3 Maggio 2025

Sabato 12 l’assemblea dei volontari Caritas

Un volontario Caritas (foto Cristian Gennari)

Sabato 12 dicembre, alle ore 10, si terrà l’assemblea dei volontari della Caritas di Roma. L’iniziativa, che ha per tema “Esserci nei giorni del Covid”, si svolgerà in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook Caritas di Roma.

L’incontro verrà aperto dalla riflessione del direttore don Benoni Ambarus, e proseguirà con il reciproco confronto e le testimonianze sulla situazione attuale e i possibili scenari futuri, affinché il servizio possa adeguarsi sempre di più ai reali bisogni delle persone. In particolare, attraverso le testimonianze si verranno condivise le esperienza che si vivono nelle Opere Segno alla luce dei continui stimoli e sollecitazioni che ci arrivano dai tempi attuali.

«In questo momento di grande difficoltà ed emergenza – si legge nella locandina di invito -, non solo dal punto di vista sanitario, ma anche economico e sociale, ci sembra giusto ed opportuno proporre a tutti voi un’occasione per riflettere e confrontarci in merito all’importanza dell’opera dei volontari nella nostra città».

«In questi mesi molti di voi ci hanno chiesto di organizzare un momento per capire come la Diocesi si stia muovendo e, soprattutto, per mettere a comune riflessioni, perplessità, ma anche proposte e suggestioni, in merito a come i nostri volontari stiano vivendo questa particolare situazione che, ci auguriamo tutti, possa essere superata in un futuro non troppo remoto».

Per accedere attraverso la piattaforma Zoom occorre inviare un’email a: volontariato@caritasroma.it.

9 dicembre 2020

Sabato 1 la raccolta per gli Empori Caritas

Una raccolta alimentare a favore degli Empori della solidarietà si svolgerà sabato 1 giugno. In 51 supermercati sarà possibile devolvere parte della spesa alle famiglie in difficoltà assistite dalla Caritas diocesana di Roma. Oltre 600 volontari, presenti nei punti di raccolta, illustreranno l’iniziativa ai clienti distribuendo materiale informativo e sacchetti dove inserire le donazioni.

I beni richiesti sono i generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio (pasta, riso, olio, caffè, orzo e scatolame), prodotti per l’infanzia (pannolini, pappe e omogeneizzati) e prodotti per l’igiene. I beni raccolti serviranno per rifornire i cinque Empori della Solidarietà promossi con le parrocchie di Roma: “Cittadella della Carità – Santa Giacinta”, Spinaceto, Trionfale, Montesacro, Marconi.

29 maggio 2019

S.S.P.E. Joseph Ratzinger

Nato in Marktl am Inn,
Diocesi di Passau (Germania),
il 16 aprile 1927;

ordinato Sacerdote il 29 giugno 1951;

eletto a München und Freising il 25 marzo 1977 e consacrato il 28 maggio 1977;
creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977.

Seguirono in Roma:

nel 2005 la Sua elezione al Pontificato: 19 aprile
l’inizio solenne del Suo ministero di Pastore Universale della Chiesa: 24 aprile
rinuncia il 28 febbraio 2013

Il nuovo Pontefice eletto Benedetto XVI, Cardinale Joseph Ratzinger, finora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione Teologica Internazionale, Decano del Collegio Cardinalizio, è nato in Marktl am Inn, in Diocesi di Passau (Repubblica Federale di Germania), il 16 aprile 1927. Il padre, commissario della gendarmeria, proveniva da una antica famiglia di agricoltori della Bassa Baviera.
Trascorsi gli anni dell’adolescenza a Traunstein, venne richiamato negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale nei servizi ausiliari antiaerei.
Dal 1946 al 1951 – anno in cui, il 29 giugno, veniva ordinato sacerdote ed iniziava la sua attività di insegnamento – studiò filosofia e teologia nell’Università di Monaco e nella Scuola Superiore di Filosofia e Teologia di Frisinga. Del 1953 è la dissertazione Popolo e casa di Dio nella Dottrina della Chiesa di Sant’Agostino, con la quale si addottorava in Teologia. Quattro anni dopo otteneva la libera docenza con un lavoro su La Teologia della Storia di San Bonaventura.
Conseguito l’incarico di Dogmatica e Teologia fondamentale nella Scuola Superiore di Filosofia e Teologia di Frisinga, proseguì l’insegnamento a Bonn, dal 1959 al 1969, Münster, dal 1963 al 1966, e Tubinga, dal 1966 al 1969. In quest’ultimo anno divenne Professore Ordinario di Dogmatica e di storia dei dogmi nell’Università di Ratisbona e Vice-Presidente della stessa Università. Intanto già dal 1962 acquistava notorietà internazionale intervenendo, come consulente teologico dell’Arcivescovo di Colonia Cardinale Joseph Frings, al Concilio Vaticano II, al quale diede un notevole contributo.
Tra le sue numerose pubblicazioni un peso particolare occupano l’Introduzione al Cristianesimo, raccolta di lezioni universitarie sulla professione di fede apostolica, pubblicata nel 1968, Dogma e rivelazione, un’antologia di saggi, prediche e riflessioni dedicate alla pastorale, uscita nel 1973. Ampia risonanza ottenne pure la sua arringa pronunziata dinanzi all’Accademia cattolica bavarese sul tema: Perché io sono ancora nella Chiesa?, nella quale affermava: Solo nella Chiesa è possibile essere cristiani e non accanto alla Chiesa. Del 1985 è il volume Rapporto sulla fede, del 1996 Il sale della terra.
Il 24 marzo 1977 Paolo VI lo nominava Arcivescovo di München und Freising. Il 28 maggio successivo riceveva la Consacrazione Episcopale, primo sacerdote diocesano ad assumere dopo 80 anni il governo pastorale della grande Diocesi bavarese. Creato Cardinale da Papa Paolo VI nel 1977, è stato Relatore alla V Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi (1980), sul tema: I compiti della famiglia cristiana nel mondo contemporaneo e Presidente delegato della VI Assemblea sinodale (1983) su Riconciliazione e penitenza nella missione della Chiesa.
Il 25 novembre 1981 è stato nominato da Giovanni Paolo II Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione Teologia Internazionale.
Il 5 aprile 1993 è entrato a far parte dell’Ordine dei Cardinali Vescovi, del titolo della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni.
Il 6 novembre 1998 è stato eletto Vice-Decano del Collegio Cardinalizio. Il 30 novembre 2002, il Santo Padre ne ha approvato l’elezione, fatta dai Cardinali dell’ordine dei Vescovi, a Decano del Collegio Cardinalizio.
È stato Presidente della Commissione per la Preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che dopo sei anni di lavoro (1986-1992) ha potuto presentare al Santo Padre il nuovo Catechismo.
Il 10 novembre 1999 è stato insignito della Laurea ad honorem in Giurisprudenza dalla Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA).
Dal 13 novembre 2000 è Accademico onorario della Pontificia Accademia delle Scienze.
Da Paolo VI creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977, già del Titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, dei Titoli della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni (5 aprile 1993) e della Chiesa Suburbicaria di Ostia (30 novembre 2002).
È stato Membro del Consiglio della II Sezione della Segreteria di Stato; delle Congregazioni per le Chiese Orientali, per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, per i Vescovi, per l’Evangelizzazione dei Popoli, per l’Educazione Cattolica; del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e delle Pontificie Commissioni per l’America Latina ed Ecclesia Dei.

S.E.R. Mons. Paolo SELVADAGI

Romano, è stato nominato da Papa Francesco Vescovo titolare di Salpi il 14 giugno 2013. Ha frequentato il Pontificio Seminario Romano Minore, conseguendo il Dottorato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e la Laurea in Filosofia all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Nel 1988 è stato nominato Cappellano di Sua Santità e nel 2009 Prelato d’Onore di Sua Santità.
Rettore del Pontificio Seminario Romano Minore per 24 anni, dopo esservi stato come Assistente, Direttore Spirituale e Vice-Rettore, ha insegnato Filosofia alla Pontificia Università Lateranense dal 1982 fino al giorno della nomina di Papa Francesco.
Ha pure ricoperto l’incarico di Assistente Ecclesiastico dell’Azione Cattolica Diocesana, dopo essere stato Vice Assistente Diocesano dell’A.C.R. per volontà del Cardinal Vicario S.Em. Ugo Poletti, che lo aveva ordinato Sacerdote l’8 dicembre del 1972.
Il Cardinal Vicario S.Em. Camillo Ruini, lo confermò Rettore del Pontificio Seminario Romano Minore e Direttore del Centro Diocesano per le Vocazioni e lo volle alla guida dell’“Ecclesia Mater”, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di cui è stato Preside dal 1997 al 2003.
È stato anche membro del Consiglio Presbiterale Diocesano ed è Primicerio dell’Arciconfraternita della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e degli Agonizzanti.
Per quattro anni ha vissuto in maniera diretta l’esperienza pastorale da Parroco, prima a San Giovanni Crisostomo (Talenti) e poi alla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo.

Contatta S.E.R. Mons. Selvadagi

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Paolino SCHIAVON

Vescovo titolare di Trevi
nato a Terranegra (PD), Diocesi di Padova,
il 1 settembre 1939
ordinato il 5 luglio 1964,
eletto il 18 luglio 2002,
consacrato il 21 settembre 2002

S.E.R. Mons. Lorenzo LEUZZI

Vescovo titolare di Cittanova, Aemona
del Clero Romano,
nato a Trani (BA), Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie,
il 25 settembre 1955
ordinato il 2 giugno 1984,
eletto il 31 gennaio 2012,
consacrato il 14 aprile 2012

S.E.R. Mons. Lorenzo Leuzzi, nato il 25 settembre 1955 a Trani (BA), Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, è stato ordinato Sacerdote per la Diocesi di Roma il 2 giugno 1984 dall’allora Cardinal Vicario S.Em. Ugo Poletti nella Cattedrale di Trani.
Laureato in medicina a Bari, ha completato la formazione al Sacerdozio presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, e a Roma è diventato prima Assistente Ecclesiastico dell’Università Cattolica per la Facoltà di Medicina, quindi nel 1991 è stato nominato Incaricato della Pastorale Universitaria fino a essere, dal 1998, Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.
Dal 2010 è Rettore della Chiesa di San Gregorio Nazianzeno a Montecitorio e Cappellano della Camera dei Deputati.
Da vescovo, titolare della sede di Cittanova, Aemona, «conserva la responsabilità della Pastorale Universitaria – ha spiegato S.Em. il Cardinal Vicario Agostino Vallini – e succede a S.E. Mons. Armando Brambilla come Delegato per la Pastorale Sanitaria, affiancato nel ruolo di Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sanitaria del Vicariato da don Andrea Manto».

Contatta S.E.R. Mons. Leuzzi

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Guerino DI TORA

Vescovo titolare di Zuri del Clero Romano.

Nato a Roma il 2 agosto 1946, ordinato il 14 marzo 1971, eletto il 1 giugno 2009, consacrato l’11 luglio 2009.

Ausiliare per il Settore Nord

S.E.R. Mons. Guerino Di Tora è nato a Roma il 2 agosto 1946.
Ha compiuto gli studi filosofici e teologici al Pontificio Seminario Romano.
Ordinato sacerdote il 14 marzo 1971, si è licenziato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense ed ha frequentato la Facoltà di Pedagogia e Psicologia della Pontificia Università Salesiana.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e ministeri: Assistente presso il Pontificio Seminario Romano dal 1971 al 1974; Vicario parrocchiale di San Policarpo a Cinecittà dal 1975 al 1985; Parroco della stessa parrocchia dal 1985 al 1998; Prefetto della XXI Prefettura di Roma dal 1994 al 1998; Membro del Collegio dei Consultori di Roma dal 1995 al 1998.
Dal 1997 è Direttore della Caritas diocesana di Roma e dal 1998 è Rettore della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere.
È stato inoltre Insegnante di religione, Cappellano coadiutore nelle carceri di Rebibbia e di Regina Coeli e Docente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater di Roma.
Dal 1995 è Cappellano di Sua Santità.

Contatta S.E.R. Mons Di Tora

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Giuseppe MARCIANTE

Vescovo titolare di Tagora
Nato a Catania il 16 luglio 1951, ordinato il 5 ottobre 1980, eletto il 1 giugno 2009, consacrato l’11 luglio 2009

Ausiliare per il Settore Est

S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante è nato a Catania il 16 luglio 1951.
Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso lo Studio Teologico “San Paolo” di Catania. Ha conseguito la Licenza in Missionologia presso la Pontificia Università Gregoriana.
Ordinato sacerdote il 5 ottobre 1980 per l’arcidiocesi di Catania.
Dal 1° luglio 1993 si è incardinato nella diocesi di Roma.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e ministeri: Vicario parrocchiale di “S. Maria in Ognina” dal 1980 al 1986; Vicario parrocchiale di “S. Maria in Cibali”, nell’arcidiocesi di Catania; Parroco di “San Giuseppe”, nella diocesi di Albano, dal 1987-1989.
Dal 1998 è Assistente Nazionale ecclesiastico dell’Associazione di donatori di sangue Fratres e dal 1989 è Parroco di “San Romano Martire”.
Nel 1995 è stato nominato Prefetto della XII Prefettura e dal 2008 è Membro del Collegio dei Consultori e del Consiglio Presbiterale Diocesano di Roma.
Nel 2001 è stato nominato Cappellano di Sua Santità.

Contatta S.E.R. Mons. Marciante

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Gianrico RUZZA

Vescovo titolare di Subaugusta, Subaugustanus
del Clero Romano,
nato a Roma,
il 14 febbraio 1963
ordinato il 16 maggio 1987,
nella Basilica di San Giovanni in Laterano di Roma,
nominato Cappellano di Sua Santità il 17 luglio 1997
eletto l’8 aprile 2016,
consacrato l’11 giugno 2016

Contatta S.E.R. Mons. Ruzza

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Filippo IANNONE

dell’Ordine dei Carmelitani (O. Carm.),
nato a Napoli, il 13 dicembre 1957
ordinato il 26 giugno 1982
eletto il 12 aprile 2001,
consacrato il 26 maggio 2001

S.E.R. Mons. Filippo Iannone è entrato nell’Ordine dei Carmelitani il 1° agosto 1976.
Compiuti gli studi alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e poi alla Pontificia Università Lateranense di Roma, ha emesso la Professione Solenne il 15 ottobre 1980.
Nel frattempo è diventato Avvocato Rotale, ricoprendo anche diversi incarichi all’interno dell’Ordine.
Il 26 giugno 1982 è diventato Sacerdote.
Dal 1996 al 2001 Pro Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Napoli, nel 12 aprile 2001 ne è divenuto Vescovo Ausiliare.
Il 19 giugno 2009 è stato nominato Vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo.
Attualmente è Membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Consultore della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; Membro del Consiglio per gli Affari Giuridici e Presidente del Comitato per l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana.
Nominato il 31 gennaio 2012 dal Santo Padre Vicegerente della Diocesi di Roma, ha iniziato il suo incarico venerdì 3 febbraio 2012.

Contatta S.E.R. Mons. Iannone

[contact-form-7 404 "Not Found"]

S.E.R. Mons. Enzo DIECI

Vescovo titolare di Maura
del Clero Romano,
nato a Sassuolo (MO), Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla,
il 28 gennaio 1934
ordinato il 17 marzo 1962,
eletto il 6 aprile 1992,
consacrato il 26 aprile 1992
ritirato il 1 giugno 2009

S.E.R. Mons. Augusto Paolo LOJUDICE

Vescovo titolare di Alba Marittima, Alba Maritima
del Clero Romano,
nato a ROMA,
il 1 luglio 1964,
ordinato il 6 maggio 1989,
eletto il 6 marzo 2015,
consacrato il 23 maggio 2015

Vescovo Incaricato per il Settore Sud della Diocesi di Roma, Membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana, Vescovo Incaricato ad interim del Centro per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese del Vicariato di Roma.

Contatta S.E.R. Mons. Lojudice

[contact-form-7 404 "Not Found"]

Articoli recenti