15 Maggio 2025

Consiglio dei Prefetti

Consiglio dei Prefetti

Festa della Famiglia

Festa della Famiglia

Raccolta alimentare diocesana a sostegno degli Empori della Solidarietà (Uff. Caritas)

Raccolta alimentare diocesana a sostegno degli Empori della Solidarietà (Uff. Caritas)

Papa Francesco incontra i sacerdoti a Santa Croce in Gerusalemme

Foto Vatican Media

Oggi, alle ore 16, Papa Francesco è arrivato nella parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme (al civico 12 della piazza omonima) e ha incontrato un centinaio di sacerdoti: i parroci del settore Centro della diocesi di Roma, i viceparroci del settore, un gruppo di rettori di chiese del centro storico, diversi cappellani ospedalieri. Hanno accolto il Santo Padre il vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma; monsignor Francesco Pesce, coordinatore pastorale del settore Centro della diocesi di Roma; e don Alessandro Pugiotto, parroco di Santa Croce in Gerusalemme.

Dopo un breve saluto da parte del vicegerente e la recita di un salmo, c’è stato spazio per il dialogo con i presbiteri. L’incontro è durato poco più di due ore; quindi il Pontefice ha salutato tutti i presenti, uno a uno, e ha fatto ritorno in Vaticano.

Lo definisce un «incontro molto cordiale» il vescovo Reina. «Il Papa – prosegue – ha espresso tutta la sua paternità nei confronti dei sacerdoti ma anche la sua peculiarità pastorale. È stato un pastore che ha raccontato la sua esperienza, ha dato dei consigli molto utili per la situazione pastorale del centro storico. I sacerdoti erano tutti molto contenti. Ringraziamo il Santo Padre per il tempo che ci ha dedicato».

«È stata una grande gioia per i sacerdoti del settore poter incontrare il vescovo della nostra diocesi – dichiara monsignor Pesce –; abbiamo cercato di raccontare al Santo Padre, prendendo in prestito le parole di Amoris Laetitia, la “meravigliosa complicatezza” di questa porzione della Chiesa di Roma, dove tutto il mondo è rappresentato, e che sarà la porta d’ingresso del Giubileo. L’emozione di questo incontro si è trasformata subito in gratitudine e preghiera per il Papa. È stato un grande momento di comunione, un tratto di strada percorso fianco a fianco che ci dà nuovo slancio per il nostro servizio non solo ai cattolici del centro storico ma al mondo intero, che qui incontriamo ogni giorno nei volti dei turisti e dei pellegrini». Non sono molti «i residenti nel centro storico – prosegue il coordinatore pastorale, che è anche parroco di Santa Maria ai Monti – ma la maggior parte dei romani viene a lavorare qui. E sebbene non ci siano tanti giovani nelle nostre parrocchie, la sera i giovani di Roma sono tutti nel centro storico».

«Abbiamo parlato di potenzialità delle chiese del centro storico, non delle problematiche – osserva don Pugiotto –, con uno sguardo al futuro, al Giubileo, all’accoglienza dei pellegrini, dei romani che vengono qui per lavorare…. Le potenzialità delle chiese del centro, che non sono morte, ma vive e viventi. Veramente un incontro bellissimo, in cui il Papa ci ha aiutato tantissimo a guardare il positivo, il bello».

3 maggio 2024

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana (Uff. Migrantes)

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana (Uff. Migrantes)

E’ entrato nella luce della Resurrezione padre Vincenzo Gorga

Il Consiglio Episcopale
e il Presbiterio della Diocesi di Roma

annunciano che oggi è entrato
nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Padre Vincenzo Gorga, C.R.S.
di anni 93

Collaboratore parrocchiale della Parrocchia di San Girolamo Emiliani dal 2002 al 2017,
Vicario parrocchiale della stessa Parrocchia dal 1999 al 2002,
Parroco della stessa Parrocchia dal 1978 al 1999

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno domani, venerdì 3 maggio 2024, alle ore 16.00,
presso la Parrocchia di San Girolamo Emiliani
(Via Bellico Calpurnio, 90)

 

2 maggio 2024

8xmille, la sensibilizzazione nelle parrocchie romane

Un'immagine della campagna a sostegno dell'8xmille

Inizia domenica 5 maggio, in tutte le parrocchie della diocesi, la campagna di promozione a sostegno della firma 8xmille per la Chiesa Cattolica. Per tutto il mese, infatti, i fedeli saranno informati dai referenti parrocchiali del Sovvenire e dai parroci sulla destinazione dei fondi 8xmille nella nostra diocesi.

«Nel nostro lavoro sul territorio ci siamo resi conto dell’importanza di informare il più possibile i fedeli sulla realizzazione di opere concrete sostenute nella nostra diocesi, proprio grazie ai fondi ricevuti ogni anno dall’8xmille – spiega Lisa Manfrè, incaricata Sovvenire per la diocesi di Roma –. Quest’anno, quindi, attraverso i nostri messaggi tutti potranno “toccare con mano” quanto prezioso sia il sostegno che ognuno può dare alla Chiesa attraverso una semplice firma gratuita. La Chiesa è parte della nostra vita fin da quando siamo piccoli, ci insegna la fede, i valori dell’accoglienza e della condivisione, ed è naturale allora considerare la firma dell’8xmille non solo come un diritto ma come un dovere di riconoscenza».

Nella nostra diocesi, uno dei progetti sostenuti con i fondi 8xmille è dedicato al sostegno delle donne in stato di gravidanza, degli adolescenti e delle famiglie. Si tratta del Consultorio Familiare Diocesano al Quadraro, una struttura di eccellenza via Tuscolana, alla quale ogni anno si rivolgono oltre 4.000 persone. Il Consultorio ha al suo interno un ambulatorio ostetrico-ginecologico, l’unico in tutto il centro sud d’Italia, attrezzato per accogliere donne con disabilità. L’8xmille ha sostenuto anche Casa Wanda, un centro di sollievo gratuito per i malati di Alzheimer in cui si offre ascolto e supporto psicologico a chi presenta un declino cognitivo, ai loro familiari e ai caregivers. Ancora, grazie ai fondi raccolti, lo scorso anno è stato inaugurato il “Pastificio Futuro” un laboratorio di pasta secca di qualità, in una struttura esterna ma adiacente al carcere minorile di Casal del Marmo. Il progetto coinvolge giovani che scontano la pena in carcere o all’esterno e prevede il loro reinserimento lavorativo.

Grazie ai fondi che la Chiesa cattolica riceve è stato possibile sostenere innumerevoli progetti non solo in Italia ma anche nel mondo. Lo scorso marzo sono stati approvati 53 nuovi progetti ai quali saranno destinati i fondi tra cui: 2 nuove scuole, una in Congo e una in Madagascar; corsi di alfabetizzazione e librerie di comunità in Egitto; equipaggiamento dell’unità di terapia intensiva neonatale e delle sale operatorie in Etiopia. Il sostegno alla Chiesa cattolica si basa sulla corresponsabilità e come ci ricorda Papa Francesco «essere membra del Corpo di Cristo ci lega indissolubilmente al Signore e, nello stesso tempo, gli uni agli altri. Nella Chiesa nessuno dev’essere solo spettatore o, peggio ancora, ai margini; ciascuno deve sentirsi parte attiva di un’unica grande famiglia. La corresponsabilità è il contrario dell’indifferenza».

2 maggio 2024

Festeggiamenti a Sant’Andrea delle Fratte

Giornate di festa a Sant’Andrea delle Fratte in onore di san Francesco di Paola. Ad annunciarlo sono i Frati Minimi , che illustrano il programma dei festeggiamenti, a partire dal 2 maggio sino al giorno della festa, domenica 5 maggio. La solennità sarà quindi preceduta da un triduo di preparazione in cui avranno luogo diversi appuntamenti.

Si comincia oggi, 2 maggio, alle ore 18.45, con l’adorazione eucaristica. Si prosegue domani, 3 maggio, alle ore 19, con la serata dedicata a “San Francesco di Paola e i segni della risurrezione”, a cui interverranno Angelina Marcelli, storica dell’economia, Università eCampus; don Paolo Costa, biblista, Pontificio Istituto Biblico; don Antonio Allegritti, teologo, Istituto Superiore di Scienze Religiosa Fides et Ratio. Il 4 maggio è invece prevista una serata culturale su “L’amore incarnato nel cuore di un uomo. Brani scelti della vita di san Francesco di Paola”. I brani saranno accompagnati da intervalli musicali, tra i quali “San Francesco di Paola che cammina sulle onde”, tratta dall’opera Leggende composta da Franz Liszt. Le narrazioni saranno a cura di Filippo Velardi, attore, mentre l’esecuzione dei brani a cura del maestro Simone Vallini.

Il 5 maggio, solennità di san Francesco di Paola, le Messe saranno celebrate alle ore 8, 10, 12, 17.30 e 19, mentre il Rosario avrà inizio alle ore 17. La solenne celebrazione delle ore 19 sarà presieduta dall’arcivescovo Emilio Nappa, presidente delle Pontificie Opere Missionarie. Prevista anche la “preghiera della gente di mare” al santo patrono, da parte dei Membri della Capitaneria di porto di Roma. Alle ore 20 vi sarà infine una processione per le vie della parrocchia (tra cui via dei Condotti e Piazza di Spagna) animata dall’orchestra diretta dal maestro Francesco Procopio.

2 maggio 2024

Il Rosario per la pace delle comunità etniche

L’Ave Maria recitato in lingue diverse, intervallato da canti devozionali della tradizione ucraina, rumena, filippina, latino-americana, nigeriana. Sarà molto suggestivo il “Rosario per la pace” promosso dall’equipe pastorale Migrantes all’interno dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma, in programma domenica 5 maggio, dalle ore 17, nella basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, in piazza della Repubblica. A guidare la recita del Rosario sarà don Pietro Guerini, parroco della basilica e direttore dell’Ufficio diocesano. «Ma verranno coinvolti laici, sacerdoti, religiose e religiosi dell’equipe che animeranno il Rosario», anticipa il sacerdote, che coglie l’occasione per presentare il nuovo gruppo di lavoro.

«L’equipe è stata costituita di recente – spiega – ed è composta da persone che hanno una particolare formazione ed esperienza accreditati nel lavoro con i migranti. Il loro compito è quello di proporre iniziative di carattere formativo e spirituale, come appunto il Rosario di domenica prossima, ma anche fornire accompagnamento ai parroci e ai consigli pastorali affinché vi sia un vero processo di integrazione nel territorio diocesano».

Sono circa 120 le diverse etnie presenti a Roma, che rappresentano tutti e cinque i continenti e quasi tutti i Paesi del mondo. «Questo Rosario – prosegue don Guerini – nasce da una esigenza emersa in termini molto pressanti e intensi soprattutto da parte di alcune comunità etniche, provenienti da zone dove ci sono conflitti. L’esigenza, cioè, di condividere insieme la preghiera perché sia lenita la sofferenza». In tanti, tra i migranti che vivono a Roma, hanno perso parenti e amici a causa delle guerre o vengono da Paesi attualmente coinvolti in conflitti. «Testi biblici e brani tratti da discorsi di Papa Francesco accompagneranno la meditazione di ogni Mistero del Rosario – annuncia il sacerdote –. Questo percorso di preghiera vuole essere un’accorata invocazione del mondo riunito a Roma per il mondo che soffre la violenza della guerra. L’invocazione a Maria e al Signore aiuti un processo di pace che parte anche da noi».

29 aprile 2024

La Festa della Perseveranza al Seminario Minore

«Come ogni anno presso il Pontificio Seminario Romano Minore si festeggia la festa della Madonna della Perseveranza. È un’occasione per far conoscere le attività del Seminario e del suo Punto Vocazionale Giovanissimi. Inoltre si vuole accogliere tutti i ministranti che volessero partecipare per incoraggiarli nel vivere la bellezza della vita come servizio. L’invito è esteso a tutti coloro che, grandi o piccoli, desiderano pregare per le vocazioni. Anche gli ex alunni aspettano questo momento per ritrovarsi insieme». Così don Andrea Cola, rettore del Seminario Minore, annuncia la festa che coinvolgerà la struttura formativa di viale Vaticano la prossima settimana.

Si comincia venerdì 10, con la celebrazione dei Primi Vespri presieduta dal vescovo Michele Di Tolve, rettore del Seminario Maggiore, che presiederà anche la Messa del giorno seguente alle ore 18.30. Sabato 11 si terranno anche le Lodi alle 8.30 e la sera è previsto un momento conviviale aperto a tutti.

«Auspichiamo – dice don Cola – la partecipazione delle realtà adolescenziali della diocesi perché il Seminario Minore sta vivendo un momento di creatività dello Spirito Santo il quale lo sta portando ad essere sempre più un riferimento di animazione vocazionale per gli adolescenti senza perdere la sua originaria natura di formazione al sacerdozio. Sono diversi i ragazzi romani che stanno facendo un cammino di discernimento interrogandosi sul sacerdozio e sono moltissimi che, frequentando le nostre attività, fanno un bellissimo cammino di fede. Il Signore rafforzi il ponte che c’è tra noi e le parrocchie sparse per la città».

30 aprile 2024

Raccolta straordinaria per gli Empori Caritas

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Riprende l’appuntamento con la raccolta alimentare a favore degli Empori della solidarietà della Caritas di Roma, un vero e proprio “salvagente” per molte famiglie del nostro territorio, colpite dalla crisi nella propria capacità di provvedere alle necessità quotidiane. Sabato 11 maggio per tutta la giornata sarà possibile acquistare e donare i prodotti consigliati dai volontari nei numerosi punti vendita aderenti.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione delle parrocchie della città, che si organizzeranno con i supermercati del proprio quartiere per aiutare a raccogliere i prodotti che saranno successivamente sistemati nei magazzini degli empori, generando un movimento di solidarietà e generosità che animerà la città di Roma. I volontari illustreranno l’iniziativa ai clienti, distribuendo materiale informativo e sacchetti dove inserire le donazioni.

I beni richiesti sono i generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio, come olio, sale, fette biscottate riso e scatolame, ma anche prodotti per l’infanzia, in particolare pannolini, e prodotti per l’igiene, che andranno a rifornire gli scaffali dei cinque Empori della Solidarietà: “Cittadella della Carità – Santa Giacinta”, Spinaceto, Trionfale, Montesacro, Marconi.

In più, durante la giornata verrà distribuito gratuitamente e diffuso nei punti vendita il decalogo “Non di solo pane. 10 passi contro la povertà alimentare”, con piccoli spunti di riflessione su come sia possibile contrastare il fenomeno con il nostro tempo e la nostra generosità ma soprattutto attraverso le nostre scelte quotidiane.

Per informazioni: Coordinamento raccolte alimentari – Cittadella della Carità; Via Casilina Vecchia 19 – Roma; tel. 06.88815130 – 06.88815150; email: promozioneumana@caritasroma.it – volontariato@caritasroma.it

30 aprile 2024

L’ordinazione episcopale di padre Davide Carbonaro

Sarà la basilica di San Giovanni in Laterano a ospitare, sabato 4 maggio alle ore 16, la Messa con l’ordinazione episcopale di padre Davide Carbonaro, dei Chierici Regolari della Madre di Dio, eletto lo scorso 2 febbraio da Papa Francesco, Arcivescovo Metropolita di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo. Il rito di consacrazione sarà presieduto dal cardinale Angelo De Donatis, penitenziere maggiore, già vicario generale della diocesi di Roma. Conconsacranti saranno monsignor Salvatore Ligorio, amministratore apostolico di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo e l’arcivescovo di Palermo monsignor Corrado Lorefice. Padre Davide presiederà nella chiesa parrocchiale di Santa Maria in Campitelli la concelebrazione eucaristica domenica 5 maggio ore 10.

Per la Messa di ordinazione a San Giovanni sono in distribuzione biglietti gratuiti presso la portineria del Vicariato.

29 aprile 2024

Articoli recenti