#ViaLibera ai pedoni e ai ciclisti: domenica 15 km chiusi al traffico

0
499
vialibera

#ViaLibera: domenica tutti a piedi o in bici

Domenica 20 ottobre torna #VIALIBERA, l’iniziativa di Roma Capitale dedicata a pedoni e ciclisti. Dalle ore 10 alle 19, circa 15 chilometri di strade saranno chiuse al traffico, diventando un unico anello ciclopedonale.

Lungo il percorso sono previsti eventi, feste, musica, iniziative culturali e attività per promuovere la ciclabilità e la sostenibilità ambientale.

Tra le strade interessate: via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori vialiberaImperiali e largo Corrado Ricci, via XX Settembre, piazza Venezia, viale Manzoni, via Labicana e via Veneto.

Il progetto, promosso da Roma Capitale, è coordinato dall’Assessorato alla Città in Movimento, con gli Assessorati Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, Crescita Culturale, Sostenibilità ambientale, Sviluppo economico, Turismo e Lavoro, Persona, Scuola e Comunità solidale e curato da Roma Servizi per la Mobilità con la collaborazione dei Municipi, della Polizia Locale e di Zètema Progetto Cultura.

 

#ViaLibera: Stefàno, «Una bella occasione per godersi la città»

«#ViaLibera  – afferma Enrico Stefàno, presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale – è  un’operazione molto bella e significativa perché consiste nel riservare a pedoni e a biciclette un anello del cuore della nostra città. Passando per strade importanti come Cola di Rienzo fino a strade più centrali la città sarà per quasi tutto il giorno vivibile a misura di pedone e di biciclette. Questo consentirà ai cittadini di godere meglio degli spazi che la città offre, senza il caos, senza il traffico e in tutta sicurezza anche per i bambini.

ViaLibera, bicicletta, romaLungo il percorso, poi, ci sono tantissime iniziative che spesso partono dal singolo negozio che magari offre delle convenzioni per chi, quel giorno, lo raggiunge in bicicletta o a piedi.

È bello perché – aggiunge Stefàno – su un’iniziativa di mobilità si vanno a intersecare tante iniziative anche culturali, sociali ed economiche. Quindi è una bella occasione per godersi la città senza il caos a cui siamo abituati».

Quale messaggio dunque si vuole lanciare? 

«Il messaggio è che la città si può vivere tranquillamente anche rinunciando qualche volta all’automobile. #ViaLibera vuole dimostrare che la città è vivibile anche a piedi, in bici o con il trasporto pubblico».

Al tempo stesso – sottolinea ancora il presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale – si verifica l’eventualità di pedonalizzare «in maniera più sistematica» tutte quelle strade chiuse al traffico solo una domenica al mese.

Tutte le informazioni sul percorso di domenica su romamobilità.it.

Ascolta l’intervento di Enrico Stefàno nell’edizione odierna di RadiopiùSport:

Gli altri appuntamenti della settimana

In occasione del mese missionario straordinario, vialibera, bambini, mese missionariosabato 19 ottobre al Centro Don Orione, in Via della Camilluccia,112 si terrà “I bambini sono tutti bambini!”, un incontro rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 9 e gli 11 anni.

Si tratta di un percorso ludico didattico alla scoperta dei diritti dei bambini e dei diritti negati in giro per il mondo.

Per i genitori e gli accompagnatori, dalle ore 11 alle 12.30, è in programma un incontro sullo stesso tema. Interverranno P. Renato Kizito missionario comboniano in Kenya, la dottoressa Paola Aversa della Caritas diocesana e la dottoressa Barbara Terenzi responsabile del settore Diritti Umani e Advocacy del VIS. Introduce e modera l’incontro monsignor Gianpiero Palmieri, vescovo ausiliare per il settore Est della Diocesi di Roma.

È possibile confermare la propria adesione all’evento scrivendo a cmdroma@diocesidiroma.it o chiamando 06 69886443 – Centro per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese della Diocesi di Roma entro domani, venerdì 18 ottobre.

E ancora nell’ambito dell’ ottobre missionario, sabato 19 e sabato 26 si svolgerà “KenyaKirieCup”, torneo di calcetto under 20 a sostegno del Progetto “All’orizzonte… vialibera, enea de vitaKirie” organizzato dal laboratorio missionario della parrocchia di Sant’Ippolito. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a info.missionario@gmail.com.
Sempre a proposito di giovani sarà presentato martedì 22 ottobre alle ore 17.45 alla Libreria Odradek in Via dei banchi vecchi “Mi avete rotto”, il romanzo dell’autore diciannovenne Enea De Vita.
Nodo centrale della storia è l’impatto col mondo degli adulti impegnati a “riparare” la propria vita, e spesso responsabili di togliere ai giovani fiducia nel futuro.
Tra inquietudini e gioie adolescenziali irrompe un durissimo incidente sul campo dal calcio cui segue una lunga convalescenza.

 

Leggi anche: