Sono in partenza due nuovi percorsi formativi nella diocesi di Roma: il primo, per i nuovi ministri straordinari della Comunione, inizierà il 6 ottobre (con replica a febbraio), mentre il secondo prenderà il via il 9 ottobre.
Per iscriversi al Corso per i nuovi ministri straordinari, è necessario rivolgersi all’Ufficio per la formazione liturgica e la celebrazione dei sacramenti del Vicariato di Roma entro la settimana precedente all’inizio delle lezioni. È necessario presentare il modulo di richiesta firmato dal parroco; la scheda con i dati personali e una fototessera. Entrambi i documenti sono scaricabili on line dal sito dell’Ufficio diocesano. È previsto un contributo per le spese e per il materiale didattico. Il mandato sarà rilasciato a seguito della frequenza integrale degli incontri; in caso di assenze, si possono recuperare le lezioni mancanti nel Corso successivo, che inizierà il 31 gennaio 2026. La presenza a ogni incontro sarà attestata da un timbro apposto sulla scheda di frequenza che il candidato riceverà al momento dell’iscrizione.
Gli incontri partiranno, come detto, il 6 ottobre e si svolgeranno sempre di lunedì dalle 19 alle 20.30, presso la parrocchia di San Giovanni Bosco (viale dei Salesiani, 7). Le lezioni del 2026, invece, avranno luogo la mattina del sabato, dalle 10 alle 11.30, press la parrocchia del Santissimo Redentore (via Monte Ruggiero, 63).
Giovedì 9 ottobre è invece la data di inizio del Corso di liturgia per la pastorale 20256 – 2026, organizzato dal Pontificio Istituto Liturgico d’intesa con l’Ufficio diocesano. Si tratta, come illustrano i promotori, di «una formazione liturgica di base rivolta ai candidati ai ministeri istituiti, ai ministri straordinari della Comunione, ai consacrati, a quanti esercitano un ministero di fatto e ai fedeli che desiderano approfondire più da vicino la bellezza del celebrare cristiano».
Da quest’anno, prende avvio una nuova proposta articolata sull’arco di un biennio. Mantenendo sostanzialmente l’impianto storico, teologico, liturgico e pastorale precedente, la nuova proposta garantisce una prima riflessione sulla liturgia (in particolare sui sacramenti e sacramentali) per preparare a un servizio consapevole e adeguato gli operatori nella pastorale liturgica parrocchiale e per offrire loro un fondamento verso ulteriori approfondimenti, a seconda degli interessi o delle urgenze della pastorale liturgica.
Il programma 2025-2026 approfondisce in particolare tematiche riguardanti i sacramenti dell’iniziazione cristiana e i ministeri istituiti e si conclude con una verifica dei contenuti appresi. È possibile partecipare al corso online in modalità sincrona e asincrona, fruendo delle lezioni e del materiale didattico, al quale si potrà accedere con un link rilasciato dalla segreteria del Corso. La partecipazione online non è però permessa a coloro che si preparano al lettorato e all’accolitato. Tutti i contenuti del Corso saranno a disposizione dei partecipanti in versione digitale. Per ulteriori informazioni e per le modalità di iscrizione, cliccare qui
30 settembre 2025