29 Luglio 2025

Celebra la Messa nella parrocchia di San Giovanni Crisostomo in occasione del 50° anniversario di dedicazione della chiesa

Celebra la Messa nella parrocchia di San Giovanni Crisostomo in occasione del 50° anniversario di dedicazione della chiesa.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i sacerdoti collaboratori studenti presenti nelle parrocchie di Roma

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i sacerdoti collaboratori studenti presenti nelle parrocchie di Roma.

Stage di formazione per catechisti dei catecumeni

Stage di formazione per catechisti dei catecumeni, a cura del Servizio per il catecumenato.

A Sacrofano, concelebra la Messa presieduta dal Santo Padre in occasione del meeting “Comunità accoglienti: liberi dalla paura”

A Sacrofano, concelebra la Messa presieduta dal Santo Padre in occasione del meeting “Comunità accoglienti: liberi dalla paura”.

E’ entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Don Gianfranco Ferrigno

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,annunciano che

è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Don Gianfranco Ferrigno,

 Parroco della Parrocchia di San Bruno dal 2006 al 2013, Collaboratore assiduo e appassionato del Centro Oratori Romani e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli che tanto lo hanno amato, invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno domani, sabato 16 febbraio 2019, alle ore 12.00, nella Parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio (Via Terni, 92)

Nella basilica di Santa Sabina all’Aventino partecipa alla festa dei fidanzati organizzata dal Centro per la pastorale familiare

Nella basilica di Santa Sabina all’Aventino partecipa alla festa dei fidanzati organizzata dal Centro per la pastorale familiare.

All’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede partecipa all’anniversario della firma dei Patti Lateranensi

All’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede partecipa all’anniversario della firma dei Patti Lateranensi.

A San Tommaso Moro una serata dedicata al Talmud babilonese

“Traduzione del Talmud babilonese. Le nuove tecnologie a sostegno del dialogo interculturale e interreligioso”. Questo il tema dell’incontro organizzato nella parrocchia di San Tommaso Moro (via dei Marrucini,1; accesso parcheggio via dei Ramni, 40; quartiere San Lorenzo) per il prossimo mercoledì 20 febbraio, alle ore 20.30. Interverranno Clelia Piperno, direttore del Progetto traduzione Talmud babilonese; e il rav Gad Fernando Piperno, quality manager de Progetto. Modererà la serata il parroco monsignor Andrea Celli.

«Sarà un appuntamento di particolare pregio culturale e interreligioso, che si svolgerà all’interno del ciclo dei cosiddetti “Colloqui” che organizziamo a San Tommaso Moro – sottolinea monsignor Celli –. Si tratterà del Talmud, cuore della Bibbia ebraica, e sarà l’occasione, soprattutto per i giovani, per confrontarsi con il testo tradotto che guida i nostri fratelli maggiori nella fede».

14 febbraio 2019

Al Collegio diocesano Redemptoris Mater incontra la Comunità in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio e celebra la Messa con il rito dell’ammissione agli ordini sacri

Al Collegio diocesano Redemptoris Mater incontra la Comunità in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio e celebra la Messa con il rito dell’ammissione agli ordini sacri.

“Roma by night” nella memoria liturgica del Beato Angelico

Sotto l’altare maggiore riposano le spoglie di santa Caterina da Siena. A lato, qualche passo più in là, ecco invece il sepolcro del Beato Angelico, il celebre pittore domenicano fra Giovanni da Fiesole, proclamato patrono degli artisti nel 1984 da san Giovanni Paolo II. Siamo nella basilica di Santa Maria sopra Minerva, che lunedì 18 febbraio ospiterà l’incontro del ciclo “Roma by night” e la Messa presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis, alle 18.30, proprio nella memoria liturgica del Beato Angelico. La celebrazione sarà animata dalla Cappella musicale Augustea del Conservatorio di Santa Cecilia e dal Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Al termine della liturgia, alle ore 20.15, inizierà l’incontro di “Roma by night”: sul tema “La luce dell’arte sulla vita degli uomini” si confronteranno monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio per la cultura e l’università della diocesi di Roma, che organizza l’iniziativa, e padre Riccardo Lufrani, domenicano, priore del convento di Santa Maria sopra Minerva e cappellano alla John Cabot University.

14 febbraio 2019

Incontra la comunità e celebra la Messa al Monastero delle Figlie del Cuore di Gesù

Incontra la comunità e celebra la Messa al Monastero delle Figlie del Cuore di Gesù.

Festa dei fidanzati a Santa Sabina

Festa dei fidanzati presso la basilica di Santa Sabina all’Aventino, a cura del Centro per la pastorale familiare.

Articoli recenti