12 Settembre 2025

Dedicato alla santità l’Incontro diocesano delle famiglie

“È possibile la santità nella famiglia di oggi?”. Questo interrogativo sarà il filo conduttore all’Incontro diocesano delle famiglie, in programma domenica 5 maggio a partire dalle 9.30 al Santuario della Madonna del Divino Amore (via del Santuario, 10 – zona Castel di Leva), organizzato dal Centro diocesano per la pastorale familiare. «L’appuntamento è giunto alla seconda edizione ed è fortemente voluto dal cardinale vicario – evidenzia monsignor Andrea Manto, direttore del Centro diocesano – per riflettere sulla spiritualità della famiglia e offrire un momento di condivisione. Sono invitate a partecipare tutte le famiglie di Roma, ma in particolare quelle che si sono rese disponibili per l’impegno nella pastorale familiare, quelle impegnate nella pastorale post battesimale e quelle facenti parte di cammini, movimenti e associazioni, così come le coppie che si preparano a celebrare il sacramento del matrimonio o che si sono appena sposate».

L’accoglienza dei partecipanti inizierà dalle 9.30 nella Sala Don Umberto Terenzi del Santuario. Qui, alle ore 10, parlerà don Luigi Maria Epicoco, scrittore e docente alla Pontificia Università Lateranense. “Quale santità nella famiglia di oggi?” sarà il tema del suo intervento, una riflessione sullo stile di vita in famiglia e le relazioni tra nucleo familiare, comunità cristiana e città nel nostro tempo. Alle 12.30 il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà la concelebrazione eucaristica nel Santuario Nuovo, nella quale si affiderà alla Madonna del Divino Amore il cammino delle comunità parrocchiali della diocesi verso l’Incontro mondiale delle famiglie con il Papa del 2021. Al termine ci sarà tempo per il pranzo, al sacco oppure presso il ristorante “Casa del Pellegrino”.

In collaborazione con il Forum delle associazioni familiari del Lazio, alle ore 15 monsignor Gianrico Ruzza, vescovo ausiliare del settore Centro e segretario generale del Vicariato, presenterà l’Incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Roma dal 23 al 27 giugno del 2021. «Questo momento rappresenta una preziosa opportunità di ascolto e confronto – sottolinea monsignor Manto – per progettare insieme al Forum delle associazioni familiari del Lazio e a tutte le realtà attive nella pastorale familiare, il cammino diocesano di preparazione che ci condurrà a questo Incontro mondiale».

Per tutta la giornata saranno attivi punti bebè per i più piccoli, attrezzati con fasciatoi, e un servizio gratuito di animazione per bambini e ragazzi a cura degli educatori di “Animatema di Famiglia” della Conferenza episcopale italiana. Saranno inoltre presenti stand che illustrano le attività di alcune associazioni impegnate nella pastorale familiare.

«L’obiettivo di questa giornata – riflette ancora il direttore del Centro per la pastorale familiare della diocesi di Roma – è quello di far riscoprire alla famiglia la sua vocazione più profonda, cioè l’essere segno e presenza dell’amore di Dio per l’umanità. La famiglia è la Chiesa domestica che accoglie e cura la vita, è quella palestra che educa alla socialità e alle relazioni. L’invito alle famiglie, sulla scia delle esortazioni apostoliche “Amoris laetitia” e “Gaudete et exsultate”, è quello di non volare basso e di essere sempre luoghi di comunione, condivisione e riconciliazione perché non esiste amore senza il perdono».

2 maggio 2019

Dedicato alla pastorale familiare il prossimo incontro sulle cause di nullità matrimoniali

Si terrà mercoledì 20 febbraio il prossimo incontro di formazione sulle cause di nullità matrimoniale dedicati a “Giudicare, accompagnare, e raggiungere la verità”. Organizzati dai Tribunali di Prima Istanza e di Appello del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Coetus Advocatorum, gli appuntamenti formativi si tengono nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense con inizio alle ore 15.

Il prossimo porterà ad approfondire il tema “Le associazioni di avvocati come ponte tra pastorale familiare e pastorale giudiziaria” con la relazione di Antonio Iaccarino; mentre Raffaele Cananzi interverrà su “Consultori familiari e associazioni familiari a contatto con il fedele coinvolto in un giudizio di nullità di matrimonio”. Modererà l’incontro il direttore del Centro diocesano per la pastorale familiare, monsignor Andrea Manto.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: formazione@vicariatusurbis.org

13 febbraio 2019

Dedicato all’Odissea l’incontro di “Ascoltando i maestri”

Riprendono in questo 2023 gli incontri del ciclo “Ascoltando i maestri”, promossi dall’Ufficio cultura e università della diocesi di Roma. Ulisse e l’Odissea saranno i protagonisti del prossimo appuntamento, in programma venerdì 20 gennaio alle ore 19.45 nella basilica di Santa Maria in Ara Coeli.

Interverranno monsignor Andrea Lonardo e Monica Centanni, professoressa di lingua e letteratura greca all’Università Iuav di Venezia e all’Università di Catania. Modera Francesco d’Alfonso. Ad accompagnare la serata, brani tratti dall’Odissea e dal libro di Centanni “Contro Ulisse”, adattati da d’Alfonso e recitati dagli attori Roberta Azzarone, Ciro Borrelli, Giorgia Fagotto Fiorentini, Davide Fasano, Matteo Santinelli.

17 gennaio 2023

Dedicato ai giovani il primo Meeting diocesano del Sovvenire

Un meeting che guarda al Sinodo dei vescovi di ottobre. È quello di sabato 22 settembre, “8XMILLE STRADE”, il primo incontro diocesano del Sovvenire, il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. L’appuntamento, al quale parteciperanno il Cardinale Vicario Angelo De Donatis, il segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino, il sindaco di Roma Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, si terrà dalle 9.30 alle 13.30 all’Auditorium del Seraphicum. Ci si confronterà sul tema “I giovani di fronte al bivio: studi, lavoro, discernimento, futuro”.

I lavori si apriranno con l’intervento di Pierluigi Proietti, responsabile diocesano del Sovvenire. Seguiranno le testimonianze di alcuni giovani, di Thomas Colasanti, presidente di Musicoff, e di Marco Ruopoli, presidente della Cooperativa Sophia. Quindi un focus sul ruolo delle famiglie e dei genitori, con Emma Ciccarelli, presidente del Forum famiglie del Lazio, e con Claudio e Laura Gentili, responsabili del Centro di formazione Betania. Due parroci romani illustreranno poi gli appuntamenti che coinvolgono i giovani nelle comunità della diocesi di Roma: si tratta di don Maurizio Mirilli e di don Fabio Pieroni, rispettivamente alla guida del Santissimo Sacramento a Tor de’ Schiavi e di San Bernardo da Chiaravalle. Ancora, don Fabio Rosini, direttore del Servizio diocesano per le vocazioni, rifletterà su “Giovani e discernimento”, in dialogo con Debora Donnini di Vatican News.

Spazio poi al mondo dell’imprenditoria. Si confronteranno sul tema “Giovani: imprese che investono su di loro” il presidente di Unindustria Lazio Piccole Imprese Gerardo Iamunno; il presidente dei Giovani Ucid Lazio Benedetto Delle Site, Alfonso Balsamo di Confindustria; e la presidente delle Acli provinciali di Roma Lidia Borzì. Prenderanno poi la parola il sindaco di Roma Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Le conclusioni saranno affidate al cardinale vicario Angelo De Donatis e al segretario generale della Cei monsignor Nunzio Galantino.

A scandire la mattinata, moderata dal regista e attore Giovanni Scifoni, anche alcuni intermezzi musicali affidati a giovani artisti romani, e una canzone eseguita dai cori di alcune comunità parrocchiali romane. L’evento si concluderà con un pranzo a buffet durante il quale saranno allestiti i “tavolini del dialogo”, dove i partecipanti troveranno materiale informativo e potranno incontrare i rappresentanti delle diverse realtà coinvolte nell’evento.

18 settembre 2018

Dedicato a san Francesco il terzo incontro su “Gaudete et exsultate”

“La scala della felicità. GE 65-94. S. Francesco d’Assisi: Nell’umiltà la grandezza”. È questo il tema che farà da filo conduttore al terzo incontro dedicato all’esortazione apostolica di Papa Francesco Gaudete et exsultate, ciclo di catechesi organizzato dalla diocesi di Roma per questo anno pastorale 2018-2019. L’appuntamento è per lunedì 10 dicembre alle ore 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano e vedrà protagonisti il cardinale vicario Angelo De Donatis e il rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere monsignor Marco Frisina.

L’incontro – come già i precedenti e secondo uno schema che accompagnerà tutti gli appuntamenti di questa iniziativa – sarà aperto da un canto; seguirà la lettura dei passi di Gaudete et exsultate, quindi le catechesi del cardinale De Donatis e di monsignor Frisina, intervallate da meditazioni musicate. Per concludere, la preghiera con il cardinale vicario. In collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), i brani di introduzione alle meditazioni saranno letti da allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, mentre gli interventi musicali saranno a cura del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Al centro di ciascuna serata, ci saranno alcuni paragrafi del testo dedicato alla “chiamata alla santità nel mondo contemporaneo” – come recita il sottotitolo – e la figura di un santo o di un beato.

Il ciclo dedicato all’esortazione apostolica ha preso il via lunedì 8 ottobre, e ha portato i partecipanti a riflettere su “I Santi di tutti i giorni. GE 10-24. S. Francesco di Sales: Santi in ogni stato di vita”. Il secondo incontro, lo scorso 12 novembre, era invece incentrato su “A chi sta scomoda la santità? GE 36-62. S. Alfonso de’ Liguori: Annunciare a tutti la possibilità di essere santi”. Gli appuntamenti proseguiranno anche nel 2019: subito dopo le feste natalizie, il 7 gennaio, ci sarà “Ama e fa ciò che vuoi. GE 95-109. S. Teresa di Lisieux: Nel cuore della Chiesa”. Ancora, l’11 febbraio: “Pazienti e contenti. GE 112-128. S. Filippo Neri: La gioia e la libertà dello Spirito”. Mentre “Oranti e comunicanti. GE 140-157. B. Charles de Foucauld: Portare il Signore in mezzo ai fratelli” sarà il filo conduttore degli interventi dell’11 marzo.

Il penultimo incontro è in calendario per il 15 aprile, pochi giorni prima di Pasqua, su “Combattere secondo le regole. GE 159-165. S. Pio da Pietrelcina: Condividere la lotta di Cristo”. La conclusione del percorso il 13 maggio: “Scegliere le scelte di Dio. GE 166-177. S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce: La forza della preghiera”.

Il lunedì successivo, ogni incontro sarà trasmesso alle 21 su Telepace (canale 73 e 214 in hd, 515 su Sky – diretta streaming su www.telepacenews.it).

6 dicembre 2018

Dedicato a Camelot il sussidio dell’oratorio estivo

Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda. L’immaginario legato a Camelot sarà al centro del sussidio per l’oratorio estivo 2023, messo a punto dall’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile con varie realtà associative come l’Anspi–Roma, l’Agesci, l’Azione Cattolica dei Ragazzi di Roma e il Centro Oratori Romani.

«I temi scelti quest’anno – spiega il direttore dell’Ufficio diocesano don Alfredo Tedesco – risuonano di quanto stiamo vivendo in questo tempo nel mondo e nelle nostre comunità ecclesiali: un sogno di pace, da realizzare a partire da noi stessi, dalle nostre piccole realtà quotidiane, costruendolo con atteggiamenti di apertura verso l’altro e di reale impegno a camminare insieme. Un sogno da edificare piano piano, con pazienza, e poi imparare a custodire con perseveranza, perché “la pace non è mai guadagnata una volta per tutte, va conquistata ogni giorno” (Papa Francesco, omelia 14/9/22 in Kazakistan). Scopriremo così, in questo tempo, che “il tesoro più grande che abbiamo, seppure anche il più fragile, è la fratellanza umana, fondata sulla comune figliolanza divina, e che nessuno può salvarsi da solo”»

“Camelot. Il cantiere della pace” è il nome del sussidio: i primi materiali possono essere già scaricati dal sito https://www.oresroma.org/.

«Mi piace pensare alla proposta di Re Artù e di Camelot come a un “cantiere per la pace” – ha detto don Tedesco alla presentazione ufficiale del sussidio –. Vogliamo invocarla ricordando come l’oratorio estivo possa rappresentare un’esperienza di educazione alla pace e alla mondialità. La stessa Tavola Rotonda richiama sia la pace, un contesto dove tutti sono importanti, ma anche un esempio concreto di sinodalità in sintonia con il cammino della diocesi».

Bambini e ragazzi, guidati dagli animatori in gran parte adolescenti, vivranno un’esperienza dal sapore medioevale, piena di arazzi, stendardi, dame e cavalieri, ma anche maghi e maghe. Anche quest’anno il sussidio è formulato con una struttura modulare per essere utilizzato parzialmente e adattarsi così alle diverse esigenze e realtà. Per ciascuna delle quattro settimane autonome, il tema della pace verrà approfondito e sviluppato in alcune sue declinazioni, dall’ascolto alla scelta, dal coraggio al perdono dall’accoglienza alla fratellanza, tutti atteggiamenti importanti nella sua costruzione.

E mentre qualche oratorio apre le sue porte ai ragazzi nei giorni di chiusure scolastiche per Pasqua, ci sono già due date da segnare in agenda: l’Ores Day, giornata dedicata a coordinatori ed animatori, il prossimo 6 maggio; e il 22 giugno, con la Festa degli Oratori Estivi a Zoomarine.

4 aprile 2023

Dedicati alla povertà i testi per le seconde letture

“Possiede Dio chi non possiede nulla”: questo il titolo dei testi per l’Ufficio delle Letture delle ferie di Quaresima, donato dal Santo Padre ai sacerdoti romani in occasione della liturgia penitenziale di giovedì 27 febbraio, alla quale non ha potuto partecipare personalmente per motivi di salute.

«Anche quest’anno la diocesi di Roma – si legge nell’introduzione – propone ai sacerdoti e ai diaconi, per il tempo di Quaresima, un ciclo di seconde letture per l’Ufficio dei giorni feriali, in sintonia con quanto riportato nei “Principi e Norme per la Liturgia delle Ore”, relativamente ai tempi forti. In luogo della seconda lettura ordinariamente riportata sul breviario, si può optare per la lectio continua di uno o più testi di autori teologicamente rilevanti. Cogliendo questa possibilità come un’occasione di specifico approfondimento, la diocesi offre in questo libretto una serie di brani, tratti da varie opere dei Padri della Chiesa, in cui al centro dell’attenzione si colloca, perfettamente in sintonia con lo spirito quaresimale, il tema della povertà».

Ecco, allora, che nel libretto si passa da Agostino a Basilio Magno, da Clemente Alessandrino a Gregorio Nazianzeno, da Giovanni Crisostomo a Leone Magno. La selezione dei testi è stata curata da don Angelo Casarano.

27 febbraio 2020

Dedicata alla pandemia la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

Si terrà in «casa ebraica», come lo scorso anno, il tradizionale appuntamento romano promosso in occasione della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. La XXXIII edizione, in programma lunedì 17 gennaio, sarà infatti ospitata al Museo Ebraico di Roma. Alle ore 18 si ritroveranno nella struttura di via Catalana – situata all’interno del Tempio Maggiore – il rabbino capo della comunità ebraica di Roma rav Riccardo D Segni e il cardinale José Tolentino da Mendonca, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa; dopo il saluto e l’introduzione del cardinale vicario Angelo De Donatis, i due dialogheranno sul tema scelto concordemente: “Le risorse spirituali e umane di ebraismo e cristianesimo, alla prova della pandemia”. Nel rispetto della normativa vigente, l’appuntamento non prevede la presenza di pubblico, ma sarà trasmesso in diretta televisiva su Telepace (canali 73 e 214 in hd; 515 di Sky) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.

«In questo tempo eccezionale siamo assieme, fianco a fianco – sottolinea il cardinale De Donatis –, e, come l’autore del Qholet, ci lasciamo interpellare. Siamo inquieti, infatti. Nella pandemia abbiamo toccato con mano, senza equivoci, la verità della nostra fragilità. Ma siamo anche pieni di speranza. Dalla crisi – ci ha esortato Papa Francesco – si può uscire peggiori o migliori. E noi vogliamo uscirne migliori».

«L’intento comune è di offrire a partire dalle proprie radici le risorse spirituali e le indicazioni per affrontare il nostro tempo – spiega monsignor Marco Gnavi, incaricato dell’Ufficio per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso ed i nuovi culti della diocesi di Roma – così eccezionalmente segnato da una fragilità globale, con fiducia, in maniera saggia, sapendo che le prove della storia devono spingere i credenti a misurarsi con esse a partire dalla forza delle Scritture ebraica e cristiana e dalla saggezza e dalla sapienza che esse contengono. Sarà un dialogo – prosegue – corroborato dalla fraternità che ci vede assieme da molti anni; il luogo è significativo come è significativo il desiderio di accoglierci per la seconda volta nel quartiere ebraico».

La Giornata ha radici nelle indicazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II e nel Decreto Nostra Aetate. In questo spirito, la Conferenza episcopale italiana nel settembre 1989, volle istituirla dandole cadenza annuale il 17 gennaio, alla vigilia della “Settimana di preghiere per l’unità dei cristiani”; intendeva così rimarcare la radice primigenia della loro stessa identità. Scopo della Giornata è quello di sensibilizzare i cristiani verso il rispetto, il dialogo e la conoscenza della tradizione ebraica, aprendoli ai doni e alle suggestioni del popolo dell’ “Alleanza mai revocata”, in un incontro fraterno che arricchisca anche i fratelli e sorelle ebrei di una conoscenza nuova dei cattolici e della loro vita. Nelle differenze di ciascuno è cresciuta una lettura più profonda delle Sacre Scritture e, allo stesso tempo, ci si è trovati più vicini nell’affrontare le sfide del tempo, in vista del bene comune dell’umanità.

13 gennaio 2022

Decreto del cardinale vicario Angelo De Donatis dell’8 marzo 2020

– In relazione al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, a cui hanno fatto seguito la “Comunicazione” del Segretario Generale del Vicariato di Roma del 5 marzo 2020 e la “Lettera ai fedeli” del Cardinale Vicario del 6 marzo 2020;

– considerate le nuove e più cogenti disposizioni del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato in data odierna, 8 marzo 2020, in particolare l’articolo 2 lettera v): “l’apertura dei luoghi di culto è condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro (…). Sono sospese le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri”;

– considerato, altresì il “Comunicato” 11/2020 in data odierna dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni sociali della CEI, in cui si riferisce: “l’interpretazione fornita dal Governo include rigorosamente le Sante Messe e le esequie tra le cerimonie religiose. Si tratta di un passaggio fortemente restrittivo la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica”;

– confermate altresì le restrizioni alle attività ordinarie nelle parrocchie e negli altri luoghi di culto già poste dalla “Comunicazione” del Segretario Generale del Vicariato di Roma in data 5 marzo 2020;

SI DISPONE
quanto segue:
1. sino a venerdì 3 aprile 2020 le chiese parrocchiali e non parrocchiali della Diocesi di Roma rimarranno, come di consueto, aperte per la preghiera personale alle condizioni sopra citate;

2. Papa Francesco, introducendo la preghiera dell’Angelus odierno, ha detto: “Questo modo di oggi di pregare l’Angelus lo facciamo per compiere le disposizioni preventive, così da evitare piccoli affollamenti di gente che possono favorire la trasmissione del virus”. La Chiesa di Roma, fedele al suo Pastore, assume un atteggiamento di piena responsabilità verso la collettività nella consapevolezza che la tutela dal contagio esige misure anche drastiche, soprattutto nel contatto interpersonale. Pertanto, sino alla medesima data del 3 aprile p.v. sono sospese le celebrazioni liturgiche comunitarie (eucarestie feriali e festive, esequie, ecc…).

Il tempo di Quaresima ci aiuti a vivere evangelicamente questa grande prova. Vi benedico affidandovi tutti alla Madonna del Divino Amore.

Dato in Roma, dalla sede del Vicariato nel Palazzo Apostolico Lateranense, il giorno 8 marzo A. D. 2020.
Prot. n. 446/20

8 marzo 2020

Decreto del cardinale vicario Angelo De Donatis del 13 marzo 2020

In relazione al Decreto Prot. n. 468/20, da me emanato ieri, 12 marzo 2020, si rende opportuno precisare e – nella misura del necessario modificare – quanto esposto nel n. 1 della parte dispositiva del medesimo.
La Chiesa di Roma, in piena comunione con il suo Vescovo, Supremo Pastore della Chiesa Universale, è consapevole del significato simbolico della decisione presa col predetto Decreto. L’infezione da Coronavirus si sta diffondendo in maniera esponenziale: in pochissimi giorni il numero dei contagiati è raddoppiato, e di questo passo non è difficile prevedere che in pochissimo tempo raggiunga l’ordine delle decine di migliaia di persone solo in Italia. È evidente il rischio di collasso delle strutture sanitarie, già ventilato da molti, soprattutto per la sproporzione tra le risorse di terapia intensiva disponibili e il crescente numero di malati. Potrebbe essere coinvolto un numero ancor più elevato di persone, soprattutto anziani e soggetti vulnerabili. Possiamo arginare questa tragica eventualità solo applicando misure per frenare il contagio e permettendo al SSN di riorganizzarsi. Gli italiani crescono nella consapevolezza che dietro l’invito di non uscire di casa c’è un’esigenza improcrastinabile di tutelare il bene comune.
Tuttavia, ogni provvedimento cautelare ecclesiale deve tener conto non soltanto del bene comune della società civile, ma anche di quel bene unico e prezioso che è la fede, soprattutto quella dei più piccoli.
Il Decreto Prot. N. 468/20 viene pertanto modificato, ponendo in capo ai sacerdoti e a tutti i fedeli la responsabilità ultima dell’ingresso nei luoghi di culto, in modo tale da non esporre ad alcun pericolo di contagio la popolazione e nel contempo evitare il segno dell’interdizione fisica dell’accesso al luogo di culto attraverso la chiusura del medesimo, la quale potrebbe creare disorientamento e maggior senso di insicurezza.
In particolare

SI DISPONE
Che il n. 1 del Decreto prot. 468/20 del 12 marzo u.s. venga così modificato:

1. Si esortano i fedeli, fino a venerdì 3 aprile p. v. ad attenersi con matura coscienza e con senso di responsabilità alle direttive dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri di questi ultimi giorni, in particolare quelle del c.d. Decreto “#Io resto a casa#”. In conseguenza di questo sopra esposto, i fedeli sono dispensati dall’obbligo di soddisfare al precetto festivo (cf. cann. 1246-1248 C.I.C.). Rimangono chiuse all’accesso del pubblico le chiese non parrocchiali e più in generale gli edifici di culto di qualunque genere (cf. can. 1214 ss. C.I.C.); restano invece aperte le chiese parrocchiali e quelle che sono sedi di missioni con cura d’anime ed equiparate. Restano altresì accessibili gli oratori di comunità stabilmente costituite (religiose, monastiche, ecc. cf. can. 1223 C.I.C.), limitatamente alle medesime collettività che abitualmente ne usufruiscono in quanto in loco residenti e conviventi, con interdizione all’accesso dei fedeli che non sono membri stabili delle predette comunità.

La comunione ecclesiale che ci lega continuerà a sostenerci nel nostro sforzo quotidiano di reagire all’emergenza con rapidità, efficacia e autentico spirito di fede.

Vi benedico. Madonna del Divino Amore prega per noi!

Dato in Roma, alla sede del Vicariato nel Palazzo Apostolico Lateranense, il giorno 13 marzo A.D. 2020.

13 marzo 2020

Decreto del cardinale vicario Angelo De Donatis del 12 marzo 2020

– In relazione ai Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4, 8 e 9marzo 2020, nonché alla “Comunicazione” del Segretario Generale del Vicariato di Roma del 5 marzo 2020 e alla “Lettera ai fedeli” del Cardinale Vicario del 6 marzo 2020;
– considerate le nuove e ancor più cogenti limitazioni poste all’ordinaria circolazione delle persone del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato in data 11 marzo 2020;
– considerati, altresì i “Comunicati” dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni sociali della CEI n. 11/20 in data 8 marzo u.s. e, in specie, quello n. 15/2020 in data odierna, in cui si riferisce: «Viviamo una situazione gravissima sul piano sanitario […] A ciascuno, in particolare, viene chiesto di avere la massima attenzione, perché un’eventuale sua imprudenza nell’osservare le misure sanitarie potrebbe danneggiare altre persone. Di questa responsabilità può essere espressione anche la decisione di chiudere le chiese. Questo non perché lo Stato ce lo imponga, ma per un senso di appartenenza alla famiglia umana, esposta ad un virus di cui ancora non conosciamo la natura né la propagazione»;
– viste le disposizioni di cui al mio Decreto prot. 446/20 dell’8 marzo u.s., tuttora in vigore, e confermate altresì le restrizioni alle attività ordinarie nelle parrocchie, rettorie e negli altri luoghi di culto già poste al medesimo;

SI DISPONE

che il n. 1 del Decreto prot. 446/20 dell’8 marzo u.s. venga così modificato:
1. Sino a venerdì 3 aprile 2020 l’accesso alle chiese parrocchiali e non parrocchiali della Diocesi di Roma, aperte al pubblico (cf. cann. 1214 ss C.I.C.), e più in generale agli edifici di culto di qualunque genere aperti al pubblico, viene interdetto a tutti i fedeli. Rimangono accessibili solo gli oratori di comunità stabilmente costituite (religiose, monastiche, ecc.: cf. can. 1223 C.I.C.), limitatamente alle medesime collettività che abitualmente ne usufruiscono in quanto in loco residenti e conviventi, con interdizione all’accesso dei fedeli che non sono membri stabili delle predette comunità.
I fedeli sono in conseguenza dispensati dall’obbligo di soddisfare al precetto festivo (cf. cann. 1246-1248 C.I.C.).
Sarà cura dei sacerdoti responsabili dell’esercizio di culto nei singoli luoghi (Parroci, Rettori, Cappellani, ecc.) attivarsi per dar seguito a questa disposizione, innanzitutto con la chiusura delle aule di culto e con ogni altra iniziativa idonea allo scopo.
Ricordiamo che questa disposizione è per il bene comune. Accogliamo le Parole di Gesù che ci dice «dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro» (Mt. 18.20). In questo tempo, ancora di più, le nostre case sono Chiese domestiche.

Vi benedico, affidandovi tutti ancora una volta alla materna intercessione della Madonna del Divino Amore.
Dato in Roma, dalla sede del Vicariato nel Palazzo Apostolico Lateranense, il giorno 12 marzo A. D. 2020.
Prot. n. 468/20

12 marzo 2020

Debito, un incontro con Riccardo Troisi

«Non mi stanco di ripetere che il debito estero è diventato uno strumento di controllo, attraverso il quale alcuni governi e istituzioni finanziarie private dei Paesi più ricchi non si fanno scrupolo di sfruttare in modo indiscriminato le risorse umane e naturali dei Paesi più poveri pur di soddisfare le esigenze dei loro mercati». Le parole di Papa Francesco, nel suo messaggio in occasione della Giornata mondiale della pace del primo gennaio 2025, saranno il filo conduttore della riflessione nel prossimo incontro di “Percorsi di ecologia integrale. Un caffè con noi”, promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro per giovedì 16 gennaio, dalle 18.30 alle 20. L’appuntamento si terrà nella Sala Roberto Sardelli di via della Madonna dei Monti 41 e avrà per titolo “Predatori e vittime. Storie di debiti e oppressioni”.

Protagonista sarà Riccardo Troisi, economista, membro del Gruppo Next e Reorient Ong. Interverranno anche il responsabile della Pastorale sociale diocesana, monsignor Francesco Pesce, e il vicedirettore Oliviero Bettinelli. «Il debito dei Paesi più poveri è il segno inequivocabile di uno strumento di controllo attraverso il quale si ricattano e si sfruttano intere popolazioni – osserva Bettinelli –. Non occorrono grandi riflessioni; basta dare ad ogni parola di questa frase la sua definizione per rendersi conto che solo il condono del debito può impedire la morte di chi viene condannato dalla povertà e dalle politiche economiche che la causano. Papa Francesco come sempre è lapidario indicandoci che non ci sono altre strade per la giustizia se non quella di recuperare relazioni che siano umane».

8 gennaio 2025

Articoli recenti