Divino Amore: la 59ª edizione del ciclopellegrinaggio
“Con la speranza che al ciclista sian propizie la strada e la pista per gareggiare, per passeggiare, per divertirsi, per pedalare. Perché pensieri di gioia in testa
abbia ognuno, qui si fa festa”. È uno dei versi della poesia scritta circa 10 anni da Gino Serra poeta del ciclismo ed attore di teatro dedicata a “Il ciclista in pellegrinaggio al Divino Amore”.
Era il 1960 quando l’allora presidente della Federazione ciclistica italiana Lazio, Domenico Maurizi ideò quello che ormai è uno storico appuntamento: il ciclopellegrinaggio al santuario a Castel di Leva, nel giorno dell’Immacolata concezione, con la Messa e la benedizione dei ciclisti.
Quest’anno, dunque, l’8 dicembre, si svolgerà la 59 edizione. A organizzarla, l’A.S.D. VO2 Cycling Lab di Blera (VT) il cui vicepresidente è Alfredo Balloni, ex ciclista su strada, professionista dal 2010 al 2014.
Divino Amore: Agildo Mascitti, “Il ringraziamento dei ciclisti alla Madonna”
Responsabile della gestione dell’evento è, invece, Agildo Mascitti. Proprio lui, nella puntata odierna di Radiopiù Sport, ci ha fornito alcuni dettagli sull’imminente manifestazione.
«Si fa a fine anno – racconta – come ringraziamento alla Madonna del Divino Amore
Si parte dal vecchio velodromo all’Eur, in via della tecnica alle 8. Si fa tutta la Cristoforo Colombo, direzione centro, Terme di Caracalla, poi si gira sull’Appia Antica e si arriva al Divino Amore dove farà fatta la Messa di fine anno».
Il percorso è abbastanza lungo. «Sono circa 25 chilometri, – continua Agildo – tutto pianeggiante, non ci sono salite, una bella passeggiata.
Si fa a velocità controllata, non si corre. Si fa a 20 km all’ora, non più di quello.
Ci sarà una macchina davanti. C’è qualcuno che ogni tanto scalpita, ma noi vorremo portare il gruppo compatto al Divino Amore».
Divino Amore: una giornata tra amici e vecchie glorie del ciclismo
Quale sarà lo spirito della giornata? Chi sono i partecipanti?
«Qualsiasi ciclista di tutte le età anche se non è tesserato. C’è una polizza assicurativa che copre qualsiasi incidente. Ci sono bambini, mamme, persone anziane…C’è gente che la fa, non dico da 59 anni, ma ci è vicino». L’appuntamento raccoglie dunque atleti e ciclisti
Quella dell’8 dicembre, precisa Agildo «sarà una giornata spiritosa e simpatica per tutti.
Oltre alla Messa, ci sarà la premiazione delle prime tre squadre con il maggior numero di partecipanti. Si sta un po’ insieme, chi vuole continuerà ad allenarsi.
È anche un vedersi tutti quanti insieme senza “l’assillo” della gara, è un cantare, un divertirsi, un chiacchierare tra amici o vecchie glorie del ciclismo».
Il ciclopellegrinaggio, aperto a chiunque, tesserati e non, si svolgerà domenica 8 dicembre. L’appuntamento è all’ex velodromo in Viale della Tecnica all’Eur, alle ore 8. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.federciclismo.it o inviare una e-mail a vo2cyclinglab@gmail.com.
Ascolta l’intervista ad Agildo Mascitti nell’edizione odierna di “Radiopiù Sport”:
Radiopiù Sport: gli appuntamenti della settimana
Sabato 30 novembre alle ore 16 , nell’ambito della festa di Avvento per gli adolescenti, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile nella parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla (via Pietro Blaserna 113), porterà la
Nato nel 1993 senza una gamba Arturo è un giocatore della Nazionale italiana calcio amputati. Ha scritto un libro con la sua autobiografia ed autore e speaker per una web radio.
Domenica 1 dicembre, invece, in occasione della Giornata internazionale della disabilità, appuntamento dalle ore 10:00 alle ore 13:00, ai Campi dell’USD Centocelle Football Club per il torneo di calciotto organizzato dall’ASD il Ponte con il patrocinio di USAcli Roma.
Sarà un momento associativo dove la passione per lo sport vince ogni disabilità.
Leggi anche: Sport e salute, il benessere alla portata di tutti.