26 Agosto 2025

Il questionario per i catechisti in vista dell’assemblea

Un piccolo questionario per i catechisti, per riflettere sul proprio ruolo, su collaborazione, formazione e corresponsabilità in vista dell’assemblea diocesana. Questa la proposta dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma, partita in questi giorni.

Il prossimo 14 maggio, infatti, si terrà nella basilica di San Giovanni in Laterano l’assemblea diocesana dei catechisti. «È un’occasione di incontro e di formazione che si pone all’interno del cammino sinodale della diocesi – sottolinea il direttore dell’Ufficio don Andrea Cavallini –. I catechisti sono già impegnati nel cammino sinodale a livello della propria comunità, alcuni perché inseriti nelle équipe pastorali, altri perché partecipano agli incontri parrocchiali. L’assemblea sarà un momento sinodale centrato sul loro comune servizio in diocesi: per questo, abbiamo scelto come tema il primo livello concreto di sinodalità, cioè la dimensione del gruppo dei catechisti».

Ecco, allora, che in preparazione all’assemblea vengono proposti ai catechisti tre punti di condivisione – una domanda sulla collaborazione, una sulla formazione e una sulla corresponsabilità – per permettere loro di riflettere sul tema e di condividere la propria esperienza. Le risposte dovranno pervenire entro il 13 marzo all’indirizzo ufficiocatechistico@diocesidiroma.it; le testimonianze verranno raccolte e poi presentate nel corso dell’incontro di maggio.

15 febbraio 2022

E’ entrata nella luce della Resurrezione Anna Maria, mamma di monsignor Asta

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Mons. Manlio Asta,
Parroco della Parrocchia Sant’Ippolito,
per la morte della sua cara mamma

Anna Maria
di anni 92

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Anna Maria
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno venerdì 18 febbraio 2022, alle ore 14.00,
presso la Parrocchia Santa Maria in Trastevere
(Piazza Santa Maria in Trastevere)

15 febbraio 2022

Azione cattolica, webinar con il presidente Notarstefano

Sarà Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, il protagonista del terzo webinar in diretta lunedì 21 febbraio dalle 18.30 alle 20 sul canale Youtube dell’Azione Cattolica della diocesi di Roma (Azione Cattolica Italiana Diocesi di Roma – YouTube). L’iniziativa è dell’Ac diocesana in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori, e prevede quattro appuntamenti a cadenza mensile online per offrire spazi di confronto e dialogo su temi che coinvolgono la società e la Chiesa nel tempo segnato dalla pandemia.

Questo terzo incontro ha per tema “Tutto è connesso, verso l’ecologia integrale”. Una riflessione che parte dall’enciclica Laudato si’ e porta all’impegno verso una maggiore generatività del nostro agire, come singoli e come comunità. Oltre a Notarstefano, interverranno Cecilia Dall’Oglio, direttrice associata programmi europei Movimento Laudato si’; e Vincenzo Tabaglio, docente alla Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Modera Simone Esposito, giornalista, direttore di “Coscienza”, la rivista storica del Meic.

«L’ecologia integrale verrà affrontata sia in termini socioeconomici che ecclesiali e pastorali – anticipa Chiara Sancin, segretaria dell’Ac diocesana –, evidenziando ad esempio gli impegni e le linee emerse dalle settimane sociali come impegni di singoli, comunità, reti e alleanze. Non mancherà anche il nostro sguardo sul resto del mondo, in particolare quello povero con riferimento al cambiamento climatico e alle sue conseguenze. L’incontro desidera presentare buone prassi da proporre a livello civile, ecclesiale e pastorale per lavorare in rete e passare all’impegno verso una maggiore generatività del nostro agire, come singoli e come comunità».

Questo il link per seguire l’incontro: https://youtu.be/45p9iTsNrZ4

15 febbraio 2022

Caritas, prorogato al 9 marzo il termine per le domande di servizio civile

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile ha disposto la proroga dei termini di presentazione domande di servizio civile al 9 marzo 2022 inserendo a bando anche nuovi progetti. Si aggiungono così altri 3 progetti della Caritas di Roma per i quali è possibile candidarsi: “Condividere il cammino 2”, che prevede l’inserimento di 12 operatori volontari all’interno di 3 strutture di accoglienza per uomini e donne richiedenti asilo; “Insieme nessuno è ultimo 2”, grazie al quale 10 persone potranno operare in strutture di accoglienza e orientamento per migranti stranieri; e “Ricostruire percorsi di salute globale”, con il quale 4 giovani verranno inseriti nell’Area sanitaria.

Si vanno ad aggiungere ai quattro già presenti fin dal primo bando: “Nessuno si salva da solo”, “In cammino verso il futuro”, “Generazioni in costruzione” e “Il gioco che forma: No azzardo”.

Per ulteriori informazioni e per sapere come partecipare alle selezioni contattaci via mail a cittadinanza.attiva@caritasroma.it.

15 febbraio 2022

Dieci accoliti e un lettore, l’istituzione il 19 a San Giovanni

Dieci nuovi accoliti e un nuovo lettore – che si aggiunge ai due istituiti da Papa Francesco nella Domenica della Parola – per la diocesi di Roma. I ministri verranno istituiti sabato 19 febbraio, durante la celebrazione eucaristica delle ore 17.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano. L’animazione liturgica sarà affidata al Coro della diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina; il servizio liturgico a lettori e accoliti della diocesi. Saranno presenti alla Messa anche i due lettori istituiti dal Santo Padre.

Paolo Gioffreda, della parrocchia di Santa Paola Romana, è invece il lettore che verrà istituito il 19. Con lui, come anticipato, dieci accoliti. Si tratta di: Giorgio Beccaloni, di San Giovanni Maria Vianney; Antonio Bosco, della comunità del Santissimo Redentore a Val Melaina; Ugo Canetti, di San Crispino da Viterbo; Erik Conte, di San Francesco Saverio alla Garbatella; Luigi Pallante, anche lui di San Francesco Saverio alla Garbatella come pure Filippo Zammitti; Paolo Parlagreco, della parrocchia di San Timoteo; Massimiliano Perugia, di San Gregorio Magno; Girolamo Valguarnera, di Santa Maria della Salute; Patrick Weyermuller, di San Carlo da Sezze.

«Questi ministeri sono uno dei modi del Concilio di superare una visione clericale della liturgia, che ne faceva azione riservata solo ai chierici – riflette padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano –. Il conferimento di questi ministeri ai battezzati (uomini e donne, grazie alla lettera apostolica Spiritus Domini di Papa Francesco), sottolinea la dimensione comunitaria della liturgia: tutti partecipano all’offerta della vita, che Cristo fa al Padre. I ministeri divengono espressioni particolari della condizione sacerdotale e regale propria di ogni battezzato. Tutti siamo chiamati a vivere l’azione liturgica, il servizio ai poveri e l’annuncio del Vangelo nella fedeltà al mandato del Signore Gesù Cristo, come ci raccomandava Papa Francesco in una lettera che ha firmato a gennaio dell’anno scorso e che affronta questo tema».

8 febbraio 2022

Celebra la Messa al Collegio Diocesano Redemptoris Mater in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio.

Celebra la Messa al Collegio Diocesano Redemptoris Mater in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio.

Intervento alla presentazione del libro “I fili della memoria”

Nella Sala Poletti del Palazzo Lateranense introduce la presentazione del libro “I fili della memoria. Le Acli di Roma”

Nella Sala Poletti del Palazzo Lateranense introduce la presentazione del libro “I fili della memoria. Le Acli di Roma”

Adorazione eucaristica prolungata, il percorso dell’Ufficio liturgico

Proseguono gli appuntamenti di riflessione e approfondimento per quanti vivono l’esperienza dell’adorazione eucaristica prolungata, promossi dall’Ufficio liturgico diocesano. Tutti gli incontri si tengono nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore, con inizio alle ore 10. Il prossimo, cioè il secondo, è in programma il 19 febbraio e vedrà la partecipazione di padre Marko Ivan Rupnik, artista e teologo, che parlerà di “L’adorazione eucaristica”.

L’incontro seguente si terrà il 7 maggio, con monsignor Andrea Lonardo su “Eucaristia, evangelizzazione e missione”. Il percorso si concluderà sabato 11 giugno alle ore 10, con la liturgia della Parola e condivisione guidata dal vescovo Paolo Ricciardi, al Santuario della Madonna del Divino Amore.

14 febbraio 2022

E’ entrato nella luce della Resurrezione Nerino, padre di don Massimo Tellan

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Massimo Tellan,
Parroco della Parrocchia San Giovanni Crisostomo,
per la morte del suo caro papà

Nerino
di anni 92

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Nerino
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, lunedì 14 febbraio 2022, alle ore 14.30,
presso la Parrocchia San Giovanni Crisostomo
(Via Emilio de Marchi, 60)

14 febbraio 2022

Aggregazioni laicali e cammino sinodale, incontro il 19 a Campitelli

Foto di Cristian Gennari

Sarà un prezioso momento di ascolto e dialogo per condividere le modalità attraverso cui le realtà laicali stanno incontrando le persone lontane dall’esperienza di fede, quello di sabato 19 febbraio, alle ore 10.30. Nella “Sala Baldini” della chiesa di Santa Maria in Campitelli (piazza di Campitelli, 9) si terrà infatti un nuovo incontro della Consulta delle aggregazioni laicali sul percorso sinodale della diocesi di Roma. L’appuntamento, che sarà guidato dal vescovo Paolo Salvadagi, ausiliare per il settore Ovest e delegato per la Pastorale d’ambiente, e da padre Davide Carbonaro, referente per il cammino sinodale per la diocesi di Roma, vedrà anche la partecipazione di monsignor Francesco Pesce, delegato diocesano per la Consulta, e Lidia Borzì, segretaria per la Consulta.

«In questo tempo di “cammino sinodale” – riflette padre Carbonaro – è necessario ridirci la forza del dono che abbiamo ricevuto. E questo non basta professarlo dentro gruppi, movimenti e realtà ecclesiali. Occorre che si compia un passo verso chi vive la nostra stessa quotidianità, le nostre stesse fatiche e speranze». Verso tutti coloro che sono lontani dalla fede perché, come «Papa Francesco ha chiesto alla Chiesa di Roma», prosegue il referente del cammino sinodale diocesano, si tratta di «uscire dalle nostre realtà ricche di tanti doni ed essere testimoni attrattivi per quanti vivono nella nostra città».

14 febbraio 2022

Incontra la comunità della parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle in occasione del 90° anniversario della parrocchia

Incontra la comunità della parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle in occasione del 90° anniversario della parrocchia. 

Articoli recenti