Incontra la comunità e celebra la Messa al Monastero delle Figlie del Cuore di Gesù.
Festa dei fidanzati a Santa Sabina
Festa dei fidanzati presso la basilica di Santa Sabina all’Aventino, a cura del Centro per la pastorale familiare.
Inizio 2° corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione
Inizio 2° corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione, a cura dell’Ufficio liturgico.
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi.
All’Ecclesia Mater un corso sulla direzione spirituale
Comprendere il senso della direzione spirituale, uno degli «strumenti più potenti per l’orientamento e la guida delle anime alla ricerca del bene». Approfondirne le dinamiche psicologiche e potenziare questo strumento pastorale. Sono questi gli obiettivi del ciclo di seminari dal titolo “Va’ e ripara la mia Chiesa! Protagonisti di guarigione in una Chiesa santa e ferita”, dedicato appunto alla direzione spirituale. Destinato a sacerdoti, diaconi, religiose e religiosi, il percorso formativo è organizzato dall’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater in collaborazione con l’Apostolato accademico salvatoriano, con il patrocinio dell’Ufficio per la formazione permanente del clero della diocesi di Roma.
Le lezioni, gratuite, prenderanno il via l’11 marzo alla Pontificia Università Lateranense. A condurre il corso saranno il diacono Marco Ermes Luparia e don Paolo Noris. «Alcune problematiche relative alla debolezza del celibato, emerse durante la direzione spirituale – spiegano gli organizzatori –, in alcuni casi possono essere rimandate a meccanismi psicologici che insorgono nella relazione perché non conosciuti o mal gestiti. Riteniamo che in molti casi non è da imputare né a malizia né a insufficiente identità sacerdotale, ma a imprudenza dovute alla non conoscenza dei succitati meccanismi».
Tra gli argomenti che verranno analizzati durante gli incontri, infatti, troviamo la dinamica dell’aiuto nella direzione spirituale, il concetto antropologico di paternità, le dinamiche affettive e la loro gestione, la gestione del transfert e del controtransfert, la paternità dell’uomo e di Dio, le implicazioni pastorali ed ecclesiali di aspetti devianti nella direzione spirituale.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Segreteria Ecclesia Mater, 06.69895537; ecclesiamater@vicariatusurbis.org; http://www.ecclesiamater.org/.
13 febbraio 2019
A Santa Lucia il film su don Pino Puglisi con Luca Zingaretti
Venerdì 15 febbraio alle ore 17 nella parrocchia di Santa Lucia (civico 5 della strada omonima) verrà proiettato il film “Alla luce del sole”, che racconta la storia di don Pino Puglisi, sacerdote siciliano assassinato dalla Mafia il 15 settembre 1993. A interpretarlo, diretto da Roberto Faenza, fu Luca Zingaretti, che sarà presente all’incontro organizzato in parrocchia.
13 febbraio 2019
Dedicato alla pastorale familiare il prossimo incontro sulle cause di nullità matrimoniali
Si terrà mercoledì 20 febbraio il prossimo incontro di formazione sulle cause di nullità matrimoniale dedicati a “Giudicare, accompagnare, e raggiungere la verità”. Organizzati dai Tribunali di Prima Istanza e di Appello del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Coetus Advocatorum, gli appuntamenti formativi si tengono nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense con inizio alle ore 15.
Il prossimo porterà ad approfondire il tema “Le associazioni di avvocati come ponte tra pastorale familiare e pastorale giudiziaria” con la relazione di Antonio Iaccarino; mentre Raffaele Cananzi interverrà su “Consultori familiari e associazioni familiari a contatto con il fedele coinvolto in un giudizio di nullità di matrimonio”. Modererà l’incontro il direttore del Centro diocesano per la pastorale familiare, monsignor Andrea Manto.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: formazione@vicariatusurbis.org
13 febbraio 2019
E’ entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Mons. Giacomo Ceretto,
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione
il Rev.do Mons. Giacomo Ceretto,
Camerlengo della Basilica del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, Parroco della Parrocchia di Santa Maria Immacolata a Grottarossa dal 1972 al 2010 e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli che tanto lo hanno amato, invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali si svolgeranno mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 15.30, nella Basilica del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano
Incontro teologico per i docenti presso la Casa Bonus Pastor
Incontro teologico per i docenti presso la Casa Bonus Pastor, a cura del Servizio cultura e università.
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi.
Nella festa di san Valentino la benedizione delle coppie
Nella festa degli innamorati, una catechesi per tuti i fidanzati. È la proposta del Centro diocesano per la pastorale familiare per il 14 febbraio, che riprende il nome da un passaggio del Cantico dei Cantici: “Il mio diletto è per me e io per lui”. L’appuntamento è per giovedì 14 febbraio alle 19, nella basilica di Santa Sabina all’Aventino (piazza Pietro d’Illiria, 1); in programma una riflessione del cardinale vicario Angelo De Donatis sul tema “La spiritualità dell’amore nel matrimonio”. Seguirà la Messa, presieduta dal vicario, con la benedizione delle coppie.
«Da alcuni anni il 14 febbraio, memoria liturgica di san Valentino – ricorda il vescovo ausiliare per il settore Centro monsignor Gianrico Ruzza –, il Centro per la pastorale familiare propone un appuntamento di preghiera e di benedizione delle giovani coppie di sposi e del loro progetto d’amore. In questa occasione come primo segno del cammino che ci condurrà alla celebrazione dell’Incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Roma nel 2021, il cardinale Angelo De Donatis, nostro vicario, desidera incontrare i giovani fidanzati, le coppie che sono in cammino verso il matrimonio accompagnate dai loro formatori e le coppie di giovani sposi».
«L’incontro è aperto alle coppie che sono già in cammino nei corsi di preparazione al matrimonio; alle coppie che hanno celebrato le nozze negli ultimi anni, e ai giovani fidanzati anche se ancora non hanno fissato una data – spiega monsignor Andrea Manto, direttore del Centro per la pastorale familiare –. L’idea è quella di pregare insieme a san Valentino, affinché benedica il loro progetto d’amore. E soprattutto ascoltare una riflessione, quella del vicario, che non presenti l’amore che si fa oggi, in modo banalizzante. Per aiutare a pensare l’amore non solo come emozione, ma come scelta di vita, mettendo in luce la progettualità, l’appartenenza, per una coppia che non sceglie la precarietà o il caos ma sceglie di costruire, con l’aiuto delle “armi della luce” come direbbe san Paolo, cioè con la grazia, con la preghiera».
12 febbraio 2019
Con pazienza e umorismo per raggiungere la «santa letizia»
«La grande tristezza sta silenziando la “grande bellezza”». C’è il bene e non ce lo percepiamo, siamo diventati «miopi». Ma «quali possono essere le caratteristiche di una santità quotidiana capace di riaccendere in noi la santa letizia?». Lo ha chiesto il cardinale vicario Angelo De Donatis nella quinta catechesi su Gaudete et exsultate, che si è tenuta ieri sera nella basilica di San Giovanni in Laterano. Affollatissima, come sempre nelle serate dedicate all’esortazione apostolica di Papa Francesco sulla chiamata alla santità nella vita quotidiana.
Il porporato ha indicato due virtù da coltivare, per raggiungere la «santa letizia»: la «pazienza» e l’«umorismo». «L’umorismo è legato alla pazienza – ha sottolineato il cardinale De Donatis –: senza di esso, pensate, come faremmo a sopportare noi stessi? Chi ha un Padre nel cielo sa ridere delle cose della terra e contempla la luce che abita nel suo cuore redento».
Dotato di grande umorismo era senz’altro san Filippo Neri: a lui ha dedicato la sua catechesi monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere.
Leggi tutta la catechesi del cardinale vicario
Leggi la catechesi di monsignor Frisina su san Filippo Neri
12 febbraio 2019