8 Agosto 2025

Il Festival internazionale d’organo al Pantheon

È giunto alla terza edizione il Festival Internazionale d’Organo al Pantheon, grazie al quale la musica sacra torna a dialogare con le persone, sia che siano fedeli o turisti. Prenderà il via domani, venerdì 8 settembre e durerà fino al 6 ottobre e prevede diversi concerti a ingresso libero e gratuito, di celebri organisti sia italiani che stranieri.

Le melodie dell’organo, realizzato nel 1926 da Giovanni Tamburini e riqualificato nel 2013 dalla Bottega Organaria di Salvatore Pronestì, tornano quindi ad echeggiare nella splendida cornice del Pantheon per una esperienza mistica respirando spiritualità e storia. Il primo appuntamento è venerdì 15 settembre alle 17.30 con Dariia Lytvishko, artista ucraina.

7 settembre 2023

Il Festival e il Congresso, verso il X Incontro mondiale delle famiglie

Il via mercoledì 22 giugno con il Festival delle famiglie presentato da Amadeus e da Giovanna Civitillo; poi il Congresso teologico pastorale con cinque conferenze principali; infine le celebrazioni con il Santo Padre. Senza dimenticare gli incontri nelle parrocchie romane di venerdì 24 e il concerto nel chiostro del Palazzo Lateranense di giovedì 23. Prende forma il X Incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Maggiori dettagli sul programma delle giornate romane sono stati svelati nel corso di una conferenza stampa, questa mattina nella Sala Stampa vaticana, alla quale sono intervenuti Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita; Leonardo Nepi, officiale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita; monsignor Walter Insero, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Roma; Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini, rappresentanti della Pastorale familiare della diocesi di Roma. Collegati via Zoom, c’erano anche Amadeus e la moglie Giovanna, mentre hanno inviato un video messaggio i membri de Il Volo, che parteciperanno al Festival delle famiglie.

A differenza delle precedenti edizioni, nelle quali il Festival delle Famiglie si svolgeva nella serata di sabato, come momento di festa al termine del Congresso, questa decima edizione dell’Incontro mondiale delle famiglie sarà aperta dal Festival il mercoledì, presentando al pubblico i temi che verranno poi approfonditi nel convegno. L’evento, che avrà come titolo “The beauty of the family” avrà luogo in Aula Paolo VI dalle 18.15 alle 19.50 e verrà trasmesso in diretta su Rai Uno. «Più che fare discorsi e teorie sulle famiglie, daremo voce al racconto delle loro testimonianze – annuncia monsignor Walter Insero –. La scelta di conduttori, artisti e coloro che interverranno è pensata per valorizzare la loro esperienza di famiglia cristiana».

Il Congresso è costruito intorno a 5 conferenze principali su alcuni temi fondamentali. Il tema di ogni conferenza viene poi articolato in tre o quattro sotto-temi, nell’ambito di panel, ossia tavole rotonde, che sviluppano ulteriori questioni pastorali prioritarie per le Chiese particolari. In tutto 30 interventi, per un totale di 62 relatori, oltre a 13 moderatori delle sessioni: questi ultimi, tutti romani, segno e simbolo di una città che ospita e presenta i relatori che vengono dagli altri Paesi. I relatori saranno quasi tutte coppie di sposi, 3 soli sacerdoti; provengono da 17 Paesi diversi, scelti per competenza ed esperienza pastorale nelle varie tematiche.

«Il Congresso, a differenza di quelli delle edizioni precedenti, penso a Filadelfia, a Milano o Dublino – spiega Gambino – non avrà conferenze strutturate accademicamente con contenuti teologico-dottrinali, ma sarà un momento di incontro, ascolto e confronto tra operatori della pastorale familiare e matrimoniale. Lo scopo è quello di sviluppare il tema scelto dal Papa: “L’amore familiare: vocazione e via di santità”, tenendo conto di alcune indicazioni forti che emergono da Amoris laetitia, un testo che si presenta con delle linee programmatiche molto chiare per gli sviluppi possibili della pastorale familiare nei prossimi anni». Ecco, allora, che si parlerà di corresponsabilità sposi e sacerdoti nella pastorale delle Chiese particolari; di alcune concrete difficoltà delle famiglie nelle società attuali; della preparazione alla vita matrimoniale delle coppie; della formazione dei formatori in una pastorale famigliare piena di sfide e questioni difficili.

Infine, sabato pomeriggio la Messa in Piazza San Pietro con il Santo Padre e domenica l’Angelus. In tutto «sono stati invitati circa duemila delegati – spiega Nepi –, scelti dalle Conferenze episcopali, dai Sinodi delle Chiese orientali e dalle realtà ecclesiali internazionali che operano in maniera significativa nell’ambito dell’apostolato familiare. Il numero di delegati è stato assegnato in maniera proporzionale rispetto alle dimensioni di ciascuna Conferenza episcopale o realtà ecclesiale». I delegati delle Conferenze episcopali più povere che ne hanno fatto richiesta potranno venire a Roma grazie a uno speciale fondo di solidarietà.

Il feretro del Papa accolto a Santa Maria Maggiore dai suoi “amici”

Foto: Vatican Media

Parte un lungo applauso quando la papamobile con il feretro di Papa Francesco arriva a Santa Maria Maggiore. Le campane risuonano in tutta la piazza. I sediari la portano sul sagrato e la mostrano alle decine di migliaia di fedeli che hanno partecipato al funerale da due maxischermi. Tra di loro tantissimi giovani venuti a Roma per il Giubileo degli adolescenti. Ad accoglierlo  ci sono i quaranta detenuti, rifugiati, poveri, transessuali, omosessuali, senza fissa dimora, Rom e separati. Sono gli amici di Papa Francesco. Gli hanno tributato un ultimo omaggio. Tra di loro, anche ospiti della Caritas e della Comunità di Sant’Egidio. Lo aspettano con delle rose bianche in mano che poi pongono in due cesti che alcuni bambini portano all’altare della Salus Populi Romani.

Dopo l’ingresso in processione a Santa Maria Maggiore, il feretro di Francesco viene portato da 14 sediari e fatto sostare per alcuni momenti davanti alla cappella dell’icona mariana tanto amata dal pontefice e davanti alla quale ha pregato in molteplici occasioni. Dopo una breve sosta, la bara arriva nel luogo della tumulazione.

Continua a leggere su Romasette.it

26 aprile 2025

Il dramma della dipendenza in un incontro a Villa Maraini

L’ascolto libero delle persone che vivono il dramma della dipendenza e cercano faticosamente di uscirne, dei loro familiari, degli operatori e volontari che spendono la vita a supporto di una umanità che lotta per riscoprire e custodire la vita. Con questo obiettivo nasce l’incontro promosso per il prossimo 13 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Fondazione Villa Maraini (via Bernardino Ramazzini 31), dal Cantiere sinodale diocesano della strada e del villaggio. “Ho udito il suo grido” (Es. 3,7) è il tema che accompagnerà la mattinata.

«Potrebbe essere un’occasione preziosa – dicono gli organizzatori – per conoscere una realtà, come quella della dipendenza, sempre più diffusa nel contesto giovanile e non solo, e anche di poter attivare relazioni importanti e favorire la creazione di reti sul territorio».

Si invita chi desiderasse partecipare all’evento, di comunicare la propria adesione all’indirizzo mail cantierevillaggio@diocesidiroma.it o al numero di telefono 06/69886206. In modo particolare, l’invito è rivolto ai sacerdoti e a tutte le comunità parrocchiali che si trovano nei territori circostanti.

8 maggio 2023

Il documentario “Segni” per “Cinema Paradiso”

Carlo Acutis

Dal carisma devozionale del giovane Carlo Acutis, scomparso all’età di 15 anni nel 2006 e proclamato venerabile da Papa Francesco nell’estate del 2018, è nato il progetto “Segni”, film documentario dedicato ai miracoli eucaristici. L’opera del regista Matteo Ceccarelli è frutto della collaborazione tra Vatican Media (Dicastero della Comunicazione della Santa Sede) e Officina della Comunicazione, casa di produzione bergamasca fondata da Nicola Salvi ed Elisabetta Sola. Ed è il film che sarà proiettato stasera per “Cinema Paradiso”, il cineforum per sacerdoti in programma al Seminario Maggiore alle ore 20.

Il documentario, della durata di sessanta minuti, è un viaggio alla scoperta dei principali miracoli eucaristici avvenuti dall’inizio degli anni Novanta, spostandosi in diversi continenti. La troupe, infatti, ha raccolto testimonianze a Buenos Aires, in Argentina, dove nella prima metà degli anni ‘90, tra il 1992 e il 1996, sono avvenuti tre miracoli quando papa Bergoglio era vescovo ausiliare della città. Ancora, testimonianze di religiosi e medici in Messico, a Tixtla, per il miracolo eucaristico avvenuto nel 2006, passando poi in Polonia, ai due siti Legnica e Sokółka, per gli eventi miracolosi che si sono registrati nel 2008 e nel 2013. Infine, il film affronta anche una pagina del passato, il miracolo eucaristico di Lanciano – in Italia – avvenuto nel 750, con indagini scientifiche condotte tra il 1970 e il 1971.

25 marzo 2019

Il diritto processuale penale alla luce dei nuovi orientamenti Cei

Si terrà domani, mercoledì 12 marzo, il nuovo appuntamento del corso di formazione su “Il diritto processuale penale alla luce dei nuovi orientamenti Cei”. Interverranno Davide Cito, professore alla Pontificia Università della Santa Croce, su “L’applicazione della pena facoltativa e di quella obbligatoria”; e Damian G. Astigueta, docente alla Pontifica Università Gregoriana, su “La certezza morale nella sentenza delle cause penali”. Gli incontri avranno luogo nella sala del terzo piano del Palazzo Apostolico Lateranense dalle ore 15. Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Roma (2 crediti a sessione).

11 marzo 2025

Il Dies Academicus all’Università Lateranense con il cardinale Angelo De Donatis

Martedì 19 novembre la Pontificia Università Lateranense inaugurerà il nuovo anno accademico 2019-2020, il 247° dalla Fondazione dell’Ateneo. Il tradizionale “Dies academicus” si svolgerà a partire dalle ore 11in Aula Magna e sarà introdotto dai saluti del cardinale Angelo De Donatis, gran cancelliere della Lateranense e vicario generale del Papa per la Diocesi di Roma.

La prolusione quest’anno è affidata a Giuseppe Lorizio, docente ordinario di Teologia fondamentale che rifletterà su “Il contributo della teologia alle Scienze della Pace”. Seguiranno gli interventi di don Facundo Fernandez Buils, studente argentino di Teologia della Comunicazione presso l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis e di Ilaria Castro e Eleonora Petitti in rappresentanza del personale non docente dell’Università. L’evento sarà concluso dal rettore della Lateranense, Vincenzo Buonomo.

Prima dell’atto accademico, il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, inaugurerà i due nuovi servizi collocati nell’edificio dell’Università che saranno a disposizione di tutta la zona extraterritoriale lateranense: la succursale delle Poste Vaticane e il presidio medico della Direzione Sanità ed Igiene dello Stato della Città del Vaticano.

18 novembre 2019

Il Diacono Roberto Lombardi ha concluso il suo pellegrinaggio terreno

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale, il Presbiterio e la famiglia diaconale della Diocesi di Roma annunciano che

il Diacono Roberto Lombardi

ha concluso il suo pellegrinaggio terreno

e, assicurando preghiere di suffragio invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto alla sua famiglia

I funerali sono stati celebrati sabato 23 dicembre alle ore 11.30, presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano (Largo San Giuseppe Artigiano, 15)

Il corso per le guide turistiche sul Basso Medioevo

Sarà dedicato al Basso Medioevo il corso di aggiornamento e formazione per le guide turistiche dedicato alle bellezze dell’Urbe. Quest’anno, però, sarà aperto a tutti, poiché si svolgerà in modalità on line: le lezioni verranno proposte in diretta sul canale YoutTube dell’Ufficio diocesano per la cultura e università, che organizza il percorso formativo in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le aggregazioni laicali e le confraternite, l’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport e Federagit – Confesercenti – Guide Turistiche Roma.

Primo appuntamento, in diretta, martedì 17 novembre, dalle 18 alle 19.15 (tutti gli incontri si svolgeranno nello stesso orario) dedicato a “Un oscuro periodo di luce. Storia e geografia del Basso Medioevo”. I protagonisti saranno monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università, e Amedeo Feniello, professore di Storia medioevale all’Università dell’Aquila. Ancora, il 24 novembre, con monsignor Lonardo dialogherà Paolo Capitanucci, professore di Storia della filosofia all’Istituto Teologico di Assisi, moderati da Francesco d’Alfonso, addetto dell’Ufficio diocesano, sul tema “Alle origini della scienza e dell’università”.

Lucetta Scaraffia, professore emerito alla Sapienza Università di Roma, sempre con monsignor Lonardo e d’Alfonso, sarà ospite del terzo incontro, su “Roma dal 1300 al 1527: i Giubilei e la ricostruzione dell’Urbe”, in programma il primo dicembre. Il 15 dicembre interverrà invece, intervistato da monsignor Lonardo, Carlo Cardia, professore emerito all’Università di Roma Tre, che affronterà “Le due spade: Papato, Impero e Comuni a Roma”.

Si riprende a gennaio, dopo la pausa natalizia; precisamente il 12, con un incontro tra il direttore dell’Ufficio diocesano e la storica dell’arte Serena Romano, professore emerito all’Università di Losanna, che parleranno di “Roma al centro dello sviluppo artistico nel Medio Evo”. La conclusione il 19 gennaio: padre Giuseppe Midili, direttore dell’ufficio liturgico della diocesi, terrà una relazione su “Dall’ara pagana all’altare cristiano”; mentre Nicoletta Bernacchio, docente di Storia dell’arte cristiana medievale alla Pontificia Università Gregoriana, interverrà su “I cicli iconografici medievali a Roma”.

Le lezioni resteranno poi disponibili sul canale YouTube dell’Ufficio per la cultura e l’università.

13 novembre 2020

Il corso per i ministri straordinari della Comunione

Iniziano il primo febbraio gli incontri del nuovo corso di formazione per i ministri straordinari della Comunione, organizzato dall’Ufficio per la formazione liturgica e la celebrazione dei sacramenti. Le lezioni si terranno il sabato mattina dalle 10 alle 11.30 presso la parrocchia del Santissimo Redentore (via Monte Ruggiero 63). Tra le tematiche che verranno affrontate, “L’Eucarestia fa la Chiesa. Ministeri a servizio dell’Eucarestia”, “La celebrazione eucaristica”, “La cura pastorale dei malati negli ospedali, cliniche e RSA”, “L’esercizio del ministero in parrocchia e nella diocesi di Roma”.

Per iscriversi al corso è necessario rivolgersi all’Ufficio diocesano entro la settimana precedente al corso. È necessario presentare il modulo di richiesta firmato dal parroco e la scheda con i dati personali e la fototessera. È previsto un contributo spese per il materiale didattico. Il mandato sarà rilasciato a seguito della frequenza integrale del corso. Se un candidato dovesse assentarsi a uno o più incontri, potrà recuperare le lezioni perse nel corso successivo.

Il corso proposto è lo stesso che si tenne da ottobre a dicembre a San Giovanni Bosco, quindi chi ha frequentato quello non deve iscriversi nuovamente a questo.

23 gennaio 2025

Il Corso di formazione al volontariato diocesano

Foto Diocesi di Roma / Gennari

In arrivo la seconda edizione del Corso di formazione al volontariato diocesano, promosso dall’Ufficio per la pastorale degli anziani e dei malati e dall’Ufficio per la pastorale familiare.

«Il Corso – spiega don Carlo Abbate, dell’Ufficio per la pastorale degli anziani e dei malati –, che alla sua prima edizione ha riscosso un notevole successo di partecipazione, vuole riproporre un percorso “formativo ed informativo” a quanti già si adoperano nella propria parrocchia e a coloro che desiderano iniziare questo cammino, fornendo il proprio aiuto e conforto umano e spirituale, agli anziani e ai malati cronici che vivono in famiglia e che spesso, oltre al peso della loro situazione, vivono ancora di più quello della solitudine».

Il Corso avrà inizio il prossimo 2 ottobre e avrà cadenza quindicinale con orario dalle 18 alle 20, presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Il termine per le iscrizioni è fissato per il giorno 27 settembre 2024. Articolato in 13 incontri, abbraccerà l’arco della vita, dal suo nascere al suo naturale compimento, affrontando temi che riguardano le fasi dello sviluppo umano, dai giovani, malati cronici, disabili, agli anziani, il lutto, fino alla profonda esperienza dei quartieri solidali.

Leggi la lettera d’invito del Vescovo mons. Dario Gervasi

Scarica il programma

18 settembre 2024

Il Corso del Tribunale interdiocesano

Prenderanno il via mercoledì 24 gennaio gli incontri di formazione per il 2024 promossi dal Tribunale interdiocesano di Prima Istanza e dal Coetus Advocatorum, incentrati su “Processo vaticano e processo italiano alla luce delle recenti riforme”. Tutti gli appuntamenti avranno luogo presso il Palazzo Apostolico Lateranense e inizieranno alle ore 15; sono accreditati dall’Ordine degli Avvocati di Roma e garantiranno 3 crediti a sessione.

Il primo vedrà la partecipazione di Venerando Marano, presidente aggiunto del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, che interverrà su “Le fonti del diritto processuale vaticano”, e di Valerio de Gioia, magistrato del Tribunale di Roma, che relazionerà su “Principi generali della riforma Cartabia”. Il processo civile vaticano e quello “di famiglia” saranno al centro del secondo incontro, il 21 febbraio, con Francesco Viscome, giudice della Corte di appello dello Stato della Città del Vaticano, e Giuseppina Menicucci, membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Il 20 marzo, poi verrà approfondito il processo penale, sia vaticano che italiano, alla luce della riforma Cartabia, grazie agli interventi di Alessandro Diddi, promotore di giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, e Giacomo Ebner, magistrato del Tribunale di Roma. L’ultimo appuntamento, mercoledì 17 aprile, sarà dedicato al processo del lavoro, con i contributi di Giuseppe Sciacca, presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, e Antonino Sgroi, coordinatore Avvocatura dell’Inps.

Per ulteriori informazioni: formazionetribuinali@diocesidiroma.it.

8 gennaio 2024

Articoli recenti