15 Maggio 2025

Torna l’Ores Day l’11 maggio per animatori e responsabili

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Come ogni anno nel percorso di avvicinamento alle attività di oratorio estivo torna anche l’Ores Day, l’appuntamento di formazione e confronto per animatori e responsabili degli oratori di Roma. L’evento è previsto per il prossimo 11 maggio dalle 15 alle 18:30 presso la parrocchia di Santa Francesca Romana all’Ardeatino (piazza Cesare Nerazzini). Sono invitati sia i giovani animatori sia i responsabili, laici e sacerdoti, per entrare meglio nella dinamica della proposta per l’estate e per portare a casa nuove competenze per l’animazione di bambini e ragazzi.

Nel corso del pomeriggio sono previsti per gli animatori diversi laboratori tematici, suddivisi per due fasce di età, nonché un appuntamento specifico per sacerdoti, responsabili e animatori adulti (over 19). La giornata si concluderà con un momento di preghiera e la celebrazione di mandato agli animatori presieduta dal vescovo Dario Gervasi, delegato per l’Ambito della cura delle età e della vita.

“L’isola del tesoro” sarà il tema che accompagnerà le attività estive dei ragazzi romani. A prepararlo l’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile con il Centro Oratori Romani, in collaborazione con Agesci Lazio, Acr, Anspi di Roma; gli stessi organizzatori dell’Ores Day.

Per partecipare alla giornata di domenica occorrerà iscriversi sul sito oresroma.org. I moduli di iscrizione sono diversificati per animatori e responsabili. È necessaria l’iscrizione personale perché gli animatori dovranno anche scegliere il laboratorio al quale iscriversi fra quelli proposti (gioco, animazione, attività manuali, attività sportive, catechesi, celebrazione e teatro).

8 maggio 2024

Corso per l’elaborazione del lutto: Onorando la vita (Uff. past. familiare)

Corso per l’elaborazione del lutto: Onorando la vita (Uff. past. familiare)

Incontro per i presbiteri dall’11° al 20° anno di ordinazione (2013-2004) (Uff. form. perm. clero)

Incontro per i presbiteri dall’11° al 20° anno di ordinazione (2013-2004) (Uff. form. perm. clero)

E’ entrato nella luce della Resurrezione padre Gaetano Greco

Il Consiglio Episcopale
e il Presbiterio della Diocesi di Roma

annunciano che il 3 maggio u.s.
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Padre Gaetano Greco, T.C.
di anni 77

Cappellano presso l’Istituto penale per i minorenni
di Roma “Casal del Marmo” dal 1982 al 2017

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali sono stati celebrati sabato 4 maggio 2024, alle ore 16.00,
presso la Parrocchia di Sant’Onofrio Anacoreta
a San Giovanni Rotondo (FG)

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Giampaolo Scampini

Il Consiglio Episcopale
e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che venerdì 3 maggio,
festa dei Santi Filippo e Giacomo, Apostoli,
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do Mons. Giampaolo Scampini
di anni 88

Collaboratore Parrocchiale della Parrocchia San Giuda Taddeo, Apostolo dal 1970

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da S.E. Mons. Paolo Ricciardi,
si svolgono oggi, martedì 7 maggio 2024, alle ore 10.30,
presso la Parrocchia San Giuda Taddeo, Apostolo.
(Via Amedeo Crivellucci, 3)

Dire pace in tempo di guerra, incontro a San Fulgenzio

Foto Diocesi di Roma / Gennari

«Il mondo sta vivendo un’epoca buia, segnata da guerre alle porte dell’Europa, l’Ucraina e la Russia, la crisi in Medioriente, si parla di necessità di una “pace giusta” come risposta a conflitti, a guerre che per alcuni sono altrettanto giuste. Da una parte ci sono i pacifisti radicali, che vieterebbero la vendita totale delle armi. Dall’altra i pacifisti “giusti”, che sono convinti che per arrivare alla pace è necessario passare attraverso la guerra. Senza dimenticare il “terribile desiderio di conflitto”, che segna da sempre la storia del genere umano…».

Parte da queste riflessioni di monsignor Giuseppe Lorizio, direttore dell’Ufficio per la Cultura del Vicariato di Roma, il dibattito “Dire pace in tempo di guerra”, organizzato dall’Ufficio diocesano per giovedì 9 maggio, alle ore 21, nella parrocchia di San Fulgenzio. Monsignor Lorizio, teologo e filosofo, dialogherà con la giornalista Anna Mazzone. Ingresso libero e gratuito.

7 maggio 2024

La prima assemblea del mondo carcerario

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Polizia penitenziaria e volontari, educatori e operatori, associazioni attive dentro e fuori dal carcere e cappellani dei penitenziari. Tutte le realtà coinvolte, a diverso titolo, nel mondo carcerario si ritroveranno per la prima volta per un incontro, promosso dall’Ufficio per la pastorale carceraria della diocesi di Roma, per sabato 11 maggio, dalle ore 9, nella Sala Don Umberto Terenzi del complesso del Divino Amore.

A introdurre i lavori sarà il vescovo Benoni Ambarus, delegato per l’Ambito della diaconia della carità, ma poi i partecipanti si divideranno in diversi tavoli tematici e potranno spostarsi dall’uno altro, secondo il sistema dell’open space technology. «A ogni tavolo siederà anche un facilitatore, che sarà poi incaricato di fare una breve restituzione conclusiva all’assemblea», anticipa Chiara D’Onofrio, dell’Ufficio diocesano per la pastorale carceraria. Accoglienza in struttura e accoglienza diffusa, reinserimento, sensibilizzazione, volontariato e giustizia saranno i temi attorno ai quali si confronteranno i partecipanti. «L’ottica – spiega D’Onofrio – è sempre quella di favorire una visione unitaria del mondo dentro e fuori dal carcere, nella quale alcune persone passano per l’esperienza del carcere in vista di un reinserimento nella società. Come Ufficio diocesano puntiamo a favorire una cultura dell’accompagnamento e dell’accoglienza, a rinforzare la rete dentro/fuori e avendo a cuore percorsi educativi. Per questo è importante anche fare sensibilizzazione nelle scuole e nelle parrocchie».

7 maggio 2024

Caritas, proposta estiva per i ragazzi

Foto Caritas Roma

Si svolgerà dal 10 al 15 giugno il campo estivo organizzato dalla Caritas diocesana di Roma e destinato ai giovani dai 16 ai 18 anni. La proposta si pone in continuità con i percorsi e le progettualità attivate dalla Caritas diocesana, nell’ambito dell’educazione alla pace, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà.

Ogni giorno, dalle ore 9 alle 17, i ragazzi avranno l’opportunità di svolgere attività di volontariato in diverse opere segno presenti sul territorio diocesano: partendo dalla Cittadella della Carità, i giovani si sposteranno presso le mense di Colle Oppio e di Ostia, per poi vivere un’esperienza di servizio presso il centro di prima accoglienza per mamme con bambini “Casa di Cristian” e nel centro di accoglienza per le polifragilità “Don Luigi Di Liegro”, situato nel cuore di Villa Glori a Roma.

In orario pomeridiano sono previsti brevi incontri e testimonianze di operatori, volontari e degli ospiti dei diversi centri sulle tematiche legate al disagio giovanile, alle persone senza dimora e all’immigrazione.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 06.88815157 o scrivere all’indirizzo mail volontariato.giovani@caritasroma.it.

7 maggio 2024

Le assemblee sinodali con i vescovi nei settori della diocesi

Foto Diocesi di Roma / Gennari

«Vorrei esortarvi a proseguire con coraggio e determinazione su questa strada, anzitutto valorizzando il potenziale presente nelle parrocchie e nelle varie comunità cristiane». Poco meno di un anno fa, il 25 maggio 2023, Papa Francesco si rivolgeva con queste parole ai partecipanti all’incontro nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale, in Aula Paolo VI. Il suo invito non è caduto nel vuoto: nel segno di un maggiore coinvolgimento delle parrocchie sono pensati alcuni incontri assembleari, in programma l’8 maggio nei settori della diocesi, che saranno animati dal vescovo di riferimento e da alcuni membri dell’équipe diocesana.

«Durante i diversi incontri assembleari – si legge nella lettera di invito preparata dal Consiglio episcopale diocesano – ci confronteremo sul tema della costituzione dei Consigli pastorali parrocchiali, delle loro necessità e sull’ascolto delle fatiche, delle complessità di questa chiamata ma anche delle buone pratiche sperimentate. Sarà un’occasione importante nella quale ritrovarsi come comunità, tracciare un bilancio di questo passaggio del cammino sinodale, supportarci e incoraggiarsi in vista anche dell’evento giubilare che ci attende».

In particolare, l’appuntamento per il settore Centro allo stesso orario nella parrocchia di San Camillo De Lellis (via Sallustiana, 24); per il settore Sud presso la comunità di San Vigilio (via Paolo di Dono, 218) alle 19; per il settore Ovest a Santa Maria delle Grazie al Trionfale (piazza omonima) alle 18.30; per il settore Est, infine, alle 19 a San Giovanni Bosco (viale dei Salesiani, 9).

«Abbiamo pensato a degli incontri suddivisi nei settori proprio per permetterci di essere più capillari – illustra Doretta Di Pompeo, referente diocesana del cammino sinodale e coordinatrice dell’équipe sinodale diocesana con don Stefano Cascio – e per mettere maggiormente in relazione tra loro le realtà che sono più vicine. L’obiettivo è fare il punto della situazione a partire dal nuovo Statuto del Consiglio pastorale parrocchiale, approvato da Papa Francesco l’8 settembre 2023. Vogliamo anche cercare di identificare eventuali fatiche da una parte e dall’altra esperienza virtuosa ed edificante che sta emergendo da questo processo». Le fa eco don Cascio, referente diocesano del cammino sinodale: «L’idea di questi incontri è nata dall’équipe diocesana con il Consiglio episcopale della diocesi, per riprendere l’invito di Papa Francesco, che ci ha esortato a proseguire su questa strada valorizzando quello che è presente nelle parrocchie».

6 maggio 2024

Incontro per i presbiteri dall’11° al 20° anno di ordinazione (2013-2004) (Uff. form. perm. clero)

Incontro per i presbiteri dall’11° al 20° anno di ordinazione (2013-2004) (Uff. form. perm. clero)

La sessione di chiusura della causa di beatificazione di padre Benoit Thuan

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Venerdì 10 maggio alle ore 12, nel Palazzo del Vicariato, si terrà la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, la fama di santità e di segni del servo di Dio Benoit Thuan, al secolo Henry Denis, religioso dell’Ordine Cistercense. La sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sarà presieduta dal vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma. Il Tribunale sarà così costituito: monsignor Francesco Maria Tasciotti, delegato episcopale; don Andrea De Matteis, promotore di giustizia; Marcello Terramani, notaio attuario. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della diocesi di Roma.

Nato in Francia, passò gran parte della sua vita in Vietnam, dove assunse il nome “Thuan”, che significa obbedienza, seguendo l’esempio di Maria. La sua fama di santità è cresciuta col passare del tempo e la sua figura è diventata un punto di riferimento per molti sacerdoti oltre che per tanti laici vietnamiti. Oggi, nonostante i vari conflitti bellici che ha sofferto il Vietnam, oltre mille tra monaci e monache possono dirsi suoi figli. Il 14 dicembre 2018 presso il Vicariato di Roma è stata avviata ufficialmente la fase diocesana della sua causa di beatificazione e canonizzazione.

6 maggio 2024

E’ entrato nella luce della Resurrezione Silvano, papà di don Bertolotti

Il Consiglio Episcopale
e il Presbiterio della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore di Don Andrea Bertolotti,
Parroco della Parrocchia Santa Maria della Visitazione,
per la morte del suo caro papà

Silvano
di anni 88

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Silvano
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno lunerdì 6 maggio 2024, alle ore 11.30,
presso la Parrocchia Santa Maria Consolatrice
(Via Casal Bertone, 80)

Articoli recenti