20 Luglio 2025

Auguri di Santa Pasqua dal cardinale vicario Angelo De Donatis

Pinturicchio, Resurrezione di Cristo, Musei Vaticani

Vi auguro una Santa Pasqua. La certezza della Risurrezione illumini la nostra vita, la nostra storia. Accogliamo questa luce del Cristo risorto che trasforma la nostra vita. Siamo chiamati a lasciare che questa vita nuova circoli tra di noi. Sia un ritorno all’amore del Padre e un ritorno a vivere l’amore tra di noi.

Cardinale Angelo De Donatis

21 aprile 2019

Pasqua di Risurrezione

Pasqua di Risurrezione

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Veglia Pasquale

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Veglia Pasquale.

Partecipa alla Via Crucis al Colosseo presieduta dal Santo Padre

Partecipa alla Via Crucis al Colosseo presieduta dal Santo Padre.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Passione del Signore

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Passione del Signore.

Venerdì Santo. Via Crucis al Colosseo

Venerdì Santo. Via Crucis al Colosseo.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa nella Cena del Signore

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa nella Cena del Signore.

Nella basilica vaticana concelebra la Messa Crismale presieduta dal Santo Padre

Nella basilica vaticana concelebra la Messa Crismale presieduta dal Santo Padre.

Giovedì Santo. Messa crismale in San Pietro

Giovedì Santo. Messa crismale in San Pietro.

Il 25 aprile la Giornata diocesana del gioco e dello sport

Sarà la cornice del Villaggio per la Terra, allestito per la terza edizione a Villa Borghese, a ospitare la Giornata diocesana del gioco e dello sport (iscrizioni on line sul sito www.utsroma.it). Chiamata “Dare il meglio di sé” e rivolta a bambini e giovani fino ai 14 anni d’età, si svolgerà al Galoppatoio di Villa Borghese il prossimo 25 aprile dalle 9, con l’accoglienza e la partecipazione alla marcia d’apertura del Villaggio, fino alle 13.30. Gli accessi sono liberi e gratuiti per tutti gli eventi del Villaggio per la Terra, compresa la Giornata diocesana del gioco e dello sport.

A promuovere l’evento è l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della diocesi di Roma. «È stato organizzato e sarà animato da tutte le associazioni che nella diocesi si occupano della crescita e dell’accompagnamento dei nostri giovani attraverso la pastorale del gioco e dello sport», sottolinea il direttore dell’Ufficio diocesano don Francesco Indelicato. Nell’area del Villaggio dedicata alla diocesi di Roma, quindi, ci saranno tante postazioni di gioco quante sono le realtà organizzatrici: dal Centro oratori romani (Cor) all’Azione Cattolica di Roma (Ac Roma), dal Centro sportivo italiano (Csi) all’Us Acli (Unione sportiva Acli) e poi le Polisportive Giovanili Salesiane (Pgs), l’Anspi (Associazione Nazionale San Paolo Italia), l’Associazione guide e scout cattolici italiani (Agesci) e gli Scout d’Europa (Fse).

Durante la mattinata i bambini e i giovani partecipanti saranno chiamati a concludere il circuito dei giochi allestito tra le varie aree associative. Si cimenteranno nel bigliardino, nel tiro al bersaglio, nella pesca bendata, nel dodgeball, nel badmington, nel golf, nella corsa, nei vari percorsi a ostacoli, nel tiro a canestro, nel lancio del vortex, del fresbee, dei tappi e negli immancabili tiri in porta. In palio: tanto divertimento e lo stare insieme ai propri coetanei e alle proprie famiglie in un contesto pieno di sorprese quale sarà il Villaggio per la Terra. Quest’ultimo si aprirà il 22 aprile, Earth Day, con l’anteprima al Pincio del Concerto per la Terra e proseguirà dal 25 al 29 aprile, tra Pincio e Galoppatoio di Villa Borghese (www.villaggioperlaterra.it), con spettacoli, talk e tante esperienze di sport, scoperta ed educazione alla sostenibilità.

In programma, alle 12.30, la Messa celebrata dal vescovo Gianrico Ruzza, ausiliare per il settore Centro e segretario generale del Vicariato, e animata da tutte le associazioni partecipanti. Al termine, il pranzo al sacco e l’invito a tutti i partecipanti a rimanere a giocare e a divertirsi nel Villaggio nonché a partecipare all’incontro di riflessione su “Conflitto e rispetto” che si svolgerà dalle 15 alle 16.30 all’interno della tensostruttura allestita nel Galoppatoio. Questo appuntamento è stato organizzato in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura, il “Cortile dei Gentili” e “Sportmeet”; il dibattito «verterà sul tema del conflitto e rispetto quali fattori determinanti nella disciplina sportiva», spiegano gli organizzatori. Inoltre, «tratterà le tematiche della competizione, fattore determinante in ambito sportivo, dell’integrazione, intesa come inclusione sociale e culturale, dello sport con la salute, quali strumenti necessari per il mantenimento del benessere personale dal punto di vista fisico e mentale». Molti i testimonial che vi prenderanno parte. Tra essi le campionesse olimpioniche Valentina Vezzali e Fiona May, la campionessa paralimpica Giusy Versace, il presidente della Federazione Canottaggio Giuseppe Abbagnale; prevista anche la testimonianza del presidente dell’Associazione vittime dell’Heisel, Andrea Lorentini, e rappresentanti delle due squadre calcistiche capitoline di Serie A, tra cui Damiano Tommasi per l’AS Roma.

In concomitanza con la Giornata diocesana verrà distribuito il primo sussidio per la pastorale dello sport della diocesi di Roma, dal titolo “Un solo corpo e un solo spirito”, che tratta del tema dell’uguaglianza e del rispetto nelle attività ludiche e sportive prendendo spunto dal documento pontificio sulla visione cristiana dello sport e della persona, pubblicato lo scorso anno e chiamato “Dare il meglio di sé”.

17 aprile 2019

Pasqua ’19: la meditazione del cardinale De Donatis

Incontro in preparazione alla Pasqua con i dipendenti del Vicariato

La Via Crucis nella XXXI prefettura

Numerosi fedeli sono accorsi la sera di lunedì 15 aprile per rievocare la passione di Gesù Cristo attraverso il pio esercizio della Via Crucis celebrata nelle strade della XXXI prefettura, fra via della Pisana e via di Bravetta, nella periferia ovest della capitale. Alla via Crucis, che ha visto la partecipazione nelle ultime stazioni del vescovo ausiliare di settore, monsignor Paolo Selvadagi, hanno partecipato i religiosi e i fedeli delle sette parrocchie della prefettura: San Bruno, Santissimo Crocifisso, Sacra Famiglia a Villa Troili, San Girolamo a Corviale, Santa Maria della Perseveranza, Natività di Maria, San Paolo della Croce.

Le stazioni della via Crucis sono state allestite nei cortili o negli ingressi dei palazzi lungo il percorso, dove i fedeli hanno approntato semplici altarini. Giovani delle diverse parrocchie hanno animato con canti la processione.

Al termine della celebrazione monsignor Salvadagi ha rivolto una breve riflessione ai presenti, all’interno della chiesa del Santissimo Crocifisso, ricordando come sugli antichi crocifissi medioevali fosse riportata la frase “guarda queste ferite: sono il segno dell’Amore di Dio per te”, ricordando la grande attualità del mistero della passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.

17 aprile 2019