13 Maggio 2025

Incontro Uffici pastorali

Incontro Uffici pastorali

E’ entrato nella luce della Resurrezione don Alberto Ferdinandi

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato
nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Don Alberto Ferdinandi
di anni 87

Confessore presso il Santuario della Madonna del Divino Amore,
Vice Cappellano della facoltà di Ingegneria
presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
dal 1999 al 2007,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno domani, martedì 21 dicembre 2021, alle ore 14.30,
presso il Santuario della Madonna del Divino Amore
(Via del Santuario, 10)

 

20 dicembre 2021

Vaccinazioni per i senza dimora a Colle Oppio

Sono iniziate lunedì le vaccinazioni anti Covid per gli ospiti della Mensa “Giovanni Paolo II” della Caritas di Roma a Colle Oppio, che hanno potuto ricevere le dosi all’interno della struttura. L’iniziativa, realizzata dalla ASL Roma 1 in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, intende garantire le vaccinazioni alle persone senza dimora.

L’equipe medica della Croce Rossa sarà presente ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso la Mensa, e in fase iniziale somministrerà 20 dosi di vaccino al giorno. Continua così la collaborazione tra ASL Roma 1, Croce Rossa e Caritas di Roma che, durante i mesi della pandemia, ha visto più volte i medici e il personale sanitario supportare gli ospiti delle strutture diocesane.

21 dicembre 2021

Tra solidarietà e preghiera il Natale della Caritas

All’insegna della spiritualità e della solidarietà le iniziative promosse per il periodo delle feste dalla Caritas diocesana. Centrale sarà la Messa di venerdì 24 dicembre, alle 17, all’ostello “Don Luigi Di Liegro” alla Stazione Termini, che sarà presieduta dal vescovo ausiliare Benoni Ambarus. Nel rispetto delle misure sanitarie adottate per l’emergenza Covid-19, potranno accedere solo gli ospiti e gli accompagnatori della struttura in possesso di Super Green pass.

Durante le festività natalizie sarà inoltre attiva la campagna “La porta è sempre aperta” il cui ricavato sosterrà l’accoglienza dei senza dimora, oltre 9mila solo a Roma. Con un’offerta minima di 3 euro si potrà acquistare un panettoncino e dare così un aiuto concreto alle iniziative portate avanti dall’organismo diocesano.

Vicino non solo ai senza dimora, ma a tutti coloro che vivono ai margini, come i carcerati: nei penitenziari di Regina Coeli, Rebibbia e Casal del Marmo sono stati distribuiti 3.500 piccoli panettoni.

Ancora, un pranzo di Natale all’insegna della cucina raffinata per gli ospiti delle mense di Caritas e di Sant’Egidio ai quali Carlo Petrini, fondatore di “Slow Food”, ha offerto, per il 25 dicembre, una produzione di pasta artigianale della migliore tradizione culinaria italiana.

Non solo cibo, ma anche spettacoli e momenti di svago sono in programma per gli assistiti Caritas. Il 5 e il 6 gennaio si farà festa nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, dove si terrà il tradizionale evento natalizio la “Chiarastella” con Ambrogio Sparagna, al quale è invitata una nutrita rappresentanza delle realtà caritative.

Il 5 gennaio, alle 18.30, in via Boccea, angolo via di Torrevecchia, è in programma invece lo spettacolo gratuito del Circo Rony Roller riservato ad adulti e bambini ospiti dei centri di accoglienza della Caritas di Roma, ai nuclei con minori segnalati dalle parrocchie romane e alle famiglie in difficoltà che fanno la spesa all’Emporio.

21 dicembre 2021

Al Carcere di Regina Coeli presiede la recita del Santo Rosario

Al Carcere di Regina Coeli presiede la recita del Santo Rosario.

Le celebrazioni natalizie con il cardinale De Donatis

Foto di Cristian Gennari

In questo tempo di Natale, il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà diverse celebrazioni eucaristiche. In particolare, venerdì 24 dicembre alle ore 18.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano presiederà la celebrazione liturgica della Natività del Signore del Signore. Il giorno successivo, sabato 25 dicembre alle ore 11, nella parrocchia di Santa Maria in Domnica alla Navicella celebrerà la Messa di Natale; la liturgia verrà trasmessa in diretta su Rai Uno. Ancora, domenica 26 dicembre alle ore 10.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano celebrerà la Messa nella festa della Santa Famiglia.

L’ultima celebrazione del 2021 avrà luogo il 31 dicembre: il cardinale De Donatis, alle ore 17, parteciperà ai primi Vespri della solennità di Maria Santissima Madre di Dio e al canto del “Te Deum”, presieduta da Papa Francesco.

Infine, domenica 9 gennaio 2022 alle ore 19, sempre nella basilica di San Giovanni in Laterano, il porporato presiederà il mandato di preghiera per il Cammino Sinodale.

20 dicembre 2021

“Il verbo si è fatto carne”: nella chiesa degli artisti la lettura integrale del vangelo

Una iniziativa per prepararsi al Natale, ovunque ci si trovi, è “Il verbo si è fatto carne. Lettura integrale del Vangelo di Giovanni con la voce di Seba Salvemini”. Mercoledì 22 dicembre, dalle ore 17, nella chiesa degli artisti di piazza del Popolo, la basilica di Santa Maria in Montesanto, i fedeli potranno ascoltare la lettura integrale dal vivo, ma anche chi non potrà raggiungere fisicamente la basilica del centro di Roma, potrà partecipare collegandosi al sito Vangelo.live o seguendo la diretta sulla pagina Facebook della diocesi.

La proposta è nata dalla collaborazione tra la diocesi di Roma e LabOratorium, che già durante la Quaresima, insieme, avevamo realizzato ViaCrucis.live. «LabOratorium è un gruppo di giovani che usano le tecnologie, il digitale e i social media a servizio della Chiesa e del Vangelo – spiega Giulio Gaudiano, fondatore di LabOratorium con don Alberto Ravagnani –. Quest’anno a LabOratorium abbiamo pensato che di fare un regalo di Natale, il più bello possibile: l’annuncio che il Verbo si è fatto carne. È nata così questa esperienza immersiva nella storia del verbo incarnato. La lettura verrà fatta off line, cioè dal vivo, nella chiesa degli artisti, ma sarà capace di raggiungere chiunque attraverso il web con la diretta streaming».

20 dicembre 2021

Catechesi e cortometraggi per l’Incontro mondiale delle famiglie

Prosegue il cammino di avvicinamento al X Incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Diocesi di Roma e Dicastero pontificio per Laici, famiglia e vita, che organizzano l’evento, stanno diffondendo risorse pastorali che possano aiutare le diocesi, i movimenti, le associazioni, a organizzare eventi, riflessioni e incontri nelle comunità locali, data la forma «multicentrica e diffusa» che Papa Francesco ha voluto per l’Incontro.

Per supportare gli incontri in programma nelle parrocchie di tutto il mondo, dunque, la diocesi di Roma ha elaborato 8 catechesi sulla famiglia – già tutte online sul sito ufficiale dell’Incontro mondiale -, a ognuna delle quali sarà abbinato un breve video realizzato dal regista Antonio Antonelli. A fare da protagonista al primo è un’ostetrica in una clinica romana. Il tema: “Dare il nome”. L’obiettivo, spiega don Dario Criscuoli, direttore del Centro diocesano per la pastorale familiare di Roma, è quello di «aiutare ad aprire il discorso partendo da persone concrete che raccontano storie personali. Sono piccoli cortometraggi della durata di 8 minuti circa – aggiunge -, nei quali coppie o singoli che vivono a Roma ci raccontano la loro storia. Tutti dopo aver presentato la zona della città dalla quale provengono, raccontano la loro “grande bellezza”».

16 dicembre 2021

Nella Cappella del Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa allo scambio degli auguri natalizi con il personale del Vicariato di Roma

Nella Cappella del Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa allo scambio degli auguri natalizi con il personale del Vicariato di Roma.

All’Almo Collegio Capranica presiede i secondi vespri della domenica

All’Almo Collegio Capranica presiede i secondi vespri della domenica.

Nella Parrocchia di Santa Maria Stella dell’Evangelizzazione celebra la Messa in occasione del 15° anniversario di consacrazione

Nella Parrocchia di Santa Maria Stella dell’Evangelizzazione celebra la Messa in occasione del 15° anniversario di consacrazione.

Ritiro dei diaconi

Ritiro dei diaconi.

Articoli recenti