La reliquia del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo lascerà la città di Mantova per la prima volta nella storia per giungere a Roma dove sarà accolta e venerata dal 17 al 25 novembre 2025 nel santuario di San Salvatore in Lauro, nel cuore della Città Eterna.
Custodita da secoli nella basilica di Sant’Andrea a Mantova, la reliquia contiene, secondo la tradizione, il sangue che Longino, il centurione che trafisse il costato di Gesù, raccolse ai piedi della Croce. Si tratta di un evento di eccezionale rilievo spirituale, poiché mai prima d’ora il Preziosissimo Sangue aveva lasciato la città lombarda dove è custodito da secoli. L’arrivo a Roma rappresenta un’occasione unica di preghiera, contemplazione e rinnovamento della fede, nel segno del mistero della Passione di Cristo.
La reliquia sarà accolta lunedì 17 novembre, alle ore 16.30, con una cerimonia solenne di accoglienza, seguita dal solenne pontificale presieduto da monsignor Edoardo Cerrato, vescovo emerito di Ivrea. Il 20 novembre, alle ore 18, sarà la volta di monsignor Andrea Ripa, segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, che presiederà la solenne celebrazione eucaristica.
Il 21 novembre, alle ore 16, è previsto il pellegrinaggio con il prezioso reliquiario verso la basilica di San Pietro e solenne pontificale, all’altare della Cattedra, presieduto da monsignor Flavio Pace, segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. In via eccezionale, sarà offerta alla venerazione dei fedeli la lancia del centurione Longino, conservata da secoli nella basilica vaticana.
Ancora, il 22 novembre, alle ore 18, celebrazione con il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore, mentre nei giorni 23 e 24 novembre sempre con monsignor Cerrato.
Il momento culminante sarà martedì 25 novembre, con il solenne pontificale conclusivo presieduto dal cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Sarà un’occasione di ringraziamento e di affidamento al Preziosissimo Sangue di Cristo per la Chiesa e per il mondo intero.
L’iniziativa, promossa dal santuario di San Salvatore in Lauro, vuole offrire ai fedeli un tempo di grazia e di contemplazione, in occasione dell’anno giubilare, e riaffermare il valore universale del Sacrificio di Cristo, segno di amore, di salvezza e di unità per tutti i credenti.
14 novembre 2025













