30 Aprile 2025

“Ascolto del grido dei giovani”: incontro di formazione per gli animatori degli adolescenti e insegnanti di religione

“Ascolto del grido dei giovani”: incontro di formazione per gli animatori degli adolescenti e insegnanti di religione.

“Ascoltare la voce del Concilio” (nel 60° anniversario dalla promulgazione della Costituzione liturgica) – Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo (Uff. form. liturgica)

“Ascoltare la voce del Concilio” (nel 60° anniversario dalla promulgazione della Costituzione liturgica) – Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo (Uff. form. liturgica)

“Ascoltare il grido del povero”: incontri Caritas nei settori

Tre proposte per sostenere le comunità parrocchiali ad “Ascoltare il grido del povero”. È l’obiettivo dell’opuscolo che la Caritas diocesana ha realizzato e che dal prossimo 22 ottobre verrà presentato nei cinque settori della diocesi.

Nell’introduzione, rivolgendosi a coloro che sono al servizio dei poveri e degli ammalati, il cardinale Angelo De Donatis spiega il mandato che papa Francesco ha loro affidato in questo anno. «Ci aiuterete a raccogliere le storie di vita di tanti “piccoli” e “scartati”, a cogliere la sofferenza di chi è solo, a lasciarci provocare, a percepire nella fede che è Dio stesso che attraverso di loro ci interpella a convertirci e ad uscire». «L’ascolto del povero – spiega il vicario – non è facile, ci vuole un di più di misericordia. Oltre alla cura, alla competenza e alla responsabilità, stare di fronte alla sofferenza esige la dedizione: tanta compassione e tanta tenerezza».

Con le proposte della Caritas le comunità saranno affiancate a comprendere le radici teologiche e sociali dell’ascolto con un percorso di formazione che verrà realizzato a livello di prefettura e indirizzato alle equipe e agli operatori. Ci sarà spazio a un concorso, aperto a singoli e gruppi di tutte le età, per imparare a restituire alla comunità ciò che si è ascoltato in forma di racconto, attraverso diverse forme narrative e anche con gli strumenti tecnologici. Vi è inoltre una proposta più organizzata per promuovere nelle parrocchie forme di accoglienza, per «aprire le porte al grido del povero» già a cominciare dalla campagna pe il prossimo Piano freddo.

«La sfida pastorale maggiore di quest’anno – sottolinea don Benoni Ambarus, direttore della Caritas – sarà il “fare le cose insieme”, in sintonia e rete con tutte le realtà territoriali, anche quelle non ecclesiali. Ciascuno compie con generosità la propria parte, perché in ognuno opera lo stesso Signore. Nessuno quindi è da scartare o da escludere; ognuno può contribuire ad edificare e sostenere gli altri».

Il sussidio è stato presentato ieri, martedì 22 ottobre, nel settore Est, nella parrocchia di Ognissanti. I prossimi appuntamenti sono: nel settore Centro martedì 29 ottobre alle 18 presso la parrocchia Santi Apostoli (piazza Santi Apostoli, 51); nel settore Ovest mercoledì 30 alle 18 presso il Pontificio Seminario Minore (viale Vaticano, 42); nel settore Nord lunedì 11 novembre alle ore 18 presso l’Istituto Gerini (via Tiburtina, 994); nel settore Sud venerdì 15 novembre alle ore 18 presso il centro Santa Gianna Beretta Molla (Via Amedeo Bocchi, 169).

23 ottobre 2019

“Ascoltando i maestri”: incontro su Sant’Ignazio di Loyola – (Uff. Past. Universitaria)

“Ascoltando i maestri”: incontro su Sant’Ignazio di Loyola – (Uff. Past. Universitaria)

“Ascoltando i maestri”: incontro su Ildegarda di Bingen nella chiesa di Sant’Agnese in Agone, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Ildegarda di Bingen nella chiesa di Sant’Agnese in Agone, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Harry Potter nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Harry Potter nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Giovanna d’Arco nella chiesa di San Luigi dei Francesi, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Giovanna d’Arco nella chiesa di San Luigi dei Francesi, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Dostoevskij, a cura dell’Ufficio cultura e università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Dostoevskij, a cura dell’Ufficio cultura e università.

“Ascoltando i maestri”: incontro su De Saint- Exupéry nella chiesa del Gesù, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su De Saint- Exupéry nella chiesa del Gesù, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Battiato, a cura dell’Ufficio per la cultura e l’università

“Ascoltando i maestri”: incontro su Battiato, a cura dell’Ufficio per la cultura e l’università.

“Ascoltando i maestri”, incontro su Battiato

Foto di Cristian Gennari

Prosegue il ciclo di incontri promossi dall’Ufficio diocesano per la cultura e l’università intitolato “Ascoltando i maestri”. Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 10 dicembre, con inizio sempre alle ore 19.45, nella basilica dei Santi Apostoli e sarà dedicato a Franco Battiato. Ne parleranno il direttore dell’Ufficio diocesano monsignor Andrea Lonardo e il giornalista e scrittore Pierangelo Buttafuoco, moderati da Francesco d’Alfonso.

Non è necessaria prenotazione. Green pass obbligatorio.

9 dicembre 2021

“Ascoltando i maestri”, incontro con Riccardi

Si terrà venerdì 22 marzo, alle ore 19.45, nella basilica dei Santi Quattro Coronati (via dei Santi Quattro, 20) il prossimo incontro del ciclo di riflessione e approfondimento “Ascoltando i maestri”, promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria. “Roma città aperta 1943- 1944” è il tema che farà da filo conduttore alla serata, durante la quale dialogheranno monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio diocesano, e Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio.

Durante l’incontro, moderato da Francesco d’Alfonso, dell’Ufficio diocesano, si esibiranno l’attore Giorgio Sales e il violinista Daniele Sabatini. L’ingresso è libero e gratuito; non è necessaria prenotazione.

18 marzo 2024

Articoli recenti