15 Maggio 2025

Il Papa incontra i sacerdoti con oltre 40 anni di ordinazione: «testimoni della memoria»

Questo pomeriggio, 14 maggio, Papa Francesco è arrivato poco prima delle 16 nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale per incontrare i circa 70 preti della diocesi di Roma con oltre quarant’anni di ordinazione. Al suo arrivo ha salutato quanti lo attendevano all’ingresso della chiesa, ha percorso la navata e raggiunto la sala dove si è svolto l’incontro.

Dopo la preghiera recitata insieme e il saluto del vescovo Di Tolve, Papa Francesco ha rivolto alcune parole ai presenti, ringraziandoli per l’accoglienza ed esortandoli a essere «testimoni della memoria», che si deve unire al coraggio giovanile e andare avanti insieme.

Nel corso della conversazione tra i preti e il Papa si è parlato di temi pastorali, dell’impegno nella diocesi e nelle parrocchie di Roma, e il Papa ha sottolineato il valore del lavoro del parroco e del prete sulla strada, l’importanza di usare dolcezza per condurre il gregge: «La gente quando vede la dolcezza del pastore si avvicina».

Il dialogo ha toccato i temi dell’accoglienza, del sacramento della confessione, dell’ascolto e del perdono, come quello dell’impegno nei santuari della diocesi. E sono emerse anche alcune delle difficoltà dei preti più anziani: la solitudine dopo anni di vita nel gregge, la fatica ad affrontare il cambiamento, l’amarezza talvolta, da vincere con la preghiera, il ricordo dell’amore del Signore e il senso di figliolanza con la Madonna.

Papa Francesco ha sottolineato in più occasioni il valore del rapporto tra sacerdoti vecchi e giovani: «Che discutano, è vita, e vadano avanti insieme», perché, ha aggiunto il Papa, «i nonni devono rimanere in famiglia».

Al termine di quasi due ore di colloquio, il pontefice ha ringraziato del dialogo, esortando i presenti a non stancarsi, a pregare e ad accompagnare le chiese. Quindi, dopo aver salutato individualmente i sacerdoti, si è fermato in chiesa con i circa 70 bambini della prima comunione, 100 bambini della vicina scuola San Giuseppe e un gruppo di un centinaio di fedeli. Al termine, il rientro in auto in Vaticano.

14 maggio 2024

Papa Francesco incontra i sacerdoti dai 40 anni di ordinazione

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Oggi, 14 maggio 2024, alle ore 15.30, Papa Francesco si recherà nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale (via Bernardino Telesio, 4/b) e incontrerà i sacerdoti dai 40 anni di ordinazione in su. In tutto parteciperanno una sessantina di sacerdoti e saranno presenti anche il vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma, e il vescovo Michele Di Tolve, delegato dell’Ambito per la cura del diaconato, del clero e della vita religiosa. Quindi, mercoledì 29 maggio, sempre alle 15.30, il Pontefice incontrerà i preti ordinati tra il 2024 e il 2014, cioè nei primi dieci anni di ordinazione; l’appuntamento sarà presso la Casa delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro (via Portuense, 739). Successivamente incontrerà anche i sacerdoti dagli 11 ai 39 anni di ordinazione.

«È desiderio del Santo Padre, dopo aver concluso il giro dei settori della diocesi di Roma, di incontrate tutti i preti per annata di ordinazione presbiterale. È suo desidero continuare a mantenere un dialogo diretto con i preti della sua diocesi». A spiegarlo è monsignor Di Tolve, che aggiunge: «Il Papa comincia questo giro incontrando i preti più maturi, coloro che hanno attraversato varie stagioni della vita della diocesi di Roma. La recente pubblicazione della Bolla di indizione del Giubileo sarà uno degli argomenti di dialogo e di confronto».

14 maggio 2024

Incontro in preparazione alla Settimana Sociale dei Cattolici Italliani – parrocchia Santa Maria ai Monti (Uff. past. sociale)

Incontro in preparazione alla Settimana Sociale dei Cattolici Italliani – parrocchia Santa Maria ai Monti (Uff. past. sociale)

La veglia ecumenica di Pentecoste

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Nella settimana di Pentecoste (domenica 19 maggio) i rappresentanti delle diverse confessioni cristiane si riuniscono in preghiera per la veglia ecumenica di Pentecoste, in programma giovedì 16 alle 18.30 nella chiesa valdese di piazza Cavour. “Tutti furono riempiti di Spirito Santo (Atti 2, 4)” è il tema che accompagnerà la preghiera alla quale, per la diocesi di Roma, sarà presente il vescovo Paolo Ricciardi.

«Ogni Chiesa e comunità ecclesiale partecipa con una breve meditazione e una preghiera o un canto – informano dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e i nuovi culti –. Il testo su cui abbiamo lavorato è Esodo 20, i Dieci Comandamenti, per riallacciarci anche al significato ebraico della Pentecoste come dono della Torah».

Il coro DecimaQuinta di San Gaspare del Bufalo intonerà due canti durante la veglia, anche per ricambiare la visita ricevuta in parrocchia a gennaio in occasione della veglia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

13 maggio 2024

Formazione missionaria con don Impellizzeri

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Sarà don Vito Impellizzeri il protagonista del prossimo incontro del corso di formazione missionaria “Tutto un altro mondo. I segni dei tempi a 10 anni da Evangelii gaudium”, promosso dall’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma, sabato 18 maggio, alle ore 9, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense. L’appuntamento sarà poi disponibile il lunedì seguente sul canale YouTube della diocesi di Roma.

«Il tema della mobilità umana – dichiara padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio diocesano –, in particolare dalla sponda africana a non solo, ci interpella, non foss’altro perché il Mar Mediterraneo si è trasformato in questi anni da mare nostrum a mare monstrum, un vero e proprio cimitero liquido. La sfida da un punto di vista cristiano consiste nell’affermare il principio secondo cui abbiamo un destino comune. Dunque comprendere con il cuore e con la mente quanto insegna Papa Francesco nella sua enciclica sociale Fratelli tutti: “Siamo tutti sulla stessa barca, nessuno salva da solo”».

Impellizzeri è teologo e preside dell’Istituto Superiore di Scienze religiose della Facoltà Teologica San Giovanni Evangelista di Palermo. Originario di Pantelleria, tra le altre cose, è stato educatore presso il Seminario vescovile di Mazara del Vallo dal 2002 al 2011, responsabile diocesano della comunicazione, della cultura e della nuova evangelizzazione; insieme a monsignor Domenico Mogavero, inoltre, è stato ideatore dell’iniziativa “Sponde” sul dialogo interreligioso nel Mediterraneo, svoltasi per alcuni anni a Mazara del Vallo. Gli incontri di formazione missionaria si concluderanno il 15 giugno, con l’appuntamento che vedrà protagonista fratel Alberto Parise, dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù.

13 maggio 2024

Incontro ebraico-cristiano “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica” (Uff. ecumenismo)

Incontro ebraico-cristiano “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica” (Uff. ecumenismo)

Incontro dei presbiteri dal 1° al 6° anno di ordinazione (2023-2018)- Santuario della Madonna del Divino Amore (Uff. form. perm. clero)

Incontro dei presbiteri dal 1° al 6° anno di ordinazione (2023-2018) – Santuario della Madonna del Divino Amore (Uff. form. perm. clero)

Il ritiro per gli animatori di pastorale familiare

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Saranno due giornate piene e ricche di momenti di preghiera, riflessione, confronto e svago quelle in programma il 6 e 7 luglio per gli animatori di pastorale familiare, organizzate dall’Ufficio per la pastorale familiare della diocesi di Roma. “Insieme per…. Fare famiglia” è lo slogan che accompagnerà questo incontro, in programma alla Cittadella Ecumenica di Riano (Roma), in via Taddeide, 82.

Sarà un’occasione «per riflettere e confrontarci sul senso del nostro servizio alle coppie e alla Chiesa – spiegano dall’Ufficio diocesano –, servizio che è vocazione alla evangelizzazione propria de sacramento del matrimonio». Sono invitati a partecipare, in particolare, gli animatori di pastorale familiare, quanti sono già impegnati all’interno delle loro comunità a svolgere questo servizio.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: famiglia@diocesidiroma.it e 06.69886211.

6 maggio 2024

Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Incontro di formazione per i catechisti dei battesimi – Università Pontificia Salesiana (Uff. catechesi)

Incontro di formazione per i catechisti dei battesimi – Università Pontificia Salesiana (Uff. catechesi)

Cor, assegnati i fondi per il bando oratori

Il Centro Oratori Romani ha annunciato nei giorni scorsi, come previsto dal bando dello scorso aprile, il finanziamento dei progetti formativi di cinque reti di oratori in varie parti della città. Si sono aggiudicati i 10mila euro totali, stanziati dall’associazione fondata dal venerabile Arnaldo Canepa, le reti avviate dagli oratori della XIII prefettura (settore Nord), delle XIX e XXI prefetture (settore Est), e delle XXIV e XXVI prefetture (settore Sud) con un coinvolgimento complessivamente di 20 oratori che già operano in rete sostenuti dal Cor con la presenza di appositi staff territoriali.

I progetti, tutti destinati a fornire formazione specialistica a responsabili ed animatori delle varie parrocchie coinvolte, verranno realizzati esaminando attentamente le necessità delle varie realtà e fornendo una proposta legata alle diverse realtà dei territori. Responsabili ed animatori potranno usufruire di percorsi personalizzati, secondo le necessità emerse nel processo di accompagnamento in corso, ricevendo così un supporto adatto agli oratori coinvolti e che possa portare frutto già a partire dal prossimo anno pastorale.

Questi i progetti finanziati dal Cor in questo nuovo bando (dopo quello del 2021):

Radici del Futuro – Oratori delle parrocchie di Santa Maria Mater Ecclesiae, San Giovanni Battista de La Salle, San Giovanni XXIII (prefettura XXIV – settore Sud) – Punteggio 97/100
Animatori Consapevoli – Oratori delle parrocchie di Santa Maria Regina Pacis, Sant’Aurea, San Nicola di Bari, Santa Monica e Nostra Signora di Bonaria (prefettura XXVI – settore Sud) – Punteggio 88,5/100
Reteeeee … di Oratori – Oratori delle parrocchie di Sant’Anna a Morena, San Raimondo Nonnato, San Ferdinando Re, Santa Barbara (XXI prefettura – settore Est) – Punteggio 73/100
Responsabili Insieme – Oratori delle parrocchie di SS. Corpo e Sangue di Cristo, San Gaspare del Bufalo, Santa Caterina da Siena, San Giuda Taddeo (XIX prefettura – settore Est) – Punteggio 72/100
Pensieri di rete divergenti – Oratori delle parrocchie del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, SS. Elisabetta e Zaccaria, San Filippo Apostolo a Grottarossa, San Melchiade (XIII prefettura – settore Nord) Punteggio 71,5/100.

«Siamo felici di poter finanziare le iniziative formative proposte dagli oratori – sottolinea il presidente del Cor Stefano Pichierri – specialmente perché sono frutto di coordinamento tra oratori di zone limitrofe e rappresentano ulteriori occasioni per proseguire il cammino di rete e il percorso intrapreso, generare relazioni, scambiare idee e stringere legami sulle tematiche missionarie e oratoriane. Sarà importante per i giovani e meno giovani formarsi anche in vista delle attività estive». I progetti ammessi al finanziamento verranno presentati nel corso di un apposito incontro per divulgare le idee progettuali degli oratori partecipanti. In autunno, a conclusione dei progetti, i risultati verranno condivisi in un nuovo appuntamento di confronto fra gli oratori per promuovere le attività finanziate e suggerire le buone pratiche nell’ambito della formazione degli animatori a Roma

8 maggio 2024

La Giornata mondiale delle comunicazioni sociali nella diocesi di Roma

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Si articolerà su due giornate la celebrazione della 58esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali nella diocesi di Roma, il 10 e il 12 maggio, con un convegno, la Messa, la partecipazione alla preghiera del Regina Coeli in piazza San Pietro. A promuovere e organizzare i diversi appuntamenti, insieme, diverse realtà impegnate nel settore: Ufficio per le comunicazioni sociali della diocesi di Roma, Ordine dei giornalisti del Lazio, Ucsi Lazio, Comunicazione e Cultura Paoline ODV, Associazione WebCattolici italiani (WeCa), Fisc Lazio, Università Lumsa, con il patrocinio della Settimana della comunicazione organizzata annualmente da Paoline e Paolini.

Il primo appuntamento è per venerdì 10, dalle 9.30 alle 13.30, nella Sala Giubileo della Lumsa (via di Porta Castello, 44), con il corso di formazione “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore. Deontologia giornalistica e comunicazione pienamente umana”, nella Sala Giubileo dell’Università Lumsa (via di Porta Castello 44). L’evento sarà aperto dai saluti di Francesco Bonini, rettore della Lumsa; Guido D’ Ubaldo, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio; don Stefano Cascio, consulente ecclesiastico Ucsi Lazio e vicedirettore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della diocesi di Roma. Quindi Fabio Bolzetta, presidente di WeCa, introdurrà il tema del Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale: “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. I lavori proseguiranno con gli interventi di Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi; suor Maria Antonia Chinello, docente alla Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma; Vittorio Roidi, presidente del Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti del Lazio. Ancora, prenderanno la parola Andrea Tomasi, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa; padre Giulio Albanese, missionario comboniano, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della diocesi di Roma, in collegamento da Nairobi (Kenya); Sara Fornaro, giornalista di “Città Nuova”; Stefano Caredda, direttore di Redattore Sociale. Le conclusioni saranno affidate a don Alessandro Paone, incaricato regionale per le Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale del Lazio, e a Maurizio Di Schino, presidente dell’Ucsi Lazio.

Durante la mattinata suor Bruna Fregni, consigliera generale delle Figlie di San Paolo, assegnerà il Premio Comunicazione e Cultura Paoline 2024 a padre Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dialogherà con gli studenti dell’ateneo. Le Figlie di San Paolo così motivano l’assegnazione del Premio: «Riconoscendo il suo contributo allo studio dell’etica delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la robotica, la sua capacità di affrontare le sfide etiche e morali sollevate dalle nuove tecnologie promuovendo una riflessione critica su come queste tecnologie influenzano la società, la cultura e la moralità umana, Comunicazione e Cultura Paoline ODV ha deciso di assegnare a padre Paolo Benanti il Premio Paoline 2024 in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, attestando il suo prezioso impegno per coniugare fede, etica e tecnologia».

Ancora, domenica 12 maggio, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, giornalisti e operatori della comunicazione sono invitati a ritrovarsi insieme per la Messa alle ore 10 presso il Centro San Lorenzo (via Pfeiffer 24), che sarà presieduta da don Stefano Cascio. Al termine i partecipanti converranno in piazza San Pietro per la preghiera del Regina Coeli con Papa Francesco.

«Il cuore, quel muscolo involontario che dà ossigeno umano al nostro agire e al nostro essere professionali nell’informazione e nella comunicazione, rimane al centro anche per leggere e interpretare le novità del nostro tempo, compresa l’intelligenza artificiale – dichiara Maurizio Di Schino, presidente Ucsi Lazio –. Sulle opportunità e sui pericoli, il Papa ha avvertito che non si può pretendere la sapienza dalle macchine. Non è umano sostituire la forza lavoro con una macchina chiamata “intelligenza artificiale” che non pensa, non cerca le notizie, non può fare verifiche, non incontra le persone e non coglie le sfumature di sogni, speranze, desideri e affetti delle relazioni, appunto umane».

Fabio Bolzetta, presidente di WeCa, riflette: «Nel 2024 due Messaggi di Papa Francesco – per la LVII Giornata mondiale della Pace e per la LVIII Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali – sono dedicati all’Intelligenza Artificiale. Un insieme di sfide che interpellano non solo i professionisti della comunicazione ma ogni cristiano. Da comunicatori, tuttavia, siamo chiamati a creare ponti di riflessione per un tema da affrontare senza appartenenze o interessi di parte ma nel rispetto e tutela dell’uomo e nel servizio alla comunità».

2 maggio 2024

Articoli recenti