CSI Roma: al via il corso per dirigenti calcio

0
522

CSI Roma: dal 1° febbraio il corso dirigenti calcio

Al via sabato 1° febbraio il corso dirigenti calcio del CSI Roma. Sei gli incontri in programma fino al 14 marzo.

«Il corso nasce da un’esigenza dei dirigenti sportivi delle nostre realtà – racconta l’organizzatore Alessandro Miceli. nella puntata di oggi di Radiopiù Sport. – La richiesta un paio di anni fa da parte di un gruppo di formare dirigenti (sottolineo dirigenti e non manager). Il dirigente è un uomo guida che deve saper organizzare le attività associative e sportive e integrarsi nei contesti parrocchiali».

CSI Roma: un “bel viaggio” in diverse parrocchie della Diocesi

Dal ruolo dei dirigenti fino alla giustizia sportiva, diverse le tematiche che saranno affrontate…

«Sì, le competenze vanno sviscerate perché bisogna accompagnare i tesserati e gli associati nell’integrazione delle attività del CSI Roma.

CSI Roma, corso dirigenti calcio Si parte dal ruolo, diamo poi importanza alla comunicazione, che è fondamentale, per poi arrivare alle competenze tecniche regolamentari fino a chiudere il cerchio con la giustizia sportiva perché poi tutta l’attività sportiva si conclude con la pubblicazione del comunicato ufficiale del giudice sportivo.

Quindi è proprio un percorso, un bel viaggio, come mi piace chiamarlo. Bisogna essere attenti a guardare fuori dal finestrino».

Il corso sarà dislocato in diverse parrocchie della Diocesi di Roma. Come mai questa scelta?

«In passato il centro sportivo italiano veniva un po’ più recepito come un ente erogatore di servizi anziché come associazione. E l’associazione comporta anche delle responsabilità, metterci qualcosa in più da parte nostra e quindi siamo voluti andare a conoscere meglio le realtà che fanno parte dell’associazione con il duplice intento di far conoscere le persone, far rete. Questo ci ha portato nel tempo a un maggiore condivisione del momento sportivo».

CSI Roma: dirigenti calcio. Come iscriversi al corso

A chi è aperto il corso? 

«È aperto a tutti, ovviamente bisogna essere tesserati con l’associazione. Principalmente il volontariato è il nostro motore da sempre.

Quindi è rivolto a realtà parrocchiali, a persone che vogliono mettere in discussione le CSI Roma, corso dirigenti calcio proprie certezze, a persone curiose che vogliono ovviamente anche essere un punto di riferimento nel percorso perché poi l’assunzione di responsabilità da dirigente comporta degli oneri importanti».

Per quanto riguarda, invece, le iscrizioni?

«Tendenzialmente chiudiamo il giorno prima di partire. Attendiamo anche i ritardatari perché poi avremo anche degli incontri che saranno suppletivi per chi non ha potuto partecipare magari al primo incontro.

È un bel viaggio, riusciamo a fare squadra, questa è la cosa più importante».

Per ulteriori informazioni ed effettuare l’iscrizione è possibile consultare l’ area formazione del sito www.csiroma.com

Leggi anche – Oratorio Cup: al via la stagione 2019-2020