22 Agosto 2025

A San Paolo della Croce, il 31 ottobre la Festa della Luce per bambini e ragazzi del Catechismo

Il prossimo 31 ottobre alle ore 17 appuntamento in parrocchia con la Festa della Luce: un pomeriggio di giochi, condivisione e musica per i bambini e i ragazzi del Catechismo in attesa della solennità di Tutti i Santi.

Per l’occasione, ci si può anche mascherare. Graditi i richiami alla pace, alla gioia e alla luce (NO diavoletti, streghette e zombie).

Vi aspettiamo numerosi!

Vai al Sito Web della Parrocchia San Paolo della Croce

A San Paolo della Croce la festa patronale all’insegna della “gioia”

Sarà “Le sorgenti della gioia” il filo conduttore della festa patronale della parrocchia San Paolo della Croce di quest’anno. Diversi gli eventi in programma, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, per celebrare al meglio il santo patrono, fondatore dei Passionisti.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 18, presiederà la Messa nella parrocchia di Corviale don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le vocazioni del Vicariato, che a seguire terrà la catechesi “La gioia della scrittura”.

Il giorno successivo, alla stessa ora, sarà invece padre Marko Ivan Rupnik a celebrare l’Eucarestia, e parlare poi de “La gioia dall’arte”. A settembre nella chiesa è stata inaugurata un’opera realizzata da artisti del Centro Aletti coordinati da padre Rupnik.

Ancora, domenica 20 ottobre alle ore 10.30, è in programma la processione con la statua del santo patrono. Alle ore 11.30 la Messa presieduta da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. La Messa delle ore 18 sarà invece officiata dal parroco, don Roberto Cassano. A seguire la testimonianza dell’attrice Beatrice Fazi, sul tema “Dalla tristezza alla gioia”.

Ogni giorno in programma anche concerti e momenti conviviali.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito internet della parrocchia.

16 ottobre 2019

A San Marco Evangelista presentazione del libro di Zichichi

La bellezza nella logica del creato è fatta di certezze scientifiche, che ci garantiscono contro tutte le previsioni astrologiche apocalittiche e contro tutte le ataviche paure nate osservando le stelle senza riuscire a capirne la natura. La bellezza del creato corroborerà e faciliterà il dialogo tra credenti e non credenti. Sono alcun delle tesi dello scienziato Antonino Zichichi presenti nel libro “La bellezza del creato” (Edizioni Il Cigno). Il volume verrà presentato durante un incontro nella parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio, mercoledì 28 novembre alle ore 19. Sarà presente il vicario Angelo De Donatis, cardinale titolare di San Marco.

27 novembre 2018

A San Marco Evangelista partecipa alla presentazione del libro “La bellezza del creato” del professor Antonio Zichichi

Nella parrocchia di San Marco Evangelista partecipa alla presentazione del libro “La bellezza del creato” del professor Antonio Zichichi.

A San Luigi Gonzaga una serata su santa Edith Stein

Giovedì prossimo, 29 luglio, alle ore 21, si terrà nella parrocchia di San Luigi Gonzaga, via di Villa Emiliani 15, un incontro di preparazione alla novena per la festa di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), compatrona d’Europa (9 agosto). L’incontro prende spunto da una frase di Gertrud von Le Fort (con la quale la santa carmelitana ebbe un intenso scambio epistolare): «Se cade la donna, cade un intero mondo».

Interverranno don Ricardo Reyes sul tema: “Edith e la riforma liturgica”; Pier Luigi Fornari: “Due grandi donne di fronte alla crisi degli anni ’30”. Saranno anche proiettate scene dal film il Dialogo delle Carmelitane (1960), dalla corrispondente opera lirica di F. Poulenc e dal film la Settima Stanza. In conclusione lettura delle testimonianze di coloro che incontrarono Edith Stein ad Auschwitz.

26 luglio 2021

A San Luca lo sportello sui diritti

Apre nella parrocchia di San Luca Evangelista lo sportello “Spazio per te”, dove sarà possibile ricevere informazioni sui i diritti e sulla loro esigibilità. L’iniziativa è una collaborazione tra la Caritas di Roma con il progetto Quartieri Solidali e il coordinamento donne dei sindacati dei pensionati del Municipio V (SPI-cgil/FNP- cisl/UILP-uil).

L’apertura di questo spazio, per Quartieri Solidali significa poter favorire le relazioni all’interno della comunità, promuovendo una cultura di integrazione di risorse e competenze: quel senso di coesione sociale che consenta di migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare l’appartenenza a livello di vicinato e di quartiere.

Lunedì 8 marzo è una data importante che richiama l’attenzione sulla condizione femminile. Per questo si è scelto come giorno di prima apertura alle ore 10. Sarà possibile seguire la diretta video sul canale YouTube della parrocchia.

8 marzo 2021

A San Gregorio VII quattro incontri sul Concilio

«In ascolto di Papa Francesco e delle linee guida per il cammino pastorale della diocesi di Roma, che sottolineano l’importanza di “riprendere” gli insegnamenti del Concilio Vaticano II, in particolare delle 4 Costituzioni, la parrocchia di San Gregorio VII ha organizzato 4 incontri nella Sala polivalente per mettersi in ascolto dei temi del Concilio. Sarà un’opportunità di ascolto e di formazione per tutto il popolo di Dio». Così fra Diego Entali, parroco di San Gregorio VII, annuncia l’iniziativa promossa dalla parrocchia, che prenderà il via il 18 gennaio.

Il primo incontro, giovedì, vedrà la partecipazione del professor Angelo Lameri sulla Sacrosanctum Concilium. Il 15 febbraio sarà invece la volta della Lumen Gentium e del professor Fabio Nardelli; il 7 marzo della Dei Verbum con il professor Giuseppe Pulcinelli; il 9 maggio della Gaudium et Spes e con il professor Nicola Ciola. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 19.30.

17 gennaio 2024

A San Giuseppe Moscati la festa in stile sinodale

Una festa “aperta”, in sinergia tra i comitati di quartiere e la parrocchia San Giuseppe Moscati, per ripartire con decisione dopo l’interruzione delle attività per la pandemia. Così a Cinecittà Est si è conclusa ieri (domenica 9 ottobre 2022) la tre giorni dedicata alla festa di quartiere. “È Festa….. insieme per il Quartiere – Cinecittà in Fest” il titolo della manifestazione. Quest’anno a promuoverla insieme sono appunto la parrocchia San Giuseppe Moscati, guidata da sei anni dal congolese don Francois Mushinzi Bakunda, e la Rete CinEst, con l’intento di riprendere le esperienze degli anni passati – fino al 2019 si è tenuta sia la festa parrocchiale che la CinecittàinfEst – e di “contaminarle” in un’unica festa.

«Per un 2022 di ripartenza dopo lo stop imposto dalla pandemia – spiega una nota congiunta della parrocchia e dei comitati di quartiere – convinti che le potenzialità che ha il nostro quartiere e che può ulteriormente sviluppare possano renderlo sempre più una comunità, che si riconosce prima di tutto nei suoi cittadini e negli spazi di aggregazione che sa realizzare. Pensiamo che sia un appuntamento di cui si è sentita la mancanza in questi due anni, un’occasione attesa dai cittadini per “stare insieme” e per questo c’è bisogno della festa. E lo pensiamo nonostante la drammatica crisi energetica che stiamo attraversando e le gravi problematiche sociali che ne stanno conseguendo, a partire dal lavoro e dal futuro per i giovani, i più colpiti dalla crisi climatica incombente».

Un programma ricco di eventi con dibattiti, musica, momenti culturali, concerti, animazione e, immancabile, uno spazio dedicato alla ristorazione. Ieri, alle 10.30, la Messa in oratorio e, a seguire, l’apertura dell’oratorio. Un’esperienza di comunione in stile sinodale.

10 ottobre 2022

A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale

A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale

A San Giuseppe al Trionfale il Bambinello dell’Ara Coeli

La basilica di San Giuseppe al Trionfale, domenica 2 febbraio, in occasione della Festa della presentazione di Gesù al Tempio, comunemente conosciuta come “candelora”, accoglierà il Santo Bambino di Ara Coeli. Alle ore 10 la statua arriverà sul sagrato; seguirà l’ingresso processionale nella chiesa.

Alle 10.30 ci sarà la solenne celebrazione eucaristica, alla quale seguirà, in oratorio, un momento di festa con lancio di palloncini e benedizione dei bambini, in occasione della 42ª Giornata per la vita. Alle 18.30, infine, un momento di preghiera per salutare l’immagine del Bambinello.

Per l’occasione la chiesa di via Bernardino Telesio resterà aperta tutto il giorno. Per chi non potrà partecipare dal vivo ci sarà la possibilità di seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook della basilica.

29 gennaio 2020

A San Giulio percorso formativo sulla carità

La Parrocchia di San Giulio e la Caritas di Roma propongono il percorso formativo “Metti a fuoco la carità!”. Dal 7 marzo propongono quattro incontri indirizzati a tutti coloro che sono coinvolti, o volessero coinvolgersi, nel volontariato parrocchiale.

Gli incontri si svolgeranno il giovedì dalle ore 18.30 alle ore 19.30, presso la Sala Blu (via Francesco Maidalchini, 17). Il programma prevede un primo incontro su “Narrare la (nostra) carità”; il 14 si parlerà invece di “Alla scoperta dei bisogni e delle risorse del nostro territorio”; il 28 focus su “Chiesa e carità” e il 4 aprile “Carità e innovazione”, che si terrà presso il teatro parrocchiale.

5 marzo 2019

A San Giuliano lectio divina on line

Riprende a San Giuliano “Alla tavola della Parola”, il commento al Vangelo della Domenica che ha accompagnato il lockdown della scorsa primavera. Torna in maniera più solida e strutturata, offrendo un’occasione di meditazione biblica settimanale, attraverso il nuovo mezzo telematico al servizio dell’annuncio della Parola. «Siamo chiamati ad abitare questi nostri difficili e travagliati, ricercando e sperimentando nuove strade e nuovi mezzi affinché la Parola continui a correre», chiosano dalla parrocchia.

L’appuntamento è ogni venerdì sera, a partire dal 27 novembre, alle ore 19. in diretta sul canale YouTube, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter della parrocchia di San Giuliano. Ogni incontro vedrà la partecipazione di una biblista o un biblista: Ester Abbattista (27 novembre); Alberto Maggi (4 dicembre); Ivano De Gasperis (11 dicembre); Marinella Perroni (18 dicembre).

25 novembre 2020

Articoli recenti