10 consigli per vivere il tempo libero nell’era del Coronavirus

0
946
10 consigli

10 consigli per gestire al meglio il tempo libero e non perdersi nella pigrizia e nella confusione. Un vademecum a cura dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della diocesi di Roma

10 consigli: mantenere i riti quotidiani e settimanali; trovare anche il tempo per se stessi

1) Rimanere sempre in pigiama può sembrare comodo ma alla lunga diventa noioso. Vestirsi come se si esca, contraddistingue il tempo del lavoro differenziandolo da quello del riposo. Per ogni cosa da fare è importante trovare un orario appropriato da rispettare tutti i giorni.

2) Non si mangia a tutte le ore: valorizzare il tempo dei pasti in famiglia, come si faceva naturalmente non tantissimi anni fa. È il tempo di nuova creatività nel cucinare piatti prelibati! Stessa cosa dicasi per il tempo dedicato alla tv, che non può stare sempre accesa.

3) Il terzo dei 1o consigli è importantissimo: uno spazio della giornata dovrebbe essere dedicato a se stessi, per quanto possibile, e al rapporto di coppia. Con i media spenti si può soffrire maggiormente la solitudine, ma soltanto in un primo momento. Poi si scopre la bellezza di convivere con se stessi e con i propri cari. Se si riesce, anche un po’ di silenzio non guasta, e non solo quando si dorme!

4) Dedicare un po’ di tempo alla lettura e ad altri hobby, magari mentre i figli studiano. Quanti testi avremmo voluto terminare e nel corso degli anni stanno in libreria solo per prendere polvere? È l’ora di riaprirli e di ritrovare l’interesse perduto! Chi non ha un hobby può inventarselo approfittando di questi giorni e dei numerosi tutorial online: dal giardinaggio, per chi se lo può permettere, alla fotografia: sì, perché anche dentro casa è possibile scattare capolavori d’arte!

10 consigli: la preghiera, il gioco, l’arte e la cultura

5) Si può riscoprire il tempo della riflessione e della preghiera, non solo con le preghiere imparate da bambini ma con l’aiuto di bravi religiosi presenti online (per esempio don Fabio Rosini, monsignor Marco Frisina, padre Maurizio Botta, le Apostole della Vita interiore, monsignor Andrea Lonardo, don Gianmario Pagano ma anche classici del passato come il vescovo Tonino Bello, il cardinale Carlo Maria Martini, san Giovanni Paolo II, fratel Carlo Carretto, padre Andrea Gasparino…). Per la preghiera in particolare è consigliabile usufruire della Liturgia delle ore, che si può trovare su diverse applicazioni web (ePrex, iBreviary, Breviarium o la Liturgia delle ore della Cei) o su diversi siti internet. E’ Dio che innanzitutto dà senso alle nostre giornate, sia nel lavoro che nel riposo.

10 consigli 26) Valorizzare il tempo del gioco, utile non solo ai bambini. Il gioco accresce l’empatia in famiglia e oltretutto scaccia la depressione e la noia. Riprendiamo in mano i giochi di società, le carte, ma anche inventiamone di nuovi, magari facendoci aiutare in questo proprio dalla fantasia dei figli! Rimangono le solite limitazioni ai giochi online, alle playstation e simili, divertenti ma alla lunga alienanti e pericolosi.

7) Un momento della giornata può essere dedicato a varie arti da vivere in prima persona, prendendo in mano nuovamente uno strumento musicale che avevamo dimenticato in armadio, per ascoltare non solo Rovazzi ma anche Mozart… tirando fuori l’antica passione per la pittura, o anche solo con la visita virtuale di musei che magari non riusciremmo a vedere mai da vicino perché non abbiamo le possibilità economiche. Per esempio:

  1. Pinacoteca di Brera – Milano
  2. Galleria degli Uffizi – Firenze
  3. Musei Vaticani – Roma
  4. Museo Archeologico – Atene
  5. Prado – Madrid
  6. Louvre – Parigi
  7. British Museum – Londra
  8. Metropolitan Museum – New York
  9. Hermitage – San Pietroburgo
  10. National Gallery of art – Washington

10 consigli: sport, ordine in casa, distinguere i giorni

8) È arrivata l’ora di sistemare casa: ormai è primavera e urge il cambio di stagione, ma non solo. Si può cogliere l’attimo per una profonda pulizia della cucina, per rimettere in ordine la libreria e, perché no, per trovare una nuova disposizione di quadri e mobili! Oltretutto finalmente abbiamo tutto il tempo per sistemare le foto di famiglia e, riguardandole, apprezzare la bellezza dello stare insieme, rivivere sentimenti ormai dimenticati!

9) Fondamentale è il movimento. Per fare sport non è indispensabile uscire. Pensiamo per esempio alla ginnastica posturale o alla cyclette… Anche per lo sport sarebbe necessario trovare un orario all’interno della giornata da rispettare sempre.

10 consigli 310) L’ultimo dei 10 consigli riguarda tutta la settimana nel complesso. Un giorno non deve essere uguale all’altro. Odiamo da sempre il lunedì, ma adesso che questa giornata è uguale al sabato potrebbe tornare la nostalgia di quel sentimento di pesantezza, ma soprattutto dei sospiri del venerdì, allorché ci apprestiamo a vivere il fine settimana in modo diverso dalla solita routine feriale: la domenica ad esempio, giorno del Signore, dovrebbe essere maggiormente dedicata alla preghiera, magari anche ascoltando la Santa Messa. È il giorno in cui si dovrebbe mangiare meglio degli altri giorni, come una volta, perché è un giorno speciale. Per gli altri giorni sarebbe bello trovare un’idea che li caratterizzi in modo particolare. Il sabato potrebbe essere dedicato maggiormente allo svago, anche soltanto inventandosi un pic-nic casalingo o altre soluzioni insolite e divertenti.

Terminato questo periodo di reclusione, se rispetteremo questi consigli, un giorno vivremo con maggior equilibrio il tempo del lavoro, il tempo all’aperto e il grande dono di avere una famiglia! Buona giornata a tutti

Don Francesco Indelicato