Nasce a Ostia la Palestra della legalità
Per andare avanti servono Talento e Tenacia. Lo sanno bene i ragazzi della Palestra della Legalità inaugurata lo scorso martedì in via dell’Idroscalo a Ostia. A ribadirlo, al taglio del nastro, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: “Quando ci sono problemi sul territorio – ha detto – bisogna essere presenti per creare e prospettare il futuro”.
Attiva da domani, primo marzo, è sorta all’interno di un locale di oltre 1.200 metri quadrati, confiscato alla criminalità. Potranno accedervi gratuitamente circa 200 bambini e ragazzi appartenenti a famiglie con difficoltà economiche e altre categorie, tra cui under 30 e over 70, con abbonamento agevolato.
IPAB Asilo Savoia: “Talento e Tenacia”
A realizzare il progetto, insieme al Tribunale di Roma e Regione Lazio, l’Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza Asilo Savoia. È proprio il presidente, Massimiliano Monnanni, a raccontarci da dove è nata l’idea di una palestra che facesse della legalità il proprio punto di forza:
“Nel momento in cui è stata fatta un’azione di legalità complessiva sul territorio di Ostia, è stata chiusa anche una palestra che utilizzava abusivamente dei locali comunali. Ci fu una serie di contestazioni da parte della cittadinanza perché comunque la struttura consentiva l’accesso a persone non abbienti”.
“Noi, come Asilo Savoia avevamo già in atto il programma ‘Talento e Tenacia’ che partendo dal calcio faceva leva sullo sport come strumento di inclusione sociale”: oltre 1000 i giovani, provenienti da famiglie disagiate economicamente, coinvolti gratuitamente in attività sportive.
Lo stesso modello si estende, così, ora, ad altre attività sportive all’interno della Palestra della Legalità a cui sono già aperte le iscrizioni per tutti coloro che hanno i requisiti. Per intercettare sul territorio i casi più meritevoli, continua il presidente dell’ IPAB Asilo Savoia, “abbiamo già coinvolto la Caritas Diocesana, la comunità di Sant’Egidio, le Acli, la Croce Rossa e i parroci di zona”.
Non solo sport
All’interno della nuova palestra saranno proprio i giovani a fare da personal trainer. Qual è dunque il valore aggiunto di questo progetto?
Obiettivo è quello, spiega ancora Monnanni, “di far inserire nel mondo del lavoro i ragazzi che attraverso ‘Talento e Tenacia’ hanno costruito un percorso di inserimento professionale nell’ambito sportivo.
Questa iniziativa ci ha dimostrato veramente la forza dello sport in termini di inclusione, aggregazione e di efficacia dei risultati perché attraverso lo sport riusciamo a raggiungere ambienti, luoghi e situazioni che non si riescono ad intercettare con altri servizi marcatamente sociali.
Lo sport consente di avere un dialogo più diretto e a innescare un dialogo tra pari, di utilizzare le risorse interne a servizio degli altri”.
Ascolta l’intervista integrale e le altre notizie della settimana:
Comments are closed.