9 Settembre 2025

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Pasquale Silla

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri,12 settembre,
memoria del Santissimo Nome di Maria,
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Pasquale Silla
di anni 85

Canonico del Capitolo Lateranense dal 2017,
Rettore della Chiesa Santa Caterina dei Funari dal 2015 al 2020,
Parroco della Parrocchia Santa Maria del Divino Amore
a Castel di Leva dal 1975 al 2013,
Rettore della Chiesa Santa Maria del Divino Amore dal 1974 al 2013,
Commissario dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento
e della Madonna del Divino Amore dal 1987 al 1997,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

La camera ardente sarà allestita giovedì 15 settembre 2022,
dalle ore 13.00 alle ore 14.30,
presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

I funerali si svolgeranno giovedì 15 settembre 2022, alle ore 15.30,
presso la Basilica di San Giovanni in Laterano

I sacerdoti che desiderano concelebrare
dovranno portare con sé il camice e la stola viola.

 

13 settembre 2022

Oratori, festa di fine estate a Cinecittà World

All’inizio dell’estate, bambini e ragazzi degli oratori estivi di Roma si erano ritrovati a Zoomarine, per una giornata di festa e condivisione. Adesso, il 24 settembre, l’appuntamento è a Cinecittà World per gli animatori che hanno prestato servizio nelle parrocchie durante l’estate, per chi ha frequentato Villaggio Oratorio e per tutti i ragazzi che frequentino un oratorio o un gruppo giovanile. L’invito arriva dal Centro Oratori Romani e dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, che promuovono l’iniziativa per «festeggiare insieme la fine delle vacanze estive, per ricordare i momenti vissuti a Villaggio Oratorio o per condividere tutti i momenti di oratorio estivo!»

L’appuntamento è alle ore 14 a San Giovanni in Laterano; da qui partiranno le navette che porteranno i giovani partecipanti fino a Cinecittà World. Spazio al divertimento e ai giri sulle varie attrazioni e poi, alle 18, tutti sulla Cinecittà Street per il dj set. Alle 22 le navette lasceranno Cinecittà World e condurranno di nuovo i ragazzi a San Giovanni. La quota per animatori ed educatori è di 15€ e comprende l’ingresso al parco e la navetta andata/ritorno. Possibile inoltre preacquistare la cena (non inclusa nell’evento) a 7 euro. Le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 17 settembre e sarà possibile saldare la quota entro e non oltre giovedì 19 settembre. Per informazioni e iscrizioni: https://www.diocesidiroma.it/pastoralegiovanileroma/index.php/component/zoo/summer-end-party-a-cinecitta?Itemid=101 .

13 settembre 2022

Nelle chiese di Roma l’adorazione eucaristica per la Pace in Ucraina

Studenti in preghiera. ph. Gennari

In ginocchio, in ogni chiesa d’Europa, davanti all’Eucaristia, per invocare la pace. Su invito di monsignor Gintaras Grušas, arcivescovo di Vilnius e presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee) il 14 settembre, festa dell’Esaltazione della Santa Croce, si celebrerà in Europa una giornata di preghiera per invocare la pace per l’Ucraina.

Anche nelle parrocchie di Roma, su indicazione del cardinale vicario Angelo De Donatis che ieri – 12 settembre – ha presieduto il consiglio dei Prefetti e sottolineato l’importanza dell’iniziativa, si invocherà il dono della pace per una nazione che da oltre duecento giorni è sotto attacco armato dell’esercito russo.

“È l’adorazione eucaristica la forma comune di preghiera scelta per questa iniziativa”, spiega il Consiglio delle Conferenze episcopali europee in una nota. “In tutte le Conferenze episcopali d’Europa sono stati preparati sussidi liturgici e schemi di preghiera per questo appuntamento. Pastori e fedeli, si ritroveranno in ginocchio davanti al Santissimo Sacramento per invocare dal Signore la pace per l’Ucraina facendo proprio l’appello di Papa Francesco che chiede ‘a ciascuno di essere costruttore di pace e di pregare perché nel mondo si diffondano pensieri e progetti di concordia e di riconciliazione’”.

Scarica qui il sussidio liturgico preparato dalla Cei

13 settembre 2022

Gelosie, invidie e personalismi sul posto di lavoro. De Donatis: “La Parola del Signore ci guarisca”

Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato questa mattina, 12 settembre, la Messa che dà simbolicamente il via all’anno lavorativo con i dipendenti e i collaboratori del Vicariato di Roma.

“Ascoltiamo l’invito a diventare memoria vivente del signore – ha detto il porporato nella sua omelia -. Lo si diventa non individualmente ma come corpo di cristo, mangiando il corpo sacramentale diventiamo il suo corpo ecclesiale. Sia la tua parola a guarirci, Signore! Guarisca il nostro corpo ecclesiale, ma anche il corpo del luogo in cui lavoriamo, il Vicariato…

Guarisca il nostro corpo lacerato da tante ferite dalle incomprensioni, dalle indifferenze, dalle gelosie, dalle invidie, dagli egoismi, dai personalismi narcisistici, dalle logiche di potere che impediscono il servizio e anche le logiche del disinteresse che a volte porta a dire ‘me ne lavo le mani’ senza mai assumere una responsabilità in prima persona. Credo che queste ferite debbano essere continuamente guarite. Di’ una parola, Signore!

Noi non siamo degni ma tu Signore rivelaci la gratuità della tua guarigione, perché è solo per grazie che avviene. Non meritiamo nulla, ma attendiamo tutto dalla gratuità di Dio. Soltanto nella relazione fraterna che vince le nostre dispersioni, ne nostre divisioni, diventiamo capaci di accogliere il dono di Dio di farlo fruttificare in noi come guarigione, come salvezza.

A Maria, nostra madre, chiediamo con la fiducia di figli di donare alla nostra vita i tratti dell’amabilità, i tratti dell’amicizia. Ciò che non è amore non entra nella memoria di Dio”.

 

12 settembre 2022

Omelia in occasione della Messa di inizio anno con i dipendenti del Vicariato

Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato questa mattina, 12 settembre, la Messa che dà simbolicamente il via all’anno lavorativo con i dipendenti e i collaboratori del Vicariato di Roma.

“Ascoltiamo l’invito a diventare memoria vivente del signore – ha detto il porporato nella sua omelia -. Lo si diventa non individualmente ma come corpo di cristo, mangiando il corpo sacramentale diventiamo il suo corpo ecclesiale. Sia la tua parola a guarirci, Signore! Guarisca il nostro corpo ecclesiale, ma anche il corpo del luogo in cui lavoriamo, il Vicariato…

Guarisca il nostro corpo lacerato da tante ferite dalle incomprensioni, dalle indifferenze, dalle gelosie, dalle invidie, dagli egoismi, dai personalismi narcisistici, dalle logiche di potere che impediscono il servizio e anche le logiche del disinteresse che a volte porta a dire ‘me ne lavo le mani’ senza mai assumere una responsabilità in prima persona. Credo che queste ferite debbano essere continuamente guarite. Di’ una parola, Signore!

Noi non siamo degni ma tu Signore rivelaci la gratuità della tua guarigione, perché è solo per grazie che avviene. Non meritiamo nulla, ma attendiamo tutto dalla gratuità di Dio. Soltanto nella relazione fraterna che vince le nostre dispersioni, ne nostre divisioni, diventiamo capaci di accogliere il dono di Dio di farlo fruttificare in noi come guarigione, come salvezza.

A Maria, nostra madre, chiediamo con la fiducia di figli di donare alla nostra vita i tratti dell’amabilità, i tratti dell’amicizia. Ciò che non è amore non entra nella memoria di Dio”.

 

12 settembre 2022

In Vicariato presiede il Consiglio dei Prefetti

In Vicariato presiede il Consiglio dei Prefetti.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i dipendenti del Vicariato per l’inizio del nuovo anno pastorale

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa per i dipendenti del Vicariato per l’inizio del nuovo anno pastorale.

Le rinunce dei vescovi Di Tora e Selvadagi

Come informa la Sala Stampa vaticana, «il Santo Padre ha accolto le rinunce all’Ufficio di Vescovo Ausiliare di Roma (Italia) presentate da S.E. Mons. Guerino Di Tora, Vescovo titolare di Zuri, e di S.E. Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo titolare di Salpi». A loro va il sentito ringraziamento da parte del cardinale, dei vescovi, dei sacerdoti e dei fedeli della diocesi di Roma per il prezioso servizio svolto in questi anni.

Monsignor Di Tora era stato nominato ausiliare per il settore Nord il primo giugno 2009 e ordinato poi vescovo l’11 luglio 2009. Vicario parrocchiale e poi parroco a San Policarpo dal 1985 al 1998, è stato membro del Collegio dei Consultori di Roma dal 1995 al 1998. Nel 1997 è stato nominato direttore della Caritas diocesana di Roma; mentre nel 2015 è stato eletto presidente della Commissione per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana e della Fondazione Migrantes.

Monsignor Selvadagi, invece, era ausiliare per il settore Ovest dal 14 giugno 2013 ed era stato ordinato vescovo il 7 settembre 2013. Rettore del Pontificio Seminario Romano Minore per 24 anni, dopo esservi stato come assistente, direttore spirituale e vice-rettore, ha insegnato Filosofia alla Pontificia Università Lateranense dal 1982 fino al giorno della nomina di Papa Francesco. Ha pure ricoperto l’incarico di assistente ecclesiastico dell’Azione Cattolica diocesana ed è stato preside dell’Istituto Superiore di Scienze Religione “Ecclesia Mater” dal 1997 al 2003. Per quattro anni ha vissuto in maniera diretta l’esperienza pastorale da Parroco, prima a San Giovanni Crisostomo (Talenti) e poi alla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo.

9 settembre 2022

Ufficio liturgico: i nuovi corsi per tornare alle fonti della teologia liturgica

«La lettera apostolica Desiderio desideravi, che Papa Francesco ci ha indirizzato il 29 giugno scorso, è la felice occasione per promuovere ancora una volta il delicato tema dell’approfondimento teologico, pastorale, spirituale della liturgia e proseguire l’attuazione della riforma avviata dal Concilio». Padre Giuseppe Midili spiega così l’attenzione alla formazione da parte dell’Ufficio liturgico diocesano, che dirige: «L’idea è quella di aiutare i pastori a formare i fedeli, e i fedeli a formarsi».

Con l’inizio del nuovo anno pastorale, dunque, sono in partenza diversi corsi. Dal 20 ottobre comincia un itinerario formativo dedicato proprio a Desiderio desideravi, organizzato dall’Ufficio diocesano con il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo. «L’obiettivo è aiutare presbiteri e comunità a ritornare alle fonti della teologia liturgica – dichiara padre Midili –, per individuare gli aspetti della riforma che devono essere approfonditi, studiati, meditati e conformare ad essi la prassi celebrativa. Il corso, partendo dalle indicazioni della lettera, offre ai partecipanti criteri di analisi della situazione pastorale della liturgia nella realtà ecclesiale che frequentano». Con il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo è promosso anche il percorso sulla proclamazione della Parola, con partenza il 27 ottobre.

Nello stesso mese, ma il 24, inizia il primo corso per i nuovi ministri straordinari della Comunione, che verrà poi replicato a partire dal primo febbraio. A ospitare le lezioni – dalle 19 alle 20.30 per consentire un’ampia partecipazione – sarà la parrocchia di San Giovanni Bosco (viale dei Salesiani, 7). Per partecipare è necessario portare il modulo di richiesta del parroco; chi non potrà frequentare uno o più incontri potrà recuperarli nell’altro corso.

Dedicate al gruppo liturgico parrocchiale, invece, due giornate formative, il 23 e il 30 settembre, promosse con la redazione della rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa” e le Pie Discepole del Divin Maestro: «Oggi si constata che alcune esperienze di animazione hanno bisogno di essere rinvigorite, adattate ai contesti ecclesiali spesso mutati e, forse, riprogettate – riflettono gli organizzatori –. In alcune comunità il gruppo liturgico ha smesso di incontrarsi e dunque va riorganizzato in maniera più strutturata. Questo breve itinerario si situa nel cammino sinodale della Chiesa e vuole aiutare pastori e fedeli a riscoprire la liturgia come convocazione del Padre che raduna la comunità per l’incontro».

Si concentra sulla musica per la liturgia un percorso formativo che inizierà invece a gennaio 2023, e si concluderà a maggio dell’anno prossimo. Coordinato da padre Midili e organizzato con il Pontificio Istituto Liturgico, è pensato per organisti, direttori di cori parrocchiali, musicisti, cultori della musica liturgica e della musica sacra. Non sono richieste competenze musicali pregresse. Arte, architettura e liturgia sono al centro delle ultime due proposte dell’Ufficio diocesano, realizzate sempre con il Sant’Anselmo. Il primo è “L’arte dell’aula liturgica annuncia la fede”, un itinerario di approfondimento storico, catechetico e pastorale da novembre 2022 a maggio 2023. Il secondo, invece, si rivolge agli architetti e conferisce 10 crediti riconosciuti dal Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; le lezioni inizieranno a ottobre 2022 e termineranno a maggio 2023.

9 settembre 2022

Celebra la Messa nella Casa “Divin Maestro” ad Ariccia in occasione dell’incontro delle Piccole Sorelle di Gesù

Celebra la Messa nella Casa “Divin Maestro” ad Ariccia in occasione dell’incontro delle Piccole Sorelle di Gesù.

I nuovi corsi dell’Ufficio catechistico

L’Ufficio catechistico diocesano annuncia due nuove occasioni di formazione per i catechisti all’inizio del nuovo anno pastorale: un corso base (da settembre a dicembre 2022) e un corso di formazione permanente (da febbraio a marzo 2023). Il primo, al via giovedì 22, rivolto ai catechisti dell’iniziazione cristiana, consiste in un percorso di 11 incontri online (su piattaforma Cisco Webex), ogni giovedì dalle 18.15 alle 19.45, con due mezze giornate in presenza (di sabato, dalle 9.30 alle 13.15). Un itinerario, spiega il direttore dell’Ufficio don Andrea Cavallini, «adatto anche a chi non abbia ancora maturato esperienza come catechista» e «pensato come formazione essenziale per tutti i catechisti delle parrocchie della nostra diocesi di Roma». Il corso, che avrà carattere sia contenutistico che metodologico, prevedrà gli incontri in presenza, il 15 ottobre e il 12 novembre, nella parrocchia San Gregorio Barbarigo (via delle Montagne Rocciose 14, zona Eur).

Dedicato alla preghiera il corso di formazione permanente, da giovedì 9 febbraio a giovedì 16 marzo 2023: approfondirà diversi aspetti della preghiera. Previsti due momenti in presenza, nel Monastero dei Santi Quattro Coronati. Il percorso è di 6 incontri online (sempre su piattaforma Cisco Webex), ogni giovedì dalle 21 alle 21.45; gli incontri saranno tenuti dalla badessa suor Fulvia Sieni.

Entrambe le proposte sono completamente gratuite. Per partecipare è necessario segnalare la propria adesione tramite mail a ufficiocatechistico@diocesidiroma.it, specificando nome, cognome, telefono, email, parrocchia di appartenenza e relativo percorso formativo a cui si intende partecipare.

7 settembre 2022

Il 12 settembre apertura posticipata degli uffici del Vicariato

Lunedì 12 settembre, gli Uffici del Vicariato apriranno al pubblico alle ore 9.30. All’inizio del nuovo anno pastorale, infatti, tutti i dipendenti e i collaboratori sono invitati a partecipare alla Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Vicario Angelo De Donatis nella Basilica di San Giovanni in Laterano alle ore 8.15.

Articoli recenti