4 Maggio 2025

Monsignor Frisina rilegge Dante

Settecento anni fa, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321, moriva Dante Alighieri, colui che diede un testo comune all’Italia, quella Divina Commedia la cui fama è ancora oggi sconfinata. Per celebrarne la grandezza, anche come cantore della fede cristiana, in occasione dell’anno commemorativo monsignor Marco Frisina, biblista, compositore e direttore del Coro della diocesi di Roma, dà il via a un ciclo triennale di letture integrali del capolavoro dantesco. Già autore della fortunata “La Divina Commedia Opera Musical”, ispirata alla fatica del Sommo Poeta, con la Lectura Dantis Frisina torna a raccontare il più celebre fiorentino, di cui spiega la fascinazione: «In lui – dice -, il poeta, il credente e l’uomo diventano una sola cosa». Denuncia quindi quello che chiama “il grosso equivoco” che nasce nelle scuole, «dove si fa un’antologia soprattutto dell’Inferno, poi si studia qualcosa del Purgatorio e quasi niente del Paradiso, finendo con il dare una falsa idea di questo poema».

In realtà, l’Inferno è solo la prima delle tre cantiche e «il viaggio dall’Inferno al Paradiso va sempre concepito come percorso unico, perché quello che fa Dante non è un viaggio di piacere né avventuroso. È invece un viaggio interiore. Il suo cammino è quello di ogni uomo che deve ritrovare il senso di se stesso, proprio come lui dopo tanta sofferenza: l’esilio, l’aver perso l’onore, la famiglia, la patria e ogni altra cosa». Il «cammin di nostra vita», a cui fa riferimento l’inizio del poema è la via che il credente deve percorrere per giungere fino a Dio e scoprire che il fine della sua esistenza è l’amore. La Lectura Dantis è allora anche la risposta all’appello di Papa Francesco che nella lettera apostolica “Candor lucis aeternae” richiama l’attenzione sull’opera dantesca, cogliendo l’occasione del centenario affinché sia fatta conoscere ancor di più e «resa accessibile e attraente non solo a studenti e studiosi ma anche a tutti coloro che, ansiosi di rispondere alle domande interiori, desiderosi di realizzare in pienezza la propria esistenza, vogliono vivere il proprio itinerario di vita e di fede in maniera consapevole, accogliendo e vivendo con gratitudine il dono e l’impegno della libertà».

In questi incontri, divisi in tre sezioni, «vivremo insieme – svela Frisina – un itinerario spirituale guidati dalla Divina Commedia. Il poema ci accompagnerà alla scoperta del senso profondo della nostra vita. Nel giro di tre anni, uno per ogni cantica, canto dopo canto prima discenderemo con il poeta nell’abisso del cuore umano, così come viene esposto nell’Inferno, poi saliremo verso la cima della santa montagna della purificazione, così come ci viene presentata nel Purgatorio, infine ci soffermeremo a godere dell’illuminazione e della contemplazione dei misteri della salvezza nella terza cantica: il Paradiso». Dalla «selva tenebrosa» della nostra esperienza di peccato alla luce abbagliante dell’«Amor che move il sole e l’altre stelle», anticipa Frisina, «incontreremo uomini e donne che con le loro vicende esemplificano la condizione umana in tutte le sue sfaccettature, aiutandoci a interpretare con maggiore consapevolezza la nostra esistenza alla luce della fede».

Il primo dei 13 incontri dedicati all’Inferno è in programma per giovedì 28 ottobre, alle 19.30, presso la basilica di Santa Croce in Gerusalemme, con la lettura del canto I. Dante è nella selva e poi sul pendio che conduce al colle. Qui incontra Virgilio, che lo accompagnerà a visitare gli inferi, prima tappa della sua purificazione dal peccato. L’ultimo appuntamento con la Lectura Dantis dell’Inferno sarà il 19 maggio 2022 con il commento ai canti XXXII, XXXIII e XXXIV in cui il poeta scrive dei traditori, ovvero coloro che hanno violato il patto «di che la fede spezial si cria», cioè quello tra persone propense a fidarsi per i vincoli speciali di parentela, dovere civico, ospitalità o benevolenza.

di Mariaelena Finessi, da Roma Sette del 24 ottobre 2021

Parte il percorso per chi è impegnato nell’adorazione eucaristica prolungata

Si possono ritirare a partire da domani nella portineria del Vicariato, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, i biglietti gratuiti per partecipare al percorso formativo per i fedeli che vivono l’esperienza dell’adorazione eucaristica prolungata. Tra incontri e una celebrazione finale promossi dal vescovo ausiliare Paolo Ricciardi, con l’Ufficio liturgico diocesano.

I primi tre appuntamenti si terranno nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore, con inizio alle ore 10. Il 27 novembre interverrà monsignor Riccardo Aperti su “Dall’Eucaristia celebrata all’Eucaristia adorata”; quindi il 19 febbraio padre Marko Rupnik su “L’adorazione eucaristica” e infine il 7 maggio monsignor Andrea Lonardo su “Eucaristia, evangelizzazione e missione”.

Il percorso si concluderà sabato 11 giugno alle ore 10, con la liturgia della Parola e condivisione guidata dal vescovo Paolo Ricciardi, al Santuario della Madonna del Divino Amore.

26 ottobre 2021

Incontro on line “Guida alla pratica matrimoniale”; a cura dell’Ufficio matrimoni

Incontro on line “Guida alla pratica matrimoniale”; a cura dell’Ufficio matrimoni.

Caritas, lo spazio baby Ohana si ingrandisce

Lo spazio baby Ohana si amplia per accogliere più bambini, grazie ai nuovi spazi messi a disposizione dalla parrocchia Santa Maria Causa Nostrae Letitiae (via di Grotte Celoni, 21) per lo il centro diurno “Ohana” che accoglie bimbi da 0 a 5 anni.

Aperto dalle 8 alle 13, continua ad accogliere bambini gratuitamente per offrire un sostegno a quelle famiglie che non riescono, o non possono, accedere agli asili nido comunali. Nella zona abitano molte famiglie straniere, ma anche italiane, prive dei requisiti per poter fare l’iscrizione al nido comunale (residenza, regolare contratto di lavoro, ecc.) e i posti negli asili nido non coprono comunque il fabbisogno, in una delle periferie dove maggiore è la presenza di bambini in quella fascia di età.

Questa situazione costringe spesso le neo mamme, prive di rete familiare, a restare a casa ad occuparsi dei bambini, alimentando così solitudine, isolamento e rallentando il percorso di integrazione e reinserimento lavorativo.

È cambiato lo spazio, l’orario di accoglienza, ma non il messaggio che Ohana tenta di portare nel territorio del VI Municipio: accogliere e sostenere le famiglie che si trovano in un momento di difficoltà, tendendogli la stessa mano che dà ai loro figli quando si avventurano nel percorrere i primi passi, così cerca di sostenere anche le famiglie durante il percorso di autonomia socio-economica, ricordano che “Nessuno viene abbandonato”.

25 ottobre 2021

«Fate attenzione a come ascoltate»: l’intervento del cardinale nei settori della diocesi

«Affinare la dimensione contemplativa dell’ascolto». Si potrebbe riassumere in questa frase l’obiettivo che la diocesi di Roma si pone per i prossimi anni, in linea con il cammino sinodale partito il 10 ottobre. A ribadirlo è stato il cardinale vicario Angelo De Donatis, che ha incontrato i sacerdoti dei diversi settori della diocesi e i cappellani impegnati in vari ambiti della pastorale.

Punto di partenza è l’intervento di Papa Francesco dello scorso 18 settembre, durante l’udienza con la diocesi in Aula Paolo VI. «Non dobbiamo “risistemare” la diocesi (tentazione “funzionalista”) – ricorda il vicario in proposito –, ma ascoltare lo Spirito Santo; Egli ci dona il coraggio di camminare in avanti accettando di attraversare lo squilibrio, in vista di una nuova e più evangelica “forma di Chiesa”». Ancora, prosegue il vicario, «dobbiamo tenere in mente che a Roma servono almeno cinque anni perché un cambiamento importante “entri” e diventi realtà, come affermava il Cardinale Poletti; e superare una certa autoreferenzialità e frammentarietà ecclesiale (comunità che bastano a sé stesse, che non dialogano tra loro) per un atteggiamento di apertura e di ascolto degli altri, dentro la comunità cristiana e fuori di essa, è un passaggio che richiede del tempo».

Ascolto in primo piano, dunque. «Dobbiamo insistere sull’ascolto – sono ancora le parole del cardinale De Donatis –. Il rischio infatti è di ripetere le cose che abbiamo sempre fatto, anche nell’evangelizzazione, senza chiederci più se il Signore ce le chiede ancora, se sono davvero necessarie per la testimonianza evangelica oggi. Non possiamo troppo frettolosamente concludere di aver già ascoltato, di aver già capito questo tempo e i nostri contemporanei».

«Ho scelto allora per il nostro anno pastorale questo titolo sintetico: “Fate attenzione a come ascoltate” – aggiunge il porporato – preso da Lc 8,18, un brano che segue la parabola del seminatore. Gesù aggiunge poi questa frase: “perché a chi ha sarà dato, ma a chi non ha sarà tolto anche ciò che crede di avere”. È questa la legge dell’ascolto: proprio quando pensiamo che non ci sia più nulla da ascoltare, quando ci convinciamo di “avere”, di “possedere” la conoscenza degli altri o persino la Parola di Dio, proprio allora il Signore ci farà comprendere che la realtà è tanto più grande e più ricca di quello che immaginavamo, che la Parola di Dio chiedeva di essere scoperta e incarnata in modi diversi da quelli in cui siamo abituati a trovarla. Quando invece curiamo davvero l’ascolto, quando facciamo attenzione a come ascoltiamo, allora sperimentiamo che ci viene donata una ricchezza sempre più grande: per grazia scopriamo sempre meglio come Dio sia presente e agisca nella realtà, intuiamo il suo disegno di amore sempre molto più grande del nostro ristretto orizzonte».

L’intervento integrale del cardinale De Donatis

Udienza di Papa Francesco alla diocesi del 18 settembre

Lettera della Cei ai presbiteri e agli operatori pastorali

Lettera della Cei agli uomini e alle donne di buona volontà

Indicazioni operative per il cammino sinodale

Scheda delle Beatitudini con Questionario Sinodale

Suggerimenti liturgici per l’apertura del cammino sinodale

22 ottobre 2021

É ritornato alla casa del Padre Don Milton Mauro Vera Roa

Roma, 24 ottobre 2021

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 23 ottobre,

memoria di San Giovanni da Capestrano,

è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Don Milton Mauro Vera Roa

di anni 41

Vicario parrocchiale della Parrocchia San Carlo Borromeo dal 2021,

della Parrocchia Sant’Atanasio dal 2017 al 2021

e della Parrocchia Santi Elisabetta e Zaccaria dal 2015 al 2017,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da Sua Eminenza il Cardinale Enrico Feroci, 

si svolgeranno martedì 26 ottobre 2021, alle ore 11.00, 

presso il Santuario Nuovo della Madonna del Divino Amore

(Via del Santuario, 10)

 


Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Regina Pacis a Ostia Lido in occasione della visita pastorale

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Regina Pacis a Ostia Lido in occasione della visita pastorale.

Giornata mondiale missionaria

Giornata mondiale missionaria

Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione; a cura dell’Ufficio liturgico

Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione; a cura dell’Ufficio liturgico.

Messa presieduta dal cardinale vicario con rito di consacrazione dell’ordo virginum, nella basilica di San Giovanni in Laterano

Messa presieduta dal cardinale vicario con rito di consacrazione dell’ordo virginum, nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede il rito di consacrazione delle candidate all’Ordo Virginum

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede il rito di consacrazione delle candidate all’Ordo Virginum.

Incontro su Caravaggio a Santa Maria in Ara Coeli, a cura dell’Ufficio per la cultura e l’università

Incontro su Caravaggio a Santa Maria in Ara Coeli, a cura dell’Ufficio per la cultura e l’università

Articoli recenti