11 Maggio 2025

I funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci: «Nulla di ciò che facciamo per amore cade nel vuoto»

Foto di Cristian Gennari

Sono stati celebrati questa mattina – giovedì 25 febbraio – nella chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri i funerali di Stato per l’Ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi in un agguato in Congo. A celebrare le esequie il cardinale vicario Angelo De Donatis. Presenti nella basilica di piazza della Repubblica il presidente del Consiglio Mario Draghi, i ministri Lorenzo Guerini, Luigi Di Maio, Luciana Lamorgese, Giancarlo Giorgetti e i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati, oltre alle famiglie di Attanasio e Iacovacci.

Foto di Cristian Gennari
Foto di Cristian Gennari

Il cardinale ha esordito portando il saluto e la vicinanza del Santo Padre. «Un grande insegnamento, cari fratelli e sorelle, viene oggi per tutti noi da questa vicenda – ha detto nell’omelia, commentando la prima lettura dedicata alla regina Ester –. Facciamo anche noi oggi questa preghiera: dacci Padre Santo il coraggio per dire che la violenza non è una fatalità. Dacci la forza di dire che possiamo fare qualcosa di giusto, piccolo o grande che sia. La violenza sta tornando di moda in ogni ambiente, in ogni latitudine, non è solo qualcosa che si manifesta nel Nord Est del Congo, lontano da qui. Spesso la violenza, che si annida nel fondo dell’anima, si camuffa da insensibilità. Occorre smascherare il germe dell’indifferenza violenta che è nei cuori e dire: “è un problema mio”».

«Il Vangelo – ha proseguito – ci consegna un insegnamento che ci sottrae al ruolo di spettatori: “Tutto quello che volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro”. È la regola d’oro: amare senza cercare monete di contraccambio; impegnarsi senza aspettare che gli altri si impegnino; attendere sapendo che il bene seminato nel pianto porta sempre un frutto di gioia. Amare vale sempre la pena, comunque vada a finire. Niente è inutile agli occhi del Signore. Nulla di ciò che facciamo per amore, anche la più piccola azione, nulla cade nel vuoto. Questo Dio non lo permette. Tutto quello che questi nostri fratelli hanno seminato è nella memoria eterna di Dio».

Leggi il testo completo dell’omelia

25 febbraio 2021

I funerali di monsignor Proja a San Giovanni il 2 ottobre

Il Vicario Generale S. Ecc. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.mo Mons. Giovanni Battista Proja Canonico Lateranense rendendo lode per il suo gioioso e fecondo ministero al servizio del popolo santo di Dio e particolarmente per l’attenzione e la cura della vita spirituale dei sacerdoti, mentre elevano preghiere di suffragio.
I funerali si svolgeranno lunedì 2 ottobre alle ore 15.00 nella Basilica di San Giovanni in Laterano

I filmati sul Triduo Pasquale

Presentare il Triduo Pasquale e valorizzare la basilica di San Giovanni in Laterano. Hanno un duplice obiettivo i filmati preparati dall’Ufficio liturgico e dal capitolo lateranense in occasione della Pasqua: verranno pubblicati sul nostro canale Youtube durante la Settimana Santa, a partire da oggi 30 marzo.

«Si tratta di una forma di catechesi sulla liturgia del Triduo – sottolinea padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano –. Per realizzarli, l’Ufficio e il capitolo hanno studiato insieme una forma attraverso cui, nel periodo della pandemia, fosse possibile al meglio capire il tema. Inoltre valorizzano la cattedrale di Roma come centro della vita liturgica e pastorale della diocesi, il perno attorno a cui ruota la vita della diocesi. Infatti sono stati tutti girati nella basilica di San Giovanni in Laterano, in quattro punti diversi».

Il primo è girato presso la cattedra e ha come protagonista monsignor Luca Brandolini, vicario del cardinale arciprete della basilica lateranense, che illustra la Messa Crismale del Giovedì Santo.

Guarda qui il primo video: il vescovo Brandolini sulla Messa Crismale

Guarda qui il secondo video: padre Massimo Marelli sulla Messa nella Cena del Signore

Guarda qui il terzo video: monsignor Enzo Pacelli sull’azione liturgica del Venerdì Santo

Guarda qui il quarto video: padre Giuseppe Midili sulla Veglia di Pasqua

30 marzo 2021

I festeggiamenti per sant’Antonio con la comunità di Santa Dorotea

Solenni celebrazioni, processione e momenti di fraternità nella parrocchia di Santa Dorotea, in occasione della festa liturgica di sant’Antonio da Padova, che si celebra il 13 giugno. In quella giornata la Messa delle ore 18 sarà presieduta dal cardinale Javier Lozano Barragàn, titolare della chiesa.

Sabato 15, la celebrazione eucaristica sarà guidata dal parroco padre Umberto Fanfarillo, nel cinquantesimo di ordinazione sacerdotale; al termine si terrà la processione per le vie di Trastevere con la reliquia e la statua del santo. Previsti inoltre concerti, momenti di condivisione, festa e fraternità.

Durante le Messe per i festeggiamenti del santo, sarà distribuito il pane benedetto di sant’Antonio.

3 giugno 2019

I Domenica di Quaresima. Celebrazione del rito dell’Elezione

I Domenica di Quaresima. Celebrazione del rito dell’Elezione.

I DOMENICA DI QUARESIMA

I DOMENICA DI QUARESIMA

I domenica di Avvento

I domenica di Avvento

I Domenica di Avvento

La Domenica della Parola.

I Domenica di Avvento

I Domenica di Avvento

I Domenica di Avvento

I Domenica di Avvento

Articoli recenti