Celebra la Messa nella chiesa rettoria Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires in occasione della festa patronale.
“Sportello Mama” per le donne ucraine
Grazie al progetto “Welcome Mama” finanziato con il contributo RTI/Mediaset e alla raccolta fondi per l’Emergenza Ucraina lanciata in occasione della Festa della Mamma 2022, presso il Centro Ascolto Stranieri della Caritas di Roma è stato attivato lo “Sportello Mama” dedicato a chi è stato costretto alla fuga a causa del conflitto tra Russia e Ucraina.
«Nei giorni immediatamente successivi allo scoppio del conflitto il Centro di Ascolto ha ricevuto un importante numero di richieste di aiuto da quanti erano appena arrivati nella Capitale e necessitavano di ogni genere di supporto – raccontano dall’organismo diocesano –. Sebbene sostenute, infatti, da un’ampia e ben inserita comunità ucraina presente da tempo nel territorio italiano, le tante persone in fuga sono apparse da subito portatrici di diverse vulnerabilità, declinando l’emergenza umanitaria in primis in emergenza socio-economica e abitativa».
Lo Sportello Mama vuole quindi essere un’occasione concreta per favorire il loro inserimento sociale, culturale, abitativo e lavorativo e fornire così opportunità di inclusione riducendo il rischio di povertà, compresa quella educativa. Particolare attenzione, infatti, è dedicata al sostegno e all’accompagnamento di nuclei monoparentali composti da mamme sole con bambini.
Il servizio si avvale di un’equipe multidisciplinare in grado di rispondere a necessità eterogenee e ai diversi bisogni emergenti. Ad ogni persona viene dedicato uno spazio di ascolto con la presenza di una mediatrice, in modo da superare eventuali barriere linguistiche e favorire il primo colloquio conoscitivo. Viene fornito orientamento legale, sanitario, supporto psicologico. Possibile anche partecipare a corsi di lingua italiana, così come un eventuale inserimento lavorativo.
Per informazioni e appuntamenti è possibile chiamare il Centro Ascolto Stranieri di via delle Zoccolette 19 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 al seguente numero di telefono: 06/88815300.
15 settembre 2022
Caritas, formazione per i volontari
Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, che prevede otto incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 10 ottobre 2022 per concludersi il 10 novembre. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.
Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia 19 – Metro C “Lodi”).
Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.
Per iscrizioni – fino al 7 ottobre – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16, e-mail: volontariato@caritasroma.it.
Per partecipare al corso e per svolgere attività di volontariato è richiesto di indossare una mascherina FFP2.
15 settembre 2022
Nella parrocchia di Sant’Enrico incontra i sacerdoti della XI Prefettura
Nella parrocchia di Sant’Enrico incontra i sacerdoti della XI Prefettura.
E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Pasquale Silla
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che ieri,12 settembre,
memoria del Santissimo Nome di Maria,
è entrato nella luce della Resurrezione
il Rev.do
Mons. Pasquale Silla
di anni 85
Canonico del Capitolo Lateranense dal 2017,
Rettore della Chiesa Santa Caterina dei Funari dal 2015 al 2020,
Parroco della Parrocchia Santa Maria del Divino Amore
a Castel di Leva dal 1975 al 2013,
Rettore della Chiesa Santa Maria del Divino Amore dal 1974 al 2013,
Commissario dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento
e della Madonna del Divino Amore dal 1987 al 1997,
e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.
La camera ardente sarà allestita giovedì 15 settembre 2022,
dalle ore 13.00 alle ore 14.30,
presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
I funerali si svolgeranno giovedì 15 settembre 2022, alle ore 15.30,
presso la Basilica di San Giovanni in Laterano
I sacerdoti che desiderano concelebrare
dovranno portare con sé il camice e la stola viola.
13 settembre 2022
Oratori, festa di fine estate a Cinecittà World
All’inizio dell’estate, bambini e ragazzi degli oratori estivi di Roma si erano ritrovati a Zoomarine, per una giornata di festa e condivisione. Adesso, il 24 settembre, l’appuntamento è a Cinecittà World per gli animatori che hanno prestato servizio nelle parrocchie durante l’estate, per chi ha frequentato Villaggio Oratorio e per tutti i ragazzi che frequentino un oratorio o un gruppo giovanile. L’invito arriva dal Centro Oratori Romani e dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, che promuovono l’iniziativa per «festeggiare insieme la fine delle vacanze estive, per ricordare i momenti vissuti a Villaggio Oratorio o per condividere tutti i momenti di oratorio estivo!»
L’appuntamento è alle ore 14 a San Giovanni in Laterano; da qui partiranno le navette che porteranno i giovani partecipanti fino a Cinecittà World. Spazio al divertimento e ai giri sulle varie attrazioni e poi, alle 18, tutti sulla Cinecittà Street per il dj set. Alle 22 le navette lasceranno Cinecittà World e condurranno di nuovo i ragazzi a San Giovanni. La quota per animatori ed educatori è di 15€ e comprende l’ingresso al parco e la navetta andata/ritorno. Possibile inoltre preacquistare la cena (non inclusa nell’evento) a 7 euro. Le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 17 settembre e sarà possibile saldare la quota entro e non oltre giovedì 19 settembre. Per informazioni e iscrizioni: https://www.diocesidiroma.it/pastoralegiovanileroma/index.php/component/zoo/summer-end-party-a-cinecitta?Itemid=101 .
13 settembre 2022
Nelle chiese di Roma l’adorazione eucaristica per la Pace in Ucraina
In ginocchio, in ogni chiesa d’Europa, davanti all’Eucaristia, per invocare la pace. Su invito di monsignor Gintaras Grušas, arcivescovo di Vilnius e presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee) il 14 settembre, festa dell’Esaltazione della Santa Croce, si celebrerà in Europa una giornata di preghiera per invocare la pace per l’Ucraina.
Anche nelle parrocchie di Roma, su indicazione del cardinale vicario Angelo De Donatis che ieri – 12 settembre – ha presieduto il consiglio dei Prefetti e sottolineato l’importanza dell’iniziativa, si invocherà il dono della pace per una nazione che da oltre duecento giorni è sotto attacco armato dell’esercito russo.
“È l’adorazione eucaristica la forma comune di preghiera scelta per questa iniziativa”, spiega il Consiglio delle Conferenze episcopali europee in una nota. “In tutte le Conferenze episcopali d’Europa sono stati preparati sussidi liturgici e schemi di preghiera per questo appuntamento. Pastori e fedeli, si ritroveranno in ginocchio davanti al Santissimo Sacramento per invocare dal Signore la pace per l’Ucraina facendo proprio l’appello di Papa Francesco che chiede ‘a ciascuno di essere costruttore di pace e di pregare perché nel mondo si diffondano pensieri e progetti di concordia e di riconciliazione’”.
Scarica qui il sussidio liturgico preparato dalla Cei
13 settembre 2022
Gelosie, invidie e personalismi sul posto di lavoro. De Donatis: “La Parola del Signore ci guarisca”
Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato questa mattina, 12 settembre, la Messa che dà simbolicamente il via all’anno lavorativo con i dipendenti e i collaboratori del Vicariato di Roma.
“Ascoltiamo l’invito a diventare memoria vivente del signore – ha detto il porporato nella sua omelia -. Lo si diventa non individualmente ma come corpo di cristo, mangiando il corpo sacramentale diventiamo il suo corpo ecclesiale. Sia la tua parola a guarirci, Signore! Guarisca il nostro corpo ecclesiale, ma anche il corpo del luogo in cui lavoriamo, il Vicariato…
Guarisca il nostro corpo lacerato da tante ferite dalle incomprensioni, dalle indifferenze, dalle gelosie, dalle invidie, dagli egoismi, dai personalismi narcisistici, dalle logiche di potere che impediscono il servizio e anche le logiche del disinteresse che a volte porta a dire ‘me ne lavo le mani’ senza mai assumere una responsabilità in prima persona. Credo che queste ferite debbano essere continuamente guarite. Di’ una parola, Signore!
Noi non siamo degni ma tu Signore rivelaci la gratuità della tua guarigione, perché è solo per grazie che avviene. Non meritiamo nulla, ma attendiamo tutto dalla gratuità di Dio. Soltanto nella relazione fraterna che vince le nostre dispersioni, ne nostre divisioni, diventiamo capaci di accogliere il dono di Dio di farlo fruttificare in noi come guarigione, come salvezza.
A Maria, nostra madre, chiediamo con la fiducia di figli di donare alla nostra vita i tratti dell’amabilità, i tratti dell’amicizia. Ciò che non è amore non entra nella memoria di Dio”.
12 settembre 2022
Omelia in occasione della Messa di inizio anno con i dipendenti del Vicariato
Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato questa mattina, 12 settembre, la Messa che dà simbolicamente il via all’anno lavorativo con i dipendenti e i collaboratori del Vicariato di Roma.
“Ascoltiamo l’invito a diventare memoria vivente del signore – ha detto il porporato nella sua omelia -. Lo si diventa non individualmente ma come corpo di cristo, mangiando il corpo sacramentale diventiamo il suo corpo ecclesiale. Sia la tua parola a guarirci, Signore! Guarisca il nostro corpo ecclesiale, ma anche il corpo del luogo in cui lavoriamo, il Vicariato…
Guarisca il nostro corpo lacerato da tante ferite dalle incomprensioni, dalle indifferenze, dalle gelosie, dalle invidie, dagli egoismi, dai personalismi narcisistici, dalle logiche di potere che impediscono il servizio e anche le logiche del disinteresse che a volte porta a dire ‘me ne lavo le mani’ senza mai assumere una responsabilità in prima persona. Credo che queste ferite debbano essere continuamente guarite. Di’ una parola, Signore!
Noi non siamo degni ma tu Signore rivelaci la gratuità della tua guarigione, perché è solo per grazie che avviene. Non meritiamo nulla, ma attendiamo tutto dalla gratuità di Dio. Soltanto nella relazione fraterna che vince le nostre dispersioni, ne nostre divisioni, diventiamo capaci di accogliere il dono di Dio di farlo fruttificare in noi come guarigione, come salvezza.
A Maria, nostra madre, chiediamo con la fiducia di figli di donare alla nostra vita i tratti dell’amabilità, i tratti dell’amicizia. Ciò che non è amore non entra nella memoria di Dio”.
12 settembre 2022
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i dipendenti del Vicariato per l’inizio del nuovo anno pastorale
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i dipendenti del Vicariato per l’inizio del nuovo anno pastorale.
Le rinunce dei vescovi Di Tora e Selvadagi
Come informa la Sala Stampa vaticana, «il Santo Padre ha accolto le rinunce all’Ufficio di Vescovo Ausiliare di Roma (Italia) presentate da S.E. Mons. Guerino Di Tora, Vescovo titolare di Zuri, e di S.E. Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo titolare di Salpi». A loro va il sentito ringraziamento da parte del cardinale, dei vescovi, dei sacerdoti e dei fedeli della diocesi di Roma per il prezioso servizio svolto in questi anni.
Monsignor Di Tora era stato nominato ausiliare per il settore Nord il primo giugno 2009 e ordinato poi vescovo l’11 luglio 2009. Vicario parrocchiale e poi parroco a San Policarpo dal 1985 al 1998, è stato membro del Collegio dei Consultori di Roma dal 1995 al 1998. Nel 1997 è stato nominato direttore della Caritas diocesana di Roma; mentre nel 2015 è stato eletto presidente della Commissione per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana e della Fondazione Migrantes.
Monsignor Selvadagi, invece, era ausiliare per il settore Ovest dal 14 giugno 2013 ed era stato ordinato vescovo il 7 settembre 2013. Rettore del Pontificio Seminario Romano Minore per 24 anni, dopo esservi stato come assistente, direttore spirituale e vice-rettore, ha insegnato Filosofia alla Pontificia Università Lateranense dal 1982 fino al giorno della nomina di Papa Francesco. Ha pure ricoperto l’incarico di assistente ecclesiastico dell’Azione Cattolica diocesana ed è stato preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religione “Ecclesia Mater” dal 1997 al 2003. Per quattro anni ha vissuto in maniera diretta l’esperienza pastorale da Parroco, prima a San Giovanni Crisostomo (Talenti) e poi alla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo.
9 settembre 2022