9 Maggio 2025

Nasce l'”Officina delle opportunità per l’orientamento e l’inserimento lavorativo”

Offrire sostegno e accompagnamento socio-lavorativo ai soggetti economicamente più vulnerabili, ancor più nel contesto attuale in cui le persone fragili rischiano di rimanere intrappolate nella spirale della povertà. È l’obiettivo del progetto “Officina delle Opportunità per l’orientamento e l’inserimento lavorativo” che vede la collaborazione del Vicariato di Roma, la Regione Lazio e Roma Capitale.

L’iniziativa si colloca in continuità con il progetto Alleanza per Roma che i tre enti hanno sottoscritto durante l’emergenza Covid-19 e che ha dispiegato i suoi effetti sino al 31 luglio 2021.

Il progetto verrà presentato all’atto della sottoscrizione del protocollo d’intesa il prossimo 13 dicembre, alle ore 14, nella Sala Cardinale Ugo Poletti del Palazzo Apostolico Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano, 6/A). Saranno presenti il cardinale vicario Angelo De Donatis, il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e il vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori.

7 dicembre 2022

L’11 la benedizione dei Bambinelli

Foto di Cristian Gennari

Riprende quest’anno in pienezza la tradizionale benedizione dei Bambinelli, appuntamento che accompagna da molti decenni il cammino verso il Natale di bambini e ragazzi di oratori e parrocchie di Roma. Sarà il “Cantiere della Gioia” il tema di questo nuovo appuntamento che in piazza San Pietro, sin dalle prime ore del mattino del prossimo 11 dicembre, accoglierà bambini, ragazzi, adolescenti e catechisti delle comunità. I gruppi, insieme agli animatori dal Centro Oratori Romani, vivranno un momento di festa a partire dalle 9 in piazza per poi spostarsi in basilica e partecipare alla solenne celebrazione presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della basilica vaticana. Successivamente si tornerà tutti in piazza per partecipare alle 12 alla recita dell’Angelus insieme a Papa Francesco e ricevere la benedizione delle statuine del Bambinello.

L’appuntamento torna così alla sua forma consueta dopo due anni di ampia diffusione nelle parrocchie della diocesi di Roma. La benedizione dei Bambinelli segna, a partire dal 1969 con Papa Paolo VI, la terza domenica di Avvento, la “Domenica Gaudete”, con un appuntamento che coinvolge bambini e ragazzi ma anche catechisti, sacerdoti e famiglie per ritrovarsi tutti insieme al Pontefice per pregare. Questo appuntamento si è diffuso negli ultimi anni in Italia e all’estero (Stati Uniti, Filippine, Inghilterra, Irlanda, Sud America e molti altri), coinvolgendo centinaia di comunità.

Osserva il presidente del Cor David Lo Bascio: «La stagione del Covid e poi quella della guerra hanno per molti versi lacerato il nostro tessuto relazionale e accentuato la dimensione dell’individualismo, già così forte prima nella nostra società. Il Natale, se svuotato del mistero che celebra – come tende a fare il mondo nella sua continua deriva commerciale – è un evento che acuisce queste ferite, perché accelera i ritmi e i consumi, facendo dimenticare le persone. La benedizione dei Bambinelli rimette “ordine” in questa confusione, ricordando a tutti come al centro del Natale e delle nostre vite ci sia Gesù che si fa bambino. I bambini in effetti lo hanno ben chiaro e ce la testimoniano ogni giorno con il loro stupore, specie in questo tempo d’Avvento».

5 dicembre 2022

Il “Natale solidale in libreria” della Caritas diocesana

Foto di Unsplash

Torna puntuale anche per queste feste natalizie 2022 il “Natale solidale in libreria” della Caritas di Roma. Alcuni volontari dell’organismo diocesano saranno infatti presente in alcune librerie per incartare pacchetti regalo e, nello stesso tempo, raccogliere fondi e illustrare cosa è l’ecologia integrale e come possiamo fare insieme la nostra piccola parte per cercare di salvare il mondo e chi lo abita con maggior difficoltà, attraverso la campagna “Io, noi, tutti. La nostra casa è comune”.

In particolare, saranno coinvolte le librerie Borri Books della Stazione Termini, dal 7 al 24 dicembre; e la libreria Nuova Europa all’interno del Centro commerciale I Granai, dal 14 al 24 dicembre. Per entrambe le librerie si cercano volontari, per uno o più turni. È possibile aderire sia come singoli che come gruppo organizzato, tenendo conto che le giornate sono articolate in 2 o 3 turni, di circa 5 ore. A ogni volontario è richiesta la partecipazione a un incontro formativo in cui verranno presentati i contenuti della campagna e gli aspetti pratici del servizio richiesto; le date sono indicate sul modulo di prenotazione, che si può compilare direttamente online. Ogni volontario poi avrà la possibilità di acquistare libri e non solo con uno sconto dal 5% al 15%.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet della Caritas diocesana.

7 dicembre 2022

Corso di formazione per le guide turistiche “Arte nelle Chiese. Caravaggio e il ‘600” – Parrocchia San Giovanni Battista dei Fiorentini (Uff. Cultura e Università)

Corso di formazione per le guide turistiche “Arte nelle Chiese. Caravaggio e il ‘600” – Parrocchia San Giovanni Battista dei Fiorentini (Uff. Cultura e Università)

Acr, il convegno degli educatori e la Messa con il cardinale De Donatis

«La vita di ogni bambino e ragazzo è inevitabilmente segnata da passaggi di vita. Alcuni costituiscono le naturali tappe che scandiscono la loro crescita e come tali possono essere preparati e accompagnati per tempo, altri invece avvengono in maniera improvvisa e rischiano di strappare la linearità delle loro vite. Come i bambini e i ragazzi vivono i passaggi di vita? Quali riti di passaggio gli consentono di diventare grandi? Come gli educatori possono accompagnare, sostenere e preparare il terreno, per permettere ai bambini e ai ragazzi di vivere al meglio questi svincoli ed imparare a camminare con le proprie gambe?». Si è posta questi interrogativi l’Azione Cattolica italiana, e cercherà di rispondere nel prossimo Convegno Nazionale degli Educatori dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR), che si svolgerà tra Sacrofano (Fraterna Domus) e Roma (Pontificia Università Lateranense) da venerdì 9 a domenica 11 dicembre 2022 e che avrà come titolo “PASSARE PER CRESCERE – I riti di passaggio nella vita dei ragazzi”.

Oltre 500 i partecipanti da tutte le diocesi d’Italia. Tre i momenti di approfondimento tematico: Passare insieme: i passaggi e i riti vissuti insieme alla comunità; Passare per credere: i passaggi nella vita di fede dei ragazzi; Passare per crescere: i passaggi nella costruzione della propria identità. Tra i partecipanti anche il cardinale vicario Angelo De Donatis, che presiederà la Messa sabato 10 dicembre alle 8.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Nelle varie giornate interverranno inoltre don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e fondatore dell’Associazione Kayròs; Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Ac; Andrea Porcarelli, docente di pedagogia generale e sociale all’Università di Padova; Ignazio Punzi, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione “L’Aratro e la Stella”; monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo di Orvieto-Todi e assistente ecclesiastico generale dell’Ac; Lucia Vantini, docente di filosofia e di teologia fondamentale. Coordinano i lavori, Annamaria Bongio e Maurizio Tibaldi, responsabile e vice responsabile nazionali dell’Azione Cattolica dei Ragazzi. Con loro, l’assistente centrale dell’ACR, don Francesco Marrapodi.

6 dicembre 2022

Catechisti, le domande per le famiglie in vista dell’assemblea

Don Andrea Cavallini (foto Gennari)

Ci si prepara alla prossima Assemblea diocesana dei catechisti, che si terrà il 28 gennaio 2023, dalle 9.30 alle 13, presso l’Auditorium del Santuario del Divino Amore. Ma sono già in distribuzione i questionari per le famiglie della catechesi parrocchiale.

«Il tema dell’Assemblea sarà il rapporto dei catechisti con i genitori dei bambini e dei ragazzi della catechesi, un rapporto prezioso ma non sempre facile. Vorremmo, come già fatto l’anno scorso, arrivare all’Assemblea con del materiale utile per costruire insieme un quadro generale. Abbiamo pensato a un’intervista diretta ai genitori e abbiamo preparato per loro tre domande, ciascuna con un quesito a risposta chiusa e uno a risposta aperta», annuncia il direttore dell’Ufficio catechistico diocesano don Andrea Cavallini.

In concreto bisognerà distribuire le domande ai genitori della catechesi, chiedendo loro di rispondere via mail, via whatsapp o altro, nelle prossime settimane; raccogliere poi le risposte ricevute in un unico file word, senza elaborarle né raggrupparle; infine inviare il file all’indirizzo ufficiocatechistico@diocesidiroma.it entro l’8 gennaio 2023, mettendo in oggetto “Risposte dei genitori” e la parrocchia di appartenenza.

«Durante l’Assemblea – anticipa don Cavallini – vi restituiremo un quadro globale delle risposte a livello diocesano. Le risposte dei “vostri” genitori, insieme al materiale che vi daremo noi, vi potranno essere utili per la riflessione interna e per proporre ai genitori stessi un incontro sinodale di restituzione e approfondimento del dialogo».

5 dicembre 2022

Nella Sala degli Imperatori del Vicariato presiede il convegno su “L’azzardo non è un gioco e sollecita la responsabilità” organizzato dalla Commissione per il Servizio della Carità della Conferenza Episcopale del Lazio

Nella Sala degli Imperatori del Vicariato presiede il convegno su “L’azzardo non è un gioco e sollecita la responsabilità” organizzato dalla Commissione per il Servizio della Carità della Conferenza Episcopale del Lazio.

Incontro per i catecumeni del secondo anno – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Serv. Catecumenato)

Incontro per i catecumeni del secondo anno – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Serv. Catecumenato)

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maddalena di Canossa

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maddalena di Canossa.

Festa di San Nicola della Comunità Ucraina – Basilica Minore di Santa Sofia (Uff. Migrantes)

Festa di San Nicola della Comunità Ucraina – Basilica Minore di Santa Sofia (Uff. Migrantes)

Ritiro di Avvento per i docenti con suor Fulvia Sieni – Monastero Santi Quattro Coronati (Uff. Cultura e Università)

Ritiro di Avvento per i docenti con suor Fulvia Sieni – Monastero Santi Quattro Coronati (Uff. Cultura e Università)

Giornata di spiritualità in Avvento – Convento dei Padri Passionisti con Santa Messa alle ore 12.15 (Centro Past. Sanitaria)

Giornata di spiritualità in Avvento – Convento dei Padri Passionisti con Santa Messa alle ore 12.15 (Centro Past. Sanitaria)

Articoli recenti