28 Agosto 2025

Visita pastorale a San Paolo della Croce

Visita pastorale a San Paolo della Croce

Al Campidoglio presentazione del libro: “Disuguaglianze e povertà: urbi et orbi. I giubilei e la società italiana”

Al Campidoglio presentazione del libro: “Disuguaglianze e povertà: urbi et orbi. I giubilei e la società italiana”

E’ entrato nella luce della Resurrezione Amedeo, fratello di don Antonio Granio

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore di Don Antonio Granio,
Parroco della Parrocchia Santa Maria della Presentazione,
per la morte del suo caro fratello

Amedeo

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Amedeo
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno oggi, giovedì 13 marzo 2025, alle ore 16.00,
presso la Parrocchia Sant’Antonio – Taranto (TA)

 

13 marzo 2025

Udienze

Udienze

«Condizioni stazionarie» per Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre, nella complessità del quadro generale, sono rimaste stazionarie. La radiografia del torace eseguita ieri ha confermato radiologicamente i miglioramenti registrati nei giorni precedenti». E’ quanto si legge nel bollettino diffuso ieri sera, mercoledì 12 marzo, dalla Sala Stampa della Santa Sede in merito alla salute di Papa Francesco, ricoverato dallo scorso 14 febbraio al Policlinico Agostino Gemelli per una polmonite bilaterale.

«Il Santo Padre continua ad effettuare l’ossigenoterapia ad alti flussi durante il giorno e la ventilazione meccanica non invasiva durante il riposo notturno», informa ancora la nota. Segue un breve resoconto di come il Pontefice ha trascorso la giornata: «Questa mattina, dopo aver seguito gli Esercizi spirituali in collegamento con l’Aula Paolo VI, ha ricevuto l’Eucarestia, si è dedicato alla preghiera e, successivamente, alla fisioterapia motoria. Nel pomeriggio, dopo essersi unito agli Esercizi spirituali della Curia, ha continuato la preghiera, il riposo e proseguito la fisioterapia respiratoria».

13 marzo 2025

Gli auguri della diocesi per l’anniversario dell’elezione di Papa Francesco

Roma, 13 marzo 2013, elezione di Papa Francesco

Nel giorno in cui si ricordano i 12 anni dalla Sua elezione a Pontefice, la Diocesi di Roma si stringe attorno al Santo Padre. La condizione di sofferenza che lo ha segnato nelle ultime settimane ha spinto tutti a pregare intensamente per il nostro Vescovo e a sostenerlo con immenso affetto, grati per il Magistero e per la profezia profusi con tanta generosità in questi anni. Siamo certi che anche nella malattia Egli ci sostiene e ci invita ad andare avanti con speranza e forza. Auguri Papa Francesco. Ti aspettiamo! Benedici tutti noi.

13 marzo 2025

Catechesi quaresimale sul tema della “Speranza che non delude” alla XXXV prefettura

Catechesi quaresimale sul tema della “Speranza che non delude” alla XXXV prefettura

Giornata in preparazione al Giubileo – ore 18.00 Sala Tiberiade Pontifico Seminario Romano – Uff. Sanità

Giornata in preparazione al Giubileo – ore 18.00 Sala Tiberiade Pontifico Seminario Romano – Uff. Sanità

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

L’assemblea diocesana dei catechisti istituiti

La parrocchia di San Tommaso Moro

Come far crescere la comunione con tutti i catechisti delle parrocchie e delle prefetture e come contribuire ad un annuncio più incisivo. Sono questi i temi che verranno affrontati durante l’assemblea diocesana dei catechisti istituiti, in programma per sabato 15 marzo dalle 10 alle 12.30, nella parrocchia di San Tommaso Moro (ingresso, con parcheggio, in via dei Ramni 40). Previsto l’intervento del cardinale vicario Baldo Reina, a cui seguiranno dei lavori di gruppo.

Dall’Ufficio diocesano per la catechesi, che promuove l’appuntamento, l’invito a partecipare: «Come catechisti sappiamo bene che i vostri cuori e le vostre menti sono presi in questi giorni dall’amore al Santo Padre, nostro Vescovo, e dalla preghiera per lui. Sappiamo bene che state coinvolgendo bambini, ragazzi e genitori in questa preghiera, perché anche la debolezza del Papa è un segno per tutti: abbiamo bisogno di Dio per essere forti, ma abbiamo ancor più bisogno di Lui quando la malattia e la vecchiaia ci impediscono di fare qualsiasi cosa. La catechesi deve sempre ricordare sia la grandezza, sia la piccolezza dell’uomo. Ma proprio l’amore che portiamo al Papa ci spinge ancora di più, in questi giorni, a dare il meglio di noi».

12 marzo 2025

Consiglio Permanente della Cei

Consiglio Permanente della Cei

Equipe Sinodale Diocesana

Equipe Sinodale Diocesana

Articoli recenti