30 Aprile 2025

L’ultimo saluto del cardinale De Donatis al vescovo Matarrese

Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato il funerale del vescovo emerito di Frascati, monsignor Giuseppe Matarrese, morto sabato scorso a 86 anni dopo una lunga malattia. Nell’omelia della Messa esequiale, nella cattedrale di Frascati, il cardinale ha ricordato il carattere schietto e la testimonianza offerta attraverso il suo «viaggio della sofferenza, nell’inquieta ricerca di chi si lascia interrogare da una domanda e si apre ad accogliere quella rivelazione che non viene dalla propria carne e dal proprio sangue ma dal Padre che è nei Cieli».

Monsignor Matarrese, nato ad Andria il 3 giugno 1934, era stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1959. Vice parroco a Roma prima in Santa Maria Ianua Coeli, poi ai Santi Patroni d’Italia a Trastevere e a San Giovanni Battista De Rossi all’Alberone, l’ 8 dicembre 1970 divenne parroco dei Santi Martiri dell’Uganda a Poggio Ameno sull’Ardeatina. La chiesa in realtà era un negozio adattato ma proprio grazie all’ impegno del sacerdote pugliese si riuscì a realizzare un luogo di culto vero e proprio. Tra gli altri incarichi ricoperti in quel periodo, Matarrese fu presidente dell’Istituto Interdiocesano per il Sostentamento del clero della diocesi di Roma, e consigliere e tesoriere della Fondazione Migrantes.

Eletto alla sede vescovile di Frascati l’ 11 novembre 1989, Matarrese ricevette la consacrazione episcopale il 16 dicembre successivo dal cardinale Ugo Poletti. Durante il suo servizio a Frascati accanto all’ intensa attività pastorale si impegnò molto per l’ edilizia di culto, inaugurando, tra le altre cose, la Cattedrale di San Pietro Apostolo e la fontana dell’omonima piazza, rimesse a nuovo dopo lunghi lavori di restauro.

Il cordoglio della comunità diocesana per la morte di monsignor Georg Ratzinger

La comunità diocesana di Roma affida l’anima di monsignor Georg Ratzinger al Padre celeste, Dio della resurrezione e della vita, ed esprime amore filiale, vicinanza e preghiere per il vescovo emerito Benedetto XVI.

Anche il nostro vescovo, Papa Francesco, ha espresso il suo cordoglio e la vicinanza a Benedetto XVI con una lettera, diffusa dalla Sala Stampa vaticana. «Lei – scrive il Santo Padre al Papa emerito – ha avuto la delicatezza di comunicarmi per primo la notizia del decesso del suo amato fratello monsignor Georg. Desidero rinnovarle l’espressione del mio più sentito cordoglio e della spirituale vicinanza in questo momento di dolore. Assicuro la mia preghiera di suffragio per il compianto defunto affinché il Signore della vita, nella sua bontà misericordiosa, lo introduca nella patria del cielo e gli conceda il premio preparato per i fedeli servitori del Vangelo. E prego anche per Lei, Santità – conclude – invocando dal Padre, per intercessione della Beata Vergine Maria, il sostegno della speranza cristiana e la tenera consolazione divina. Sempre uniti nell’adesione al Cristo risorto, sorgente di speranza e di pace».

E’ tornata alla casa del Padre Anna, la mamma del diacono Olivieri

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore del Diacono Massimo Olivieri,

per la morte della sua cara mamma

Anna

di anni 100

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda ad Anna il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, giovedì 2 luglio, alle ore 11.00,

nella Parrocchia Santa Croce a Passo Corese (RI)

1 luglio 2020

«Dio vi ha voluti qui a Roma per dare il vostro contributo»: i battesimi dei catecumeni appartenenti alle comunità internazionali

«L’attesa mette alla prova i nostri desideri e, se sono autentici, li fa crescere: sono certo che in questi mesi abbiate sentito crescere il desiderio dei sacramenti nel vostro cuore. E oggi, finalmente – è il caso di dirlo –, il desiderio giunge alla meta: all’unione piena col Signore Gesù, mediante il battesimo, la cresima, l’Eucaristia». Nella festa dei santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, il cardinale vicario Angelo De Donatis ha celebrato, nella basilica di San Giovanni in Laterano, la Messa con il battesimo dei catecumeni appartenenti alle comunità internazionali (gli altri catecumeni, lo ricordiamo, hanno ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana nelle loro parrocchie di appartenenza). Un giorno di festa per Claudia, Ivone, Luigi Francesco, Shkelzen, Robin, Michael.

Il cardinale ripercorre il cammino verso i sacramenti intrapreso dai sei. Diverso, in questo 2020 segnato dalla pandemia, da quello che era stato preventivato. «Qui, nella cattedrale di Roma, abbiamo vissuto insieme il rito di elezione a fine febbraio – ricorda il porporato –. Non potevamo immaginare, allora, quello che avremmo affrontato di lì a poco a causa del coronavirus: la chiusura di quasi tutte le attività, la quarantena a casa, le notizie angoscianti, il distanziamento, la sospensione di tutte le celebrazioni. Ci saremmo dovuti ritrovare a Pasqua per completare la vostra iniziazione cristiana, e invece siamo stati costretti ad aspettare. Voi per primi avete atteso, accompagnati dai vostri catechisti».

In cattedrale erano presenti rappresentanti della Missione Cattolica Latinoamericana, della Comunità Albanese, della Comunità Malgascia e della Comunità Ghanese, che il cardinale vicario non ha mancato di salutare e ringraziare. «Quest’anno ho voluto che i battesimi dei catecumeni appartenenti alle comunità internazionali fossero celebrati insieme in cattedrale – ha sottolineato il vicario –: è un segno dell’affetto che abbiamo per voi e dell’unità della Chiesa che nasce da molti popoli. Oggi simbolicamente sono riunite qui tutte le comunità internazionali presenti in Roma. Ricordate questo: per la Chiesa e per la città di Roma voi siete una ricchezza». Neppure Pietro e Paolo, ha rimarcato il cardinale De Donatis, «erano romani di nascita».

«Pietro e Paolo – ha insistito nell’omelia – non sono nati romani, ma sono diventati romani, perché qui hanno dato la vita per Cristo. Alcuni di voi sono arrivati a Roma da pochi anni, altri vivono qui da lungo tempo. Qualcuno è venuto per motivi di lavoro, qualcun altro per ritrovare la famiglia, qualcuno per lasciarsi alle spalle una situazione difficile. Non importa il motivo per cui siete arrivati. L’importante è che vi sappiate accolti e che abbiate fede in Dio, che vi ha voluti qui a Roma per dare il vostro contributo. Non siete ospiti, ma concittadini, e avete una missione da svolgere, sia nella Chiesa che nella società».

«Oggi – ha aggiunto – viene spontaneo ricordarci di quei luoghi della terra dove non è possibile seguire la chiamata di Dio senza rischiare la vita, quei luoghi dove i nostri fratelli cristiani sono perseguitati a causa della loro fede. Essere qui a Roma, nel centro della cristianità, ci aiuta a ricordarci di loro con affetto e a pregare per tutti loro».

Leggi l’omelia del cardinale De Donatis

30 giugno 2020

Caritas, corso di formazione per operatori di Centri di ascolto

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione per il progetto “fattiDirete”, l’iniziativa che mette in rete i Centri di ascolto delle parrocchie romane, promosso dalla Caritas di Roma. Il corso si svolgerà nel mese di luglio e sarà in modalità online su piattaforma Zoom.

«Si tratta di una percorso offerto agli operatori, con una formazione di base già acquisita – spiegano dalla Caritas diocesana -, che abbiano già partecipato al Corso Base oppure al Percorso di formazione sui diritti -, che intendano conoscere e sperimentare modalità di lavoro utili a comprendere il lavoro dei Centri di ascolto in un’ottica progettuale e di rete attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti: la cartella sociale, la scheda relazione/progetto, il SIS e il SIR».

Il via il 6 luglio, con una lezione sull’identità dei Centri di ascolto e la loro funzione pastorale; la conclusione il 15 luglio. Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente dalla pagina eventi del SIR: https://www.ospoweb.caritasitaliana.it/sir/application/eventi.

30 giugno 2020

Cineforum all’aperto a San Pio X

Alessandro Gassman e Marco Giallini in una scena del film "Se Dio vuole"

Quattro film da guardare all’aperto, nell’oratorio di piazza della Balduina, nelle serate di quattro giovedì. Si chiama “Cineforum sotto le stelle” ed è una proposta della parrocchia di San Pio X, guidata da don Andrea Celli. Le pellicole pensate per i fedeli sono recenti, italiane e tutte si prestano a interessanti riflessioni.

Il primo film è stato proiettato il 25 giugno, alle ore 21: “Dieci giorni senza mamma”, commedia con Fabio De Luigi nei panni di un padre spesso assente per lavoro che invece impara a prendersi cura dei suoi figli. Il prossimo invece è in programma il 2 luglio, con inizio sempre alle 21 (stesso orario per tutti le proiezioni): si tratta di “Se Dio vuole”, con Marco Giallini e Alessandro Gassman nelle vesti di un sacerdote. Si prosegue poi, il 9 luglio, con “The place”, di Paolo Genovese, interpretato da un cast corale che comprende alcuni dei più celebri attori italiani; tutti sono alle prese con problemi diversi e si rivolgono a un misterioso Valerio Mastandrea. La conclusione il 16 luglio con “L’ora legale”, del duo comico siciliano Ficarra e Picone.

Per ulteriori informazioni, vai al sito internet di San Pio X.

30 giugno 2020

Santi Pietro e Paolo

Santi Pietro e Paolo

Ad agosto la diocesi in pellegrinaggio a Lourdes

Dal 24 al 27 agosto la diocesi di Roma promuove, come ogni anno, il tradizionale pellegrinaggio a Lourdes guidato dal cardinale vicario Angelo De Donatis, con l’organizzazione dell’Opera romana pellegrinaggi. È il primo pellegrinaggio in tempo di pandemia: un cammino di ringraziamento e di affidamento alla Vergine Maria, che ha accompagnato e ispirato la preghiera della diocesi fin dall’inizio del lockdown, con le celebrazioni quotidiane al santuario della Madonna del Divino Amore volute dal cardinale De Donatis fin dall’11 marzo scorso.

«Andremo a Lourdes per ringraziare la Vergine Maria e per affidarci una volta di più alla sua protezione materna», dichiara don Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera romana pellegrinaggi. «Abbiamo ascoltato le parole di Papa Francesco che ci hanno invitato a trarre frutto da questo tempo di crisi profonda, diffusa in tutti i Paesi – riflette il sacerdote –. Ricordiamo le sue parole: “Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi”. Proprio per non chiuderci, per dare nuovo vigore alla vita delle nostre comunità ed al nostro spirito missionario, abbiamo deciso di ritornare nei luoghi santi, dove più forte è l’azione dello Spirito, la vera sorgente dell’evangelizzazione. Abbiamo molti motivi per prenderci un tempo di preghiera in questi luoghi di speciale vicinanza al Signore. Possiamo ringraziarlo per aver protetto le nostre vite, ma anche chiedere aiuto per tutte le nostre necessità, così come consegnare nelle sue mani tutte le persone a noi care. Diamo alla nostra città un’occasione di rinforzare la fiducia e la speranza, di sentirci confortati e rassicurati, di crescere in un vero senso di solidarietà». Andare a Lourdes, conclude, «significa avere un momento di sosta, di silenzio e di contemplazione nella propria vita. Vivere un’esperienza di vera spiritualità per arrivare a Gesù tramite la tenerezza di Maria».

La partenza, come detto, è prevista il 24 agosto, a bordo di voli Albastar, dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Arrivati a Lourdes, i partecipanti alloggeranno in albergo 4 stelle e ogni giorno potranno prendere parte a catechesi, celebrazioni eucaristiche, processioni, tutto nel rispetto delle normative sanitarie vigenti in Francia come pure in Italia, che prevedono l’utilizzo di dispositivi di protezione personale, come le mascherine, e distanziamento sociale. Al pellegrinaggio prenderanno parte anche i vescovi ausiliari monsignor Paolo Ricciardi, monsignor Guerino Di Tora, monsignor Gianpiero Palmieri e monsignor Paolo Selvadagi. Sono invitati inoltre a partecipare tutti i sacerdoti della diocesi, poiché quest’anno è saltato il tradizionale cammino del clero diocesano, che avrebbe dovuto portare i presbiteri in Libano subito dopo Pasqua.

E mentre si aprono le iscrizioni per il pellegrinaggio nella cittadina francese dove la Madonna apparve alla piccola Bernadette Soubirous, sono già in fase organizzativa altri due pellegrinaggi diocesani: saranno rispettivamente i vescovi ausiliari Guerino Di Tora e Daniele Libanori a condurre i fedeli romani in Terra Santa e a Fatima, nei mesi di settembre (dal 7 al 14) e di ottobre (dall’11 al 14).

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare l’Opera romana al numero 06.698961 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30) oppure consultare il sito https://www.operaromanapellegrinaggi.org/it.

26 giugno 2020

Nuovi vicari parrocchiali in sedici comunità

Sedici vicari parrocchiali stanno per iniziare il loro servizio presso altrettante comunità parrocchiali. Sette sono nel settore Est. Si tratta di San Luca Evangelista (via Luchino Dal Verme), al quartiere Prenestino, dove arriva don Thierry Randrianantenaina; poco lontano, nello stesso quartiere ma a San Gerardo Maiella (via Romolo Balzani), ecco invece don Ladislav Pokonry. A San Giustino, all’Alessandrino, il vicario parrocchiale sarà don Gnana Prakash Marlapati, mentre nella parrocchia dei Santi Mario e Compagni Martiri (via del Ponte delle Sette Miglia), a Morena, il nuovo viceparroco è don Filippo Zughetti. Ancora, a Santa Maria della Fiducia (via Casilina), a Borghesiana, arriva don Michael Junsoo Byeon; ai Santi Simone e Giuda Taddeo (via di Torrenova), a Torre Angela, don Rolando Francesco Rizzuto; a Santa Maria Madre del Redentore (via Duilio Cambellotti), a Tor Bella Monaca, don Alain Daniel Velomaroson.

Nel settore Sud della diocesi, invece, ci saranno dei nuovi viceparroci in tre parrocchie: Santa Galla (circonvallazione Ostiense) all’Ostiense, Santa Monica (piazza omonima) a Ostia e San Vigilio (via Paolo Di Dono) all’Ardeatino. Nelle tre comunità svolgeranno il loro ministero rispettivamente don Giovanni Maggioni, don Giovanni Franco e don Nelson Oswaldo Zubieta Vega.

Nel settore Ovest, invece, don Massimo Cunsolo sarà viceparroco a San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti (via Martino V).

Novità anche in cinque parrocchie del settore Nord della diocesi. In particolare a Santa Chiara (via Zandonai), dove sarà vice parroco don Fabio Vellucci; a San Domenico di Guzman (via Vincenzo Marmorale), a Tor San Giovanni, con don Giacomo Salza; ancora a San Michele Arcangelo a Pietralata (largo Geltrude Comensoli), con don Francesco Sillano. Don Davide Maria Tisato sarà vicario parrocchiale nella comunità di Sant’Ippolito (via omonima), nella zona di piazza Bologna, e don Calogero Amato a Santa Maria a Setteville (via Ludovico Muratori).

Oltre ai sedici appena citati, intraprende un nuovo incarico anche un altro sacerdote: don Paolo Scipioni, nominato vice rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore. La struttura formativa è inserita all’interno del complesso del Santuario di Castel di Leva; la spiritualità mariana è al centro della formazione sacerdotale nel seminario; attinge alle fonti della Sacra Scrittura, del Magistero, della Liturgia e della Spiritualità del fondatore, il servo di Dio don Umberto Terenzi.

I battesimi dei catecumeni a San Giovanni in Laterano

Claudia, Ivone, Luigi Francesco, Shkelzen, Robin, Michael. Sono i sei catecumeni che verranno battezzati dal cardinale vicario Angelo De Donatis, lunedì 29 giugno alle ore 10.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano. Tutti appartengono a comunità internazionali presenti a Roma.

«È un chiaro segno di quella unità che la Chiesa di Roma, madre di tutte le Chiese, instaura con le chiese di tutto il mondo», riflette suor Pina Ester De Prisco, responsabile diocesana del catecumenato. «La scelta della data per i battesimi – spiega – oltre ad essere una data “obbligata” per il fermo dell’emergenza Covid-19, è stata dettata anche dal significato peculiare della vocazione della nostra città di Roma, fecondata dal sangue dei capi della Chiesa: i santi Pietro e Paolo. Ecco allora che la scelta di battezzare questi sei catecumeni appartenenti alle comunità internazionali in questa data si pone pienamente nel corso di questa solennità e ne rispecchia l’identità. Due uomini, Pietro e Paolo, che come questi sei catecumeni sono arrivati da lontano – conclude – e a Roma hanno ricevuto il battesimo di sangue, mentre questi catecumeni riceveranno il battesimo che li porterà dalla morte alla vita».

I sei catecumeni arrivano dall’America Latina, dall’Albania, dal Ghana, dal Madagascar. Ciascuno risponderà alle domande del cardinale nella propria lingua di origine. Alcuni indosseranno anche abiti tradizionali del loro Paese. Storie di vita diverse, ma la scelta comune di ricevere i sacramenti. Una catecumena avrà come padrino suo fratello che due anni fa è stato battezzato in san Pietro da Papa Francesco.

26 giugno 2020

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Antonio Flavio

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do Mons. Antonio Flavio,
di anni 80

Collaboratore parrocchiale presso la Parrocchia di San Giustino dal 2013 al 2020,

Vice Rettore della Chiesa Rettoria Santa Rita da Cascia alle Vergini dal 2012 al 2013,

Vicario cooperatore della Parrocchia San Pio X dal 2002 al 2012,

Cappellano militare presso l’Ordinariato Militare per l’Italia dal 1976 al 2002

e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno sabato 27 giugno 2020 alle ore 10.00,

presso la Parrocchia di San Giustino

(Viale Alessandrino, 144)

26 giugno 2020

Campo itinerante a Padova a cura dell’Ufficio catechistico

Campo itinerante a Padova a cura dell’Ufficio catechistico

Articoli recenti