dal Papa che nel lungo percorso sulla papamobile li ha salutati e benedetti.

La “Colina do Encontro”, “Collina dell’Incontro”, come è stato ribattezzato il parco in occasione della Gmg, era una distesa di bandiere sventolate da pellegrini provenienti dal lontano Vietnam e dalla più vicina Francia, dall’Honduras e dalla Germania. Tutti uniti da una sola fede, quella in Cristo Gesù, che «aspetta con il suo amore e la sua tenerezza per consolare e asciugare le lacrime» di ognuno, ha affermato il vescovo di Roma. «Tu qualche volta piangi?» ha chiesto il Papa ai pellegrini, aggiungendo che i «cuori chiusi sono brutti», così come lo sono «i momenti di solitudine». Ma non bisogna scoraggiarsi, ha aggiunto, perché «Gesù vuole riempire la paure di ognuno con il suo amore e la sua consolazione». Anche amare può far soffrire, può comportare dei rischi «ma bisogna correrli – ha avvertito il Santo Padre –, vale la pena farlo». Ancora: «Gesù con la sua tenerezza asciuga le nostre lacrime nascoste. Vuole colmare con la sua vicinanza la nostra solitudine, vuole colmare le mie paure, le tue paure oscure, con la sua consolazione vuole spingerci ad abbracciarci. Amare è rischioso, e lui sa meglio di noi che amare è rischioso. Amare è un rischio, e vale la pena correrlo, e lui ci accompagna sempre, è sempre vicino a noi in ogni tappa della vita Oggi faremo il cammino con lui, della nostra sofferenza, delle nostre ansie, delle nostre solitudini. Ognuno di noi pensi alle proprie sofferenze, alle proprie ansie, alle proprie miserie che fanno paura. Ci pensi e pensi alla voglia che l’anima torni a sorridere. E Gesù cammina verso la croce, perché la nostra anima possa sorridere».

Le 13 stazioni della Via Crucis erano tutte incentrate sulle ansie dei giovani di oggi, da quella per il futuro incerto anche a causa delle guerre e degli attentati, delle violenze nelle relazioni e degli abusi sui minori. Trattato il tema della solitudine con la testimonianza di Esther, spagnola di 34 anni, da 10 su una sedia a rotelle a causa di un incidente stradale. Poi una gravidanza interrotta, il vuoto dentro fino all’incontro con il Signore. «Mi sono confessata, dopo molti anni, provando un profondo pentimento per tutta la sofferenza che ho provocato a questo Padre che tanto mi ha amato – ha detto –. Egli mi ha insegnato a vivere in altra maniera e a ritornare in Chiesa, dove sapevo che sempre mi aspettava».

Nella settima stazione la testimonianza di João, 23 anni, portoghese che ha raccontato come l’isolamento causato dalla pandemia lo ha costretto a guardarsi dentro e a tornare ai tempi in cui è stato vittima di bullismo. «Spesso ho rimandato la riflessione sui segni lasciati dalla pandemia – ha spiegato –. E in quell’atto di rinvio, che è di inerzia, ho capito che la pandemia mi aveva cambiato e reso tante volte più arido. La fede mi aiuta sempre quando cado. La fede in una Chiesa pellegrina, dove nessuno resta fuori e, ispirata alla testimonianza della Madonna, si alza e sceglie come percorso le case e i cuori di coloro che si sentono ai margini. Insieme, come umani, è possibile vincere ogni isolamento, ogni individualismo».

Infine la parola è passata a Caleb, americano di 29 anni, che dopo il divorzio dei genitori e sprofondato nella depressione. «Ho lottato con l’autolesionismo – ha raccontato –, sono diventato tossicodipendente e ho desiderato porre fine alla mia vita. Ho lasciato che il dolore mi portasse ad abbracciare i miei desideri egoistici». Fino all’incontro con Cristo che ha sanato la sia anima. «Dopo aver provato tutto ciò che questo mondo ha da offrire – ha concluso –, Lui è l’unico che mi ha veramente saziato».

Questa sera, sabato 5 agosto, nuovo appuntamento di Papa Francesco con i giovani al Parco Tejo “Campo da Graça”, dove si terrà anche la Messa conclusiva di domenica.

5 agosto 2023

«Fate attenzione a come ascoltate»: l’intervento del cardinale nei settori della diocesi

«Affinare la dimensione contemplativa dell’ascolto». Si potrebbe riassumere in questa frase l’obiettivo che la diocesi di Roma si pone per i prossimi anni, in linea con il cammino sinodale partito il 10 ottobre. A ribadirlo è stato il cardinale vicario Angelo De Donatis, che ha incontrato i sacerdoti dei diversi settori della diocesi e i cappellani impegnati in vari ambiti della pastorale.

Punto di partenza è l’intervento di Papa Francesco dello scorso 18 settembre, durante l’udienza con la diocesi in Aula Paolo VI. «Non dobbiamo “risistemare” la diocesi (tentazione “funzionalista”) – ricorda il vicario in proposito –, ma ascoltare lo Spirito Santo; Egli ci dona il coraggio di camminare in avanti accettando di attraversare lo squilibrio, in vista di una nuova e più evangelica “forma di Chiesa”». Ancora, prosegue il vicario, «dobbiamo tenere in mente che a Roma servono almeno cinque anni perché un cambiamento importante “entri” e diventi realtà, come affermava il Cardinale Poletti; e superare una certa autoreferenzialità e frammentarietà ecclesiale (comunità che bastano a sé stesse, che non dialogano tra loro) per un atteggiamento di apertura e di ascolto degli altri, dentro la comunità cristiana e fuori di essa, è un passaggio che richiede del tempo».

Ascolto in primo piano, dunque. «Dobbiamo insistere sull’ascolto – sono ancora le parole del cardinale De Donatis –. Il rischio infatti è di ripetere le cose che abbiamo sempre fatto, anche nell’evangelizzazione, senza chiederci più se il Signore ce le chiede ancora, se sono davvero necessarie per la testimonianza evangelica oggi. Non possiamo troppo frettolosamente concludere di aver già ascoltato, di aver già capito questo tempo e i nostri contemporanei».

«Ho scelto allora per il nostro anno pastorale questo titolo sintetico: “Fate attenzione a come ascoltate” – aggiunge il porporato – preso da Lc 8,18, un brano che segue la parabola del seminatore. Gesù aggiunge poi questa frase: “perché a chi ha sarà dato, ma a chi non ha sarà tolto anche ciò che crede di avere”. È questa la legge dell’ascolto: proprio quando pensiamo che non ci sia più nulla da ascoltare, quando ci convinciamo di “avere”, di “possedere” la conoscenza degli altri o persino la Parola di Dio, proprio allora il Signore ci farà comprendere che la realtà è tanto più grande e più ricca di quello che immaginavamo, che la Parola di Dio chiedeva di essere scoperta e incarnata in modi diversi da quelli in cui siamo abituati a trovarla. Quando invece curiamo davvero l’ascolto, quando facciamo attenzione a come ascoltiamo, allora sperimentiamo che ci viene donata una ricchezza sempre più grande: per grazia scopriamo sempre meglio come Dio sia presente e agisca nella realtà, intuiamo il suo disegno di amore sempre molto più grande del nostro ristretto orizzonte».

L’intervento integrale del cardinale De Donatis

Udienza di Papa Francesco alla diocesi del 18 settembre

Lettera della Cei ai presbiteri e agli operatori pastorali

Lettera della Cei agli uomini e alle donne di buona volontà

Indicazioni operative per il cammino sinodale

Scheda delle Beatitudini con Questionario Sinodale

Suggerimenti liturgici per l’apertura del cammino sinodale

22 ottobre 2021

«È Maria a camminare verso di noi»: partito il pellegrinaggio diocesano a Lourdes

«Tutto comincia con un cammino breve… Piccoli passi, per affrontare la lunga avventura della evangelizzazione. Anche noi abbiamo affrontato un viaggio per venire qui a Lourdes. Per molti di voi è un appuntamento a cui non è possibile mancare; per altri è la prima volta. Abbiamo lasciato le nostre case, le nostre attività e, fatto questo breve tragitto tra l’Italia e i Pirenei, ci apprestiamo a ritrovare la forza per un tragitto più lungo, quella della vita cristiana. Per questo abbiamo bisogno di Maria che sa cosa significa mettersi in cammino». È iniziato ieri (lunedì 28 agosto) il pellegrinaggio diocesano a Lourdes, guidato dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Il porporato ha presieduto la Messa di apertura – concelebrata, tra gli altri, dal cardinale Enrico Feroci, dal vescovo Benoni Ambarus e dal vescovo Guerino Di Tora –, durante la quale ha proposto ai partecipanti alcune riflessioni sul senso di questo tradizionale cammino di fine agosto.

Nella cittadina sui Pirenei «scopriamo, con commozione, che è Maria ad essersi messa in pellegrinaggio verso di noi – spiega il cardinale De Donatis –. Sì, ti viene incontro, desiderando di incontrarti e subito, come qualcuno che prende le nostre valigie, ci vuole alleggerire, ci vuole dire: “Eccomi, sono arrivata, ti sono venuta incontro, ti aspettavo da tempo. Non aver paura, non sono forse io tua madre?” Forse anche nel cenacolo queste furono le parole per i discepoli, di nuovo umanamente smarriti dopo l’ascensione al Cielo del loro Signore. I discepoli trovano lei, trovano la loro madre, il loro conforto, il loro porto sicuro e lei prega con loro nell’attesa dello Spirito Santo. Infatti, già ricolmata della Grazia dello Spirito, Maria sa cosa significa essere sospinta da quel Vento ed essere illuminata da quel Fuoco. Per questo è lì, nel cenacolo. Per questo è qui, a Lourdes, ad attenderci e ad accompagnarci, a consolarci e a incoraggiarci».

E ancora: «Di solito la parola “Grazie” si dice alla fine. Noi vogliamo dire Grazie all’inizio, pur non sapendo cosa accadrà in questi giorni. Forse ci sono alcune aspettative, ma il Signore va sempre oltre le nostre attese. Noi chiediamo solo di essere annoverati tra i fratelli di Gesù, tra i suoi familiari, che con Maria desiderano vederlo. Vogliamo sentirci dire ancora che i suoi fratelli sono coloro che ascoltano la Parola e la mettono in pratica».

29 agosto 2023

«Don Angelo tra noi un raggio del tuo amore»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

«Grazie per questo abbraccio. Mi sento avvolto da grande affetto e da una bella amicizia. Grazie a Papa Francesco per l’esperienza così bella di questi anni. È stato meraviglioso aver conosciuto la Diocesi, aver visitato tutte le comunità e vedere quello che lo Spirito Santo sta compiendo. Un’abbondanza di grazia in tutte le realtà». Un fragoroso applauso ha accolto le parole del cardinale Angelo De Donatis, a lungo vicario del Papa per la diocesi, da poco nominato penitenziere maggiore, che sabato 20 aprile ha salutato i sacerdoti e i fedeli al termine della Messa con il rito di ordinazione presbiteriale di 11 sacerdoti, celebrata nella basilica di San Pietro. I nuovi presbiteri sono Lorenzo Vincenzo Colombo, nato a Roma, che con i suoi 25 anni è il più piccolo del gruppo e più giovane prete di Roma; Matteo Colucci, trentenne romano; Rafael Malacrida, nato a San Pedro, Buenos Aires, nel 1993; Adrian Martian, di Braia, in Romania, ventisettenne; Renato Pani, romano di 34 anni; Fabio Pulcini, di Alzano Lombardo (Bergamo), 35 anni; Nicola Pigna, 32enne di Benevento; Salvatore Plastina, di Paola (Cosenza), 45 anni; Francesco Scavone, nato a Potenza nel 1994; Roberto Ibarra, nato a Santiago del Cile 34 anni fa; e Silviu Simionca, 37 anni, originario di Bistrita, in Romania. Già nell’omelia il cardinale De Donatis aveva accennato un saluto ringraziando «tutti e ciascuno per il servizio pastorale» svolto negli ultimi sette anni, dal 26 maggio 2017, quando Papa Francesco lo nominò vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma. «Mi affido alla vostra preghiera perché dovunque io sia possa rimanere nel sacerdozio di Cristo», ha detto il porporato.

Il vicegerente Baldo Reina, interpretando «i sentimenti e le emozioni dei sacerdoti e di tutti i fedeli», ha ringraziato il cardinale De Donatis. Di seguito il suo “grazie”, a nome di tutta la diocesi:

Signore di misericordia e di pace, ti ringraziamo perché sei sempre presente in mezzo a noi, perché animi la chiesa, tuo corpo mistico, con il dono dello Spirito che tutto rinnova e vivifica
Ti ringraziamo per il dono dei nuovi presbiteri, appena consacrati e chiamati a portare nel mondo il tuo profumo e testimoniare a tutti il tuo amore.
Ti ringraziamo per i pastori, che dentro una vita segnata da limiti e peccati, rendono presente il tuo prenderti cura di tutti, soprattutto dei più deboli.
Quest’assemblea riunita attorno all’altare e sulla tomba dell’apostolo Pietro rinnova la professione di fede in Te e ancora una volta accoglie da Te il mandato missionario che la sospinge in ogni angolo di questa città per dire a tutti il tuo paziente amore.
Ti ringraziamo, o Signore, perché sostieni il nostro cammino e lo fai con volti e nomi concreti. Ti ringraziamo per i Pastori che in quest’ultimo tratto di strada hanno servito questa diocesi: don Angelo, Padre Daniele e don Riccardo. Attraverso il Santo Padre li hai chiamati a servire altri filari della tua vigna.
In particolare questa sera vogliamo ringraziarti per don Angelo. La sua presenza nella nostra diocesi sin dai primi passi della vita sacerdotale è stato un raggio del tuo amore: come formatore in Seminario, a servizio di alcune comunità parrocchiali e nell’ultimo periodo come Vescovo Ausiliare e come Vicario del Papa. Ti ringraziamo per la sua mitezza, il suo sorriso, la sua accoglienza nei confronti di tutti e, in particolare, dei sacerdoti.
Nel tuo disegno provvidente hai voluto che servisse la chiesa di Roma in questo tempo; come figlio obbediente è stato al suo posto e ha fatto in modo che, in mezzo alle tante tempeste della storia, la porzione di chiesa a lui affidata, mantenesse dritta la rotta.
Il nostro “grazie”, o Signore, raccoglie il grazie di tante persone che lo hanno incontrato in questi anni e da lui sono rimasti edificati: famiglie, seminaristi, sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose; tanti volti e tante storie che hanno potuto sperimentare, grazie al suo umile servizio la tua bontà paterna.
Insieme ai figli e alle figlie di questa chiesa ti chiediamo di continuare ad assisterlo nel nuovo servizio che gli è stato affidato. A noi chiedi di fare tesoro ti quanto ci ha trasmesso in tanti anni di ministero sacerdotale; di raccogliere il suo insegnamento e di tradurlo per interpretare al meglio le tante sfide di questo tempo, ricordandoci che nulla è più dolce dell’amore!
Nella piena obbedienza alla tua volontà ci impegniamo a servire e ad amare la tua chiesa come don Angelo ci ha sempre testimoniato. Assistici con la Tua sapienza, illuminaci con la Tua intelligenza, sostienici con la Tua forza.
Fa che, mettendo da parte ogni umana resistenza, rinnoviamo la piena disponibilità a realizzare il Tuo Regno in questo frammento di storia che ci chiedi di abitare per essere pellegrini di speranza credenti e credibili.
La Vergine della Fiducia, tua e nostra Madre, ci prenda per mano; prenda per mano don Angelo e tutti i pastori. Ci regali Lei, la donna dell’ascolto e dell’obbedienza, la virtù del silenzio e dell’operosità umile anche quando si è sotto la Croce, perché rimanga sempre viva la luce della Risurrezione.
A Te, o Signore, la lode e la gloria, oggi e per tutti i secoli dei secoli. Amen

21 aprile 2024

Articoli recenti