25 Agosto 2025

«La meta per tutti è la vita nella carità»

«Ogni cammino di santità è in fondo un cammino di conformazione del nostro cuore al cuore di Cristo, per cui la meta è per tutti la vita nella carità, il partecipare alla carità di Cristo per tutti gli uomini, in particolare per i poveri». Lo spiega chiaramente il cardinale vicario Angelo De Donatis, nella quarta catechesi dedicata all’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”. Nella basilica di San Giovanni in Laterano, ieri sera (lunedì 7 gennaio), il porporato si è soffermato in particolare sui paragrafi dal 95 al 109 del documento dedicato alla chiamata alla santità nel quotidiano.

«Né l’assenza di dolore, né l’impassibilità, né una certa serenità naturale – ha detto ancora il cardinale De Donatis – sono il segno della santità cristiana, ma è il vivere nell’amore; e l’amore si sa scomodare, vale a dire che sa soffrire, sa compatire, sa perdere la tranquillità perché tutto preso dal bene dell’altro».

Dopo una meditazione musicata dagli allievi del Conservatorio di Santa Cecilia, è seguita la catechesi di monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere, dedicata alla figura di santa Teresa di Gesù Bambino.

Leggi l’intervento completo del cardinale De Donatis

8 gennaio 2019

«La guarigione del cuore comincia dall’ascolto»: la Messa per i dipendenti del Vicariato presieduta dal cardinale De Donatis

«Chiediamo al Signore di guarire la nostra sordità, la sordità del nostro cuore. La guarigione del cuore comincia dall’ascolto». Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato questa mattina (mercoledì 8 settembre), nella basilica di San Giovanni in Laterano, la tradizionale Messa di inizio anno per i dipendenti del Vicariato di Roma. Un appuntamento atteso, durante il quale il porporato li ha ringraziati «per tutto quello che fate, per come vi spendete tutti i giorni».

Commentando il passo del Vangelo dell’infanzia di Gesù scritto da san Matteo, si è poi soffermato in particolare sulla figura di Giuseppe, e sul suo «dare ascolto» all’angelo. «Giuseppe – ha osservato il cardinale De Donatis – custodisce la vita di Maria mettendola al riparo dalla violenza della legge. Giuseppe obbedisce alla volontà di Dio e si prende cura di Maria».

8 settembre 2021

«La Chiesa è madre dal cuore aperto»: l’incontro dedicato ai giovani. Il libretto della serata

Catechisti, animatori di gruppi giovanili, educatori. Ragazzi impegnati negli oratori, insegnanti di religione, responsabili di movimenti. Sono loro, nella serata di mercoledì 18 settembre, ad affollare le navate della basilica di San Giovanni in Laterano, per il secondo incontro di inizio anno pastorale, il primo dedicato a uno dei tre ambiti su cui la Chiesa diocesana ha deciso di soffermarsi: i giovani. “La Chiesa è madre dal cuore aperto” è il titolo scelto per l’iniziativa, che ha visto i giovani partecipanti dividersi in gruppi di lavoro, in circoli collocati anche nel cortile del Palazzo Lateranense.

«La nostra città è piena di persone e di famiglie che vivono le beatitudini, che ogni giorno lottano e si impegnano per il bene dei loro figli e per il futuro di tutti – ha detto il cardinale vicario Angelo De Donatis –. È dai piccoli come Maria e Giuseppe, è dalle periferie umane come la Nazareth del Vangelo, che il Signore vuol far ripartire una nuova fase della vita della Chiesa e del mondo. A noi è chiesto di ascoltare il grido del dolore e del parto del mondo nuovo, di riconoscere la presenza di Dio e dello Spirito nella vita delle persone e della storia umana. Lì Dio agisce. Solo un cuore abitato dallo Spirito lo sa ascoltare e riconoscere».

Per scaricare il libretto della serata, cliccare qui.

17 settembre 2019

«La chiave per il futuro è la fiducia»: la lettera del cardinale ai sacerdoti e ai diaconi

Il ringraziamento per la «creatività pastorale», l’invito a «non sottovalutare» le indicazioni per evitare il diffondersi del virus, l’esortazione a «non far mancare gli esercizi spirituali al popolo». Si avvicina la festa di san Giuseppe, «padre putativo di Gesù e modello di ogni paternità, anche della nostra», e il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive ai sacerdoti e ai diaconi della diocesi di Roma. Un incoraggiamento e un segno di vicinanza e affetto in un momento tanto difficile, esprimendo «affetto e stima» verso ciascuno. «La chiave per leggere il nostro futuro – afferma il vicario – è la parola fiducia».

«Mi consola – si legge nella lettera – osservare quanta dedizione avete verso i fedeli delle vostre comunità: penso a voi parroci vicini agli anziani, agli ammalati e ai poveri, penso all’inventiva di voi viceparroci nel trovare insieme ai catechisti i modi più diversi per contattare i ragazzi, ma soprattutto a voi cappellani della pastorale sanitaria, che siete a rischio di contagio, ai voi cappellani delle carceri. Vedo anche l’enorme generosità di tanti laici, soprattutto dei volontari che non fanno mancare ai poveri il cibo, la casa, il calore umano. Nelle condizioni attuali, la Chiesa di Roma continua con coraggio il suo cammino, senza farsi bloccare ma lasciandosi purificare e attivando quella creatività che è segno di un’autentica carità pastorale».

Leggi il testo completo della lettera

17 marzo 2020

«La carità è linfa vitale della Chiesa»: la Messa di dedicazione di San Giovanni in Laterano

«Questa sera mi commuove molto vedere qui i presbiteri che festeggiano l’anniversario di ordinazione, il Giubileo sacerdotale dei 25, 50 e 60 anni. Voi siete per il Popolo di Dio, insieme con noi vescovi, saggi architetti dell’edificio spirituale che è la Chiesa. (…) È bello che stasera vi siate radunati anche voi, operatori della Carità della Chiesa. Siete il segno di quella gratuità divina che non esclude nessuno. Voi testimoniate che nella Chiesa il “materiale” che tiene unito il tutto, la linfa vitale che dà vita a tutto il corpo, è la carità. Voi siete a contatto con i poveri e i sofferenti, sempre più numerosi, a contatto con le storie dolorose di tante famiglie. Siete il cuore della Chiesa che si mette in ascolto del grido della città». Sono parole del cardinale vicario Angelo De Donatis, che ieri (mercoledì 9 novembre) ha presieduto la Messa di dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano. Alla celebrazione hanno partecipato i sacerdoti che celebravano i giubilei sacerdotali e gli operatori della Caritas diocesana di Roma, ai quali ha conferito il mandato.

«A Roma un bambino su quattro nasce in una famiglia in povertà assoluta – ha proseguito il vicario –, famiglie che non accenderanno il riscaldamento per tutto l’inverno, che si indebiteranno per pagare le bollette, che non avranno soldi sufficienti per mangiare, o che passeranno il tempo a pensare ad uno sposo o ad un padre che è ritornato indietro nei lager in Libia. È bene che ce le raccontiate queste storie, in modo che diventino la cordicella sferzante di cui Gesù si serve per fare piazza pulita della nostra indifferenza».

Il cardinale ha concluso così la sua omelia: «Il Signore edifica il suo tempio nella carità. Egli distrugge il cuore indurito e dona un cuore capace di amare, e in questo modo fa di noi esseri spirituali e non carnali, pietre vive scolpite dallo Spirito! Quando la Chiesa respinge, allontana, separa, ecco che viene distrutto il tempio dello Spirito. Allora entra in azione il Risorto: ci raduna, ci riconcilia con Lui e tra di noi, ci risuscita a vita nuova. La Chiesa è per tutti! Casa di preghiera per tutti!»

Il testo integrale dell’omelia

10 novembre 2022

«L’umiltà è il nostro “Green pass” per andare in Cielo»: la Messa del lunedì da Fatima

«Ormai questo santuario ci è diventato familiare, è entrato nella “geografia della salvezza” delle nostre vite. Fatima è il punto di ri-partenza che Dio ha scelto per noi quest’anno, in questi tempi così difficili». Lo ha detto stamani il cardinale vicario Angelo De Donatis, nell’omelia della Messa che ha celebrato nel santuario di Fatima, durante il pellegrinaggio diocesano. «Siamo venuti qui cercando Dio e, attraverso Maria, lo stiamo ritrovando – ha osservato il porporato –. A lui abbiamo portato le nostre croci, le nostre prove. E lui ci viene incontro con la sapienza della Croce, stoltezza per il mondo, ricordandoci che solo se siamo crocifissi con Lui potremo gustare la pienezza della Vita». Quindi, la richiesta al Signore di «non toglierci le croci, ma di saperle trovare nella Sua e, con essa, la forza di portarle».

Invitando a guardare a Maria, «madre e maestra spirituale», il cardinale ha ribadito che «se crediamo di essere autodidatti nella fede, facilmente rischieremmo di perderci e di sbagliare». «Se camminiamo soli, lì dove troviamo “buio”, vediamo solo “oscurità”; con lei vediamo il passo prima della luce». Nelle parole del cardinale anche la volontà di «metterci alla scuola di Maria». «Secondo la sua logica, troviamo Fatima» non come «un insieme di segreti che annunciano distruzione e fine; ma una immensa luce di speranza in una storia di difficoltà e di prove».
Infine, l’invito all’umiltà, «nostro “Green-pass” necessario per andare in Cielo». «Se vogliamo elevare lo sguardo al Cielo, siamo invitati ad essere piccoli».

Leggi il testo integrale dell’omelia

30 agosto 2021

«In miglioramento» le condizioni di Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre sono in lieve miglioramento»: è quanto afferma la nota diffusa in serata dalla Sala Stampa relativa allo stato di salute di Papa Francesco. La comunicazione riporta inoltre che il Pontefice non ha febbre: «è apiretico – si legge infatti – ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili».

Poi un breve resoconto della giornata, la settimana trascorsa al Policlinico Universitario Agostino Gemelli, dove è ricoverato dallo scorso 14 febbraio per una polmonite bilaterale. «Questa mattina ha ricevuto l’Eucarestia e successivamente si è dedicato alle attività lavorative».

20 febbraio 2025

«Il Signore doni salute al Papa perché possa continuare a regalarci profumo di Vangelo»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

La Chiesa di Roma “sceglie” la via del Signore e si ferma in preghiera per Papa Francesco riunendosi attorno alla “sua” Cattedra. «Continuiamo a sostenerlo con affetto e con la preghiera mettendo la sua vita e la sua salute nelle mani del Signore». Lo ha detto il cardinale vicario Baldo Reina che questa sera, domenica 23 febbraio, nella basilica di San Giovanni in Laterano ha presieduto la Messa con una speciale intercessione per la salute di Bergoglio, ricoverato dal 14 febbraio al policlinico Agostino Gemelli inizialmente per una infezione polimicromica insorta su una bronchite. I successivi accertamenti clinici e la tac del 18 febbraio hanno riscontrato l’insorgenza di una polmonite bilaterale tanto da spingere i medici a parlare di “quadro complesso”, fino al bollettino di ieri sera che parlava di «prognosi riservata».

Il cardinale vicario ha chiesto che in tutte le chiese di Roma i parroci e i sacerdoti celebrino e preghino affinché il Signore «ristabilisca al più presto il pontefice perché possa tornare tra noi e continuare a regalarci il profumo di Vangelo che ci ha donato in tanti anni». Le letture di questa VII domenica del tempo ordinario sono tutte incentrate sul perdono e la misericordia, temi cari a Bergoglio che nel 2016 volle per la Chiesa universale un Giubileo straordinario della Misericordia. Ciò che è stato proclamato nelle letture «Papa Francesco lo annuncia da tempo – le parole di Reina -. In tanti anni di ministero ci ha insegnato con le parole, con i gesti, con il suo magistero che è possibile scrivere pagine di Vangelo. Da tanto tempo chiede instancabilmente ai popoli che sono in guerra di tendersi la mano, piuttosto che alzare l’uno il braccio nei confronti dell’altro. Chiede l’abbraccio fraterno tra tutti coloro che abitano la casa comune al di là delle diverse confessioni, religioni, culture. Nel suo essere profeta ci ha insegnato come è possibile realizzare nella nostra vita una pagina difficile come quella del perdono e della misericordia».

Continua a leggere su Romasette.it

«Il segreto è il dialogo»: quando David Sassoli intervenne a San Giovanni in Laterano

L’11 novembre del 2019, appena eletto presidente del Parlamento europeo, David Sassoli inaugurò il ciclo di incontri “Insieme per la nostra casa comune” dedicati all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, voluti dal cardinale vicario Angelo De Donatis, che si tennero nella basilica di San Giovanni in Laterano. Profondamente addolorati per la sua prematura scomparsa, vicini al dolore dei familiari e collaboratori, ricordando la sua passione e testimonianza nell’impegno politico per il Bene Comune, vogliamo ricordarlo con il suo intervento di allora e con le sue parole sempre attuali.

«L’enciclica del Papa ci indirizza in un cammino in cui il coraggio e la capacità di dialogo devono manifestarsi e svilupparsi – disse Sassoli –. Un’enciclica che è conciliare. Cita tutti: i padri ortodossi, teologi protestanti, i vescovi della Chiesa cattolica. È un’enciclica che racconta i sentimenti di uomini che hanno perso la bussola e cercano di ritrovarla». In quell’occasione parlò a braccio per quasi un’ora, al leggio ricavato da un tronco offerto dalle Suore di Santa Maria dell’Acero. «Questa enciclica riconcilia tutto sulla capacità di difendere il pianeta per difendere le sue creature. Questione sociale, economica e ambientale sono le stesse facce di una questione che abbiamo di fronte a noi». E allora l’Europa che cosa può fare?, si chiese il presidente del Parlamento europeo. L’Europa, la risposta, «non può servire solo gli standard di vita degli europei. Dobbiamo custodire qualcosa che valga non solo per noi, ma per tutti gli altri». «Se non riusciamo a fermare il meccanismo della globalizzazione, cerchiamo di regolarlo. Come fare? Il Papa ci dà il segreto: il dialogo. Con le altre religioni, con gli uomini, tra i popoli».

Leggi l’intervento completo

L’incontro è stato trasmesso in diretta da Telepace.

13 gennaio 2022

«Il pellegrinaggio è ritrovare chi siamo»: i fedeli romani a Santiago de Compostela

Primo giorno di pellegrinaggio ieri, giovedì 26 agosto, tra Lisbona, Braga e Santiago de Compostela per un gruppo della diocesi di Roma, che aderisce all’iniziativa diocesana, organizzata dall’Opera Romana Pellegrinaggi, che avrà poi il suo momento centrale, dal 28 al 31 agosto, a Fatima, con il cardinale vicario Angelo De Donatis. Saranno in tutto circa 200 i partecipanti.

Nell’anno del Giubileo compostelano, i pellegrini hanno celebrato la Messa nel santuario del Buon Gesù, a Braga. A presiederla, il vescovo ausiliare monsignor Dario Gervasi. Nell’attesa di percorrere l’ultimo tratto del cammino di Santiago, nella giornata di oggi, il presule nell’omelia si è soffermato sul senso del pellegrinaggio.

«Il pellegrino è un uomo che cammina ma è diverso dal turista, che va, vede e conosce – ha detto -. Il pellegrino è spinto dall’arrivare a una meta ben precisa. Questo determina uno stile di vita». Nell’omelia monsignor Gervasi ha riflettuto sul pensiero diffuso oggi secondo cui «il cammino stesso in fondo è una meta».

«Ma – ha avvertito – è una mezza verità. Camminare senza una meta non ha senso. Siccome pochi riescono a dire che la vita ha uno scopo, allora ci si è persi nella bellezza del cammino. Il pellegrinaggio che abbiamo iniziato ci vuole aiutare a ritrovare la bellezza della vita considerata come cammino verso una meta, cioè tornare al Padre, riconoscersi figli di Dio e ritrovare la nostra vera identità di pellegrini che vivono su questa terra insieme agli altri, andando verso una meta ben precisa».

Infine, il vescovo ausiliare ha indicato le due dimensioni del pellegrinaggio cristiano: andare verso Dio con tutto il cuore e camminare verso i fratelli. «Non è una fuga, ma è ritrovare chi siamo».

27 agosto 2021

«Il Papa ha riposato bene nella notte»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

«Il Papa ha riposato bene nella notte, si è svegliato poco dopo le 8»: è quanto recita l’aggiornamento sulle condizioni del Santo Padre di questa mattina, diffuso dalla Sala Stampa della Santa Sede.

Ieri sera, invece, la nota informava che durante la giornata (martedì 4 marzo), le condizioni di Papa Francesco si erano mantenute «stabili»: «Non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria né broncospasmo. È rimasto apiretico, sempre vigile, collaborante alle terapie e orientato». Ancora, informava il bollettino di ieri sera: «Questa mattina è passato dalla ossigenoterapia ad alti flussi ed ha eseguito fisioterapia respiratoria. Questa notte, come programmato, verrà ripresa la ventilazione meccanica non invasiva fino a domani mattina. La prognosi rimane riservata. Durante la giornata ha alternato preghiera e riposo e questa mattina ha ricevuto l’Eucarestia».

5 marzo 2025

«Grazie Santità»: la lettera del cardinale vicario Angelo De Donatis a Papa Francesco

«Santo Padre, a nome del Consiglio Episcopale e di tutti i presbiteri della Chiesa di Roma, intendo esprimerLe un sincero ringraziamento per la Lettera indirizzata ai sacerdoti della nostra Diocesi, perché “tutte queste cose” che Lei “ha pensato e sentito durante questo tempo di pandemia”, le ha volute “condividere fraternamente” con noi». Ieri, sabato 30 maggio, Papa Francesco ha scritto una lettera al clero della diocesi di Roma. Una missiva affettuosa, ricca di incoraggiamenti e di riflessioni, alla quale oggi, domenica 31 maggio, solennità di Pentecoste, il cardinale vicario Angelo De Donatis risponde con altrettanto affetto perché, sottolinea, «le vogliamo bene».

La lettera del Santo Padre «è un dono prezioso che giunge al compimento del cammino pasquale, ai Primi Vespri della Solennità della Pentecoste, in cui riviviamo l’effusione dello Spirito sulla Chiesa nascente», scrive il cardinale De Donatis. «Le siamo riconoscenti per la testimonianza di paternità e di vicinanza nei confronti di noi sacerdoti e del popolo santo fedele di Dio – prosegue –, che ha dimostrato anche in questo difficile tempo di pandemia. Abbiamo trovato grande conforto e sostegno nel poter pregare con Lei e nell’ascoltarLa spezzare il pane della Parola nella messa quotidiana e nelle catechesi settimanali. Nel silenzio assordante delle nostre strade e delle nostre piazze, le Sue parole e i Suoi gesti di portata profetica, hanno risuonato nel mondo intero trasmettendo speranza e fiducia anche a tanti non credenti».

Rievocando la meditazione dello scorso 27 marzo, pronunciata da Papa Francesco sul sagrato della basilica di San Pietro illuminato dalle fiaccole, il vicario riprende il racconto biblico della barca in balia della tempesta. «Al timone di questa imbarcazione, agitata dalle onde – si legge infatti –, oltre alla presenza del Maestro, abbiamo riconosciuto la guida paterna e rassicurante del Successore di Pietro che ci ha confermato nella fede in un momento di disorientamento. Grazie per aver raccolto le confidenze, gli sfoghi e le richieste dei nostri presbiteri e per averle presentate al Signore nella Sua preghiera di supplica e di ringraziamento».

«Confidiamo nella Sua guida saggia e ispirata dallo Spirito», sono ancora le parole del cardinale DE DONATIS, «Seguendo la Sua esortazione – conclude –, ci lasceremo “sorprendere anche dal nostro popolo fedele e semplice, tante volte provato e lacerato, ma anche visitato dalla misericordia del Signore. Che questo popolo ci insegni a plasmare e temperare il nostro cuore di pastori con la mitezza e la compassione, con l’umiltà e la magnanimità della resistenza attiva, solidale, paziente e coraggiosa, che non resta indifferente, ma smentisce e smaschera ogni scetticismo e fatalismo”. Grazie Santità, perché ci invita a guardare al futuro con quella fiducia che nasce dallo sguardo di fede».

Leggi il testo integrale della lettera del cardinale

31 maggio 2020

Articoli recenti