15 Maggio 2025

Incontro per i catecumeni del primo anno – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. catecumenato)

Incontro per i catecumeni del primo anno – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. catecumenato)

Passeggiata fotografica – Villa Pamphili (Uff. past. tempo libero, turismo e sport)

Passeggiata fotografica – Villa Pamphili (Uff. past. tempo libero, turismo e sport)

Cresime degli universitari – Cappella della Sapienza (Uff. past. universitaria)

Cresime degli universitari – Cappella della Sapienza (Uff. past. universitaria)

Percorso “Verso il Monte Ararat” – in collaborazione con Gigi ed Annachiara De Palo – Gambini – Basilica di San Giovanni in Laterano – Uff. Vocazioni

Percorso “Verso il Monte Ararat” – in collaborazione con Gigi ed Annachiara De Palo – Gambini – Basilica di San Giovanni in Laterano – Uff. Vocazioni

Abbracciare l’età, al via il percorso di formazione

Inizia il 21 maggio alle 18 il percorso di formazione proposto dall’Ufficio per la Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma, in collaborazione con gli Uffici per la pastorale degli anziani e dei malati, Migrantes, Formazione liturgica e Caritas diocesana, per aiutare gli operatori di Pastorale sanitaria a comprendere meglio l’età degli anziani e prendersene cura. Il percorso è strutturato in tre incontri che si svolgeranno nella sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Il 21 maggio si parlerà sul tema “L’invecchiamento attivo”, il 28 maggio “La violenza sulla persona anziana”, infine il 4 giugno su “Anziani con deficit cognitivo”.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria.sanitaria@diocesidiroma.it, telefono: 0669886227/86414.

Scarica qui il dépliant

Consulta Lavoro – Ufficio in Vicariato (Uff. past. sociale)

Consulta Lavoro – Ufficio in Vicariato (Uff. past. sociale)

“(Dis)uguglianze”, incontro sull’abitare a Bastogi

Si parlerà di politiche abitative a Roma in una delle periferie della città: a Bastogi, un complesso di case popolari nella zona nord-ovest della città. Qui, nella Sala Teatro della parrocchia di Santa Maria della Presentazione (via di Torrevecchia 1104), giovedì 23 maggio a partire dalle 15, si terrà il nuovo incontro “(Dis)uguglianze”, promosso dalla diocesi di Roma nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni del convegno passato alla storia come “I mali di Roma”.

I lavori dell’appuntamento, dal titolo “Abitare a Roma…germogli di speranza”, saranno aperti alle ore 15 dall’introduzione del vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma. Seguiranno i saluti di don Antonio Granio, parroco di Santa Maria della Presentazione; Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale; e Sabrina Giuseppetti, presidente del Municipio XIII. Spazio poi alle relazioni degli esperti, attraverso gli interventi di Gianluca Chiovelli, studioso del territorio e socio di “Primavalle in rete” e di “Cornelia Antiqua”; Paolo Berdini, urbanista e saggista; Salvatore Monni, professore ordinario presso il dipartimento di economia aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre; Gianluigi Chiaro, economista, consulente di Caritas Italiana e Caritas diocesana di Bologna in materia di politiche abitative.

Non mancheranno testimonianze dal territorio ma anche gruppi di confronto e discussione sulla tematica. Durante l’incontro verrà anche presentato il nuovo progetto di housing sociale intitolato a “Don Roberto Sardelli”, sacerdote che negli anni Settanta visse con i “baraccati” dell’Acquedotto Felice. Il progetto della Caritas diocesana contribuirà ad offrire un alloggio adeguato e sicuro a persone senza dimora, famiglie in difficoltà, titolari di protezione internazionale, nonché consulenza e assistenza in ambito locatizio per le persone più fragili.

«Lo scopo del convegno non è quello di sottolineare le ben note criticità e le gravi problematiche abitative che affliggono la città di Roma – sottolinea monsignor Reina –, colpendo accanto agli strati sociali più fragili anche fasce della popolazione che hanno un lavoro e un reddito dignitoso. L’obiettivo è invece quello di condividere, in una dialettica e scambio dinamico, esperienze, iniziative concrete e percorsi intrapresi che possano costituire uno spunto di riflessione, finalizzato a individuare buone prassi per la gestione del problema abitativo, che affligge non solo la città di Roma, ma tutte le città metropolitane».

Per Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma, «sono troppe le disuguaglianze che Roma vive e che trovano la massima visibilità nel campo dell’abitare – dichiara –. Non è più il tempo per limitarsi al generico grido di allarme, al generico appello alle istituzioni e alle forze politiche. Il tempo che abbiamo dinanzi è ormai quello di una mobilitazione più ampia della città; accanto, ovviamente, a quella della richiesta di una più forte assunzione di primarie e insostituibili responsabilità da parte delle istituzioni».

L’ingresso è libero e gratuito, ma si prega di compilare il form on line https://forms.gle/daZ2shrrMpvm72tn6

13 maggio 2024

Presentazione del libro sul “Metodo trascendentale”

Sarà presentato oggi (16 maggio) alle ore 16, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano 4) il libro “Sul metodo trascendentale. L’apporto di B. Lonergan alle sfide contemporanee”. Interverranno monsignor Ignazio Sanna, monsignor Giuseppe Lorizio e il professor Leonardo Messinese. Modera il professor Gennaro Cicchese. L’evento è organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico, Teologia e Filosofia della Pontificia Università Lateranense e Società di Studi Lonerganiani (SISLon), in collaborazione con gli Uffici per la cultura e per la pastorale scolastica e Irc del Vicariato di Roma.

16 maggio 2024

Dialogo ebraico cristiano, appuntamento il 21 maggio

Si conclude il ciclo di incontri di dialogo ebraico cristiano dedicati a “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica”. L’ultimo appuntamento si terrà martedì 21 maggio dalle 18 alle 19.15 nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere (via della Paglia 14/B). “Storie di fratelli” è il tema che sarà al centro della serata, alla quale interverranno rav Riccardo Di Segni e Armand Puig i Tarrech.

16 maggio 2024

La Madonna di Fatima a San Lorenzo in Lucina

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Dal 25 maggio 2024 al primo giugno 2024 sosterà nella parrocchia di San Lorenzo in Lucina la statua della Madonna di Fatima nel suo pellegrinaggio mariano a Roma. Per un’intera settimana la parrocchia sarà dunque la casa di Maria. Sarà una settimana speciale di preghiera, in cui si chiederà in particolare la pace, in Europa, in Terra Santa, nel mondo intero.

«La Madonna ci aiuterà nell’assunzione consapevole e attenta di responsabilità per proiettarci direttamente nell’Anno Santo 2025 – dice il parroco monsignor Daniele Micheletti –, tempo propizio per rispondere al meglio al mistero della nostra dignità di credenti, di cristiani consapevoli e responsabili di un mondo che cambia».

Varie sono le celebrazioni previste, fra cui la Veglia di Maria in danza a cura della Compagnia “Holy Dance” di suor Maria Nobili (sabato 25 alle ore 19.30); la Meditazione mariana in musica e canti a cura della Cappella Musicale della basilica diretta dal maestro Loda (martedì 28 alle ore 19.30); la liturgia penitenziale con confessioni individuali (mercoledì 29 alle ore 18.30); la Messa per la Pace e l’adorazione eucaristica notturna (giovedì 30 alle ore 18.30 fino a mezzanotte); il Rosario per le vie del quartiere con la Banda della Città di Frascati (venerdì 31 maggio dalle ore 19.30).

16 maggio 2024

Veglia Ecumenica “Insieme verso la Pentecoste”

Veglia Ecumenica “Insieme verso la Pentecoste”

Le cresime degli universitari

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Si terranno il prossimo sabato 18 maggio le cresime degli universitari. L’appuntamento è nella cappella Città Universitaria della Sapienza, Roma, 18 maggio 2024 per la celebrazione dell’Eucaristia nella vigilia di Pentecoste e conferimento del sacramento della Confermazione ai giovani universitari di Roma. Presiederà Vincenzo Apicella, emerito della diocesi suburbicaria di Velletri-Segni

15 maggio 2024

Articoli recenti