Sala della Conciliazione, incontro con le rappresentanze istituzionali del mondo del carcere sul tema “Il volontariato nella giustizia penale”
Safeguarding card – Giubileo degli adolescenti e dei giovani
In occasione del Giubileo degli adolescenti, in programma dal 25 al 27 aprile, e del Giubileo dei giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto, la Chiesa di Roma si pone al servizio dei partecipanti garantendo ambienti sicuri, accoglienti e rispettosi per tutti e rende l’esperienza giubilare più serena e carica di significato. Di seguito qualche piccolo consiglio pratico e i numeri utili da contattare
![]() ![]() |
Sabato a San Giovanni le ordinazioni diaconali
Sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis, sabato 18 maggio alle ore 17.30, a conferire l’ordinazione diaconale a otto seminaristi. La liturgia dell’ordinazione vera e propria inizia dopo la proclamazione del Vangelo: la vocazione dei candidati viene così confermata dalla Chiesa.
Saranno ordinati diaconi otto seminaristi. Simone Bellato, Diego Del Fa, Mario Mesolella e Francesco Palazzo sono studenti del Pontificio Seminario Romano Maggiore; si sta formando al Collegio diocesano Redemptoris Mater, invece, Jorge Gomis Coloma. Dei Missionari Oblati di Maria Immacolata fanno parte Etienne Deurnoudji Omdel e Salinda Jude Lakmal Kaluthara Koralalage; mentre viene dalla diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca Andrea D’Oria.
15 maggio 2019
Sabato a San Giovanni le ordinazioni dei diaconi permanenti
Danilo Defant, Gino Cappannini, Giuseppe Caviglia, Marco Campanelli saranno i nuovi diaconi permanenti della diocesi di Roma. Saranno ordinati sabato dal cardinale vicario Angelo De Donatis, durante la Messa delle ore 17 nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Durante la liturgia, diversi saranno i gesti liturgici significativi, come la vestizione degli abiti diaconali – la stola diaconale e la dalmatica – e la consegna del libro dei Vangeli. «Tra i diversi impegni dei diaconi si pone al primo posto l’annunzio del Vangelo – sottolinea il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, padre Giuseppe Midili –, perché raggiunga ogni persona nel suo ambiente naturale di vita, con particolare riguardo alla guida delle varie comunità domestiche e alla evangelizzazione dei lontani. Perciò un impegno costante di catechesi diffusa ha nel diacono un suo speciale animatore. In tale contesto acquista pieno rilievo nell’ordinazione il gesto liturgico esplicativo della consegna dei Vangeli».
È impegnato nella catechesi dei ragazzi Danilo Defant, il più giovane tra gli ordinandi, che condivide questo servizio con la moglie Sabrina. «La mia vocazione ha basi molto lontane – racconta –; sono sempre stato impegnato in parrocchia, che per me è stata sempre la mia famiglia allargata. Frequento San Giuseppe Moscati fin da adolescente, e lì il Signore mi ha dato gioie e dolori, lì ho vissuto sia momenti bellissimi che drammatici… Con mia moglie abbiamo tre figli in Cielo, e la comunità parrocchiale ci è stata sempre vicino. Non ci siamo mai sentiti soli e in noi è nato il desiderio di essere fecondi a livello spirituale».
18 novembre 2021
Sabato 6 la raccolta straordinaria di Quaresima
Sabato 6 marzo, per tutto il giorno, i volontari delle parrocchie saranno presenti nei supermercati di quartiere per una raccolta alimentare straordinaria promossa dalla diocesi di Roma, che andrà a sostenere le famiglie che si rivolgono ai Centri di ascolto delle Caritas parrocchiali.
Dall’inizio della pandemia sono stati oltre 22mila i nuclei che hanno chiesto assistenza per l’acquisto di viveri e beni di prima necessità. Per questo motivo la diocesi, tramite la Caritas diocesana, ha promosso delle “raccolte di quartiere”. Ogni parrocchia si organizza con gli esercenti di zona: questo permette sia di sensibilizzare coloro che sono più vicini, sia di sostenere gli esercizi commerciali penalizzati in questa fase a scapito dei grandi centri commerciali.
«La raccolta del 6 marzo – spiegano dalla Caritas di Roma – si inserisce nell’ambito delle iniziative della Quaresima di carità con l’impegno delle parrocchie a proporre segni concreti di solidarietà e la raccolta, oltre che negli esercizi commerciali, avverrà anche durante le celebrazioni eucaristiche e in altri momenti della vita parrocchiale. Scopo di queste raccolte è sì rifornire i magazzini parrocchiali, ma soprattutto di creare uno spunto di animazione da estendere a tutta la comunità parrocchiale e ad ogni fascia di età, dai bambini del catechismo, ai ragazzi delle cresime, agli adulti dell’assemblea della domenica. Il tutto sempre secondo le norme di sicurezza anti-Covid».
1 marzo 2021
Sabato 29 l’assemblea diocesana della vita consacrata
«Sarà il nostro contributo al Sinodo dei giovani convocato da Papa Francesco». La vita consacrata di Roma s’incontrerà, nelle sue molteplici sfaccettature e forme, al Collegio internazionale Seraphicum (via del Serafico, 1) sabato 29 settembre dalle 8.30. Ad annunciare l’appuntamento è don Antonio Panfili, vicario episcopale per la vita consacrata della diocesi. «Il tema dell’incontro non poteva che essere dedicato ai ragazzi di questa città. Sono loro i protagonisti, con i coetanei di tutto il mondo, del grande sforzo che la Chiesa sta facendo per conoscerli sempre meglio e accompagnarli in maniera efficace. Per questo motivo abbiamo voluto riportare nel titolo la dicitura “dialogo e conoscenza reciproca”».
In realtà la vita consacrata «è poco conosciuta dai giovani», anche per un problema anagrafico; «i nostri consacrati sono sempre di meno e sempre più anziani». Niente di simile a un convegno autoreferenziale quindi, né tantomeno un incontro di pura speculazione filosofica; anche per quanto riguarda la “tecnica” di lavoro, il punto di riferimento resta infatti il Sinodo: «abbiamo invitato diverse realtà giovanili che operano a Roma – aggiunge don Panfili – per lasciarci provocare, per farci dare testimonianza delle loro opere». Un esempio su tutti: i ragazzi di strada di don Giovanni Carpentieri: «Non abbiamo idea di quanto dolore ci sia in loro; don Giovanni continua a dirci che non è più possibile intervenire per quanto la situazione sia irrecuperabile. Vogliamo sperare che non sia così, impegnandoci accanto alle unità di strada che ogni notte avvicinano prostitute, drogati, vite ai margini». Sono grandi le aspettative su questo fronte, «penso proprio che la risposta da parte dei nostri religiosi sarà entusiastica». La speranza è quella che «i consacrati – aggiunge il sacerdote – siano sensibili a questi argomenti, aprendo occhi, cuore e mente su una realtà giovanile in continua evoluzione».
Interverranno anche i giovani della scuola politica di San Tommaso Moro in via dei Maruccini e diversi altri provenienti dalle parrocchie della città. I religiosi molto spesso, conclude don Panfili, «ci chiedono di uscire, di aprire le loro case. Mi sembra un ottimo punto di partenza per farci raggiungere dal grido di dolore dei nostri giovani». Nel corso della seconda parte dell’incontro, è previsto il commento del cardinale vicario Angelo De Donatis che traccerà alcuni suggerimenti per i prossimi passi delle realtà della vita consacrata a Roma.
di Christian Giorgio, da Roma Sette di domenica 23 settembre 2018
24 settembre 2018
Sabato 29 l’assemblea della vita consacrata
Si tornano a incontrare dal vivo le diverse realtà della vita consacrata della diocesi di Roma: dopo due anni di appuntamenti on line, infatti, il prossimo sabato 29 gennaio si terrà l’assemblea nella basilica di San Giovanni in Laterano, dalle 9 alle 12.30. “Si avvicinò e camminava con loro” (Lc 24, 15) è il tema che, in sintonia con il cammino sinodale, guiderà le riflessioni dei partecipanti.
Ad aprire i lavori sarà monsignor Tonino Panfili, vicario episcopale per la vita consacrata, mentre le conclusioni saranno affidate al cardinale vicario Angelo De Donatis. Centrali, nel corso della mattinata, saranno un momento di preghiera sulle Beatitudini a cura di madre Elena Francesca Beccaria, abbadessa delle Clarisse di via Vitellia; quindi l’intervento di padre Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, che terrà una relazione su “La vita consacrata e le beatitudini”.
Ampio spazio sarà riservato anche a otto testimonianze, relative alle Beatitudini e presentate da otto forme di vita consacrata differenti. Su “Beati i poveri in spirito” rifletterà madre Fulvia Sieni, abbadessa del monastero delle Monache Agostiniane dei Santi Quattro Coronati; mentre Angela Triggiani, responsabile dell’Ordo Viduarum nella diocesi, prenderà spunto da “Beati quelli che sono nel pianto”. Ancora, sarà don Cristian Prestianni, parroco di Santa Felicita e Figli Martiri, a parlare di “Beati i miti”, mentre “Beati coloro che hanno fame e sete” sarà il tema dell’intervento di suor Jasmine Gomez Hernandez, discepola del Buon Pastore che ha fatto la sua esperienza con “Usmi ti accoglie”. Su “Beati i misericordiosi” porterà la sua testimonianza Giulia Civitelli, missionaria secolare scalabriniana; su “Beati i puri di cuore” sarà invece suor Rebecca Nazzaro, superiora delle Missione della Divina Rivelazione; e su “Beati gli operatori di pace” sarà Pablo, delle nuove forme di vita consacrata. Ultima a intervenire Elisabetta Casadei dell’Ordo Virginum, su “Beati i perseguitati”.
Gli otto testimoni rappresenteranno idealmente le oltre 25mila suore e i 4.500 frati e religiosi presenti nella diocesi di Roma, senza contare i 26 monasteri di clausura «i cui membri potranno seguire l’assemblea tramite collegamento streaming, che verrà fornito la mattina stessa». Ad anticiparlo è monsignor Panfili: «Dopo due anni di assemblee on line, molto seguite sulle piattaforme digitali, si torna grazie a Dio all’assemblea in presenza – dichiara –, con tutti gli accorgimenti e le misure di sicurezza necessarie in questo momento». L’assemblea è infatti un «appuntamento importante per la diocesi – prosegue – un punto di partenza per il cammino di tutta la vita consacrata. Tutte le sue diverse componenti stanno vivendo il percorso sinodale attingendo alle schede bibliche proposte del Vicariato e mettendo in pratica l’ascolto ad intra, per poi passare a quello ad extra, ascoltando anche chi non ha la nostra fede cristiana».
25 gennaio 2022