Us Acli Roma: al via i campionati giovanili calcio a 5 e a 8

0
536
Us Acli roma, calcio

Us Acli Roma: i campionati giovanili di calcio

Dai topolini agli under 19, passando per i minipulcini, i pulcini, gli esordienti, i giovanissimi e gli allievi. Saranno loro i protagonisti della nuova edizione dei campionati giovanili di calcio a 5 e calcio a 8 dell’Us Acli di Roma. Ne parliamo, nella puntata di oggi di Radiopiù Sport, conus acli roma, calcio uno dei responsabili del settore giovanile Massimiliano Rosci.

«Il campionato comincia dal secondo weekend di novembre, da sabato prossimo quindi. Forse una gara sarà già anticipata a venerdì.

Ci sono circa una cinquantina di società divise per categorie. In base alla categoria e in base al numero di squadre ci sarà la divisione in girone singolo, o più gironi».

Dopo una prima fase, ce ne sarà una seconda «per arrivare poi alla settimana prima di Pasqua in cui ci sarà la giornata delle finale per tutte le categorie e i ragazzi. A seguire si ripartirà con la Coppa, fino a giugno».

Il campionato coinvolgerà dunque diverse fasce di età, ma anche società…

«Sì, si va dai nati nel 2014 fino agli under 20. Con il fuori quote si arriva al 1998 (anno di nascita Ndr). Il bacino è molto ampio – specifica ancora Rosci – comprende dalle scuole calcio fino alle parrocchie e copre Roma e provincia. Inoltre, ci sono società sia di professionisti e non».

Us Acli Roma: lealtà e divertimento

Nessuna novità in vista per questa nuova stagione di calcio dell’US Acli Roma, ci racconta ancora Massimiliano Rosci. Anche per il 2019 e il 2020, infatti, si punta al divertimento dei ragazzi. 

«Tutto è come gli altri anni, non ci sono grosse novità. us acli, calcio, bambini Principalmente sul campo da calcio, i ragazzi, soprattutto i più piccoli, si devono divertire (ma questo discorso vale anche per i grandi)» assicura Massimiliano Rosci di Us Acli Roma.

«Poi devono essere soprattutto i mister a insegnare ai ragazzi lo sport come lealtà, gioco, divertimento.

È normale che tutti nella competizione vogliano vincere però lo scopo principale è il divertimento e il rispetto degli avversari e dell’arbitro laddove è previsto (solo per i ragazzi più grandi)».

Ascolta l’intervista nell’edizione odierna di Radiopiù Sport: 

Radiopiù Sport: le altre notizie

  • Non solo Us Acli Roma. Ancora a proposito di calcio, domani, venerdì 8 novembre, alle ore 18.30 alla parrocchia di Santa Silvia si terrà la riunione della consegna dei calendari dell’Oratorio Cup, il torneo di calcio parrocchie, oratori ed istituti religiosi della provincia di Roma organizzato dal Centro Sportivo Italiano.
  • E rimanendo in tema di giovani, risale invece ai giorni scorsi la diffusione del report dell’Istat “Stili di vita di bambini e ragazzi” relativo agli anni 2017-2018.

Sono oltre 5 milioni, questi i dati emersi, i ragazzi di 3-17 anni che praticano nel tempo libero uno o più sport. Il 52,5% lo fa con continuità e il 6,9% saltuariamente.

Il 17,1% dei ragazzi (circa un milione 450mila), pur non praticando uno sport, svolge un’attività fisica come passeggiare per almeno due km, nuotare, andare in bicicletta o altro. Sono quasi 2 milioni invece, pari al 22,7% della popolazione di 3-17 anni, i bambini e i ragazzi che non praticano alcuno sport o attività fisica nel tempo libero.

  • Domenica prossima, 10 novembre, ricordiamo, si svolgerà Pedala per un Sorriso, la ciclopasseggiata, tra le vie più suggestive di Roma, per donare un po’ di serenità a chi ne ha bisogno. Riascolta l’intervista a Nicolangiolo Zoppo, vicepresidente dell’associazione Pedala per un Sorriso che organizza l’iniziativa.

Per approfondire leggi anche Tempo libero, turismo e sport: le iniziative 2020