9 Settembre 2025

L’incontro della Conferenza episcopale laziale

Si sono svolti questa mattina (giovedì primo settembre) a Greccio, vicino Rieti, i lavori della Conferenza episcopale laziale, presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis.

«Ciò che più ci appartiene, ed è davvero nostro, è proprio il legame a Cristo, l’appartenere a Lui e in questo modo dimorare con Lui e come Lui nel Padre, nel suo amore, nel suo mistero, nella sua pace – ha detto il porporato –. Questa la vera sapienza: nel fondare la nostra vita, la nostra speranza, tutto il nostro essere, in questa comunione esistenziale».

E ancora: «È l’appartenenza a Lui a restituirci ogni cosa, ora trasformata al punto da diventare veramente nostra, perché quella rete piena altro non è che la metafora di una vita che ritrova la pienezza del proprio significato»

1 settembre 2022

A Greccio (Rieti) presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale

A Greccio (Rieti) presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale.

La Giornata per la custodia del creato

Sarà celebrata il primo settembre, come indicato dalla Cei, la Giornata per la custodia del creato. Inoltre, a partire dal 2015, Papa Francesco ha indicato per la stessa data la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. Un tema sul quale la diocesi di Roma è impegnata grazie al lavoro dell’Ufficio di pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato. Sul sito internet dell’Ufficio si trovano anche i testi di riferimento.

Di seguito la riflessione sulla Giornata di quest’anno di monsignor Francesco Pesce, direttore dell’Ufficio diocesano.

Ogni anno facciamo memoria della bellezza della Creazione. Ricordati è l’invito di Mosè per sapere quello che avevi nel cuore. Ricordare il bene ricevuto, una bella storia, non solo personale. Il Tempo del Creato ci aiuterà a riflettere che non è solo Memoria, perché è facile dimenticare la storia ma un Memoriale, cioè un cibo, un pane nel quale c’è lui con il sapore del Suo amore; l’Eucarestia sostiene la nostra memoria a volte delusa, e ingannata.

Celebrare l’eucaristia ci ricorda Il più antico testo sull’Eucaristia – la Lettera ai Corinzi, vuole insegnarci come vivere. Si vive consegnandosi, consegnando ogni giorno a Lui la propria storia, senza difendersi, come ha fatto Gesù, come hanno fatto gli apostoli.

Il Tempo del Creato ci può aiutare a tener saldo il rapporto tra l’Eucaristia e la carità. I discepoli, di fronte alla fame della moltitudine sono stati tentati di far finta di niente, tentati di allontanare il problema, che erano persone, volti, storie concrete. Deturpare il Creato si può fare in tanti modi: quando facciamo finta di non vedere ciò che poi abbiamo sotto gli occhi, quando per tacitare la nostra coscienza, diciamo tanto è impossibile cambiare le cose, quando ci chiudiamo dentro il nostro benessere. Accogliamo con fiducia quello che scrivono i vescovi italiani nel loro messaggio: “La condivisione così può diventare stile di cittadinanza, della politica nazionale e internazionale, dell’economia: da quel pane donato può prendere forma la civiltà dell’amore”.
.

30 settembre 2022

Cor, torna “Villaggio Oratorio”

Alla fine dell’estate e alla vigilia della ripresa delle attività oratoriane torna “Villaggio Oratorio”, l’appuntamento formativo del Centro Oratori Romani per animatori e catechisti degli oratori della diocesi che quest’anno si svolge a Genzano, presso Casa Versiglia dall’1 al 4 settembre in forma residenziale. Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso l’associazione, fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa per la promozione della pastorale oratoriana a Roma, offre nuovamente a preadolescenti, adolescenti e giovani un’occasione di formazione, vissuta in un grande villaggio comunitario, che, auspicano dal Cor, «dia slancio, competenze e motivazioni per il servizio in oratorio».

“Villaggio Oratorio” si aprirà il primo settembre con una Messa celebrata dal don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile. La celebrazione finale di domenica 4 sarà invece presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis.

Oltre ai lavori e alle attività per i più giovani, ci saranno due proposte ad hoc dedicate ai sacerdoti e agli educatori adulti. Il primo settembre infatti sarà una giornata interamente dedicata ai sacerdoti che nelle parrocchie romane offrono il loro servizio in favore della pastorale oratoriana. Si tratterà di uno spazio di confronto e di approfondimento, offerto dal Cor e dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, per interrogarsi su sfide e difficoltà di questo servizio accanto ai giovani e per approfondire il senso e la peculiarità della loro presenza in oratorio. Sabato e domenica saranno invece gli adulti, in gran parte coordinatori degli oratori, a mettersi in cammino insieme con una serie di workshop.

«Questa esperienza rappresenta da oltre 70 anni un momento di alta formazione personale – spiegano dall’associazione – per compiere scelte di servizio e sostenere le attività degli oratori aiutandoli a mettersi in rete fra loro sul territorio. La scelta del ‘villaggio’ consente l’interazione fra educatori di diversi oratori romani e del Cor, con i sacerdoti della diocesi, l’ascolto della loro testimonianza, lo scambio fra i partecipanti su motivazioni e contenuti, un modo per dare un alimento alla fede e favorire un discernimento sulla personale vocazione all’oratorio. Al contempo nelle attività saranno proprio ragazzi e giovani ad essere protagonisti degli svariati linguaggi dell’oratorio in forma laboratoriale, riletti secondo i principi teorici del modello educativo oratoriano».

30 settembre 2022

«Cristo è al centro del pellegrinaggio, Maria è strumento per arrivare al Figlio»: tra celebrazioni e preghiera il pellegrinaggio a Lourdes

Celebrazioni, fiaccolate, processioni, momenti dedicati alla preghiera personale, senza dimenticare la visita ai luoghi in cui la Vergine apparve alla piccola Bernadette Soubirous. Iniziato sabato, si concluderà mercoledì 31 il pellegrinaggio della diocesi di Roma a Lourdes. Organizzato come di consueto dall’Opera Romana Pellegrinaggi, è guidato quest’anno da sei vescovi ausiliari, poiché il cardinale Angelo De Donatis è impegnato a Roma con il Collegio cardinalizio. Ma il vicario ha voluto far sentire la sua vicinanza ai pellegrini, ai quali ha inviato un messaggio, letto dall’amministratore delegato dell’Orp monsignor Remo Chiavarini: «Carissimi pellegrini, vi chiedo di portare alla Vergine Maria, presso la Grotta di Massabielle, le intenzioni di preghiera che sono nel cuore del nostro vescovo Papa Francesco e di tutta la comunità diocesana di Roma».

Ad aprire ufficialmente il pellegrinaggio, la celebrazione della Santa Messa nella Basilica del Santo Rosario, sabato pomeriggio, presieduta dal vescovo Guerino Di Tora e dedicata alla memoria del cardinale Angelo Dell’Acqua, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa. Il compianto cardinale vicario della diocesi di Roma morì proprio durante il pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Dedicata al cardinale Dell’Acqua anche la processione aux flambeux, che si è tenuta sabato sera.

Tra i momenti da ricordare di questi primi giorni di pellegrinaggio, anche la Messa internazionale nella Basilica sotterranea di San Pio X, presieduta dal vescovo Paolo Ricciardi. «𝐿𝑎 𝑔𝑟𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 – ha ricordato durante l’omelia – 𝑑𝑜𝑣𝑒, 𝑠𝑒 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜, 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜. 𝐿’𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝐷𝑖𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒. 𝐴𝑓𝑓𝑖𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑚𝑖𝑙𝑡𝑎̀ 𝑎 𝑙𝑢𝑖, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑖 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜».

Ancora, la processione eucaristica delle 17 con la benedizione dei malati, guidata dal vescovo Dario Gervasi: «L’Ostia adorata durante tutto il giorno presso la tenda dell’adorazione diventa il centro della preghiera e dell’adorazione del pellegrinaggio in cammino. Cristo è al centro del pellegrinaggio, Maria è strumento per arrivare al Figlio».

29 agosto 2022

Presso l’Aula del Sinodo in Vaticano partecipa all’incontro di tutti i Cardinali con Papa Francesco per riflettere sulla nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium

Presso l’Aula del Sinodo in Vaticano partecipa all’incontro di tutti i Cardinali con Papa Francesco per riflettere sulla nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino in Campo Marzio in occasione della festa patronale

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino in Campo Marzio in occasione della festa patronale.

Nella basilica di San Pietro partecipa al Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali

Nella basilica di San Pietro partecipa al Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali.

Il pellegrinaggio diocesano a Lourdes: il messaggio del cardinale De Donatis

Questa mattina, sabato 27 agosto, circa 300 fedeli e 15 sacerdoti della diocesi di Roma sono partiti per il tradizionale pellegrinaggio di fine agosto a Lourdes – organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi –, che si concluderà mercoledì 31. Ad accompagnarli e guidarli in questo cammino nella cittadina dove la Vergine Maria apparve a Bernadette, sei vescovi della diocesi: Baldassare Reina, ausiliare per il settore Ovest; Riccardo Lamba, ausiliare per il settore Est; Daniele Salera, ausiliare per il settore Nord; Dario Gervasi, ausiliare per il settore Sud; Paolo Ricciardi, delegato diocesano per la Pastorale sanitaria; Guerino Di Tora, già ausiliare per il settore Nord.

Quest’anno, il pellegrinaggio coincide con un anniversario particolare. Esattamente 50 anni fa, proprio il 27 agosto, l’allora vicario della diocesi di Roma, il cardinale Angelo Dell’Acqua, si trovava a Lourdes per il pellegrinaggio diocesano. E lì morì all’improvviso, per un attacco cardiaco. Oggi a Lourdes verrà ricordato con una Messa, alle ore 16.30 nella basilica del Rosario presieduta dal vescovo Di Tora, e con una fiaccolata.

Non potrà essere presente al pellegrinaggio il cardinale vicario Angelo De Donatis, che invia un messaggio ai partecipanti. Di seguito il testo:

Carissimi pellegrini,
mi unisco spiritualmente a voi e ai vescovi ausiliari, ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi e agli accompagnatori dell’Opera Romana Pellegrinaggi. Con la mia preghiera vi accompagno nel nostro annuale pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Non potrò essere fisicamente con voi, perché sarò impegnato nei prossimi giorni in Vaticano al Concistoro, con i cardinali provenienti da tutto il mondo e con il Santo Padre.

Vi chiedo di portare alla Vergine Maria, presso la Grotta di Massabielle, le intenzioni di preghiera che sono nel cuore del nostro vescovo Papa Francesco e di tutta la comunità diocesana di Roma. Portate anche al Signore, per intercessione della Vergine che lì è apparsa alla piccola Bernadette, il grido della città di Roma, dei suoi poveri, degli ammalati, degli anziani, di famiglie, bambini, giovani e delle persone in difficoltà.

Affidiamo all’Immacolata questo nuovo anno pastorale che stiamo per iniziare, perché sia un tempo di ascolto sincero affinché il nostro cammino sinodale porti frutti di comunione e discernimento.

In questo pellegrinaggio, esprimeremo anche il nostro grato ricordo al Signore per il dono della vita e del ministero del compianto cardinale vicario Angelo Dell’Acqua, tornato alla Casa del Padre proprio durante un pellegrinaggio a Lourdes, cinquant’anni fa, il 27 agosto 1972.

Che sia per ognuno di voi e per l’intera comunità cristiana di Roma, un pellegrinaggio di speranza, ricco di doni spirituali e che porti frutti duraturi di fede e di carità operosa per continuare alla sequela di Cristo.
Che il Signore benedica il vostro cammino!
Restiamo uniti e vicini nella preghiera!

Buon pellegrinaggio!

27 agosto 2022

Caritas, il progetto “Game Over” contro la ludopatia

Terminerà a novembre il progetto “Game Over”, promosso dalla Caritas diocesana di Roma per il contrasto alla ludopatia tra popolazione giovanile, realizzato in collaborazione con la Regione Lazio e l’Asp Asilo Savoia.

L’obiettivo, spiegano dall’organismo diocesano, è «il coinvolgimento degli studenti che frequentano le seconde classi degli istituti secondari di secondo grado in tutto il territorio regionale».

Sono previsti incontri per docenti, studenti e genitori. «L’emergenza sanitaria ha rallentato lo svolgimento dell’intero percorso che prevede il coinvolgimento di massimo 60 classi per il territorio a noi assegnato – proseguono –. Nell’anno scolastico 2021-2022 la Caritas ha completato l’iter per 29 classi e per il prossimo anno scolastico il progetto proseguirà per le restanti 31 classi che concluderanno il percorso entro novembre 2022».

Fino ad oggi, l’iniziativa ha coinvolto 485 giovani in 88 incontri presso 4 istituti: l’Istituto Superiore Seraphicum, l’Istituto Superiore Giorgi-Woolf, l’Istituto Superiore Piaget-Diaz e l’Istituto Giovanni XXIII.

27 agosto 2022

Alla “Festa della pace” la premiazione del contest fotografico Caritas

Photo by Adrian Dascal on Unsplash

Si svolgerà il 9 settembre 2022, alle ore 17.30, la “Festa della pace. Sguardi sul territorio e sul mondo” promossa dal Centro di Aggregazione Giovanile di Via Venafro 26.

Sarà un’occasione di festa e d’incontro, in cui poter partecipare a laboratori artistici, vedere e votare le foto in gara nel contest fotografico “Vi racconto il mio quartiere” (alle 19.30 ci sarà la premiazione ufficiale), ascoltare musica e condividere un rinfresco in allegria.

26 agosto 2022

È tornato alla Casa del Padre Francesco, papà del diacono Adriano Buzzetti,

Roma, 15 agosto 2022

 

 

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

 

sono vicini al dolore del Diacono Adriano Buzzetti,

per la morte del suo caro papà

  

Francesco

di anni 86

 

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre, 

ricco di misericordia, perché conceda a Francesco il premio 

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

  

I funerali si svolgeranno mercoledì 17 agosto 2022, alle ore 10.00,

presso la Parrocchia San Giuda Taddeo

(Via Amedeo Crivellucci, 3)

Articoli recenti