8 Luglio 2025

Al via il percorso per gli adoratori perpetui

“A Betania con Maria ai piedi di Gesù. Adorare per camminare insieme” è il titolo del percorso di formazione per quanti praticano l’adorazione perpetua, nelle proprie parrocchie e comunità. Quattro gli incontri previsti: i primi tre si terranno dalle 10 alle 12 nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore; l’ultimo, invece, al Santuario del Divino Amore, il 13 giugno dalle 9.30 alle 12.30, e segnerà il momento conclusivo di questo cammino di riflessione promosso dalla diocesi di Roma.

Il primo appuntamento, al Seminario Maggiore, è previsto per sabato 5 novembre, verterà su “Giovani & Eucaristia” e vedrà la partecipazione del direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile don Alfredo Tedesco. Il secondo si terrà il 4 febbraio su “Parola & Eucaristia” e il terzo, il 15 aprile, affronterà il tema “Eucaristia & vita”.

«È il secondo anno che proponiamo un cammino di formazione per gli adoratori perpetui – spiega il vescovo monsignor Paolo Ricciardi, che ne è responsabile –. Sono anche un modo per far conoscere le diverse persone che vivono questo servizio a Roma, e costituiscono un punto di partenza per vivere poi altri tipi di servizi».

28 ottobre 2022

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini – online (Uff. Catechistico)

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini – online (Uff. Catechistico)

Presentazione del programma pastorale – online (Caritas)

Presentazione del programma pastorale – online (Caritas)

Nella parrocchia di Sant’Ugo incontra i sacerdoti della IX Prefettura

Nella parrocchia di Sant’Ugo incontra i sacerdoti della IX Prefettura.

Corso di Liturgia per la Pastorale (Uff. Liturgico)

Corso di Liturgia per la Pastorale – dal 27 ottobre al 25 maggio (Uff. Liturgico)

Corso “Proclamazione della Parola nell’azione liturgica” – anche online (Uff. Liturgico)

Corso “Proclamazione della Parola nell’azione liturgica” – anche online dal 27 ottobre al 2 marzo (Uff. Liturgico)

Laboratorio di scrittura a Tor Bella Monaca

Ha preso il via lo scorso 14 ottobre il laboratorio di scrittura “Nel telaio delle parole” presso la parrocchia di Santa Maria Madre del Redentore. Il laboratorio è coordinato da Mirella Taranto, capo ufficio stampa dell’Istituto Superiore di Sanità, ed è rivolto a un gruppo di cresimandi e giovani del centro diurno parrocchiale “Casa Mia Casa Nostra”.

Il laboratorio nasce dal desiderio condiviso del parroco don Alessandro Caserio e da Taranto di «offrire un percorso alternativo ai giovani del quartiere di Tor Bella Monaca per far comprendere che nelle parole che usiamo ogni giorno c’è anche molto di noi e della nostra meraviglia – spiegano – e spesso con le parole è possibile scrivere o ascoltare ciò che “è invisibile agli occhi”». Con questo laboratorio si cercherà quindi «di “allenare” i giovani a usare le parole per raccontare la loro visione del mondo, per esplorare le loro emozioni, i loro ricordi, ma anche la loro idea di futuro», aggiunge don Caserio.

Il laboratorio è strutturato sulla base di 12 incontri in cui verranno affrontate alcune tecniche di scrittura come l’attacco, il dialogo o l’ambientazione. «Insieme ai giovani leggeremo brani – anticipa Taranto –, ascolteremo musiche, potremo vedere spezzoni di film, avere ospiti che ci parleranno di scrittura teatrale e di come costruire un personaggio. L’obiettivo è scrivere con ognuno di loro, alla fine del percorso, un racconto breve nella forma che sentano più congeniale: un epistolario in forma di mail, una piccola drammaturgia, una cronaca giornalistica».

26 ottobre 2022

SS. Trinità a Villa Chigi vince il torneo di calcio interparrocchiale

È stata la parrocchia della Santissima Trinità a Villa Chigi a vincere la finale della XII Edizione del Torneo Interparrocchiale di calcio a 5 “San Giovanni Paolo II”, che si è disputata ieri (25 ottobre) presso la stessa parrocchia, in via Filippo Marchetti 36 (Roma). Dopo una partita combattuta fino all’ultimo, SS. Trinità a Villa Chigi ha prevalso sull’US Standard Roma asd, squadra del Centro Culturale Internazionale Giovanni XXIII, con il punteggio di 2-1.

Il torneo è promosso dall’Unione Sportiva delle Acli di Roma in collaborazione con Acli di Roma aps, con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport e del Comitato Regionale Coni Lazio.

Come ormai da tradizione del torneo, oltre alla parrocchia vincitrice sportiva è stata premiata, con una coppa di uguale valore, anche la squadra dell’US Nomen, della parrocchia del Santissimo Nome di Maria, che ha vinto il premio fair-play, assegnato alla squadra che si è distinta maggiormente per i comportamenti sportivi.

Quest’anno sono state 10 le squadre che hanno partecipato al torneo, iniziato lo scorso maggio con una fase a gironi terminata il 10 settembre, seguita poi dalla fase finale a eliminazione. In totale, in questi 12 anni, il torneo ha visto la partecipazione di 230 parrocchie e oltre 2.200 atleti.

«Questo torneo – dichiara Luca Serangeli, presidente dell’Us Acli Roma – si conferma un punto di riferimento importante dal punto di vista sportivo e sociale, poiché permette a tante persone, in particolare giovani, di ritrovarsi insieme in nome della passione per lo sport, ma anche della solidarietà e della condivisione».

26 ottobre 2022

E’ entrata nella luce della Resurrezione Sandra, sorella del vescovo Di Tora

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di S.E. Mons. Guerino Di Tora,
Vicario dell’Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano,
Vescovo Ausiliare emerito della Diocesi di Roma,

per la morte della sua cara sorella

Sandra
di anni 84

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Sandra il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 10.00,
presso la Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere
(Piazza di Santa Cecilia, 22)

26 ottobre 2022

Spostata al 12 novembre al Messa per i sacerdoti defunti

La Messa in ricordo dei sacerdoti e dei diaconi deceduti nel 2022 non verrà celebrata il 5 novembre, ma sabato 12 novembre, sempre alle ore 17.30. Si è deciso di spostare la data della celebrazione in quanto il 5 novembre si terrà la manifestazione nazionale per la pace. A presiedere la Messa sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis. Sono invitati a partecipare anche i membri delle confraternite.

Il movimento per la pace unisce le forze di grandi realtà della società civile, laiche e cattoliche, tra cui Acli, Agesci, Aoi, Arci, Focsiv, Cnca, Movimento nonviolento, Archivio disarmo, Papa Giovanni XXIII, Fcei, Libera, Pax Christi, Gruppo Abele, i sindacati.

25 ottobre 2022

Alla scoperta dell’apostolo Pietro con “Lectio Petri”

L'Apostolo Pietro di Pieter Paul Rubens; Museo del Prado, Madrid

Quattro incontri, nella suggestiva cornice della basilica di San Pietro, per approfondire, con un format inedito e originale, la vita e il ministero dell’apostolo Pietro, nella storia, nelle arti e nella cultura: è il progetto Lectio Petri, promosso dalla basilica di San Pietro, dalla Fondazione Fratelli tutti e dal Cortile dei Gentili.

Il primo appuntamento è previsto per oggi, martedì 25 ottobre, alle ore 18.30, nella basilica vaticana. Protagonista dell’incontro – dal titolo “La vita di S. Pietro. La sequela, le lacrime e il martirio” – sarà il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e fondatore del “Cortile dei Gentili”, che proporrà una riflessione e commenterà alcuni dei passi evangelici più significativi riguardanti l’apostolo e la sua vocazione. Le letture scelte (Matteo 4, 18-22 e Matteo 16, 13-19 sul primato di Pietro, Matteo 26, 69-75 sul rinnegamento e Giovanni 21, 1-19 sull’apparizione di Gesù sulla riva del lago di Galilea) saranno interpretate da Alba Rohrwacher, attrice nota e apprezzata a livello internazionale. L’evento sarà arricchito dall’introduzione e dalle conclusioni del cardinale Mauro Gambetti, arciprete della basilica, e dall’accompagnamento musicale di un quartetto d’archi, con i brani Ave Verum Corpus (W.A. Mozart), Cantate Domino (G. F. Händel), Adagio dal Concerto in Do minore per Oboe e Archi (A. Marcello).

«Pietro è una figura affascinante e complessa, narrata così anche nei Vangeli, con le sue debolezze e le sue fragilità. La sua storia è costellata di momenti diversi, potremmo definirle quasi delle “fasi”, le stesse che potrebbe attraversare un fedele ai giorni nostri: la vocazione, la crisi – sfociata nel tradimento – e poi la conversione e la riabilitazione finale. È un personaggio in un certo senso moderno, che merita di essere approfondito», commenta il cardinale Ravasi. «È stato un mediatore tra le Chiese giudeo-cristiane e quelle pagane e, secondo l’apostolo Paolo, è stato il primo testimone ufficiale della risurrezione di Cristo, ma il suo impatto non riguarda solo la fede e la tradizione cattolica. Questa iniziativa – le Lectio Petri – è particolarmente significativa proprio per questo: ogni incontro contribuirà ad offrire un aspetto, un profilo differente dell’apostolo Pietro, nella teologia, nelle arti, nella storia e nella cultura». Il cardinale Gambetti aggiunge: «All’interno del progetto degli Itinerari di Arte e Fede portato avanti dalla basilica di San Pietro, guardiamo al primo degli apostoli con gratitudine e riverenza, per aver attraversato il Mediterraneo ed essere giunto a Roma ed aver reso testimonianza del suo amore per Gesù».

Martedì 22 novembre, invece, dialogheranno tra loro un teologo cattolico, uno protestante e uno ortodosso: tema dell’incontro, dal titolo “Su questa pietra edificherò la mia Chiesa”, sarà il Primato di Pietro. “Rendere ragione della speranza che è in noi” è l’appuntamento previsto per martedì 17 gennaio 2023 e dedicato ad approfondire la figura del Santo nella storia e nella cultura. Il cardinale Ravasi, in questa occasione, commenterà le due Lettere di Pietro e alcuni passi della Lettera di Plinio, una delle fonti più antiche che descrive la vita dei primi cristiani. Concluderà l’incontro il professor Giuliano Amato, Presidente della Fondazione Cortile dei Gentili, con una riflessione sul rapporto tra fede e società. L’ultima Lectio Petri, “Quo vadis”, è prevista per il 7 marzo 2023 e, grazie alla partecipazione di personalità di spicco del mondo della cultura, analizzerà la figura di Pietro nelle arti, nella letteratura e nella musica.

25 ottobre 2022

E’ entrata nella luce della Resurrezione Maria Teresa, madre di don Gianni Di Loreto

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Gianni Di Loreto,
Parroco della Parrocchia San Giuseppe Artigiano a Via Tiburtina,
per la morte della sua cara mamma

Maria Teresa
di anni 84

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Maria Teresa
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali, presieduti da S.E. Mons. Giovanni Massaro,
si svolgeranno domani, mercoledì 26 ottobre 2022, alle ore 15.00,
presso la Cattedrale di San Bartolomeo Apostolo ad Avezzano (AQ)

 

25 ottobre 2022

Articoli recenti