29 Agosto 2025

Comunicazione del Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Ai sacerdoti, ai diaconi,
ai religiosi, alle religiose
e a tutti i fedeli della Diocesi di Roma

Carissimi,

il mese di novembre ci invita ad offrire il nostro suffragio per i defunti e sento forte l’esigenza di ritrovarci come Presbiterio diocesano e Popolo santo di Dio per pregare insieme ricordando i sacerdoti della nostra Diocesi che sono entrati nella vita eterna nell’anno 2017.
Celebreremo insieme la divina Eucarestia sabato 18 novembre alle ore 11.00 nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
Auspico che le comunità parrocchiali che hanno avuto come loro pastore uno dei confratelli defunti sentano forte l’esigenza di unirsi a noi per pregare.

Con la mia benedizione

+ Angelo De Donatis Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Comunicazione del Vicariato di Roma

Stamane, lunedì 8 aprile, si è svolto nel Palazzo Apostolico un incontro del Santo Padre con il Consiglio Episcopale della diocesi di Roma.

Per la delicatezza dell’incarico di Cardinale Vicario, Papa Francesco ha comunicato ai vescovi, suoi stretti collaboratori, che si prenderà del tempo per operare un sano discernimento sulla figura di chi ricoprirà tale ruolo. In questa fase di transizione il Santo Padre ha incoraggiato i vescovi a continuare il ministero pastorale e le attività amministrative già precedentemente avviate.

Come previsto dall’Articolo 14 § 3 della Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione circa l’ordinamento del Vicariato di Roma, fintantoché l’ufficio di Cardinale Vicario sarà vacante, tutte le sue funzioni e poteri, anche di legale rappresentanza, saranno esercitati dal Vicegerente Monsignor Baldassare Reina.

Completato il restauro a San Giuseppe dei Falegnami

Si vedono le figure di san Pietro e di san Paolo, gli angeli, le decorazioni. Il cassonettato della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami – crollato il 30 agosto del 2018 – è di nuovo al suo posto, nella chiesa sopra al Carcere Mamertino. Avrebbe dovuto infatti riaprire al pubblico proprio il 19 marzo, in occasione della festa di san Giuseppe, ma per via dell’emergenza sanitaria in corso non è stato possibile. In compenso, un video che mostra il restauro è visibile, da ieri, sul sito della chiesa dei Fori (https://www.sangiuseppedeifalegnami.org/). Il progettista e direttore dei lavori Alessandro Bozzetti (Studio Croci e associati), accompagnato dal rettore e vescovo Daniele Libanori e dal direttore dell’Ufficio per l’edilizia di culto del Vicariato don Pierluigi Stolfi, illustra il restauro e mostra la bellezza del prezioso soffitto ligneo.

La soprintendente Daniela Porro loda la «straordinaria sinergia» che ha visto lavorare insieme Vicariato, Soprintendenza, maestranze e completare il restauro «a tempo di record». «È stato possibile ricostruire come un enorme puzzle questo manufatto straordinario realizzato all’inizio del Seicento su disegno del Montano», dichiara Porro nel video, sottolineando come «il 90% di tutte le porzioni figurate» siano state recuperate. «È veramente un peccato che a causa di questa emergenza oggi non sia possibile festeggiare san Giuseppe nella chiesa dei Falegnami di nuovo riaperta al pubblico – dice Porro –, ma sicuramente entro l’anno riusciremo in questa bellissima impresa».

Le fa eco monsignor Libanori: «Commovente poter tornare quassù proprio nella festa di san Giuseppe e ammirare il restauro perfetto che è stato eseguito in un tempo veramente molto breve», confessa emozionato. «Dispiace – ammette – che oggi (ieri 19 marzo, ndr) non abbia potuto venire il pubblico che si attendeva come già nell’apertura natalizia, ma è soltanto rimandato perché, come speriamo tutti, nella ricorrenza magari del primo maggio, in cui si ricorda san Giuseppe lavoratore, le persone possano accedere in questo che ormai è un cantiere in chiusura».

20 marzo 2020

Compie 40 anni il Poliambulatorio Caritas

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Era il 1983 quando a Ostia nasceva il primo ambulatorio della Caritas di Roma, poco dopo trasferito nella basilica del Sacro Cuore di Gesù, dove i salesiani avevano creato uno spazio per assistere gli immigrati presenti nella Capitale. Ancora oggi, al civico 97 di via Marsala, nei locali sottostanti al binario 1 della stazione Termini, il Poliambulatorio Caritas ha fatto dell’assistenza sanitaria agli immigrati la sua vocazione. Per celebrare 40 anni di storia e di impegno dedicati ai più fragili, attraverso i suoi servizi medici e i progetti di salute, la Caritas di Roma ha organizzato un momento di preghiera che si terrà l’11 dicembre nella parrocchia di San Tommaso Moro e un incontro riflessione comune sull’evoluzione del ruolo del volontariato sanitario in rapporto al Servizio Sanitario Nazionale.

A presiedere la Messa, alle ore 18, sarà monsignor Baldo Reina, vescovo vicegerente della diocesi di Roma. Alla celebrazione prenderanno parte anche i direttori della Caritas di Roma che si sono succeduti dopo la scomparsa del fondatore don Luigi Di Liegro. Oltre all’attuale direttore, il diacono Giustino Trincia, saranno infatti presenti monsignor Guerino Di Tora, direttore della Caritas di Roma dal 1997 al 2009; il cardinale Enrico Feroci, direttore della Caritas diocesana dal 2009 al 2018 e monsignor Benoni Ambarus, che ne è stato direttore dal settembre del 2018 fino alla nomina episcopale 3 anni dopo.

In occasione della Giornata mondiale del volontariato, martedì 5 dicembre dalle 9 alle 13.30, è stato inoltre organizzato il seminario “Servizio sanitario pubblico, volontariato e prossimità” collaborazione con l’Università Roma Tre, con interventi di docenti, operatori del terzo settore e dirigenti delle Asl romane. L’incontro è stato un modo di festeggiare cercando di non essere autoreferenziali ma continuando nell’analisi delle trasformazioni sociali che hanno portato nel tempo un piccolo Centro medico a divenire in un’articolata Area sanitaria con servizi, progetti e reti perché il diritto alla tutela della salute sia sempre garantito a tutti, partendo dalle situazioni di fragilità sociale.

Nei giorni scorsi, inoltre, il vescovo Ambarus, delegato per l’Ambito della diaconia della carità, ha inoltre lanciato un appello per la raccolta di farmaci: «Servono medicinali al più presto. In questa città ci sono tante persone che non riescono ad accedere alle cure mediche di cui hanno bisogno». Le medicine e i presidi possono essere portati presso il Poliambulatorio Caritas in via Marsala 103 dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 15.30. Per maggiori informazioni: 06.88815400 o area.sanitaria@caritasroma.it

7 dicembre 2023

Compie 1.500 il culto a Santa Maria in Portico

Compie 1.500 anni il culto alla venerata icona di Santa Maria in Portico, cui Roma è particolarmente legata. Per questo il 16 e 17 luglio si terranno solenni festeggiamenti nella chiesa del centro storico. Martedì si inizierà con la celebrazione dei Vespri, alle 18.30, che saranno presieduti da monsignor Davide Carbonaro, arcivescovo Metropolita di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo e presidente della Conferenza episcopale di Basilicata. Mercoledì 17, anniversario dell’apparizione, sarà invece il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, a celebrare la Messa alle ore 17. Sarà presente ad entrambe le giornate il cardinale Michael Luois Fitzgerald, cardinale diacono di Santa Maria in Portico.

«Nel corso dei secoli – sottolineano dalla parrocchia – la chiesa di Santa Maria in Portico è stata il luogo dove la Madre di Gesù è venerata come particolare protettrice della città di Roma e l’icona ivi conservata da 15 secoli meritò dai pontefici il titolo di Romanae Portus Securitatis. Lo stesso tempio di Campitelli, dedicato alla Madre di Dio, fu edificato per voto della città di Roma nel XVII secolo dall’architetto Carlo Rainaldi. L’Ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio, che nella persona del fondatore, san Giovanni Leonardi (1541-1609), ricevette la miracolosa immagine da Papa Clemente VIII nel 1601, custodisce la venerabile icona ed è insieme alla comunità parrocchiale erede e custode di questa memoria romana. Pertanto celebra con particolare solennità questo Giubileo per il XV centenario che si unisce alla festa per i 450 anni di fondazione dell’Ordine».

11 luglio 2024

Commissione Pantheon

Commissione Pantheon

Commissione “Pantheon”

Commissione “Pantheon”

Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Santa Messa dei vescovi ausiliari nei cimiteri della diocesi

Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Santa Messa dei vescovi ausiliari nei cimiteri della diocesi.

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Commemorazione del Ven. Arnaldo Canepa e apertura anno sociale – Parrocchia S. Maria del Buon Consiglio (COR)

Commemorazione del Ven. Arnaldo Canepa e apertura anno sociale – Parrocchia S. Maria del Buon Consiglio (COR)

Articoli recenti